Scarica PDF Scarica PDF

Quando si inizia a usare un dispositivo Android per svolgere gran parte delle attività quotidiane, si fa molto affidamento su questo piccolo apparecchio. Da un'analisi più dettagliata, scopriamo che lo usiamo per chattare, consultare le notifiche relative alle e-mail, creare promemoria e molto altro ancora. Tuttavia, quando si sta lavorando al computer, a volte può risultare difficile controllare chi ci ha contattato ogni volta che udiamo il suono di una notifica o consultare un file memorizzato al suo interno quando ne abbiamo la necessità. Proprio per questo motivo la tecnologia moderna ha trovato la soluzione per rendere le cose molto più semplici e poter accedere a un dispositivo Android direttamente da un sistema Windows.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Usare un Cavo USB

Scarica PDF
  1. 1
    Collega il dispositivo Android al computer. Utilizza il cavo USB in dotazione con lo smartphone al momento dell'acquisto. Inserisci il connettore più piccolo nella porta di comunicazione del dispositivo. Si tratta della medesima porta che viene utilizzata per ricaricare la batteria. Normalmente è collocata sul lato inferiore del telefono o del tablet.
    • Il connettore USB standard del cavo va invece inserito in una porta USB libera del computer.
    • Sullo schermo del dispositivo, all'interno della barra delle notifiche, verrà visualizzata l'icona della connessione USB unitamente al messaggio "Connesso come dispositivo multimediale". Per impostazione predefinita del sistema operativo Android, il dispositivo verrà connesso in modalità "Media Device Mode (MTP)", che permette il trasferimento di file multimediali sul computer e a quest'ultimo di accedere ai dati memorizzati nella memoria interna dello smartphone.
  2. 2
    Accedi al dispositivo Android. A questo punto il telefono o il tablet verranno rilevati dal sistema operativo Windows, come un'unità di memoria esterna USB, e la relativa icona apparirà all'interno della sezione "Dispositivi e unità" della finestra "Esplora file". Per avere accesso al contenuto del dispositivo seleziona la relativa icona con un doppio clic del mouse, esattamente come se fosse una qualunque unità di memoria esterna.
  3. 3
    Sfoglia il file system del dispositivo Android. Dopo aver avuto accesso alla memoria interna puoi consultarne l'intero contenuto selezionando con un doppio clic del mouse uno qualunque dei file o delle cartelle presenti.
    • Se ne hai la necessità, puoi tagliare, copiare e spostare i file e le cartelle presenti così come puoi creare e incollare nuovi elementi direttamente dal computer.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Usare AirDroid

Scarica PDF
  1. 1
    Assicurati di possedere un account AirDroid e di avere già eseguito il login. Individua l'icona dell'app all'interno della schermata Home del dispositivo Android o del pannello "Applicazioni" e toccala per avviarla.
    • Se hai già eseguito il login verrai reindirizzato automaticamente al tuo profilo, mentre in caso contrario verrà visualizzata la schermata di accesso in cui dovrai digitare le credenziali e premere il pulsante "Accedi".
    • Non chiudere l'applicazione di AirDroid in esecuzione sul dispositivo Android. Se hai la necessità di svolgere altre attività, premi semplicemente il tasto Home, ma non chiudere l'applicazione.
    • Se non hai provveduto a installare l'app di AirDroid sul dispositivo, puoi farlo ora utilizzando il Play Store di Google.
  2. 2
    Accedi al sito web di AirDroid usando il computer. Puoi utilizzare il browser internet che preferisci e il seguente URL. La pagina principale del sito è quella relativa al login al proprio account.
  3. 3
    Esegui l'accesso al tuo profilo utente. Inserisci l'indirizzo e-mail e la password relativi all'account, quindi premi il pulsante "Accedi".
    • Dopo aver effettuato il login, vedrai apparire l'elenco di tutti i dispositivi Android collegati al tuo account di AirDroid.
  4. 4
    Accedi allo smartphone Android direttamente dal computer. Seleziona l'icona del dispositivo a cui hai la necessità di accedere; gli verrà inviata una notifica non appena AirDroid avrà stabilito il collegamento.
    • A questo punto sarai in grado di chattare, effettuare chiamate, consultare le notifiche delle app, disinstallare programmi, cancellare la cronologia delle chiamate e dei messaggi e copiare sul dispositivo file multimediali direttamente dal computer.
    • Utilizzando AirDrop è possibile accedere a un dispositivo Android da qualunque punto del globo indipendentemente dalla rete a cui è connesso.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Usare Mobizen

Scarica PDF
  1. 1
    Avvia l'app di Mobizen. Individua la relativa icona all'interno della schermata Home o del pannello "Applicazioni" del dispositivo. È caratterizzata da una lettera “m” bianca su sfondo rosso.
    • L'applicazione Mobizen permette di utilizzare il proprio dispositivo Android direttamente da un computer Windows in modo semplice e rapido.
  2. 2
    Effettua il login al tuo account Mobizen usando il dispositivo Android. Inserisci l'ID del profilo e la relativa password di sicurezza, quindi premi il pulsante "Accedi".
  3. 3
    Installa il software Mobizen PC sul computer. Puoi scaricare il file di installazione direttamente dal sito web ufficiale. Clicca il link "versione PC Mobizen Mirroring" posto sul lato sinistro della pagina principale. Al termine del download del file, eseguilo per installare il programma.
  4. 4
    Connetti il computer al dispositivo Android. Seleziona con un doppio clic del mouse l'icona di Mobizen PC apparsa sul desktop, quindi effettua il login al tuo account utilizzando le medesime credenziali di accesso che hai usato nel passaggio precedente. A questo punto il programma imposterà automaticamente il tipo di collegamento migliore da stabilire (USB, Wi-Fi o 3G/4G). Per esempio, se il computer è connesso a una rete Wi-Fi, il programma accederà al dispositivo Android attraverso di essa.
    • Se hai la necessità di trasferire file di grosse dimensioni, puoi valutare l'utilizzo di un cavo USB per stabilire una connessione fra il computer e lo smartphone. Mobizen, in caso di necessità, è in grado di utilizzare anche la connessione dati del dispositivo mobile.
  5. 5
    Accedi al tuo dispositivo Android direttamente dal computer. Dopo aver stabilito una connessione fra i due sistemi, sarai in grado di accedere alla memoria dello smartphone o del tablet da remoto. Usando Mobizen potrai gestire tutte le attività che svolgi abitualmente con il dispositivo: effettuare chiamate, rispondere ai messaggi, consultare le notifiche eccetera. Inoltre potrai trasferire file dal computer al dispositivo Android e viceversa.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Correggere l'Errore di Spazio d'Archiviazione Insufficiente su AndroidCorreggere l'Errore di Spazio d'Archiviazione Insufficiente su Android
Disattivare la Modalità Provvisoria su AndroidDisattivare la Modalità Provvisoria su Android
Rimuovere il Pulsante per le Chiamate d'Emergenza su AndroidRimuovere il Pulsante per le Chiamate d'Emergenza su Android
Impostare una Suoneria Personalizzata a un Contatto su AndroidImpostare una Suoneria Personalizzata a un Contatto su Android
Trovare l'Altitudine su Google Maps (Android)Trovare l'Altitudine su Google Maps (Android)
Disattivare il Controllo Genitori su AndroidDisattivare il Controllo Genitori su Android
Controllare l'Occupazione della Memoria di un Dispositivo AndroidControllare l'Occupazione della Memoria di un Dispositivo Android
Controllare la RAM su AndroidControllare la RAM su Android
Alzare il Volume del Microfono di un Dispositivo AndroidAlzare il Volume del Microfono di un Dispositivo Android
Rimuovere le Icone dalla Home di AndroidRimuovere le Icone dalla Home di Android
Visualizzare le Applicazioni in Esecuzione su AndroidVisualizzare le Applicazioni in Esecuzione su Android
Calibrare la Bussola su Google Maps (Android)Calibrare la Bussola su Google Maps (Android)
Conoscere l'Username di una Persona su Telegram (Android)Conoscere l'Username di una Persona su Telegram (Android)
Collegare uno Smartwatch a un Dispositivo AndroidCollegare uno Smartwatch a un Dispositivo Android
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 40 594 volte
Categorie: Windows | Android
Questa pagina è stata letta 40 594 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità