Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 1 733 volte
Questo articolo spiega come abilitare l'uso della libreria grafica WebGL da parte di un browser internet. WebGL, acronimo inglese di "Web Graphics Library" è un API JavaScript che permette di eseguire il render grafico in 2D e 3D usando un browser compatibile.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 3:Google Chrome
-
1
-
2Digita il comando chrome://settings all'interno della barra degli indirizzi. Quest'ultima è posizionata nella parte superiore della finestra del browser. Verrà visualizzata una nuova scheda contenente tutte le impostazioni di configurazione di Google Chrome.
-
3Scorri il menu verso il basso e clicca sulla voce Avanzate. È collocata nella parte inferiore del menu "Impostazioni".
-
4Assicurati che l'opzione "Usa accelerazione hardware quando disponibile" sia selezionata. È elencata all'interno della sezione "Sistema" visibile nella parte inferiore della sezione riservata alle impostazioni avanzate di Chrome. Il cursore posto sulla destra della voce indicata dovrebbe essere di colore blu.
-
5Digita il comando chrome://flags all'interno della barra degli indirizzi. Quest'ultima è posizionata nella parte superiore della finestra del browser. Verrà visualizzato l'elenco delle funzionalità sperimentali di Chrome che possono essere attivate o disattivate all'occorrenza.
-
6Seleziona l'opzione "Enable" dal menu a discesa della voce "WebGL 2.0 Compute". Scorri l'elenco verso il basso per individuare la funzionalità "Webgl 2.0 Compute". A questo punto clicca sul menu a discesa corrispondente, posto sulla destra, per selezionare l'opzione "Enabled".
- Se la voce "WebGL 2.0 Compute" non è disponibile, significa che i driver di sistema o la scheda grafica installata nel computer potrebbero essere presenti in una lista di elementi non compatibili o da non utilizzare. Per aggirare questa restrizione seleziona l'opzione "Enabled" dal menu a discesa della voce "Override software rendering list", anche se si tratta di una modifica alla configurazione che non è consigliato eseguire.[1]
-
7Clicca sul pulsante Relaunch. È di colore blu ed è collocato nell'angolo inferiore destro della finestra. Google Chrome verrà riavviato automaticamente e l'uso dell'API WebGL sarà attivo.Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:Firefox
-
1Avvia Firefox. È caratterizzato da un'icona raffigurante un globo blu e una volpe arancione. L'icona di Firefox è visibile nel menu "Start" di Windows o nella cartella "Applicazioni" del Mac.
-
2Digita il comando about:config all'interno della barra degli indirizzi. Quest'ultima è posizionata nella parte superiore della finestra.
-
3Clicca sul pulsante Accetta il rischio e continua. È di colore blu ed è collocato al centro della pagina. La prima volta che visualizzi la pagina indicata verrai avvisato del fatto che stai accedendo a una pagina di configurazione di Firefox molto importante e che commettere degli errori potrebbe compromettere la stabilità del browser, le sue prestazioni e la sicurezza dei dati. Clicca sul pulsante blu per continuare.
-
4Digita la stringa webgl.disabled all'interno della barra di ricerca. Quest'ultima è visibile nella parte superiore della pagina. Verrà visualizzato lo stato attuale del parametro di configurazione "webgl.disable".
-
5Fai doppio clic sulla voce webgl.disabled se è presente il valore "true". Se il valore del parametro in oggetto è "true", fai doppio clic sul nome corrispondente per impostare il valore "false".
-
6Digita il comando about:support all'interno della barra degli indirizzi. Verrà visualizzata una pagina riassuntiva relativa ad alcune informazioni tecniche di Firefox.
-
7Controlla il nome della scheda grafica riportato alla voce "Render driver WebGL". Entrambi i parametri "Render driver WebGL 1" e "Render driver WebGL 2" sono elencati nella sezione "Grafica" della pagina. Se accanto a entrambe le voci indicate è presente il nome di una scheda grafica, significa che l'uso della libreria WebGL è attivo. In caso contrario la scheda grafica presente nel computer potrebbe non essere compatibile.ù
- Se il nome della scheda grafica non è visualizzato, puoi risolvere il problema aprendo la pagina di configurazione di Firefox a questo URL about:config, cercando il parametro "webgl.force-enabled" e impostandolo sul valore "true". Tuttavia, si tratta di una modifica alla configurazione che non è consigliabile eseguire.
Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:Safari
-
1Avvia Safari. È caratterizzato da un'icona raffigurante una bussola. Normalmente è visibile direttamente sul Dock del Mac collocato nella parte inferiore del desktop.
-
2Clicca sul menu Safari. È collocato nella parte superiore dello schermo sulla barra dei menu. Verrà visualizzato un elenco di opzioni.
-
3Clicca sulla voce Preferenze. È la terza opzione del menu "Safari". Verranno visualizzate le preferenze di configurazione di Safari.
-
4Clicca sulla scheda Avanzate. È caratterizzata da un'icona raffigurante un ingranaggio. È l'ultima scheda sulla destra della finestra "Preferenze" di Safari.
-
5
-
6Clicca sul menu Sviluppo. È visualizzato sulla barra dei menu che trovi nella parte superiore dello schermo.
-
7Sposta il cursore del mouse sulla voce Funzionalità sperimentali. Verrà visualizzato un menu secondario.
-
8Clicca sull'opzione WebGL 2.0. Se la voce "WebGL 2.0" è già contrassegnata da un segno di spunta, significa che l'uso della libreria grafica WebGL è già attivo.Pubblicità