Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 1 260 volte
Se Google Chrome blocca automaticamente l'accesso a un determinato sito web significa che per Google quel determinato sito non è sicuro o che il datore di lavoro per cui lavori o la scuola che stai frequentando ha deciso di impedire l'accesso a tale contenuto. In questi scenari è bene procedere con estrema cautela.[1] Questo articolo spiega come accedere a una pagina web bloccata usando Chrome e i metodi più comuni per aggirare le restrizioni.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 2:Accedere a un Sito Web Bloccato da Chrome
-
1Avvia Chrome e visita la pagina web che risulta bloccata. Questo metodo funziona solo nel caso di siti web che non sono stati bloccati dagli amministratori della rete a cui sei connesso, cioè che sono semplicemente stati etichettati da Chrome come potenzialmente pericolosi.
- Quando provi ad accedere a un sito web che è stato bloccato da Google e da Chrome, verrà visualizzato un messaggio di avviso che ti informa che il contenuto che hai scelto potrebbe non essere sicuro.
-
2Clicca sul link Avanzate. È visualizzato nella parte inferiore sinistra del messaggio di avviso apparso a video.
-
3Clicca sul link Procedi su [URL_Sito_Web]. L'indirizzo completo del sito a cui stai cercando di connetterti verrà visualizzato nel link.
- Se desideri che questo tipo di avviso non venga visualizzato, accedi alla pagina di configurazione di Chrome chrome://flags ed esegui una ricerca usando l'apposita barra e la parola chiave "secure". A questo punto attiva il parametro "Insecure origins treated as secure", se non risulta abilitato, dopodiché riavvia Chrome. In questo modo non verrai più interrotto quando cercherai di accedere a un sito web considerato non sicuro.[2]
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:Usare Metodologie di Base per Accedere a Siti Web Bloccati
-
1Comprendi quando le soluzioni elencate in questa sezione possono funzionare. Se la pagina web risulta bloccata solo sul computer che stai usando, puoi provare ad aprirla utilizzando la versione della medesima per dispositivi mobili, direttamente l'indirizzo IP o Google Traduttore. Se invece l'accesso alla pagina web in oggetto è bloccato su tutta la rete LAN, allora puoi provare a usare una connessione VPN.
- L'installazione dei client VPN su computer che sono controllati o soggetti a restrizioni di accesso (come quelli normalmente in uso in uffici aziendali e scuole) può risultare molto complessa. Se però stai usando il tuo computer personale, in ambito lavorativo o scolastico, dovresti essere comunque in grado di installare un client VPN mentre sei connesso alla tua rete Wi-Fi domestica.
-
2Usa la versione del sito per dispositivi mobili. Oggigiorno molti siti web, come Facebook e YouTube, sono disponibili anche nella versione per smartphone e tablet raggiungibili inserendo il parametro "m." nell'URL della pagina richiesta, fra il prefisso "www." e l'indirizzo o il nome completo del sito web. Tuttavia molti servizi e programmi di controllo degli accessi che vengono usati per monitorare l'attività di rete in ambito scolastico o lavorativo impediscono l'accesso anche alla versione per dispositivi mobili dei siti web che vengono bloccati.
- Per esempio, puoi accedere alla versione per smartphone e tablet del sito di Facebook usando questo URL "https://www.m.facebook.com/".
-
3Usa l'indirizzo IP del sito, anziché l'indirizzo per esteso. È possibile risalire all'indirizzo IP di qualsiasi sito web, che è rappresentato da un insieme di numeri, usando qualsiasi tipo di computer. Una volta ottenuto l'IP di un sito web, lo si può usare come un qualsiasi indirizzo digitandolo nella barra del browser, esattamente come si fa normalmente con gli URL per esempio per accedere a Google ("https://www.google.com/").
- Questa soluzione non funziona per tutti i siti web. Alcuni servizi oscurano il proprio indirizzo IP, altri invece utilizzano indirizzi IP multipli che non sempre sono attivi.
- Se non hai accesso al "Prompt dei comandi" (Windows) o alla finestra "Terminale" (Mac) del computer da cui stai cercando di raggiungere la pagina bloccata, puoi usare un qualsiasi computer connesso a una rete LAN non sorvegliata per individuare l'indirizzo IP di cui hai bisogno.
-
4Usa Google Traduttore. Questa soluzione non funziona sempre, ma rappresenta comunque una semplice alternativa all'utilizzo di server proxy o di un browser "portable":
- Visita l'indirizzo web https://translate.google.com/ usando il browser;
- Digita l'URL del sito bloccato all'interno del riquadro sinistro della pagina apparsa;
- Seleziona una lingua diversa da quella originale del sito web usando il riquadro destro della pagina;
- Clicca sul link della pagina web che appare nel riquadro destro della pagina di Google Traduttore;
- Clicca sul link "Vai a [URL_Sitoweb]", visualizzato sul lato sinistro della pagina, se il sito che hai richiesto non viene caricato immediatamente.
- Clicca sul pulsante "Traduci" se richiesto;
- A questo punto naviga sul sito web richiesto come faresti normalmente.
-
5Usa il sito web Wayback Machine per poter avere accesso a una versione archiviata delle pagine web che stai cercando di visualizzare. Il sito web Wayback Machine è un servizio internet gratuito che mette a disposizione degli utenti le versioni archiviate di moltissimi siti web senza avere l'obbligo di accedere fisicamente ai siti stessi. Questa soluzione non è ottimale se hai la necessità di accedere a informazioni in tempo reale, per esempio i post del tuo diario di Facebook, ma può essere utile per visualizzare altre informazioni a cui non puoi accedere in questo momento, per esempio eseguire delle ricerche o vedere i "Mi piace".
- Accedi al sito web https://archive.org/web/ usando il browser del computer;
- Inserisci l'URL del sito che stai cercando all'interno della barra di ricerca visibile nella parte superiore della pagina;
- Clicca sul pulsante "BROWSE HISTORY";
- Seleziona una data fra quelle disponibili;
- Esamina i risultati ottenuti.
-
6Usa una connessione VPN da computer. Le reti private virtuali, meglio note come VPN (dall'inglese "Virtual Private Networks"), sono servizi web (spesso a pagamento) che permettono di reinstradare tutto il traffico internet del computer attraverso diversi server dislocati in vari paesi del mondo. In questo modo risulta impossibile monitorare le attività svolte nel web da un computer che utilizza un servizio VPN e questo permette di avere accesso a siti e servizi web che normalmente risultano bloccati.
- La maggior parte dei servizi VPN richiede la sottoscrizione di un abbonamento, ma in alcuni casi è presente la versione gratuita o la possibilità di usufruire del servizio per un periodo di prova, come nel caso di Hotspot Shield.
- Se vuoi mantenere l'anonimato per tutta la sessione di navigazione nel web, il client VPN dovrà essere attivo per tutto il tempo.
Pubblicità