wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 80 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 47 019 volte
È un dato di fatto che le salamandre abbiano un musetto adorabile, così come è certo che sia relativamente facile accudirle – ammesso che si sappia come farlo correttamente. wikiHow è qui per aiutarti con quest'ultimo aspetto (dopotutto le salamandre non hanno bisogno di aiuto per essere carine e fantastiche). Continua a leggere per imparare il modo migliore di accudire una salamandra.
Nota: se stai cercando informazioni su come prendersi cura di un tritone acquatico, leggi questo articolo.
Passaggi
Creare l'Ambiente Adatto
-
1Usa un acquario o un terrario per ospitare la tua salamandra. Gli acquari o i terrari per rettili sono perfetti per ospitare la tua cara 'sal'. Dovresti usare un acquario da circa 40 litri, che offrirà alla tua salamandra abbastanza spazio per nascondersi, scavare e dormire tutto il giorno. L'acquario è preferibile al terrario per le salamandre acquatiche e semi-acquatiche. Assicurati di pulirlo a fondo prima di creare l'habitat per la tua salamandra.
- Puoi anche usare terrari in plastica o acrilico se non vuoi comprare un terrario in vetro.
-
2Assicurati che abbia un coperchio che chiuda a dovere. Le salamandre sono eccellenti arrampicatrici, ci metteranno poco a scalare un terrario da 40 litri. Per questo, è importante avere un coperchio che chiuda saldamente il terrario per non farla scappare. Una copertura a rete è la soluzione migliore che fornirà anche un'eccellente ventilazione.[1]
- Se non riesci a trovare una copertura a rete, un coperchio da acquario andrà altrettanto bene.
-
3Determina se la tua salamandra ha bisogno di una tana acquatica, semi-acquatica o un terrario. Questo dipende dal tipo di salamandra che comprerai. Se hai dubbi, chiedi al negoziante di animali o fai una ricerca su internet.[2]
- Le salamandre acquatiche, come l'Axolotl, passano la loro intera vita in acqua.
- Le salamandre semi-acquatiche dovrebbero avere un habitat per metà acquatico e per metà terrestre.
- Le salamandre terrestri non hanno bisogno di un ambiente acquatico in cui vivere.
-
4Sistema la tana. Di nuovo, la scelta tra terrario e acquario dipende dal tipo di salamandra che hai. Ricorda, questi passaggi sono solo delle guide generiche, puoi dare sfogo alla creatività quanto vuoi con il tuo terraio.[3]
- Acquario: dovresti usare un acquario per ospitare una salamandra acquatica. Distribuisci sul fondo 5 cm di sabbia per acquari pulita. Reclina gradualmente l'acquario in modo da creare un po' di dislivello in alcuni punti. Aggiungi qualche piantina acquatica, ma sappi che dovrai rimpiazzarle ogni tanto perché le salamandre sanno essere violente con le piante acquatiche.
- Terrario semi-acquatico: dividi l'acquario con un foglio di plexiglass in modo che un lato sia acquatico e l'altro terrestre. Aggiungi 5 cm di sabbia per acquari nel lato acquatico, insieme a qualche piantina acquatica. Crea una pendenza graduale con la sabbia in modo che la salamandra possa passare dall'acqua alla terra. Nella parte terrestre, versa 5 cm di sabbia per acquari e coprila con del pacciame organico, che quindi dovrebbe includere della corteccia tritata o fibre di cocco. Ricopri quest'ultimo strato con del terriccio per piante.
- Terrario: ricrea l'habitat terrestre indicato per il terrario semi-acquatico su tutta la superficie. Aggiungi piante e muschio.
-
5Fornisci alla salamandra terrestre una ciotola d'acqua. È meglio che sia relativamente piccola e poco profonda, poiché le salamandre terrene non sono ottime nuotatrici e alcune potrebbero anche annegare in una ciotola d'acqua profonda.[4]
-
6Aggiungi dei nascondigli. Non importa che tipo di salamandra tu abbia, dovresti comunque assicurarle dei buoni nascondigli. Le salamandre possono essere soggette a un forte stress, quindi è un bene che abbiano dei luoghi in cui rifugiarsi per rilassarsi. Andranno bene delle piccole rocce cave, dei cocci di vasi, grossi pezzi di corteccia, oppure compra delle strutture sintetiche adatte a questo scopo in un negozio per animali.
-
7Pulisci la tanica regolarmente. Prendi l'animale con i guanti e mettilo in un posto dove possa rimanere al sicuro mentre fai le pulizie. Strofina per bene la tanica e tutti gli elementi di decorazione con l'acqua calda e asciuga tutto prima di rimetterci dentro la tua salamandra.Pubblicità
Illuminazione e Riscaldamento
-
1Usa una lampada ad ampio spettro per la tua salamandra. Non posizionare il terrario direttamente alla luce del sole, perché si scalderebbe eccessivamente. Usa un timer per far accendere e spegnere la luce in concomitanza con la luce naturale dell'habitat della salamandra. Questo significa rendere le 'giornate' e le 'notti' più lunghe o più corte a seconda della stagione in modo che la salamandra possa vivere come se fosse libera.
-
2Regola la temperatura più adatta per la salamandra. La temperatura da impostare dipende dal tipo di anfibio. Le salamandre che vivono in un clima temperato non avranno bisogno del riscaldamento, mentre le specie tropicali e semi-tropicali avranno bisogno di un ambiente caldo. Chiedi al tuo negoziante di animali o fai una ricerca su internet per sapere a che temperatura far vivere la tua salamandra. E fai in modo che una parte del terrario sia sempre più calda dell'altra. Per impostare la temperatura giusta usa uno dei seguenti prodotti[5] .
- Riscaldatore da acquario: questo tipo di riscaldatore è a immersione e scalderà l'acqua aumentando anche l'umidità nell'acquario.
- Tappetino riscaldante adesivo: può essere posizionato sotto un lato del terrario.
- Faretto riscaldante: dovresti fare attenzione ai riscaldatori di questo tipo perché possono uccidere le piante del tuo terrario. Dovrai anche regolare la quantità di calore rilasciata dalla lampada.
Pubblicità
Salute e Cura
-
1Fornisci dell'acqua filtrata alla salamandra. Dovrai filtrare regolarmente l'acqua. Puoi comprare un filtro a circolazione costante o sistemare un filtro in altri modi.
- Anche le salamandre terrestri hanno bisogno di acqua filtrata. Puoi dare loro acqua del rubinetto filtrata per rimuovere cloro e calcare. Puoi anche usare dell'acqua naturale in bottiglia.
-
2Non prendere a mani nude la salamandra. Nonostante il suo faccino adorabile possa indurti a volerla prendere in mano, dovresti evitare di farlo senza le giuste precauzioni. Il sebo presente sulla pelle delle persone può far ammalare le salamandre. A loro volta, questi anfibi possono trasmetterti delle malattie tramite le loro secrezioni. Quindi è meglio per tutti evitare il contatto diretto.[6]
- Se ti trovi a dover prendere la salamandra (ad esempio per soccorrerla in caso di incidente o quando la scegli), lavati le mani con acqua molto calda e assicurati di sciacquare bene via tutto il sapone.
-
3Permetti alla tua salamandra di andare in letargo. Le salamandre abituate ai climi più freddi si rifugiano sottoterra per i mesi invernali. Sebbene possa essere deprimente avere in casa un terrario, se le salamandre non vanno in letargo generalmente muoiono più giovani. [7]Pubblicità
Alimentazione
-
1Sappi che le salamandre sono animali notturni. A causa di ciò, è meglio nutrirle di notte, quando sono più attive. Metti una sveglia i primi tempi in cui porti a casa la salamandra, o potresti dimenticarti di nutrirla.
-
2Nutri la salamandra due o tre volte alla settimana. Tieni a mente che potrebbe non mangiare per i primi giorni che passa nella nuova casa. Le salamandre si innervosiscono facilmente e quando sono introdotte in un nuovo ambiente impiegano qualche giorno per adattarsi. Alcune salamandre, comunque, si ambienteranno subito e mangeranno con gusto sin dal primo giorno.
- Se hai comprato un cucciolo di salamandra, dovresti nutrirlo ogni giorno finché non smette di crescere e acquisisce la forma adulta.
-
3Assicura alla tua salamandra una dieta bilanciata. Le salamandre sono carnivore e preferiscono cacciare la loro preda. Quindi dovresti dare loro delle prede vive. Se devi comprarle morte, le prede congelate sono preferibili a quelle essiccate. Le salamandre gradiscono[8] :
- Vermi vivi, lombrichi (disponibili nei negozi di esche), ditteri e grilli (che si possono comprare nei negozi di animali), bruchi e lumache vive. Mangiano anche ditteri congelati, ma dovrai muoverli per il terrario per attirare l'attenzione della salamandra.
- Dai alla tua salamandra acquatica delle artemie. Puoi anche nutrirla con esemplari di daphnia e pulci di mare.
-
4Controlla quanto mangia la tua salamandra. Generalmente, una salamandra smetterà semplicemente di mangiare quando è sazia. La quantità di cibo che assume dipende da lei. Durante i primi giorni, offrile una quantità prefissata di prede (scegli un numero) e poi torna a controllarla dopo qualche ora. Se ci sono ancora dei vermi o grilli in giro, significa che la tua salamandra non ha bisogno di così tanto cibo.[9]
- Ricorda che le salamandre pezzate e le salamandre tigre diventano obese facilmente se nutrite troppo.
-
5Rimuovi gli avanzi di cibo dal terrario. Se la tua salamandra non ha mangiato tutto il suo cibo dopo qualche ora, significa che è sazia. Rimuovi le prede rimaste, altrimenti potrebbero cercare di infastidire o mordere la salamandra.
- Se hai una specie acquatica di salamandra, ricorda sempre di ripulire gli avanzi di cibo dall'acqua o rischi che si sporchi e ci cresca la muffa.
Pubblicità
Consigli
- Un terrario da 40 litri è perfetto per qualsiasi salamandra. Fornisce abbastanza spazio per acqua e punti in cui possa nascondersi, oltre che per cibo e contenitori con l'acqua se necessario.
- Le salamandre amano i posti ombreggiati e umidi.
- Non mettere nulla di affilato nel terrario. La salamandra ha la pelle delicata e potrebbe ferirsi facilmente.
- Lavati le mani prima e dopo aver toccato la salamandra.
- Potresti trovare una scorta di vermi nel tuo giardino, oppure puoi comprarli in un negozio di esche per pesci a buon prezzo.
Avvertenze
- Se tieni il terrario all'aperto, assicurati che non sia sotto la diretta luce del sole.
- La nostra pelle è tossica per le salamandre. Evita di toccarle.
Riferimenti
- ↑ http://ezinearticles.com/?Seven-Steps-in-Setting-Up-the-Best-Salamander-Terrarium&id=6133812
- ↑ http://www.mypetzrule.com/amphibians.htm
- ↑ http://www.anapsid.org/sallies.html
- ↑ http://animal.discovery.com/pets/how-to-care-for-salamander.htm
- ↑ http://www.anapsid.org/sallies.html
- ↑ http://www.caudata.org/cc/faq/FAQcar.shtml
- ↑ http://www.anapsid.org/sallies.html
- ↑ http://www.caudata.org/cc/faq/FAQcar.shtml
- ↑ http://www.caudata.org/cc/faq/FAQcar.shtml