Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 101 363 volte
Nonostante abbia solo 4 corde rispetto alle 6 o 12 della chitarra, l’ukulele può comunque essere difficile da accordare, se non hai tanta esperienza con gli strumenti a corda. Puoi accordarlo seguendo diversi metodi: continua a leggere l'articolo per scoprire quale funziona meglio per te.
Passaggi
-
1Riconosci il tono delle corde. Gli ukulele più comuni, soprano e tenore, hanno quattro corde accordate in SOL, DO, MI, LA (GCEA stando alla notazione letterale): il SOL (G) sotto il DO centrale (sol basso), il DO centrale (C), il MI (E) e il LA (A). Ogni corda viene tesa o allentata da una chiavetta in cima alla tastiera.
-
2Individua la posizione delle chiavi. Per assegnare correttamente le corde del tuo ukulele, prendilo con la tastiera rivolta in alto. La chiave in basso a sinistra accorda il SOL (G), quella sopra accorda il DO (C), quella in alto a destra accorda il MI (E) e quella sotto accorda il LA (A).
- Le chiavi sono dei bulloni che, ruotando, ti permettono di cambiare il tono delle corde. La direzione in cui vanno ruotate cambia da strumento a strumento, quindi fai delle prove. Di solito le chiavi che si trovano sullo stesso lato della paletta hanno un criterio di rotazione identico.
- Tendi le corde per aumentare di tono. Allenta la tensione per abbassare il tono.
- Non tirare le corde eccessivamente in nessun caso. Potresti rompere lo strumento e farle uscire con violenza dal loro alloggiamento.
-
3Individua le corde. Sono numerate dalla più lontana alla più vicina rispetto al suonatore (dato per scontato che suoni come un destrimane). La prima corda è quella del LA (A), la seconda del MI (E), la terza del DO (C) e l’ultima del SOL (G).
-
4Trova i tasti. Sono numerati dal capotasto verso la cassa di risonanza in ordine crescente. Quando vuoi alzare il tono della corda, premila sul tasto.Pubblicità
-
1Trova uno strumento di riferimento con cui accordare l’ukulele. Il modo più semplice è proprio quello di adattare il tuo strumento a un altro. Puoi scegliere un pianoforte, un accordatore elettronico o uno a fiato. In questo modo puoi accordare una sola corda (che poi farà da riferimento per le altre), oppure accordarle tutte.
-
2Con un pianoforte o una tastiera elettronica. Schiaccia il tasto di una nota e pizzica la corda corrispondente. Ruota la chiave fino a quando la corda suona come la nota dello strumento di riferimento.
-
3Con un accordatore a fiato. Puoi usare un accordatore tondo, oppure uno specifico per ukulele (che assomiglia a un piccolo flauto di Pan). Soffia nell’accordatore per emettere una nota e pizzica la corda corrispondente dell’ukulele. Ruota la chiave per adattare il suono della corda a quello dell’accordatore.
-
4Con un diapason. Se hai un diapason per ciascuna corda del’ukulele, puoi batterli e accordare singolarmente ogni corda. Se invece ne hai solo uno, usalo per intonare la corda corrispondente; quest’ultima farà poi da riferimento per l’accordatura delle rimanenti.
-
5Con un accordatore elettronico. Ne esistono di due tipi: uno emette la nota di riferimento a cui devi intonare lo strumento; l’altro analizza il tono della nota su cui stai lavorando e ti dice se è troppo acuto (la corda è troppo tesa) o piatto (la corda è troppo molle). Per i principianti è senza dubbio il modo più semplice di accordare un ukulele, quando hanno ancora difficoltà a capire la differenza tra due toni.Pubblicità
-
1Accorda la corda del SOL (G). Regola la chiave fino a quando la nota che emette la corda è quella giusta.
-
2Suona un LA. Metti il dito sul secondo tasto della corda di SOL appena accordata. Questa nota dovrebbe essere un LA, lo stesso tono della corda più lontana da te.
-
3Accorda la corda del LA. Usa il LA suonato sulla corda di SOL come riferimento.
-
4Suona un SOL sulla corda del MI. Metti un dito sul terzo tasto della corda di MI: il suono dovrebbe corrispondere a quello emesso dalla corda del SOL. Se non è così, significa che la corda del MI non è accordata.
-
5Accorda la corda del MI. Ruota la chiave fino a quando riesci a suonare su questa corda un SOL che corrisponda a quello della corda del SOL.
-
6Suona un MI sulla corda del DO. Metti un dito sul quarto tasto della corda di DO.
-
7Accorda la corda del DO. Ruota la chiave corrispondente fino a quando la nota MI suonata sulla corda del DO è identica a quella emessa dalla corda di MI.Pubblicità
Consigli
- Gli sbalzi di temperatura influenzano l’accordatura dell’ukulele. Non stupirti se, una volta uscito di casa, dovrai accordarlo di nuovo.
- Procurati un umidificatore per il tuo ukulele, per aiutarlo a mantenere l’accordatura.
- Alcuni strumenti fanno fatica a restare accordati. Se non riesci ad accordare il tuo, portalo da un liutaio o in un negozio specializzato per farlo revisionare.
- Quando suoni con altri ukulele, decidete qual è lo strumento “principale” e accordate gli altri basandovi su questo, in modo che suonino tutti in armonia tra loro.
- Durante l’accordatura, muoviti verso un tono alto (tendendo le corde) piuttosto che un tono basso (allentandole).
Avvertenze
- Non tendere troppo le corde, potresti rompere lo strumento.
- Dopo avere accordato tutte le corde del tuo ukulele, potresti trovare la prima leggermente fuori tono e doverla accordare di nuovo. Questo è dovuto al fatto che, tendendo le altre corde, il corpo dell’ukulele si curva leggermente, portando la prima corda troppo in tensione, che va così fuori tono.