Scarica PDF Scarica PDF

Forse hai perso una persona cara o hai appena chiuso una relazione problematica. Può darsi tu abbia cambiato lavoro oppure sia stato costretto a trasferirti lontano da casa. Magari hai dovuto dire addio al tuo amato amico peloso. Prima o poi, tutti dobbiamo dire addio a qualcuno o qualcosa; tuttavia, questo non rende le separazioni più semplici da affrontare. Qualunque sia la situazione che stai fronteggiando, sappi che non sei solo. Siamo qui per aiutarti a elaborare la perdita e dare un senso alle tue emozioni.

1

Elabora le tue emozioni.

  1. Ognuno reagisce il modo differente agli addii. È possibile che tu ti senta triste, arrabbiato o solo. Potresti persino sentirti sollevato al pensiero che quella relazione si sia conclusa, soprattutto se era difficile o complicata – d'altro canto, tutto ciò potrebbe farti sentire in colpa. Non importa come ti senti: non etichettare le tue emozioni come "buone" o "cattive". Tutti i tuoi sentimenti scaturiscono dal normale processo di elaborazione della 'perdita', perciò accetta il fatto che stare male sia una reazione del tutto comune e cerca di essere gentile con te stesso durante questo particolare periodo della tua vita.[1]
    • Esprimi le tue emozioni come preferisci, purché tu lo faccia in modo sano. Ad esempio, se ti senti triste e hai voglia di piangere, concediti un po' di tempo per farlo. Quando sei arrabbiato, metti nero su bianco i tuoi sentimenti scrivendo una lettera oppure sfoga la tua rabbia fisicamente andando a correre.
    Pubblicità
2

Di' alla persona che hai perso quanto era importante per te.

  1. Falle sapere quanto contava nella tua vita. Quando stai per dire addio a qualcuno, assicurati che sappia quanto la sua esistenza abbia influito sulla tua. Entra nei dettagli, per quanto possibile, condividendo ricordi e decisioni su cui la sua influenza possa aver pesato.
    • Ad esempio, potresti dire: "Ricordi quanto ci divertivamo a fare i biscotti quando ero piccolo? È stato allora che ho scoperto quanto amassi la cucina ed è il motivo per cui sono uno chef, oggi".[2]
    • Potresti anche dire qualcosa come: "Sei stato un vero amico, mi hai sempre sostenuto ed era uno spasso trascorrere il tempo insieme. Cerco di essere come te ogni giorno!".
3

Chiedi scusa o perdono, se ne hai bisogno.

  1. Chiudi le vecchie ferite prima di dire addio. Se hai qualcosa da dire per chiarire la situazione tra voi, è questo il momento per farlo. Se sai di aver ferito questa persona in passato oppure c'è qualcosa che avresti voluto fare, ma non ne hai avuto il coraggio, porgile delle scuse sincere. Nel caso in cui tu abbia serbato del rancore nei suoi confronti, lasciati tutto alle spalle e falle sapere che l'hai perdonata.[3]
    • Per esempio, potresti dire: "Mi dispiace non essere stato molto presente nell'ultimo anno. Ero completamente concentrato sul lavoro, avrei dovuto dedicarti più tempo".
    • Oppure potresti dire: "Papà, so che hai fatto del tuo meglio. Anche se non c'eri mai quando ero piccolo, ti perdono e sono grato per il tempo che ci resta adesso".
    • Rifletti a fondo prima di dire qualcosa che potrebbe ferire questa persona: è davvero necessario che ne venga a conoscenza o stai solo cercando di ripulirti la coscienza? Ad esempio, se la tua migliore amica sta per trasferirsi per sempre, che bisogno c'è di dirle che una volta hai baciato suo fratello?
    Pubblicità
4

Organizza una cerimonia d'addio.

  1. Può essere d'aiuto quando non è possibile dirsi addio di persona. Se una relazione è terminata all'improvviso oppure una persona cara è morta inaspettatamente, potresti non aver avuto la possibilità di separarti nel modo in cui avresti desiderato. La mancanza di un ultimo addio potrebbe impedirti di andare avanti con la tua vita. I funerali, le veglie e le commemorazioni sono importanti per prendere coscienza dell'evento, soprattutto quando una persona cara viene a mancare. Tuttavia, potresti anche organizzare una cerimonia privata per dire addio a questa persona in modo del tutto personale.[4]
    • Prova a scrivere una lettera alla persona che hai perso e leggila ad alta voce nel posto in cui senti più forte la sua presenza. Alla fine, puoi strappare la lettera, bruciarla oppure conservarla in un cassetto.[5]
    • Se hai chiuso una relazione con una persona, invece di organizzare una vera e propria cerimonia, potresti semplicemente mettere tutte le vecchie foto e i ricordi in una scatola, per poi bruciarla o gettarla via.
5

Concentrati sui ricordi felici.

  1. Sentiti grato per il tempo che avete potuto condividere. Dire addio è molto difficile ed è normale sentirsi tristi. Tuttavia, cerca di non permettere a questa tristezza di oscurare il rapporto che avete avuto: ricorda i momenti felici trascorsi insieme e rifletti sull'influenza positiva che questa persona ha avuto sulla tua vita.[6]
    • Prova a dire qualcosa come: "Ho molti sentimenti contrastanti al riguardo e sto cercando di venirne a capo, tuttavia sappi che serberò sempre con affetto il ricordo dei bei momenti che abbiamo condiviso".
    • Puoi anche concentrarti su ciò che di buono deriva da un addio. Per esempio, prendersi cura di un genitore in fin di vita potrebbe avervi offerto la possibilità di ricongiungervi e chiudere vecchie ferite prima di separarvi per sempre. Allo stesso modo, la fine di un matrimonio potrebbe darti la possibilità di trovare un'altra persona con cui costruire un rapporto più sano e romantico.
    • Se puoi, cerca di dedicare un po' di tempo a questa persona per creare dei bei ricordi prima che vi diciate addio per sempre.[7]
    Pubblicità
6

Fai affidamento su chi ti sta accanto.

