Scarica PDF Scarica PDF

Prima di cuocere il pane devi lasciare lievitare l'impasto. L'attesa può durare ore, quindi se sei di fretta devi trovare il modo di accelerare il processo. Per tua fortuna esistono diversi stratagemmi che permettono di far lievitare l'impasto più velocemente, per esempio puoi metterlo nel microonde oppure coprirlo con un panno umido. Sfruttando l'umidità e il calore per accelerare il processo di lievitazione, riuscirai a servire del buon pane caldo in tempi brevi.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Usare un Panno da Cucina Umido

Scarica PDF
  1. 1
    Accendi il forno impostandolo alla temperatura che serve per cuocere il pane. Generalmente il pane va cotto a una temperatura compresa tra 175 e 240 °C. Per ottenere il risultato migliore, segui le indicazioni fornite dalla ricetta.
  2. 2
    Bagna un panno da cucina con acqua calda. Dovrà essere interamente bagnato, ma non fradicio. Se è necessario, strizzalo sul lavandino per evitare che l'acqua sgoccioli bagnando l'impasto.[1]
  3. 3
    Copri la zuppiera in cui riposa l'impasto con il panno umido. Avvolgi le estremità intorno alla zuppiera assicurandoti che sia totalmente coperta. L'umidità rilasciata dal panno farà sì che l'impasto lieviti più velocemente.[2]
    • Se la zuppiera è molto ampia, puoi usare due canovacci umidi parzialmente sovrapposti.
  4. 4
    Metti la zuppiera vicino al forno, ma non sopra. Sistemala sul piano di lavoro accanto al forno, in modo che il calore sprigionato faccia lievitare più rapidamente l'impasto del pane.[3]
  5. 5
    Lascia lievitare l'impasto finché non è raddoppiato di volume. Controllalo dopo mezz'ora per valutare se la lievitazione è completa. Se non ha raggiunto le dimensioni indicate, ricopri rapidamente la zuppiera con il panno umido e controlla di nuovo dopo 10-15 minuti.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Usare il Forno a Microonde

Scarica PDF
  1. 1
    Versa 250 ml d'acqua in un bicchiere di vetro. Prima di riempirlo, assicurati che si possa utilizzare nel microonde.[4]
  2. 2
    Scalda l'acqua nel microonde alla massima potenza per 2 minuti. Successivamente sposta il bicchiere su un lato del forno per fare spazio alla zuppiera con l'impasto. Indossa i guanti da forno o proteggiti le mani con un panno per non scottarti toccando il bicchiere bollente.[5]
  3. 3
    Trasferisci l'impasto in una zuppiera. Scegline una adatta alle dimensioni del forno a microonde. Non è necessario che sia fatta di un materiale indicato per l'impiego nel microonde perché non dovrai accenderlo.
  4. 4
    Metti la zuppiera nel microonde e chiudi lo sportello. Sistemala accanto al bicchiere con l'acqua bollente. All'interno del forno si creerà un ambiente caldo e umido che favorirà una lievitazione più rapida dell'impasto. Non accendere il microonde.[6]
  5. 5
    Lascia lievitare l'impasto per circa 30-45 minuti. Controllalo dopo mezz'ora per valutare se il processo di lievitazione è terminato. Accertati che sia raddoppiato di volume. Se così non fosse, lascialo nel microonde per altri 15 minuti.[7]
  6. 6
    Riscalda l'acqua nel bicchiere, se l'impasto non è ancora completamente lievitato. Se dopo 45 minuti il volume non è ancora raddoppiato, togli la zuppiera dal forno e riscalda nuovamente l'acqua nel bicchiere alla massima potenza per 2 minuti. Successivamente rimetti la zuppiera nel forno e lascia lievitare l'impasto per altri 10-15 minuti.[8]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Usare il Forno Tradizionale

Scarica PDF
  1. 1
    Preriscalda il forno. Impostalo alla temperatura più bassa disponibile e lascialo scaldare per 2 minuti. Fai partire il timer per non dimenticarti di spegnerlo. Mentre il forno si scalda, riempi una pentola d'acqua e mettila a bollire sui fornelli. Quando sono trascorsi 2 minuti, spegni il forno.[9]
  2. 2
    Versa l'acqua bollente in una zuppiera di vetro resistente al calore. Usa una zuppiera medio-grande e riempila d'acqua fino a 3-5 cm dal bordo.[10]
  3. 3
    Metti nel forno la zuppiera con l'acqua bollente. Chiudi rapidamente lo sportello e lascia che l'umidità si spanda nel forno mentre prepari l'impasto per il pane. Il calore del forno sommato a quello sprigionato dall'acqua bollente creerà un ambiente perfetto per la lievitazione.[11]
  4. 4
    Adagia l'impasto in una teglia e mettilo nel forno. Chiudi lo sportello per non disperdere il calore.
  5. 5
    Lascia lievitare l'impasto nel forno finché il suo volume non è raddoppiato. Controllalo dopo 15 minuti per vedere se è pronto. In caso contrario, lascialo lievitare ancora nel forno e verifica di nuovo dopo un altro quarto d'ora.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Usare il Lievito Istantaneo

Scarica PDF
  1. 1
    Acquista il lievito istantaneo. Il lievito istantaneo è stato messo a punto proprio per permetterti di preparare pane, pizze e focacce molto velocemente. I suoi minuscoli granuli si sciolgono e si attivano più rapidamente di quelli normali. Lo puoi trovare in qualsiasi supermercato.[12]
  2. 2
    Aggiungi il lievito istantaneo agli altri ingredienti secchi. A differenza di quello classico, generalmente il lievito istantaneo non ha bisogno di essere sciolto nell'acqua. Mescolalo semplicemente con la farina e gli altri ingredienti secchi previsti dalla ricetta. Usa la quantità di lievito indicata.
  3. 3
    Salta il primo passaggio della lievitazione e modella le pagnotte subito dopo aver lavorato l'impasto. Se la ricetta indica di lasciarlo lievitare due volte, la prima nella zuppiera e la seconda nella teglia dopo avergli dato la forma desiderata, passa subito alla seconda fase. Quando utilizzi il lievito istantaneo, lasciare lievitare l'impasto nella zuppiera è superfluo. Modella le pagnotte non appena hai finito di impastare, per dimezzare il tempo di attesa.[13]
  4. 4
    Lascia lievitare il pane nella teglia prima di infornarlo. Conservalo in un luogo caldo e umido per accelerare il processo. Tieni presente che un impasto che contiene soltanto acqua e farina lievita molto più velocemente di uno a cui sono stati aggiunti anche uova, sale, latte e grassi.[14]
    Pubblicità

Consigli

  • In un ambiente caldo e umido l'impasto del pane lievita più velocemente perché queste due condizioni accelerano il processo di fermentazione.
Pubblicità

Avvertenze

  • Fai attenzione che la temperatura all'interno del forno a microonde o tradizionale non superi i 120 °C, altrimenti è molto probabile che il lievito morirà e che l'impasto inizi a cuocere.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Usare un Panno da Cucina Umido

  • Forno
  • Canovaccio da cucina

Usare il Forno a Microonde

  • Bicchiere di vetro adatto al microonde
  • Microonde
  • Zuppiera

Usare il Forno Tradizionale

  • Forno
  • Zuppiera di vetro resistente al calore
  • Teglia da forno

Usare il Lievito Istantaneo

  • Lievito istantaneo

wikiHow Correlati

Mangiare con le Bacchette
Liberarsi della Calandra del Grano (Insetto della Farina)Liberarsi della Calandra del Grano (Insetto della Farina)
Cuocere il Riso Parboiled
Cuocere le Lenticchie Rosse Decorticate
Piegare una Tortilla per Preparare un Wrap
Usare una Caffettiera Americana
Conservare le Pannocchie
Aprire una Scatoletta senza ApriscatoleAprire una Scatoletta senza Apriscatole
Preparare la Farina d'Avena
Cuocere il Riso Basmati Integrale
Aprire un Barattolo SottovuotoAprire un Barattolo Sottovuoto
Eliminare il Gusto Amaro da Qualsiasi tipo di CiboEliminare il Gusto Amaro da Qualsiasi tipo di Cibo
Usare il Grill del Forno a MicroondeUsare il Grill del Forno a Microonde
Preparare la Sfoglia per gli Involtini PrimaveraPreparare la Sfoglia per gli Involtini Primavera
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 106 510 volte
Categorie: Cucina
Questa pagina è stata letta 106 510 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità