Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 65 826 volte
Questo articolo mostra come modificare la password di accesso a un computer Windows o Mac se l'hai dimenticata. Esistono diversi metodi per eseguire questa modifica, prosegui nella lettura per scoprire quali sono.
Passaggi
-
1Scopri quando è utile usare questo metodo. Se possiedi un computer dotato di Windows 10 a cui accedi con un account Microsoft, potrai modificarne la password di login direttamente online.
- Per eseguire la procedura descritta in questa sezione dell'articolo, dovrai utilizzare un computer diverso da quello a cui non riesci ad accedere.
-
2Apri la pagina web del supporto Microsoft dedicata alla reimpostazione della password di un sistema dotato di Windows 10. Si tratta del punto del sito web di Microsoft dove vengono pubblicati i link aggiornati per risalire agli strumenti che permettono di cambiare la password di sicurezza di un account utente Microsoft.
-
3Seleziona il link Reimposta la password. È visibile all'interno del primo passaggio della sezione per reimpostare la password "Online".
-
4Seleziona il pulsante di spunta "Ho dimenticato la password". È posizionato nella parte superiore del modulo apparso.
-
5Premi il pulsante Avanti. È di colore blu ed è posizionato nella parte inferiore della pagina.
-
6Inserisci l'indirizzo e-mail associato al tuo account Microsoft. Digita l'indirizzo di posta elettronica del profilo utente di cui desideri modificare la password di accesso.
-
7Digita il codice captcha visualizzato sullo schermo. È l'insieme di lettere visibile all'interno di un piccolo riquadro, devi semplicemente inserirlo identico all'interno dell'apposito campo di testo.
- Ricorda che i codici captcha sono case-sensitive, cioè differenziano le lettere maiuscole da quelle minuscole, quindi fai molta attenzione.
-
8Premi il pulsante Avanti. È collocato nella parte inferiore della pagina.
-
9Seleziona una delle opzioni di ripristino della password. Puoi scegliere se ricevere un SMS o un messaggio di posta elettronica.
- In base all'opzione di ripristino che hai configurato sul tuo account Microsoft, potresti avere a disposizione solo una delle voci indicate.
-
10Fornisci il numero di telefono o l'indirizzo e-mail associato al tuo profilo utente. Se hai scelto di ricevere un SMS, dovrai verificare la tua identità inserendo le ultime quattro cifre del numero di telefono che hai associato al tuo account Microsoft. Se hai scelto di utilizzare un'e-mail, dovrai inserire l'indirizzo di posta elettronica completo che è mostrato parzialmente oscurato all'interno della pagina.
-
11Prema il pulsante Invia codice. È posizionato nella parte inferiore della pagina.
-
12Recupera il codice di sicurezza che hai ricevuto e inseriscilo nella pagina apparsa. In base alle opzioni che hai scelto esegui queste istruzioni:
- SMS – avvia l'app "Messaggi" del tuo smartphone, leggi il contenuto dell'SMS che hai ricevuto da Microsoft, individua il codice di sicurezza presente nel messaggio di testo e inseriscilo nell'apposito campo visualizzato nella pagina web all'interno del browser del computer.
- Posta elettronica – accedi alla casella di posta legata all'account di cui vuoi modificare la password di sicurezza, apri l'e-mail che hai ricevuto da Microsoft, individua il codice di sicurezza e inseriscilo nell'apposito campo visualizzato nella pagina web all'interno del browser del computer.
-
13Premi il pulsante Avanti. È posizionato nella parte inferiore della pagina.
-
14Inserisci la nuova password di accesso dell'account. Digita la nuova parola di sicurezza che desideri utilizzare usando entrambi i campi di testo presenti nella pagina apparsa.
- La password dovrà essere composta da almeno 8 caratteri.
-
15Premi il pulsante Avanti. È collocato nella parte inferiore della pagina. Se le due password che hai inserito sono identiche, dovresti essere in grado di accedere nuovamente al tuo account di Windows 10 utilizzando la nuova password.Pubblicità
Modificare la Password di un Account Microsoft Direttamente sul Computer
-
1Scopri quando è utile usare questo metodo. Se possiedi un computer dotato di Windows 10 a cui accedi con un account Microsoft, potrai modificarne la password di login direttamente dalla schermata di accesso di Windows scegliendo la voce "Ho dimenticato la password".
- Se non hai la possibilità di accedere fisicamente al computer, puoi eseguire questa modifica anche online.
-
2
-
3Visualizza la schermata di login di Windows. Clicca un punto qualsiasi dello schermo oppure premi la barra spaziatrice della tastiera per fare apparire il campo di immissione della password.
-
4Seleziona il link Ho dimenticato la password. Dovrebbe essere visualizzato nella parte inferiore dello schermo.
- Se è visualizzata un'icona a forma di tastierino numerico accanto al campo di testo, dovrai prima scegliere la voce Opzioni di accesso per poter selezionare l'icona a forma di barra orizzontale che apparirà.
-
5Digita il codice captcha visualizzato sullo schermo. È l'insieme di lettere visibile all'interno di un piccolo riquadro, devi semplicemente inserirlo identico all'interno dell'apposito campo di testo.
- Ricorda che i codici captcha sono case-sensitive, cioè differenziano le lettere maiuscole da quelle minuscole, quindi fai molta attenzione.
-
6Premi il pulsante Avanti. È collocato nella parte inferiore della pagina.
-
7Seleziona una delle opzioni di ripristino della password. Puoi scegliere se ricevere un SMS o un messaggio di posta elettronica.
- In base all'opzione di ripristino che hai configurato sul tuo account Microsoft, potresti avere a disposizione solo una delle voci indicate.
-
8Fornisci il numero di telefono o l'indirizzo e-mail associato al tuo profilo utente. Se hai scelto di ricevere un SMS, dovrai verificare la tua identità inserendo le ultime quattro cifre del numero di telefono che hai associato al tuo account Microsoft. Se hai scelto di utilizzare un'e-mail, dovrai inserire l'indirizzo di posta elettronica completo che è mostrato parzialmente oscurato all'interno della pagina.
-
9Premi il pulsante Invia codice. È posizionato nella parte inferiore della pagina.
-
10Recupera il codice di sicurezza che hai ricevuto e inseriscilo nella pagina apparsa. In base alle opzioni che hai scelto, esegui queste istruzioni:
- SMS – avvia l'app "Messaggi" del tuo smartphone, leggi il contenuto dell'SMS che hai ricevuto da Microsoft, individua il codice di sicurezza presente nel messaggio di testo e inseriscilo nell'apposito campo visualizzato sullo schermo del computer.
- Posta elettronica – accedi alla casella di posta legata all'account di cui vuoi modificare la password di sicurezza, apri l'e-mail che hai ricevuto da Microsoft, individua il codice di sicurezza e inseriscilo nell'apposito campo visualizzato sullo schermo del computer.
-
11Premi il pulsante Avanti. È posizionato nella parte inferiore della pagina.
-
12Inserisci la nuova password di accesso dell'account. Digita la nuova parola di sicurezza che desideri utilizzare usando entrambi i campi di testo presenti sullo schermo del computer.
- La password dovrà essere composta da almeno 8 caratteri.
-
13Premi il pulsante Avanti. È posizionato nella parte inferiore della pagina. La password di login del tuo account utente di Windows 10 verrà reimpostata con quella che hai appena inserito.
-
14Premi nuovamente il pulsante Avanti per ritornare alla schermata di accesso di Windows 10. A questo punto dovresti essere in grado di effettuare il login usando la nuova password appena inserita.Pubblicità
Modificare la Password di un Account di Windows 10 Utilizzando il Prompt dei Comandi
-
1Scopri quando è utile usare questo metodo. Se normalmente usi un account utente locale per accedere al computer di cui hai dimenticato la password, puoi utilizzare il "Prompt dei comandi" per creare un nuovo account amministratore del sistema che userai per cambiare la password di accesso del tuo profilo utente originale.
- Purtroppo non è possibile usare questo metodo per modificare la password di login di un account utente Microsoft.
- Se hai accesso al computer mediante l'utilizzo di un account amministratore di sistema di Windows 10 e hai la necessità di modificare la password di un profilo utente locale standard, puoi fare riferimento a questo metodo dell'articolo.
-
2Crea un'unità USB di installazione di Windows 10. Per poter avere accesso alla schermata di configurazione di Windows 10, dovrai eseguire la fase iniziale della procedura di installazione del sistema operativo prodotto da Microsoft. Per farlo, hai la necessità di creare un'unità di memoria USB di installazione seguendo queste istruzioni:
- Accedi alla pagina web "http://microsoft.com/software-download/windows10" utilizzando il browser di un computer a cui hai accesso;
- Premi il pulsante Scarica ora lo strumento;
- Collega al computer una chiavetta USB con una capacità di archiviazione di almeno 8 GB;
- Fai doppio clic sul file che hai appena scaricato dal sito web di Microsoft;
- Segui le istruzioni che appaiono sullo schermo assicurandoti di selezionare la chiavetta USB che hai collegato al computer come unità di installazione.
-
3Accedi al BIOS del computer. Riavvia il sistema cliccando l'icona Arresta del menu "Start" e scegli la voce Riavvia sistema, quindi premi il tasto funzione che ti permette di accedere all'interfaccia del BIOS del tuo computer non appena lo schermo diventa nero.
- Il tasto di accesso al BIOS cambia in funzione della marca e del modello del computer in uso, quindi dovrai eseguire una ricerca online utilizzando queste informazioni. Normalmente occorre premere uno dei tasti "Funzione" della tastiera (per esempio F12) oppure il tasto Esc o Canc.
- Se al termine del riavvio viene comunque visualizzata la schermata di blocco di Windows 10, dovrai ripetere la procedura usando un tasto diverso.
-
4Modifica la sequenza di avvio del computer seguendo queste istruzioni:
- Individua la scheda "Boot Order" o "Advanced" del BIOS;
- Seleziona il nome dell'unità USB collegata al computer (o l'opzione "USB") utilizzando le frecce direzionali della tastiera;
- Sposta l'opzione legata all'unità USB al primo posto della sequenza di avvio premendo il tasto +.
-
5Salva quindi le modifiche apportate ed esci dal BIOS. Seleziona l'opzione "Save and Exit" premendo il tasto corrispondente. È indicato all'interno della legenda visibile nella parte inferiore dello schermo o lungo il lato destro.
- Per continuare potresti dover confermare di voler modificare le impostazioni del BIOS.
-
6Avvia il "Prompt dei comandi" di Windows. Non appena viene visualizzata la schermata di configurazione della procedura di installazione di Windows 10, premi la combinazione di tasti ⇧ Shift+F10 (oppure ⇧ Shift+Fn+F10 se stai usando un computer portatile) per avere accesso alla finestra del "Prompt dei comandi".
- Se appare la schermata di accesso di Windows anziché quella della fase iniziale della procedura di installazione, clicca l'icona Arresto , scegli l'opzione Riavvia e attendi che appaia la schermata indicata.
- Per visualizzare la pagina di configurazione della procedura di installazione, potresti dover premere un tasto qualsiasi della tastiera. In tal caso generalmente viene visualizzato a video il messaggio "Premi un tasto per continuare...".
-
7Sostituisci il collegamento al programma "Accessibilità" con quello relativo al "Prompt dei comandi". Non appena verrà visualizzata la finestra del "Prompt dei comandi" segui queste istruzioni:
- Digita il comando move c:\windows\system32\utilman.exe c:\windows\system32\utilman.exe.bak all'interno della finestra del "Prompt dei comandi";
- Premi il tasto Invio;
- Digita il comando copy c:\windows\system32\cmd.exe c:\windows\system32\utilman.exe;
- Premi nuovamente il tasto Invio.
-
8Rimuovi la chiavetta USB dal computer e riavvia il sistema. Tieni premuto il tasto "Power" del computer finché non si spegne completamente, rimuovi la chiavetta USB, quindi premi nuovamente il tasto "Power" di accensione.
-
9Accedi al "Prompt dei comandi" dalla schermata di blocco di Windows 10. Al termine della fase di avvio del sistema, verrà visualizzata la schermata di blocco di Windows. A questo punto clicca l'icona "Accessibilità" posta nell'angolo inferiore sinistro dello schermo che assomiglia al disco combinatore dei vecchi telefoni di casa. Verrà visualizzata la finestra del "Prompt dei comandi".
-
10Crea un nuovo account amministratore del sistema. Segui queste istruzioni usando il "Prompt dei comandi" di Windows:
- Digita il comando net user [nome] /add sostituendo il parametro "[nome]" con il nome che vuoi assegnare al nuovo profilo utente;
- Premi il tasto Invio;
- Digita il comando net localgroup administrators [nome] /add. Anche in questo caso sostituisci il parametro "[nome]" con il medesimo nome utente che hai utilizzato in precedenza;
- Premi il tasto Invio.
-
11
-
12Esegui il login al sistema utilizzando il nuovo account amministratore che hai appena creato. Seleziona il nome del profilo in oggetto posto nella parte inferiore sinistra dello schermo.
- Windows 10 impiegherà alcuni minuti per completare la configurazione del nuovo account utente scelto.
-
13Modifica la password del tuo account utente originale utilizzando il nuovo profilo amministratore del sistema. A questo punto dovresti essere in grado di modificare le password di accesso di tutti gli account memorizzati nel computer utilizzando semplicemente il "Pannello di controllo" di Windows.Pubblicità
Modificare la Password di un Account di Windows 10 Utilizzando un Profilo Amministratore del Sistema
-
1Scopri quando è utile utilizzare questo metodo. Se hai accesso a un account utente che è anche amministratore del computer in uso e hai dimenticato la password di accesso di un profilo utente locale (quindi non un account Microsoft), puoi accedere al sistema come amministratore e modificare la password di sicurezza di qualsiasi account memorizzato nel computer utilizzando il "Pannello di controllo" di Windows.
-
2
-
3Apri il "Pannello di controllo". Digita le parole chiave pannello controllo, quindi seleziona l'icona Pannello di controllo dall'elenco dei risultati apparso.
-
4Seleziona l'opzione Account utente. Dovrebbe essere posizionata nella parte superiore sinistra della finestra del "Pannello di controllo". Verrà visualizzata la schermata "Account utente".
- Se selezionando il link Account utente viene visualizzata una nuova pagina in cui la prima opzione è ancora la voce "Account utente", seleziona anche quest'ultima.
-
5Scegli l'opzione Gestisci un altro account. È uno dei link visualizzati al centro della pagina apparsa sotto all'immagine del tuo profilo. Verrà visualizzata la lista di tutti gli account locali memorizzati nel computer in cui dovrebbe essere presente anche quello a cui desideri modificare la password.
-
6Seleziona il profilo utente da modificare cliccandone il nome con il mouse.
-
7Scegli l'opzione Modifica la password. È collocata a sinistra dell'attuale profilo utente selezionato.
-
8Immetti la nuova password. Digitala all'interno dei campi di testo "Nuova password" e "Conferma nuova password".
- Puoi anche aggiungere un suggerimento alla nuova password utilizzando il campo di testo "Digitare suggerimento password" per ricevere un aiuto se dovessi dimenticarla in futuro.
-
9Premi il pulsante Cambia password. È collocato nella parte inferiore destra della pagina. In questo modo la password di login dell'account utente in oggetto verrà sostituita con quella appena inserita. A questo punto dovresti avere la possibilità di accedere a Windows utilizzando il profilo utente in esame e la nuova password.Pubblicità
-
1Prova a eseguire il login almeno tre volte. Dopo aver sbagliato a inserire la password di accesso per tre volte consecutivamente vedrai apparire un messaggio che ti proporrà di eseguirne il ripristino utilizzando il tuo ID Apple. Se il messaggio indicato non dovesse venire visualizzato, significa che il tuo account non è stato configurato per effettuare la modifica della password di sicurezza direttamente online.[1]
-
2Clicca l'icona a forma di freccia. Accanto all'opzione legata all'ID Apple apparirà una piccola freccia rivolta verso destra, cliccandola verrà visualizzata la pagina di login.
-
3Esegui l'accesso con il tuo ID Apple. Inserisci l'indirizzo e-mail corrispondente e la password di sicurezza, quindi premi il tasto Invio.
-
4Segui le istruzioni che appaiono a video. In base alle impostazioni di configurazione dell'ID Apple, potresti avere la necessità di verificare la tua identità utilizzando l'autenticazione a due fattori, quindi dovrai rispondere ad alcune domande di sicurezza.
-
5Inserisci la nuova password due volte. Quando richiesto, digita la nuova password scelta in entrambi i campi di testo presenti e premi il tasto Invio.
-
6Scegli l'opzione Riavvia quando richiesto. In questo modo il Mac verrà riavviato e verrai reindirizzato alla schermata di login. Adesso dovresti essere in grado di selezionare il tuo account e di eseguire il login inserendo la nuova password.
- In questo modo non potrai più avere accesso al tuo vecchio portachiavi di login, dato che la password è stata modificata, ma potrai decidere se crearne uno nuovo.
Pubblicità
Modificare la Password di un Mac Utilizzando la Modalità di Recupero
-
1Riavvia il Mac. Scegli l'opzione Riavvia posta nella parte inferiore della schermata di login. Il computer verrà riavviato.
- Se la funzionalità "FileVault" del Mac è attiva e non conosci la password per disattivarla, non potrai utilizzare questo metodo.
-
2Accedi al menu della modalità di recupero. Premi la combinazione di tasti ⌘ Command+R non appena hai selezionato l'opzione Riavvia e non rilasciare i tasti indicati finché non compare a video il logo della Apple.
-
3Premi il pulsante →. È collocato nella parte inferiore della schermata di login.
-
4Scegli l'opzione Utility. È una delle voci visualizzate nella parte superiore del menu apparso. Verrà mostrato un menu a discesa.
-
5Seleziona la voce Terminale. È uno degli elementi del menu a discesa apparso nel passaggio precedente. In questo modo verrà aperta una finestra "Terminale" che ti permetterà di eseguire alcuni comandi.
-
6Inserisci il comando per modificare la password. Digita la parola chiave resetpassword e premi il tasto Invio, quindi attendi che venga visualizzata la schermata per eseguire il reset della password.
- Non appena apparirà la pagina per modificare la password potrai chiudere la finestra "Terminale".
-
7Seleziona il tuo account utente. Clicca il nome corrispondente per evidenziarlo, quindi premi il pulsante Avanti.
-
8Crea una nuova password. Digita la password che hai scelto all'interno dei campi "Nuova password" e "Verifica password".
-
9Premi il pulsante Avanti. È collocato nella parte inferiore dello schermo.
-
10Scegli l'opzione Riavvia. È visualizzata nella parte inferiore dello schermo del Mac. Il computer verrà riavviato e sarai reindirizzato alla pagina di login da cui potrai eseguire l'accesso al tuo account utilizzando la nuova password appena creata.Pubblicità
Modificare la Password di un Mac Utilizzando un Account Amministratore del Computer
-
1Esegui il login con un account amministratore del computer. Seleziona l'account amministratore del Mac ed esegui il login utilizzando la password di sicurezza corrispondente.
-
2
-
3Scegli la voce Preferenze di Sistema…. È una delle opzioni presenti all'interno del menu a tendina apparso. Verrà visualizzata la finestra di dialogo "Preferenze di Sistema".
-
4Seleziona l'icona Utenti e Gruppi. È una delle opzioni elencate all'interno della finestra di dialogo "Preferenze di Sistema". Verrà visualizzata una nuova finestra.
-
5Clicca l'icona a forma di lucchetto. È posizionata nell'angolo inferiore sinistro della finestra "Utenti e Gruppi".
- Se l'icona indicata è rappresentata da un lucchetto aperto, puoi saltare questo passaggio e quello successivo.
-
6Inserisci la password dell'account amministratore del computer. Scrivila all'interno del campo di testo apparso e premi il tasto Invio.
-
7Seleziona il profilo utente di cui desideri modificare la password di accesso.
-
8Premi il pulsante Reimposta password…. È collocato nella parte superiore della finestra.
-
9Inserisci la nuova password di login. Digitala all'interno dei campo di testo "Nuova password" e "Verifica".[2]
-
10Premi infine il pulsante Cambia password. È posizionato nella parte inferiore destra della finestra con cui hai reimpostato la password. In questo modo potrai eseguire il login al Mac usando l'account utente in esame e la password appena inserita.Pubblicità
Consigli
- Per gestire l'accesso al computer, Windows 10 usa come opzione predefinita un PIN composto da quattro cifre. Se non ricordi più la tua password, ma conosci il PIN di accesso, seleziona la voce Opzioni di accesso presente sulla schermata di login di Windows, clicca l'icona a forma di tastierino numerico e digita il PIN di sicurezza per eseguire l'accesso con il tuo account utente.
- Se sei alle prese con un computer eccezionalmente datato che utilizza il sistema operativo Windows XP, potresti essere in grado di recuperare la password del computer seguendo le istruzioni di questo articolo.
Avvertenze
- Se non riesci a ripristinare l'accesso al tuo account utente presente sul computer, dovrai rivolgerti a un servizio professionale di recupero dati. In questi casi l'unica soluzione consiste nel formattare il disco del computer e reinstallare il sistema operativo da zero. Se possiedi un backup aggiornato dei tuoi dati personali memorizzato su una sorgente esterna al sistema (per esempio un disco rigido USB o un servizio di clouding), potrai utilizzarlo per ripristinare le informazioni al termine della reinstallazione del sistema operativo.