Scarica PDF Scarica PDF

Il ciclo mestruale fa parte della natura della donna, ma al tempo stesso non è un fenomeno "piacevole", quindi è comprensibile sperare che passi velocemente. In media, la mestruazione dura 2-7 giorni e non è sempre regolare: alcune volte potrebbe essere più lunga e abbondante di altre.[1] Ecco una raccolta di metodi che si sono dimostrati scientificamente efficaci, da provare per ridurre la durata del ciclo e alleggerire il flusso.

1

Prendi la pillola anticoncezionale.

  1. Consulta il ginecologo per sapere se puoi assumere la pillola anticoncezionale. Contrariamente a quanto si crede, non è necessario avere una vita sessuale per prendere questo farmaco. In molti casi, si usa per avere cicli mestruali più brevi e meno dolorosi. Dopo la visita, il ginecologo ti consiglierà la pillola anticoncezionale più adatta alle tue condizioni di salute e ai motivi che ti spingono a prenderla.[2]
    • Con alcuni tipi di pillole puoi persino interrompere completamente il ciclo. In molti casi la terapia è composta da 21 pillole attive e 7 pillole placebo, da assumere una al giorno. Tuttavia, è possibile richiedere una terapia composta da sole pillole attive se vuoi fermare il ciclo mestruale.[3]
    • Se sei in età adolescenziale e temi che i tuoi genitori non ti permettano di prendere questo farmaco, consulta il quadro normativo vigente nel Paese in cui vivi oppure rivolgiti a un adulto di cui ti fidi. In molte parti del mondo è consentito assumere la pillola anticoncezionale senza il permesso dei genitori.[4]
    Pubblicità
2

Bevi una o due tazze di tisana per alleggerire il flusso mestruale.

  1. Anche le tisane di foglie di lampone, zenzero e achillea millefoglie possono essere utili al tuo scopo. Per ottenere risultati migliori, bevine un paio di tazze al dì a partire da qualche giorno prima dell'inizio del ciclo. Aiutano ad alleviare i crampi e altri sintomi associati alla sindrome premestruale, oltre a migliorare la circolazione sanguigna. Nessuno studio scientifico ha dimostrato in modo definitivo che queste tisane sono in grado di accorciare la durata del ciclo, tuttavia se ti piace il sapore, vale la pena provarle.[5]
    • Secondo un altro studio, anche la camomilla è in grado di diminuire il rilascio di sangue, alleggerendo il flusso e accorciando potenzialmente il ciclo.[6]
3

Usa la digitopressione per avere sollievo immediato dai crampi dovuti al ciclo mestruale.

  1. La pressione su un punto della caviglia può alleviare il dolore immediatamente. Per individuare il punto in cui esercitare pressione, comincia dalla parte ossea dell'interno della caviglia. Appoggia 4 dita in senso orizzontale sull'osso della caviglia (a circa 7,5 cm). A quel punto, trova sulla caviglia il punto più morbido dietro l'osso. Premi con fermezza con un dito finché il dolore non si affievolisce.[7]
    • Quello del punto SP6 Sanyinjiao è un metodo clinicamente dimostrato per ridurre il dolore dei crampi mestruali. Provalo due volte al giorno durante i primi 3 giorni del ciclo, oppure ogni volta che il dolore si presenta.[8]
    Pubblicità
4

Applica il calore per alleviare il dolore del ciclo.

  1. Applica un impacco caldo o appoggia una bottiglia di acqua calda sullo stomaco per alleviare il dolore dei crampi.[9] Il calore è doppiamente efficace. Primo, può ridurre la tensione dei muscoli addominali, cosa che può alleviare i dolorosi spasmi muscolari. Aiuta inoltre a migliorare la circolazione del sangue, eliminando il gonfiore (e dolore) causato dalla compressione dei nervi.[10]
    • Per sfruttare al massimo il calore, usa una fascia termica o una bottiglia di acqua calda a una temperatura di circa 45 °C.
5

Accelera il ciclo con l'orgasmo.

  1. L'orgasmo favorisce l'espulsione di sangue mestruale. Non è un metodo accertato da lunghi studi, ma sembra che faccia contrarre l'utero. Se hai un orgasmo durante il ciclo, le contrazioni possono accelerare il rilascio di sangue e rivestimento uterino.[11]
    • Se temi di combinare un pasticcio, considera di fare sesso o masturbarti sotto la doccia.
    • Tieni presente che, contrariamente a quanto si pensi, puoi rimanere incinta durante il ciclo mestruale (anche se la possibilità è molto più bassa rispetto agli altri giorni). Usa il preservativo se c'è penetrazione durante il rapporto e non assumi la pillola anticoncezionale.
    Pubblicità
6

Usa lo sciroppo di bacche di mirto.