  1. Le persone che ti sono vicine saranno felici di offrirti quello di cui hai bisogno. Non cercare di affrontare tutto da solo. Contatta chi in genere ti supporta e tiene a te: fai sapere a queste persone che cosa stai passando; sii sincero anche riguardo al modo in cui potrebbero aiutarti.[8]
    • Per esempio, potresti dire qualcosa come: "Da quando Ben se n'è andato, non so come riempire le giornate. Ti andrebbe di vederci uno di questi pomeriggi?".
    • Se hai bisogno soltanto di qualcuno che ti ascolti, puoi dire: "Mi chiedevo se potessi soltanto parlarti di come mi sento, qualche volta".
    • Se non c'è nessuno con cui ti senti a tuo agio, cerca nei dintorni – oppure online – un gruppo di supporto per chi affronta un lutto.[9]
7

Prenditi tutto il tempo che ti serve per processare il lutto.

  1. Affrontare una perdita è un cammino lungo. Non è nemmeno lineare. Un momento potresti stare bene e quello successivo potresti sentirti completamente sopraffatto. Ricorda soltanto che è del tutto normale: non c'è un tempo prestabilito entro il quale si inizia a stare bene. Difatti, ci sarà sempre una parte di te che avvertirà la tristezza di questa perdita, e va bene così. Cerca però di continuare a prenderti cura di te stesso; non permettere al dolore di impedirti di vivere e stabilire nuove relazioni, in futuro.[10]
    Pubblicità
8

Tieniti occupato.

  1. Riempi il tuo tempo dedicandoti a hobby e attività che ti piacciono. Va bene prendersi un po' di tempo per sentirsi tristi, però prima o poi è importante ricominciare a vivere la propria vita. Se hai perso un legame importante, fondamentale per la tua vita, potresti avere la necessità di vedere le cose da una nuova prospettiva. Con un po' di fortuna, se riesci a immergerti nelle cose che ti rendono felice, ben presto tornerai a sentire di avere una vita piena e appagante.[11]
    • Prova a leggere un libro, incontrare degli amici per un caffè, frequentare delle lezioni private oppure dedicati completamente a qualche attività.
9

Parla con uno psicoterapeuta.

  1. Un professionista può aiutarti a lavorare sulle emozioni più complicate. Se hai problemi ad affrontare il dolore, la perdita o la rabbia per avere dovuto dire addio a qualcuno a cui tieni, sappi che non devi fare tutto da solo. Prendi appuntamento con uno psicoterapeuta – possibilmente uno che abbia esperienza nell'elaborazione del lutto; è il modo migliore per analizzare le proprie emozioni e acquisire una nuova prospettiva degli eventi. Ti insegnerà delle tecniche per iniziare l'elaborazione del lutto e andare avanti.[12]
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Sapere Cosa Significa Quando una Farfalla si Posa su di TeUna farfalla si posa su di te: interpretazione, colori e molto altro
Comportarti quando Ti Senti EsclusoComportarti quando Ti Senti Escluso
Avere un Glow UpAvere un Glow Up
Fare in Modo che un Desiderio si Realizzi da un Giorno all'AltroFare in Modo che un Desiderio si Realizzi da un Giorno all'Altro
Superare l'Ossessione per una PersonaSuperare l'Ossessione per una Persona
Dimenticare Volontariamente le CoseDimenticare Volontariamente le Cose
Evitare di PiangereEvitare di Piangere
Far Passare Più Velocemente il TempoFar Passare Più Velocemente il Tempo
Superare un'OssessioneSuperare un'Ossessione
Sconfiggere la DepersonalizzazioneSconfiggere la Depersonalizzazione
Trovare la Tua PassioneTrovare la Tua Passione
Trattenere le LacrimeTrattenere le Lacrime
Piangere e Sfogare le EmozioniPiangere e Sfogare le Emozioni
Vincere la Timidezza con le RagazzeVincere la Timidezza con le Ragazze
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Peggy Rios, PhD
Co-redatto da:
Psicologa Specializzata in Counseling (Florida)
Questo articolo è stato co-redatto da Peggy Rios, PhD. La Dottoressa Peggy Rios è una psicologa specializzata in counseling che vive in Florida. Con oltre 24 anni di esperienza, lavora con pazienti che lottano con disturbi come ansia e depressione. È specializzata in psicologia medica, intrecciando programmi di salute comportamentale influenzati dalla teoria dell'empowerment e trattamento dei traumi. Utilizza modelli integrati e basati sull'evidenza per fornire supporto e terapia a persone affette da patologie che alterano la vita. Si è laureata e ha conseguito un dottorato di ricerca in Psicologia con specializzazione in Counseling alla University of Maryland. È una psicologa abilitata nello stato della Florida. Questo articolo è stato visualizzato 1 001 volte
Categorie: Sviluppo Personale
Questa pagina è stata letta 1 001 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità