Scarica PDF Scarica PDF

Per abbassare la pressione del sangue e quindi combattere l'ipertensione, è fondamentale condurre uno stile di vita appagante e sano. La pressione alta è pericolosa. Il cuore è costretto a fare uno sforzo maggiore per pompare il sangue nel resto del corpo e ciò può incidere sulla comparsa di diverse patologie come malattie cardiovascolari, ictus, insufficienza cardiaca, malattia renale cronica e altri disturbi come l'aterosclerosi, ovvero l'indurimento delle arterie [1] . Oltre a prendere i medicinali prescritti dal proprio medico, esistono numerosi metodi naturali per abbassare la pressione, come fare attività fisica, mantenere il proprio peso forma e diminuire il consumo di sodio.

Parte 1
Parte 1 di 6:

Breve Panoramica

Scarica PDF
  1. 1
    Riduci il consumo di sodio. Dovresti assumerne meno di 2300 mg al giorno, rimanendo preferibilmente sotto la soglia dei 1500 mg [2] [3] . È possibile adottare delle semplici misure per limitare immediatamente l'uso di sodio:
    • Non usare il sale. Quando puoi, cerca di condire tu stesso i piatti;
    • Evita i prodotti di origine industriale e preconfezionati. Anche i cibi da fast food sono notoriamente ricchi di sodio;
    • Compra prodotti privi di sodio aggiunto. Molti cibi e verdure in scatola contengono sodio affinché possano mantenersi freschi più a lungo [4] .
  2. 2
    Corri, vai in bici, nuota o fai attività fisica per un'ora al giorno 3-5 volte alla settimana. Fare regolarmente sport è fondamentale per tenere sotto controllo la pressione. Dal momento che il tuo obiettivo dovrebbe essere quello di accelerare il battito cardiaco per tutta la durata dell'allenamento, cerca un'attività che ti faccia sudare e che renda difficoltoso il respiro. Per far abbassare la pressione basta anche solo una lunga passeggiata quotidiana.
    • Allenati con qualcuno. Motivandovi a vicenda, vi spronerete a fare regolarmente sport;
    • Se possibile, fai le scale. Usa il tosaerba in giardino, prova a lavorare in piedi o a usare una postazione che favorisca l'attività motoria e cerca in generale di incorporare l'attività fisica nella tua vita quotidiana.
  3. 3
    Ogni giorno ritagliati dei momenti di relax. L'ansia fa aumentare la pressione. Lo stress incide profondamente sulla salute, quindi è necessario trovare il modo di staccare la spina una volta tornati a casa, momento in cui si è più predisposti a rilassarsi.
    • Ogni giorno ritagliati 15-30 minuti tutti per te. Chiudi la porta, spegni il cellulare e dedicati a un'attività in perfetta solitudine.
    • Leggi un buon libro o ascolta della musica prima di andare a letto. Prima di addormentarti ritagliati del tempo per liberarti da ogni distrazione e tensione.
    • Impara a dire di no alle nuove responsabilità.
    • Sfrutta i giorni di vacanza, in questo modo sarai più felice e produttivo nel lungo termine [5] .
  4. 4
    Mangia sano a ogni pasto e limita le porzioni. Un'alimentazione corretta prevede il consumo di carni magre (come pollo, tacchino e pesce), una gran varietà di carboidrati complessi (come avena, quinoa e farina integrale), tanta frutta e verdura. Il sodio può essere eliminato in maniera agevole, favorendo l'abbassamento della pressione e migliorando la propria forma fisica in generale.
    • Aspetta 10-15 minuti prima di servirti maggiori quantità di cibo. Il corpo ha bisogno di tempo per elaborare il senso di sazietà, di conseguenza capita spesso che una persona continui a mangiare anche quando in realtà non ha fame.
    • Cerca di consumare almeno una porzione di frutta e/o verdura per pasto. Il potassio e il magnesio, che si trovano in numerosi cibi di origine naturale, aiutano ad abbassare la pressione [6] .
    • Preferisci gli spuntini sani, per esempio mangia hummus, frutta, carote, cracker a basso contenuto di sodio e yogurt. Sono proprio gli snack a far "sgararre" la maggior parte delle persone [7] .
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 6:

Ridurre il Consumo di Sodio

Scarica PDF
  1. 1
    Cerca di assumere meno di 1500 mg di sodio al giorno. Non sempre sarà possibile, ma in linea di massima non dovresti consumarne più di 2300 mg al giorno [8] [9] .
    • Il sale da tavola presenta un contenuto di sodio pari al 40%, equivalente a circa mezzo cucchiaino di sale;
    • Cerca di evitare i cibi con un contenuto di sodio superiore ai 200 mg per porzione;
    • Generalmente i cibi industriali che hanno una lunga durata di conservazione presentano un contenuto di sodio più alto rispetto agli alimenti freschi o di origine vegetale.
  2. 2
    Preferisci le spezie per condire i cibi. Se in cucina apri le porte a nuovi sapori, potrai diminuire il consumo di sale e condimenti caratterizzati da un'elevata concentrazione di sodio [10] [11] . Ecco alcuni esempi di alternative a basso contenuto di sodio:
    • Erbe aromatiche: basilico, alloro, coriandolo, aneto, prezzemolo, salvia, rosmarino, timo, dragoncello e maggiorana;
    • Spezie: cannella, chiodi di garofano, curry, zenzero, macis e noce moscata;
    • Condimenti: erba cipollina, aglio, limone, cipolla essiccata o tagliata a cubetti e aceto.
  3. 3
    Scegli cibi la cui etichetta indichi che contengono poco sodio. Tuttavia, non fidarti ciecamente di quello che viene riportato sulla confezione. Per esempio, un prodotto a basso contenuto di sodio non significa necessariamente che ne contenga poco, è invece possibile che ne abbia di meno rispetto a prima. Ecco una lista di alcune frasi che si trovano tipicamente sulle confezioni e la relativa interpretazione [12] :
    • Senza sodio o senza sale: ogni porzione contiene massimo 5 mg di sodio;
    • Bassissimo contenuto di sodio: ogni porzione contiene 6-35 mg di sodio;
    • A basso contenuto di sodio: ogni porzione contiene 36-140 mg di sodio;
    • Contenuto di sodio limitato: ogni porzione contiene una quantità di sodio pari al 50% rispetto a quella che si trova nella confezione normale. Alcuni di questi prodotti potrebbero comunque avere elevate quantità di sodio.
    • Meno sodio: ogni porzione contiene una quantità di sodio equivalente al 75% rispetto alla versione regolare.
    • Senza sale o senza sale aggiunto: non è stato aggiunto del sale durante l'elaborazione di un cibo che normalmente lo contiene. Alcuni di questi prodotti potrebbero comunque essere ricchi di sodio.
  4. 4
    Sostituisci i cibi ad alto contenuto di sodio con delle alternative più sane. Spesso ti renderai conto che le versioni di certi cibi a basso contenuto di sodio non alterano il sapore, la consistenza o la durata di un prodotto. Per esempio, i piselli in scatola possono essere sostituiti senza problemi con quelli congelati nella maggior parte delle ricette, eppure i primi contengono una quantità di sodio di 3 volte superiore ai secondi.
    • In generale i cibi di origine industriale contengono più sodio rispetto a quelli freschi;
    • Solitamente i cibi che durano più a lungo contengono maggiori quantità di sodio rispetto alle varianti a scadenza breve;
    • I ristoranti conoscono raramente le quantità esatte di sodio o sale contenute in un piatto. Fai delle ricerche per sapere come viene preparata una pietanza o informati sul contenuto di sodio di ciascun ingrediente.
  5. 5
    Cerca delle alternative salutari a merenda. Gli snack, specialmente quelli salati, sono acerrimi nemici delle diete a basso contenuto di sodio. Se ti piace fare spuntini, prova dei prodotti contenenti meno sodio o riproduci la versione sana dei tuoi snack preferiti.
    • Integra frutta e verdura. Se ti piacciono i cibi croccanti, prova a sgranocchiare delle carote. Se hai un debole per il dolce, mangia mele o prugne.
    • Prova degli spuntini salutari ma saporiti. Per esempio, i frutti di bosco congelati sono ottimi in estate, soprattutto con lo yogurt.
    • Prova le versioni senza sale o prepara lo snack in casa. Per esempio, la frutta secca senza sale è facilmente reperibile. I popcorn fatti in casa senza sale aggiunto hanno un contenuto di sodio decisamente inferiore rispetto a quelli confezionati.
  6. 6
    Riduci gradualmente il consumo di sodio. Cambiare è un processo lento e i risultati non sono immediati. Modificare il proprio stile di vita richiede tanto tempo e pazienza. Il segreto è avere aspettative raggiungibili e realistiche. Procedi a un ritmo che ti faccia sentire sicuro.
    • Elimina un cibo alla volta. Se segui un'alimentazione ricca di sale e sodio, ci vorrà un paio di settimane per passare a una dieta salutare. Inoltre, probabilmente passeranno mesi prima che tu possa abituarti del tutto e sentirti veramente soddisfatto di questi cambiamenti.
    • Tieni sotto controllo le voglie. Se elimini troppi alimenti in poco tempo o smetti di consumare un cibo a cui il tuo corpo è abituato, probabilmente finirai con l'avere delle voglie irresistibili. Prova a mangiare una versione più sana. Se proprio necessario, concediti una porzione di dimensioni ragionevoli per placare il desiderio.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 6:

Mangiare Correttamente

Scarica PDF
  1. 1
    Assumi 4800 mg di potassio al giorno. Questa sostanza contrasta gli effetti del sodio. Preferisci cibi che ne siano ricchi, come frutta e verdura, oppure assumi integratori di vitamine e minerali. Ecco alcuni esempi di alimenti che contengono potassio:
    • Banane: 422 mg;
    • Patate al forno con la buccia: 738 mg;
    • Succo d'arancia: 496 mg;
    • Yogurt magro: 540 mg.
  2. 2
    Assumi più vitamina D. Secondo una ricerca, le persone che presentano livelli superiori di vitamina D tendono ad avere una pressione più bassa [13] . Aumentane il consumo facendo quanto segue:
    • Esponiti al sole. I raggi solari permettono di fare il pieno di vitamina D. Esporsi per 20-25 minuti al giorno può apportare numerosi benefici.
    • Mangia pesce come salmone, trota, sgombro, tonno o anguilla. Il pesce è anche una fonte ricca di acidi grassi omega-3, importanti per godere di una buona salute cardiaca.
    • Mangia latte e derivati come yogurt scremato. Tuttavia, evita il formaggio, ricco di grassi e sodio.
  3. 3
    Consuma meno caffeina. I soggetti che assumono raramente questa sostanza possono assistere a un aumento della pressione, specialmente in caso di ipertensione. La caffeina contribuisce all'indurimento delle arterie, di conseguenza il cuore dovrà fare maggiori sforzi per pompare il sangue e la pressione salirà [14] .
    • Per capire se la caffeina incide sulla pressione, sorseggia una bevanda che la contenga e misura la pressione entro 30 minuti. Se ha subito un aumento dai 5 ai 10 mmHg, allora è probabile che la responsabilità sia da attribuire alla caffeina. Rivolgiti al tuo medico per confermarlo.
    • Sebbene la maggior parte dei ricercatori creda che il caffè faccia salire la pressione, secondo altri studi limitare il consumo di caffeina (nel caso in cui venga assunta regolarmente) non permette di abbassarla.
  4. 4
    Bevi meno alcool. In piccole quantità può abbassare la pressione. Tuttavia, un consumo smodato può farla salire e ridurre l'efficacia di molti medicinali.
    • Il consumo di alcool è soggettivo. Chiedi delucidazioni al tuo medico;
    • Preferisci gli alcolici a basso contenuto di sodio e sale.
  5. 5
    Evita di fumare. Fumare una sigaretta aumenta la pressione per qualche minuto, senza contare che nuoce alla salute in generale. Se fumi, sarà più difficile mantenere una buona forma fisica e la pressione salirà. Molte persone fumano per tenere sotto controllo lo stress, quindi è importante trovare un'alternativa per combatterlo.
    • Il fumo di sigaretta può portare a complicazioni di salute che incideranno ulteriormente sullo stress e influiranno negativamente sul proprio stile di vita.
    • Le sigarette costano. Fumare può anche causare dello stress di natura economica in caso di budget limitato.
    • In alcune culture e città il fumo di sigaretta è segnato dalla disapprovazione sociale. Essere respinti o esclusi da amici o colleghi di lavoro per questo motivo può essere fonte di stress.
  6. 6
    Tieni un diario alimentare: è utile per diventare più consapevole di quello che mangi. Annota il tipo di cibo che consumi e le relative quantità. Probabilmente avrai diverse sorprese. Per esempio, potresti accorgerti che mangi quantità eccessive o limitate di un certo alimento.
    • Elenca tutto quello che mangi, quantità e orari inclusi;
    • Una volta che avrai annotato tutto quello che mangi per una settimana circa, rileggi il diario per capire se sei soddisfatto della tua alimentazione;
    • Se pensi di dover escludere alcuni pasti, spuntini o cibi, fallo senza pensarci;
    • Aggiornalo costantemente e usalo come fonte di informazione in merito alla tua alimentazione.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 6:

Allenarsi per Raggiungere il Peso Forma

Scarica PDF
  1. 1
    Metti a punto una scheda di allenamento con l'aiuto di un medico. Dovresti pianificare degli allenamenti che combacino con il tuo stile di vita, i tuoi impegni e il tuo stato di salute nello specifico. È importante realizzare un programma realistico: se dovessi smettere di fare attività fisica, la pressione salirà di nuovo.
    • Un medico è in grado di indicarti il tuo peso forma, in modo che tu possa avere un obiettivo su cui lavorare. Il sovrappeso può sforzare ancora di più il cuore e i vasi sanguigni, quindi dimagrire aiuta a mantenere e a controllare la pressione [15] .
    • Non gettare la spugna. Può esserti di aiuto immaginare che fare sport sia come assumere un medicinale: se il medico ti ha ordinato di camminare per una certa quantità di tempo, osserva la prescrizione, proprio come se dovessi prendere una pillola a un determinato orario.
    • Sii onesto in merito ai tuoi impegni, al tuo stile di vita e ai motivi per cui vuoi perdere peso. Hai veramente tempo per camminare 40 minuti al giorno? Puoi permetterti di iscriverti in palestra? In caso contrario, ci sono molte alternative per tenersi in movimento pur disponendo di pochi soldi, tempo e spazio. Parlane con il tuo medico per sapere quali strategie si sono rivelate efficaci con altri pazienti.
  2. 2
    Occupati delle faccende domestiche. Forse non ci hai mai fatto caso, ma la cura quotidiana della casa è molto utile per tenersi in movimento. La maggior parte delle faccende domestiche può aiutarti a fare una discreta attività fisica. Ecco alcuni esempi:
    • Fare il bucato. Portare cesti pieni di vestiti da una stanza all'altra, camminare in casa e stare in piedi sono tutte azioni che permettono di esercitare il corpo, anche solo leggermente.
    • Spazzare e lavare il pavimento. Oltre a farti camminare, queste azioni ti permettono di spingere un peso con le braccia.
    • Fare dei lavori in giardino o in cortile, come piantare, rastrellare le foglie, raccogliere i rami caduti o strappare le erbacce.
    • Lavare la macchina. Questa attività richiede forza nelle braccia e resistenza.
    • Spostare i mobili. Magari desideri rinnovare una stanza o spolverare sotto il divano. Cerca solo di fare attenzione quando sposti oggetti pesanti, in modo da evitare infortuni.
    • Lavare i piatti a mano. Non permette di bruciare molte calorie, ma è pur sempre meglio di niente. Anche caricare e scaricare la lavastoviglie può essere considerato un buon esercizio.
  3. 3
    Fai delle attività divertenti insieme ad altre persone, come amici, familiari o gruppi. L'esercizio può essere molto più divertente e appagante in questo modo.
    • Prova a unirti a un gruppo o a una squadra. Per esempio, in vari parchi vengono regolarmente organizzate sedute boot camp, yoga, passeggiate o jogging. Potrai conoscere persone che hanno obiettivi simili e che ti motiveranno a tenerti in movimento.
    • Cerca di fare sport con un amico. Molte persone riescono a essere più costanti quando uniscono le forze con gli altri. Prova a cercare qualcuno disposto a fare sport più o meno alla tua stessa ora e allo stesso ritmo.
  4. 4
    Spostati a piedi. Quando puoi, cerca di recarti in un posto camminando, correndo o in bicicletta, evita invece di prendere l'automobile, l'ascensore o le scale mobili [16] .
    • Basta fare piccoli cambiamenti, come prendere le scale piuttosto che l'ascensore in ufficio, per evitare di mettere su peso.
  5. 5
    Dai libero sfogo alla creatività. L'attività fisica non si limita esclusivamente a camminare o a correre: esistono modi praticamente infiniti per allenarsi. Iscriviti a un corso di danza o aerobica, entra in una squadra, inizia facendo yoga e Pilates in casa. Se non hai ancora individuato l'allenamento e il programma giusto per te, dai un'occhiata online o in un centro fitness della tua città e chiedi dei suggerimenti ad amici e familiari. Prima o poi troverai l'esercizio perfetto per te, ma ci vuole del tempo per capire che cosa fa effettivamente al caso tuo.
    • Per esempio, invece di andare in palestra puoi allenarti al parco giochi. Potresti esercitarti salendo sugli scivoli, usando le strutture per arrampicata o scalando le varie piattaforme. Assicurati solo di non importunare i bambini che giocano. Approfittane al mattino presto, in orario scolastico o la sera tardi, insomma, quando è difficile trovare dei bimbi al parco.
    Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 6:

Tenere Sotto Controllo lo Stress

Scarica PDF
  1. 1
    Chiedi aiuto. Cambiare stile di vita è difficile e richiede molto tempo, quindi provare a far abbassare la pressione può essere fonte di stress. Tuttavia, la tensione incide sull'aumento della pressione, quindi è importante chiedere aiuto nel momento del bisogno. Il sostegno garantito da amici, familiari, posto di lavoro e spazio abitativo può essere efficace per gestire lo stress e la pressione.
    • Chiedi aiuto ad amici e familiari. Per avere successo è necessario il supporto degli altri. Mangiare sano e allenarsi possono diventare attività piacevoli da condividere con altra gente. Inoltre, l'appoggio e l'incoraggiamento degli altri possono aiutarti a combattere lo stress. Ciò ti permetterà anche di rafforzare il rapporto con chiunque tu abbia deciso di condividere il tuo nuovo stile di vita.
    • Unisciti a un gruppo di supporto. Molti gruppi creano dei contatti fra i partecipanti affetti dallo stesso problema. Chiedi al tuo medico se ne conosce qualcuno in zona.
    • Chiedi aiuto a un professionista. I cambiamenti che interessano salute, interazioni sociali e stile di vita possono talvolta essere molto difficili. Se necessario, mettiti in contatto con uno psicologo o uno psicoterapeuta.
  2. 2
    Impara a essere grato. Esprimere gratitudine può aiutare a combattere lo stress. Molti credono che esista una correlazione fra riconoscenza consapevole e diminuzione dello stress.
    • Ogni giorno pensa a tre cose per cui sei grato. Puoi farlo prima di andare a dormire, all'ora di cena o a metà giornata. Puoi dirlo ad alta voce e condividerlo con gli altri o farlo solo mentalmente.
    • Ringrazia le persone. Se qualcuno fa qualcosa di carino per te, esprimere riconoscenza farà bene a entrambi.
    • Ricorda ai tuoi cari il motivo per cui vuoi loro bene. Dimostrare agli altri che ci tieni e che ti senti grato di averli nella tua vita può aiutarti a combattere la tensione. Inoltre, è probabile che i tuoi cari rispondano positivamente, rendendo meno stressante il rapporto.
  3. 3
    Scopri le cause dello stress. I fattori che scatenano lo stress sono soggettivi. Per alcune persone è utile riconoscere in anticipo gli eventi, le cose o gli individui che provocano tensione (queste variabili vengono chiamate anche "inneschi di stress") e prendere le dovute distanze.
    • Elenca i momenti in cui ti senti stressato o le cose che ti stressano.
    • Individua i fattori che si ripetono o che hanno particolare incidenza, come "mia suocera" o "quando arrivano le 10 di sera e il lavello è ancora pieno di piatti sporchi".
    • Stabilisci come preferisci gestire queste situazioni per evitare di stressarti. Spesso le persone trovano utile pensare a un motivo o a una tattica per allontanarsi dalla fonte di stress, oppure cercano di individuare un modo per esprimere agli altri lo stress che si ritrovano ad affrontare in una determinata situazione.
    • Cerca di riconoscere il momento in cui si manifestano i momenti stressanti, come osservare l'insorgenza di certi campanelli d'allarme. Devi imparare a prevedere lo stress e intervenire per evitare che prenda il sopravvento. Per esempio, se ti stressi quando devi lavare i piatti la sera tardi, puoi evitare questo fattore innescante decidendo di occupartene non appena arrivi a casa. In alternativa, puoi chiedere aiuto alle persone che vivono con te.
  4. 4
    Ritagliati del tempo per rilassarti. È facile finire con il sovraccaricarsi di impegni ed esigere troppo da se stessi. Se non ti prendi del tempo per staccare la spina, rischi di stressarti ancora di più. Assicurati di fare delle pause nel corso della giornata per tenere sotto controllo lo stress e la pressione.
    • Dedicati a un'attività calmante di tuo gradimento, come leggere, guardare la televisione, fare yoga, guardare le vetrine dei negozi, camminare o fare un cruciverba.
    • Abbandonati all'ozio. Molte persone trovano rilassanti la meditazione e la respirazione concentrata. Alcuni ritengono che meditare sia efficace anche per tenere sotto controllo emozioni e pensieri.
  5. 5
    Trascorri del tempo con le persone che ti fanno stare bene. La vita sociale di una persona incide parecchio sul proprio benessere psicofisico. Dedica del tempo alle persone con cui stai bene per divertirti e staccare la spina. Non importa l'attività praticata: stare insieme ai propri amici aiuta a rilassarsi.
    • Stare da soli o rimanere intrappolati in un certo ambiente può limitare la propria prospettiva sul mondo. Aprirsi a nuove attività e visitare nuovi posti può offrire nuovi punti di vista e affievolire lo stress.
    Pubblicità
Parte 6
Parte 6 di 6:

Essere Costanti

Scarica PDF
  1. 1
    Proponiti obiettivi raggiungibili. Se ti imponi traguardi complessi e non riesci a superarli, rischi di scoraggiarti. Puoi concepire un piano fattibile e seguirlo con costanza lasciandoti aiutare da un medico o un altro professionista. Modificalo qualora le tue esigenze dovessero cambiare nel tempo.
    • Le persone che decidono di cambiare stile di vita o adottare nuove abitudini commettono un errore molto comune, ovvero si aspettano di vedere subito grandi risultati. Se tali aspettative non vengono soddisfatte, vengono travolte dalla frustrazione. Pensa realisticamente ai cambiamenti che puoi apportare e all'intervallo di tempo in cui puoi farlo. Quando ti è possibile, calcola matematicamente le calorie, il consumo di sodio, le ore dedicate all'esercizio o al riposo e così via.
  2. 2
    Cerca una persona disposta ad accompagnarti per tutto il percorso. Mangiare è un'attività dal carattere profondamente sociale, ma anche lo sport può esserlo. Invita amici e parenti a cambiare stile di vita insieme a te, in modo da rendere molto più fattibile la transizione.
    • Per quanto non vogliano mangiare gli stessi cibi o allenarsi nello stesso modo, possono comunque sostenere le tue decisioni e incoraggiarti ad andare in palestra o a fare certe scelte a tavola.
    • È possibile iniziare apportando dei cambiamenti fattibili per tutti i coinvolti. Per esempio, è molto più semplice integrare il consumo di frutta fresca che eliminare un certo cibo. Un altro esempio: prima di invitare amici o parenti a fare una maratona o ad andare in palestra, proponi delle brevi passeggiate.
    • Chiedi aiuto alle persone di cui ti fidi e con cui ti senti a tuo agio. Se le persone che ti sostengono sono ottimiste, ti incoraggiano e non ti giudicano, cambiare stile di vita sarà meno stressante.
  3. 3
    Metti a punto un piano di contingenza. Alcune persone cercano di motivarsi ad adottare nuove abitudini stipulando un contratto con se stesse, in modo da stabilire che cosa fare nel caso in cui il piano non dovesse andare a buon fine. Secondo questo accordo, la mancata osservazione del contratto darà luogo a una punizione. In questo modo spronano se stesse a dare il massimo per evitare di dover affrontare conseguenze negative. Ecco alcune tattiche per integrare un piano di contingenza:
    • Parla dei tuoi obiettivi con un amico e chiedigli di assicurarsi che li porti a termine. In alcuni casi condividere i propri progetti con qualcuno è un buon piano di contingenza. Raccontando i tuoi traguardi a un'altra persona, ti assumi una responsabilità nei suoi confronti. Infatti, ti sentirai obbligato a onorare i tuoi impegni. Lavorerai sodo per raggiungerli e renderla fiera di te, senza deluderla o perdere la faccia.