  1. Puoi comprarlo su Internet o trovarlo nei negozi di prodotti biologici. È un antico rimedio popolare diffuso in Iran, usato per accorciare la durata del ciclo mestruale. Alcuni studi scientifici ne hanno dimostrato l'efficacia. Ti basta prenderne 15 ml 3 volte al giorno, per 7 giorni, a partire dal primo giorno del ciclo.[12]
    • Secondo le ricerche, assumendo regolarmente questo sciroppo il ciclo si accorcia di almeno 2 giorni.
    • Nonostante questo rimedio sia usato da centinaia di anni, non esistono studi sugli effetti collaterali o sulla sua sicurezza a lungo termine. Quindi, sii prudente e tieni sotto controllo gli effetti collaterali durante l'assunzione dello sciroppo.
7

Usa la coppetta mestruale.

  1. Secondo alcune donne, la coppetta mestruale contribuirebbe a ridurre la durata del ciclo mestruale. Puoi acquistarla online, in farmacia e ovunque siano in vendita prodotti sanitari femminili. Ti basta piegarla e inserirla nella vagina: all'interno si apre raccogliendo il sangue mestruale. Leggi le istruzioni per capire quanto tempo puoi tenerla. Toglila sopra il water per evitare di sporcarti.[13]
    • Non esistono evidenze scientifiche a sostegno di questo rimedio, ma se l'uso della coppetta non ti crea disagio, vale la pena provarla!
    • Se temi che goccioli, puoi sempre indossare un salvaslip o un paio di apposite mutande per il ciclo (una soluzione facile che ti permette di assorbire il sangue senza sporcare i vestiti).[14]
    Pubblicità
8

Prendi l'ibuprofene per alleggerire il flusso.

  1. L'ibuprofene allevia i crampi e può ridurre il rilascio di sangue mestruale. Inizia a prenderlo il primo giorno del ciclo, seguendo le indicazioni posologiche riportate nel foglietto illustrativo, e continua per due giorni successivi. Non assumere una dose maggiore di quella indicata senza avere prima consultato il medico.[15]
    • Gli effetti collaterali più comuni includono disturbi allo stomaco, nausea, vomito, mal di testa e sonnolenza. In questi casi, dovresti interrompere l'assunzione. Detto questo, si tratta di un farmaco che non comporta rischi per la salute durante il ciclo mestruale.
    • Evita i farmaci contenenti acido acetilsalicilico (come l'aspirina), perché hanno un effetto anticoagulante e possono effettivamente aumentare il flusso mestruale.
9

Allenati regolarmente.

  1. Con 20-30 minuti al giorno di attività fisica puoi migliorare le tue condizioni di salute generale. Secondo alcuni studi, un esercizio a intensità moderata è in grado di ridurre i crampi prima e durante il ciclo mestruale. Può anche alleggerire il flusso o accorciare la durata del ciclo. Ti basta fare attenzione che non scompaia del tutto, come accade a volte alle atlete sottoposte a intensi allenamenti. Se il ciclo è regolare, in realtà è indice di buona salute: se si interrompe completamente, il corpo potrebbe andare incontro a scompensi e probabilmente non riceve i nutrienti di cui ha bisogno.[16]
    • Scegli uno sport che ti piace in modo da non considerarlo un compito gravoso. Poniti degli obiettivi che ti permettano di stare bene anziché concentrarti sull'aspetto esteriore. La durata del ciclo dipende più dalle condizioni di salute generale che dal peso corporeo.
    Pubblicità
11

Riduci l'assunzione di zuccheri per alleviare i sintomi premestruali.

  1. Gli zuccheri causano infiammazione e possono peggiorare i sintomi premestruali. Se tendi a soffrire di spossatezza e irritabilità durante il periodo, i picchi di insulina dovuti agli zuccheri (seguiti da un calo improvviso) possono peggiorare tali sintomi. Evita una dieta ricca di zuccheri, poiché può avere un impatto negativo sull'equilibrio di estrogeni e progesterone nel tuo corpo. Tali cambiamenti possono causare sbalzi di umore e anche insonnia.[18]
    • Evita specialmente gli zuccheri nella colazione. Consumare zuccheri così presto no fa altro che sottoporre il tuo corpo a continui sbalzi dei livelli di zuccheri nel sangue.
    • Mangia alimenti ricchi di fibre come frutta, verdura, cereali integrali e legumi per mantenerti sazia e tenere le voglie sotto controllo.
    Pubblicità
12

Dormi a sufficienza per prevenire gli sbalzi di umore.

  1. L'insonnia è un sintomo comune, prima e durante il periodo. I rapidi cambiamenti ormonali precedenti al periodo possono rendere il sonno difficile perché le funzioni cerebrali sono anormali durante le fasi del sonno. Fortunatamente, fare qualche cambiamento nella tua routine può aiutare a riposare meglio durante il periodo.[19] Riduci l'assunzione di caffeina nel pomeriggio, spegni i dispositivi elettronici un'ora prima di andare a letto e pratica delle tecniche di rilassamento come la respirazione profonda o la meditazione.[20]
    • Prima del periodo: mantieni la tua routine di attività fisica, limita i riposini quotidiani, prendi nota dei pensieri che ti causano stress e mettili da parte prima di andare a dormire.
    • Durante il periodo: usa degli assorbenti concepiti per essere impiegati durante la notte o una protezione per il materasso per evitare la preoccupazione relativa a sindrome da shock tossico o di macchiare di sangue le lenzuola.[21]
13

Prova uno IUD per assottigliare la mucosa dell'utero.

  1. I dispositivi intrauterini a rilascio progestinico (dall'inglese Intra-Uterine Device, IUD) riducono efficacemente il flusso durante il ciclo mestruale. Vengono impiantati nell'utero dal ginecologo e possono durare fino a 5 anni. Tendono a regolarizzare il flusso mestruale quando è abbondante.[22]
    • Se hai sempre avuto un ciclo abbastanza leggero, potrebbe addirittura interrompersi una volta che hai impiantato questo dispositivo contraccettivo.
    • Gli effetti collaterali più comuni includono acne, spotting, sbalzi d'umore e tensione mammaria. A volte possono anche svilupparsi cisti ovariche benigne, ma non è grave perché di solito scompaiono spontaneamente nel giro di un anno.
    • Se sei interessata a un dispositivo intrauterino, consulta il ginecologo. Gli effetti collaterali e le complicazioni gravi sono davvero rare, ma potrebbe essere una soluzione controindicata in caso di infezioni sessualmente trasmissibili, malattia infiammatoria pelvica, tumore all'utero o al collo dell'utero.[23]
    Pubblicità
14

Ricorri alle iniezioni contraccettive progestiniche per alleggerire il ciclo.

  1. Il Depo-Provera è un contraccettivo che puoi iniettare ogni 3 mesi. Contiene l'ormone progestinistico, in modo da impedire alle ovaie di rilasciare un uovo. Tende a ridurre i crampi mestruali e le perdite di sangue; in alcuni casi potrebbe fermare completamente il ciclo.[24]
    • Il Depo-Provera non va bene per tutti. Potrebbe ridurre la densità dei minerali ossei e non viene raccomandato per persone affette di cancro al seno, depressione cronica, osteoporosi e altri disturbi.
15

Prova un impianto contraccettivo (Nexplanon) per fermare il ciclo mestruale.

  1. Gli impianti contraccettivi vengono inseriti sottopelle nella parte superiore del braccio. Questi piccoli cilindri plastici inserti da un medico sottopelle rilasciano il progesterone e prevengono la gravidanza per circa 3 anni. In alcuni casi chi usa questo tipo di impianto potrebbe manifestare periodi irregolari o episodi di spotting; in altri, potrebbe fermare il ciclo completamente.[25]
    • L'inserimento dell'impianto contraccettivo avviene in qualche minuto ed è come farsi un'iniezione.
    • Può essere rimosso in qualsiasi momento da un medico o infermiere.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Consulta il ginecologo se le mestruazioni durano più di 7 giorni o se il flusso è così abbondante da costringerti a usare più di un assorbente o tampone nell'arco di un'ora.[26]
Pubblicità

wikiHow Correlati

Capire se le Perdite Vaginali sono NormaliCapire se le Perdite Vaginali sono Normali
Riconoscere le Perdite di Sangue da ImpiantoRiconoscere le Perdite di Sangue da Impianto
Inserire gli Ovuli VaginaliInserire gli Ovuli Vaginali
Trattare le Lesioni VaginaliTrattare le Lesioni Vaginali
Fare gli Esercizi di KegelFare gli Esercizi di Kegel
Far Cessare il Ciclo MestrualeFar Cessare il Ciclo Mestruale
Trattare una Cisti VaginaleTrattare una Cisti Vaginale
Riconoscere i Segni di un Aborto SpontaneoRiconoscere i Segni di un Aborto Spontaneo
Riconoscere i Sintomi del Cancro della VulvaRiconoscere i Sintomi del Cancro della Vulva
Controllare la Dilatazione della CerviceControllare la Dilatazione della Cervice
Far Rompere le AcqueFar Rompere le Acque
Applicare una Crema VaginaleApplicare una Crema Vaginale
Togliere un Assorbente Interno IncastratoTogliere un Assorbente Interno Incastrato
Diminuire il Livello di TestosteroneDiminuire il Livello di Testosterone
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Rebecca Levy-Gantt, MPT, DO
Co-redatto da:
Ostetrica e Ginecologa
Questo articolo è stato co-redatto da Rebecca Levy-Gantt, MPT, DO. La Dottoressa Rebecca LevyGantt è un'ostetrica e ginecologa iscritta all'albo che gestisce uno studio privato con sede a Napa, in California. È specializzata in menopausa, perimenopausa e terapia ormonale, fra cui trattamenti con ormoni bioidentici e composti e trattamenti alternativi. È anche un'esperta in menopausa certificata a livello nazionale negli USA ed è sulla lista nazionale dei medici che si specializzano nel trattamento della menopausa. Si è laureata in Fisioterapia presso la Boston University e in Medicina Osteopatica presso il New York College of Osteopathic Medicine. Questo articolo è stato visualizzato 170 044 volte
Categorie: Salute Donna
Questa pagina è stata letta 170 044 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità