Questo articolo è stato co-redatto da Carlos Alonzo Rivera, MA. Carlos Alonzo Rivera è un chitarrista, compositore e insegnante poliedrico che vive a San Francisco. Ha conseguito una Laurea di Primo Livello in Musica presso la California State University of Chico e una Laurea in Musica a orientamento Esecuzione con Chitarra Classica presso il San Francisco Conservatory of Music. È un gran conoscitore di vari generi, fra cui musica classica, jazz, rock, metal e blues.
Questo articolo è stato visualizzato 34 690 volte
Molti chitarristi si disperano quando leggono la scritta "Accordatura: mezzo tono sotto" in cima alle tablature. Accordare la chitarra in questo modo può essere un vero incubo se non sai come fare e può inoltre stressare la truss rod nel manico del tuo strumento. Però non devi aver paura di suonare e accordare in Mib. È un ottimo modo per sperimentare le sonorità della tua chitarra e ottenere un timbro più profondo.
Passaggi
-
1Trova un accordatore cromatico. Non serve spendere 60 € o più per un accordatore a pedale. Se hai uno smartphone puoi trovare molte applicazioni (gratuite o a prezzo basso) in grado di svolgere lo stesso lavoro. Dovresti investire per un pedale solo se hai intenzione di esibirti spesso dal vivo.[1]
-
2Comincia dal Mi basso. Non ha importanza se questa corda non è accordata bene, perché devi comunque cambiarla. Accorda il Mi finché il lettore non riporta Mib o Re# .
-
3Prosegui con il La. Accorda il La fino a leggere sul dispositivo Lab o Sol# . Non girare la chiavetta troppo in fretta o rischi di perdere l'intonazione.
-
4Abbassa la corda di Re. Accorda il Re fino a leggere sullo schermo del dispositivo Reb o Do# . Ricorda di allentare la corda gradualmente.
-
5Passa quindi al Sol. Allenta la corda del Sol fino a leggere Solb o Fa# sul dispositivo.
-
6Accorda il Si. Abbassa la nota della corda di Si fino al Sib o La# .
-
7Accorda il Mi cantino. Allenta la corda di Mi lentamente, fino a leggere sul dispositivo Mib o Re# .
-
8Controlla di nuovo ogni corda. Spesso, dopo aver allentato tutte le corde, lo strumento non mantiene l'accordatura. Suona ogni nota e assicurati di ottenere Mib Lab Reb Solb Sib Mib o Re# Si# Do# Fa# La# Re#.[2]
- Potrebbe essere necessario controllare l'accordatura più volte.
- Prova l'accordatura suonando una corda alla volta. Assicurati che siano tutte intonate.
Pubblicità
-
1Controlla l'accordatura della tua chitarra. Assicurati che sia quella standard, altrimenti seguendo questo metodo abbasserai di mezzo tono l'accordatura attuale dello strumento.[3]
-
2Comincia dal La. Suona il quarto tasto sulla sesta corda (Mi basso). Quello che senti è un Lab. Allenta la quinta corda fino a riprodurre la stessa nota che senti premendo sul quarto tasto del Mi basso. In questo modo hai portato il La a un Lab.
-
3Correggi la corda di Mi basso. Suona il settimo tasto sulla corda di La. La nota prodotta è un Mib. Suona la corda di Mi a vuoto e di nuovo quella di La sul settimo tasto. Allenta la sesta corda finché la nota prodotta non è identica al Mib suonato sulla quinta.
-
4Finisci di accordare le altre corde. Dopo aver allentato il Mi basso e il La, accorda il resto dello strumento come faresti normalmente. Segui questo ordine:
- Accorda la quarta corda al quinto tasto della quinta corda.
- Accorda la terza corda al quinto tasto della quarta corda.
- Accorda la seconda corda al quarto tasto della terza corda.
- Accorda la prima corda al quinto tasto della seconda corda.
-
5Controlla l'accordatura. Se ne hai la possibilità, usa un'app o un sito web con accordatore e controlla il tuo lavoro. Accordare una chitarra mezzo tono sotto lo standard cambia la tensione esercitata sul manico. Serve un po' di tempo perché le corde si assestino. [4]Pubblicità
-
1Metti il capotasto sul primo tasto. È uno strumento molto utile per passare da una tonalità a un'altra. Di solito è usato per suonare in tonalità diverse senza cambiare l'accordatura. Con un capotasto sul primo tasto, la sesta corda suonata a vuoto produce un Fa.
- Con questo metodo procederai ad accordare la chitarra in modo standard, ovvero un semitono più basso del primo tasto. Quando togli il capotasto, lo strumento sarà accordato mezzo tono più basso.
-
2Trova un accordatore o un pianoforte. Abbassa la sesta corda al Mi. Se stai usando un piano, suona un Mi e allenta la sesta corda fino a riprodurre la stessa nota. Non avere fretta e assicurati che le note abbiano la stessa frequenza.[5]
- Questa tecnica può esserti utile se possiedi un accordatore non cromatico. I dispositivi cromatici riconoscono tutte le note, inclusi i bemolle e i diesis.
-
3Accorda normalmente il resto della chitarra. Continua con ogni corda usando un accordatore, un pianoforte o procedendo a orecchio. Suona un normale accordo per controllare che l'accordatura sia perfetta.
-
4Togli il capotasto. Dopo aver seguito questa procedura, lo strumento dovrebbe essere accordato un semitono più basso dello standard. Suona un accordo di Mi dopo aver rimosso il capotasto.[6]
-
5Correggi l'accordatura. Suona ogni corda e assicurati che produca la nota giusta. Affidati alle tue orecchie, ma se hai difficoltà utilizza uno strumento più preciso.Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://rikkyrooksby.com/2014/03/26/detuning-guitars/
- ↑ http://rikkyrooksby.com/2014/03/26/detuning-guitars/
- ↑ http://guitarstringguide.com/drupal/best-strings-detuning# .VgnF3lUViko
- ↑ http://guitarstringguide.com/drupal/best-strings-detuning# .VgnF3lUViko
- ↑ http://www.guitarnoise.com/lessons/the-underappreciated-art-of-using-a-capo/
- ↑ http://www.guitarnoise.com/lessons/the-underappreciated-art-of-using-a-capo/