    • Determina delle conseguenze negative, da affrontare nel caso in cui non dovessi raggiungere i tuoi obiettivi. Per esempio, se sei un fumatore incallito, puoi decidere di mettere dei soldi in un barattolo ogni volta che accendi una sigaretta, per poi donarli a un'associazione di volontariato che aiuta le persone a togliersi questo vizio. Potresti anche provare a dirti: "Mi sto impegnando a seguire un'alimentazione sana. Se imbroglio mangiando una tavoletta di cioccolato dopo cena, dovrò pulire tutti i bagni della casa".
  4. 4
    Credi nel tuo lavoro. È difficile adottare definitivamente un nuovo stile di vita o un nuovo comportamento e non è possibile farlo dalla sera alla mattina. Spesso bisogna pazientare per mesi. Ci saranno giorni in cui non avrai voglia di mangiare sano o fare attività fisica. È bene ricordare che anche le piccole cose contano. Lavorare sodo e avere un rapporto onesto con il proprio corpo darà i suoi frutti in futuro, per quanto non si riesca a vedere alcun risultato immediato.
    • Ricorda a te stesso i tuoi obiettivi e i motivi per cui lo fai;
    • Chiedi ad amici e familiari di aiutarti a ricordare le regole e gli obiettivi nei momenti in cui ti senti poco motivato;
    • All'inizio stila una lista dei motivi per cui fai tutto questo o degli obiettivi che speri di raggiungere. Rileggila non appena la motivazione comincia a scemare.
    Pubblicità

Consigli

  • Se hai delle preoccupazioni in merito alla tua salute, parlane con un medico.
  • Cerca di trovare una soluzione che faccia al caso tuo. Ricorda che è il tuo corpo, la tua salute e la tua vita. Il segreto per cambiare un comportamento a lungo termine è trovare un programma efficace per le proprie esigenze.
  • Non lasciarti scoraggiare dagli insuccessi o dagli errori. Tutti hanno occasionali battute d'arresto, l'importante è essere determinati e continuare a insistere.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se ti senti confuso, hai capogiri o vertigini, chiama un'ambulanza.
  • Idratati bene e bevi molta acqua.
  • È possibile che la pressione non si abbassi usando solo metodi naturali. Consulta un medico per sapere se è necessario assumere dei medicinali.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 4 011 volte
Categorie: Salute

Esonero di Responsabilità per le Informazioni di natura Medica

Il contenuto di questo articolo non è inteso come sostitutivo di un parere medico professionale, esame, diagnosi o trattamento. Dovresti sempre consultare un dottore o altri professionisti qualificati del settore dell'assistenza sanitaria prima di cominciare, cambiare o interrompere qualsiasi tipo di terapia medica.

Questa pagina è stata letta 4 011 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità