Scarica PDF Scarica PDF

Esistono molte ragioni per cui una persona non ha figli, tra cui l'assenza di desiderio di maternità o paternità, l'obiezione del partner o l'incapacità biologica di riprodursi. Negli ultimi due casi, cioè se non si tratta di una scelta personale volontaria, è abbastanza normale soffrire conducendo una vita senza figli. Tuttavia, puoi imparare a gestire la situazione e andare avanti.

Passaggi

  1. 1
    Esprimi i tuoi sentimenti. Riconosci le tue emozioni, per quanto siano varie, e cerca di esprimerle. Il modo in cui manifestarle è una scelta personale: potresti piangere, urlare, ridere, cantare, scrivere, parlare o comunicarle in altre forme.
  2. 2
    Valuta la tua situazione così com'è. È importante affrontare la realtà con un approccio pratico. Se sai di non potere avere figli, devi accettare la situazione prima di voltare pagina. Adotta i seguenti comportamenti nella tua quotidianità:
    • Invece di pensare a come sarebbe o dovrebbe essere la tua vita, concentrati su quello che hai e ancora puoi ottenere.
    • Immagina il tuo futuro senza figli. Progettalo escludendo l'idea di maternità o paternità. Immagina di raggiungere i tuoi obiettivi ed esserne soddisfatto.
    • Togli dalla vista i ricordi più dolorosi. Se conservi qualche vestitino per bambini comprato quando speravi di averne, mettilo via o regalalo.
  3. 3
    Metti tutto nella giusta prospettiva. Ricorda che tutti siamo costretti ad affrontare le avversità della vita, che si tratti di morte, malattie o dell'impossibilità di avere figli. Relazionandoti con gli altri su questo piano, ti sentirai meno solo.
  4. 4
    Prenditi cura della tua salute. Dormi a sufficienza e mangia bene. Se ti trascuri fisicamente, il processo di accettazione sarà più complicato.
  5. 5
    Informati sulle fasi del dolore. Il fatto di non avere figli è paragonabile a qualunque altro tipo di perdita grave e dolorosa. Conoscendo il modo in cui si manifesta questo dolore, ti preparerai a gestirlo.
    • Negazione: sei incredulo e riluttante ad accettare la realtà di non avere figli.
    • Disperazione: è la fase più semplice da individuare ed è caratterizzata da sintomi generali di depressione.
    • Rimorso: inizi a domandarti perché non hai figli o rimproverarti la loro assenza, sentendoti inutilmente in colpa.
    • Rabbia: associata al dolore non è necessariamente rivolta a qualcuno o qualcosa, piuttosto, alla situazione in sé.
    • Paura: quando ti rendi conto dell'impossibilità di avere figli, il panico o l'ansia possono prendere il sopravvento.
    • Dolore fisico: la somatizzazione del dolore comporta insonnia, alterazione del senso dell'appetito, mal di testa, dolori muscolari inspiegabili, nausea e spossatezza.
  6. 6
    Cerca sostegno emotivo. Per affrontare la situazione, è estremamente importante ricevere un aiuto esterno. Puoi trovarlo in svariati modi:
    • Professionisti della salute mentale: consulta uno psicologo in grado di metterti a tuo agio in caso di emozioni e stati d'animo difficili da gestire.
    • Gruppi di sostegno: cerca su Internet un gruppo di sostegno. Il contatto con altre persone che vivono la tua stessa esperienza può essere di grande conforto.
    • Associazioni religiose: se frequenti una chiesa o un altro luogo di culto, puoi ricevere sostegno emotivo e/o psicologico gratuito da qualcuno che già conosci e di cui ti fidi.
    • Famiglia e amici: confidare quello che stai provando alle persone che ti vogliono bene ti aiuterà ad affrontare la situazione.
  7. 7
    Se ti piacciono i bambini, considera altri modi per circondarti di loro. Non devi essere necessariamente un genitore per accudirli e vederli crescere.
    • Dai una mano ad amici e familiari. Fai da babysitter al figlio del tuo migliore amico oppure vai a casa di tuo fratello a giocare e occuparti dei suoi bambini. Si divertiranno in tua compagnia e gli adulti ti saranno grati dell'aiuto che offri loro.
    • Considera di fare volontariato in un luogo in cui puoi stare a contatto con i bambini. Prova a offrire assistenza a piccoli pazienti ricoverati in ospedale, insegnare ai bambini disagiati, unirti a un programma di aiuti organizzato da una chiesa, parlare del tuo lavoro nelle scuole o occuparti di bambini disabili.
    • Cerca un lavoro in cui puoi interagire con i bambini.
  8. 8
    Affronta il problema in base alla situazione. Prendi in considerazione la causa che ti impedisce di avere figli per abituarti all'idea di non poterli mettere al mondo.
    • Se desideri figli, ma il tuo partner non vuole, la sua decisione può mettere a dura prova il vostro rapporto. In questo caso, non è semplice mettere da parte il rancore nei suoi confronti. Dovrete ricostruire la vostra relazione dopo che hai imparato ad affrontare la situazione. Provate la terapia di coppia per superare i vostri problemi.
    • Comunica apertamente con il tuo partner. Digli che per te è molto importante avere figli e chiedigli perché non li vuole, dopodiché ascoltalo attentamente. Prova a trovare un compromesso: sarebbe d'accordo se diventaste genitore tra cinque anni? Preferisce aspettare e discuterne nuovamente tra qualche anno? Trovate una soluzione in grado di soddisfare entrambi.
    • Se non puoi avere figli per problemi di infertilità, non incolpare né te stesso né la persona che ami. Concediti una pausa per riprenderti fisicamente ed emotivamente da eventuali trattamenti medici ai quali vi siete sottoposti per aumentare la fertilità, e prendi atto che, probabilmente, lo stress derivante dalle terapie ti impedisce di accettare la situazione.
  9. 9
    Prenditi il tempo che ti occorre. Il fatto di non poter procreare non implica la perdita della felicità. Stai in compagnia delle persone che ami, fai un bagno caldo, coltiva i tuoi hobby e dedicati alle cose che ritieni importanti. Non hai bisogno di figli per vivere pienamente la tua vita.
    Pubblicità

Consigli

  • Se hai i mezzi, considera l'adozione. Il bambino non sarà tuo dal punto di vista genetico, ma questo non compromette il legame che verrà a crearsi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se soffri di grave depressione perché non puoi avere figli, affidati alla psicoterapia per affrontare la situazione.
  • Se vuoi divorziare da tuo marito/tua moglie perché non potete avere figli, ricorrete subito alla terapia di coppia.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 20 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 63 642 volte
Categorie: Sviluppo Personale
Questa pagina è stata letta 63 642 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità