wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 54 074 volte
Se il tuo impianto idraulico prevede l’utilizzo di uno scaldabagno a gas, ma noti che dal rubinetto esce solo acqua fredda, allora è probabile che la fiamma pilota si sia spenta. Non temere: nella maggior parte dei casi puoi riaccenderla senza chiamare un tecnico e potrai riavere l’acqua calda nel giro di poche ore. Anche se il manuale dello scaldabagno può rivelarsi davvero utile, non è strettamente necessario, dato che quasi tutti i modelli a gas seguono la stessa procedura per accendere la fiamma pilota.
Passaggi
Valutare la Situazione
-
1Controlla la fiamma pilota. Probabilmente dovrai rimuovere un piccolo pannello di protezione, detto pannello di accesso, che si trova nella parte bassa del serbatoio dello scaldacqua. Così facendo potrai vedere se la piccola fiamma è accesa o spenta.
- Se si tratta di un modello nuovo, forse il pannello non è removibile e puoi vedere la fiamma pilota attraverso un vetro. In tal caso, se non vedi alcuna fiamma, significa che quella pilota si è spenta.
-
2Verifica che non ci siano fughe di gas. Non devi mai tentare di riaccendere lo scaldacqua se ci sono delle perdite di gas, dato che sarebbe estremamente pericoloso sia per te che per la tua casa. Prima di fare ogni tentativo, annusa l'area per essere sicuro che non ci sia gas che fuoriesce dall’impianto.
- Mettiti di fronte allo scaldabagno e controlla se percepisci odori strani. Successivamente inginocchiati e annusa anche le valvole che si trovano sulla parte anteriore dell’apparecchio. Il gas naturale è del tutto inodore, ma le società erogatrici lo arricchiscono con una sostanza chiamata metantiolo per renderlo percepibile all’olfatto umano. Le fughe di gas puzzano come lo zolfo o le uova marce.
- Se noti un odore di gas, per quanto leggero, in una di queste zone, non tentare di riaccendere lo scaldabagno. Lascia immediatamente la stanza e chiama un tecnico autorizzato, egli ti dirà cosa fare.
- Presta attenzione inoltre a dei suoni sibilanti che potresti sentire vicino allo scaldacqua, perché potrebbero essere causati da perdite di gas.
-
3Controlla anche all’interno del pannello per verificare la presenza di ulteriori istruzioni. A volte, in questo punto, sono elencate delle procedure specifiche per il modello esatto in tuo possesso, che si rivelano molto utili per riaccendere la fiamma pilota.Pubblicità
Prepararsi ad Accendere la Fiamma Pilota
-
1Imposta il controllo della temperatura al minimo. Questo dispositivo in genere si trova nel pannello anteriore esterno dello scaldabagno.
-
2Trova la valvola del gas. Questa è posizionata nello stesso pannello del dispositivo di controllo della temperatura, solitamente nella parte alta; si tratta di una valvola che controlla il flusso del gas verso il bruciatore della fiamma pilota (che a sua volta è localizzata sotto il serbatoio dello scaldacqua).
-
3Ruota il pomello in posizione “Off”. A questo punto, attendi 10 minuti prima di procedere, così che ogni residuo di gas possa dissiparsi nell’aria. Prima di tutto la sicurezza!
-
4Valuta quale modello di scaldabagno possiedi. Ne esistono fondamentalmente di due tipi: “moderno” e “vecchio”. I modelli più vecchi devono essere riaccesi attraverso una fiamma libera, mentre quelli nuovi hanno un sistema di accensione integrato.
- L’aspetto esatto dei tasti degli scaldabagni moderni può cambiare in base al modello ma, di solito, il tasto di accensione è rosso e disposto a pochi centimetri dal regolatore della temperatura e dalla valvola del gas.
-
5Procurati tutti i materiali necessari. Se hai un modello vecchio devi procurarti un accendigas o dei fiammiferi lunghi per raggiungere l’ugello della fiamma pilota.
