wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 7 655 volte
È importante che la pressione sanguigna rimanga costante durante tutta la gravidanza. Questo è un fatto conosciuto, ma come si può mantenere sotto controllo questo valore in maniera naturale?
Ogni problema di salute che dobbiamo affrontare, spesso è una combinazione di fattori emotivi e fisici; affrontarli su entrambi i piani ci permette di controllarli in modo naturale.
Per quanto riguarda la pressione sanguigna in gravidanza, sia l’organismo che le emozioni svolgono un ruolo fondamentale.
Poiché la maternità è un periodo molto delicato sia per la madre che per il bambino, è indispensabile prendersi cura di sé con metodi non invasivi e naturali. La natura ci offre tutto ciò di cui abbiamo bisogno per curarci, quindi continua a leggere per imparare a controllare la pressione sanguigna.
Passaggi
-
1Prendi il controllo del tuo corpo. Puoi controllare lo stress fisico con specifici esercizi di rilassamento muscolare. Una muscolatura via via sempre più rilassata aiuta le future mamme a liberarsi dello stress.
-
2Riduci il sale nell’alimentazione. Devi ridurre tutti i cibi salati per evitare un innalzamento della pressione sanguigna. Mangia verdura fresca e verde che contiene naturalmente del sodio e cerca di non aggiungerne altro in cottura. I fritti e tutti gli alimenti precotti sono spesso ricchi di sale, quindi scegli i cibi freschi.
-
3Combatti ogni forma di stress emotivo. Ogni preoccupazione, ansia e paura può diventare uno stress emotivo che rialza il tuo livello di pressione arteriosa. Impara le tecniche di respirazione profonda per calmare il corpo e la mente e per aumentare la quantità di ossigeno.
-
4Organizzati. Impegnati nelle giuste attività, organizza la tua settimana e la tua giornata: così facendo non corri il rischio di cadere nella trappola dello stress e puoi alleviare la tensione.
-
5Risolvi i conflitti. Esprimi i tuoi sentimenti e i tuoi dubbi con la scrittura, parlandone con un esperto e riportando così la pace dentro di te.
-
6Ascoltati. Non impegnarti e non esagerare in attività quando il tuo corpo/mente ti sta dicendo che sei stanca/esausta. Ascolta il tuo organismo e concediti il tempo di rilassarti.
-
7Riposa adeguatamente. Riposa e dormi a sufficienza per iniziare la tua giornata con energia. Il sonno ringiovanisce e sostiene il tuo livello energetico quando ti svegli.
-
8Visualizzazioni creative. Passa alcuni momenti di pace visualizzandoti con il bambino, in uno scenario che ami. Questo esercizio ti dona serenità sia mentale che fisica.
-
9Rilassati. Ascolta delle musica tranquilla, tocca il tuo grembo con delicatezza, stringi un legame con il bambino, goditi la musica e rilassati.
-
10Sii un’osservatrice. Ogni tanto smetti di essere seria e passa del tempo a giocare con il tuo animale domestico, a guardare la spiaggia o ad osservare la gente che passa per strada, guarda un film: sono tutte attività che ti faranno sentire meglio.
-
11Pensa in maniera positiva. Ripetiti parole come “rilassati”, “stai tranquilla”, “va tutto bene”, “non preoccuparti”.Pubblicità
Avvertenze
- Non sottovalutare le emozioni negative.