- Non tentare di accendere la fiamma pilota con dei normali fiammiferi o con l’accendino per sigarette, perché saresti costretto a inserire le dita in uno spazio angusto e a esporle alla fiamma viva con il rischio di ustionarti.
-
6Individua la fiamma pilota. Si trova alla fine di un piccolo tubicino di color argento che si estende dalla valvola di controllo. Puoi usare una torcia per vederla più chiaramente.Pubblicità
Accendere la Fiamma Pilota
-
1Ruota la valvola del gas in posizione "Pilota" e premila. In questo modo attivi il flusso di gas nel tubo che alimenta la fiamma.
- Se la valvola del tuo dispositivo non si schiaccia, cerca un tasto rosso in prossimità e premilo.
-
2Accendi il bruciatore della fiamma. Mentre tieni premuto il tasto o la valvola con una mano, usa l’altra per accendere la fiamma pilota.
- Se possiedi uno scaldabagno moderno con un sistema di accensione interno, ti basterà azionare l’apposito tasto. Dovresti sentire un “clic” ripetuto finché la fiamma si accende. Se hai un modello vecchio, allora dovrai avvicinare all’ugello della fiamma un accendigas o un fiammifero.
- Dato che hai una mano occupata con la valvola del gas e l’altra con l’accensione della fiamma, devi chiedere a qualcuno di tenere la torcia, nel caso fosse necessaria altra luce. Cerca in anticipo qualcuno che possa aiutarti, così non ti ritroverai in difficoltà a metà lavoro e non dovrai fermarti perché non vedi quello che stai facendo.
-
3Continua a tenere premuta la valvola del gas o il tasto di controllo per almeno un minuto dopo l’accensione della fiamma. In questo modo la termocoppia si riscalda, in quanto possiede un sensore che blocca l’erogazione del gas quando la fiamma pilota si spegne.
-
4Rilascia la valvola/tasto del gas. Trascorso un minuto, lascia il comando del gas e controlla che la fiamma non si spenga.
-
5Rimonta il pannello di accesso. Se la fiamma resta accesa, puoi rimettere il pannello al suo posto (se all’inizio hai dovuto toglierlo), così le fiamme non avranno modo di invadere la stanza.
-
6Accendi il bruciatore principale. Ruota la valvola generale del gas in posizione “On” e regola la temperatura sul valore che desideri. Il bruciatore che si trova sotto il serbatoio dello scaldabagno dovrebbe accendersi e scaldare l’acqua.
-
7Imposta il termostato sulla temperatura che desideri. Accertati che il valore non sia troppo alto, altrimenti potresti scottarti inavvertitamente durante il bagno. Solitamente viene consigliata una temperatura di 49 °C.Pubblicità
Consigli
- Se il procedimento descritto non funziona, controlla che l’ugello della fiamma pilota non sia sporco o intasato. Se così fosse, puliscilo e fai un nuovo tentativo dopo 10-15 minuti. Puoi anche provare a mantenere premuto il tasto della valvola del gas per 30-45 secondi dopo che la fiamma pilota si è accesa.
- Se la fiamma pilota non si riaccende o si spegne immediatamente, potresti avere dei problemi a livello della termocoppia. Questo elemento si estende dal meccanismo di controllo della temperatura fino alla zona in cui si accende la fiamma pilota. Si tratta di un pezzo di ricambio relativamente economico che puoi installare anche da solo.
- Se non hai successo con questo metodo, forse la pressione del gas è troppo bassa o la valvola è malfunzionante. Contatta un idraulico qualificato, un tecnico o il gestore del servizio gas se, dopo diversi tentativi, non riesci ad accendere lo scaldacqua.
Avvertenze
- Non ruotare la valvola del gas su “On” fintanto che non hai ancora rimontato il pannello di accesso. Se lo fai, potrebbe uscire una fiammata dallo scaldacqua.
- Se senti puzza di gas in qualche stanza della casa, chiama immediatamente la società fornitrice o un idraulico autorizzato. Anche solo “un po’ ” di gas è decisamente troppo.