Scarica PDF Scarica PDF

Il cambiamento fa parte della vita di ognuno. Può significare qualsiasi cosa: trasferirsi in un nuovo posto, affrontare un importante evento che sconvolge la propria vita (come una malattia o un lutto) o portare avanti una relazione. Imparare ad adattarti ai cambiamenti ti aiuterà a sentirti più responsabile e fiducioso nella tua vita.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Adattarsi a un Trasferimento

  1. 1
    Consenti a te stesso di sentirti agitato. Non farai alcun favore a te stesso se cerchi di respingere quello che provi durante il trasferimento. Probabilmente sei eccitato, ansioso, stressato, triste perché stai lasciando alle spalle la tua vecchia vita. Tutte queste sensazioni sono naturali e comprensibili.
    • Prenditi una pausa quando tutto sembra eccessivo. Può essere un intervallo di 15 minuti nella tranquillità di un bar o seduto su una panchina del parco.
    • Quando ricordi la tua vecchia vita non respingere le sensazioni che ti porta. Prenditi tutto il tempo per affrontarle, anche se significa piangere. Esaminando le tue emozioni, darai a te stesso l'opportunità di vivere meglio nel nuovo luogo di residenza.
  2. 2
    Abbandona le tue aspettative. Sicuramente avrai un'idea di come vuoi che sia la nuova vita. Con ogni probabilità questa idea non corrisponderà alla realtà. Ciò non significa che avrai una vita brutta o sbagliata. Devi abbandonare le tue aspettative e sarà quel che sarà.
    • Non staccarti dal presente. Invece di pianificare come migliorare il futuro o ricordare quanto è stato bello il passato, goditi ogni momento che vivi nel nuovo posto. Presto tutto questo sarà così familiare che non te ne accorgerai nemmeno. Sii contento di vedere cose e luoghi nuovi.
    • Il posto e la vita saranno diversi da quelli vecchi. Non puoi ricreare quello che avevi. Quando ti trovi a paragonare il nuovo con il vecchio, fermati! Ricordati che le cose sono diverse e diverso non significa necessariamente cattivo. Dai la possibilità alla tua nuova sede di diventare un posto piacevole per te.
    • Ricorda che probabilmente non ti adatterai immediatamente. Ci vorrà tempo per trovare nuove amicizie. Ci vorrà tempo per conoscere la zona, per imparare le usanze del posto. Ci vorrà tempo per scovare tutti i tuoi luoghi preferiti, dalla pasticceria, alla libreria, alla palestra.
  3. 3
    Conosci il nuovo posto. Un requisito fondamentale per adattarsi a un posto nuovo è arrivare a conoscerlo. Se resti rintanato in casa a pensare al passato, non farai nuove amicizie e non troverai nuovi modi per estrinsecare la tua personalità. Esci!
    • Unisciti a un'associazione che ti piace. Potrebbe essere qualsiasi cosa, dal club del libro che fa capo a una libreria, al volontariato di gruppo. Le parrocchie sono ottimi luoghi per inserirsi in una nuova comunità, se sei credente. In caso contrario, le associazioni di natura politica o i gruppi di ispirazione artistica (come quelli che si riuniscono attorno ai corsi di fotografia, di pittura, ecc.) sono ottime possibilità.
    • Esci con i colleghi di lavoro. Se ti sei trasferito in un nuovo posto per motivi lavorativi, chiedi ai tuoi colleghi di lavoro quali sono i posti migliori per uscire e invitali. Anche se non costruisci amicizie durature, non si sa mai chi incontrerai o chi altri conoscerai.
    • Parla con la gente. Fai due chiacchiere con la cassiera del supermercato, con le persona in attesa alla fermata dell'autobus, con il bibliotecario dietro il bancone, con il barista al bar. In questo modo, arriverai a conoscere pian piano il posto in cui vivi e inizierai a incontrare le persone e a prendere confidenza con l'ambiente circostante.
  4. 4
    Preparati allo "shock" culturale. Anche se ti trasferisci da una città all'altra, sarà diverso. Tuttavia, è ancora più vero se ti sposti in un nuovo paese o da una piccola città a una grande e viceversa. I luoghi sono diversi e bisogna essere preparati a questo.
    • Cerca di abbinare i tuoi ritmi a quelli del nuovo ambiente. Ad esempio, se ti sei appena trasferito da una grande città a una piccola, noterai che il ritmo della vita e quello che fanno le persone sono molto diversi.
    • A volte può anche sembrare che le persone parlino una lingua completamente diversa (anche se vale lo stesso al contrario!). Pertanto, può essere necessario imparare un gergo, abbreviazioni e variazioni linguistiche tutti nuovi. Preparati a fare errori e a chiedere chiarimenti.
  5. 5
    Mantieni il contatto con la vecchia vita. Solo perché hai una nuova vita che stai imparando a vivere, non vuol dire che devi completamente tagliare tutti ponti con la vecchia. In un primo momento potrebbero nascere sentimenti di tristezza, nostalgia e rimpianto, ma i contatti con quella vecchia possono contribuire a fortificarti in questa nuova fase.
    • Utilizza la tecnologia per tenerti in contatto. Vivi in un'epoca in cui è molto più facile mantenere i contatti con le persone lontane. Usa gli sms, i social media, Skype, ecc. per essere aggiornato sulla vita di vecchi amici e familiari.
    • Ricevere un bel messaggio da un amico può aiutare ad alleviare la solitudine che inevitabilmente proverai nel nuovo contesto.
    • Non lasciare, però, che la vecchia vita prenda il sopravvento su quella nuova. Se passi tutto il tempo a guardarti indietro, parlando solo con i vecchi amici e la famiglia, trascurerai la nuova vita e le amicizie che recentemente avrai fatto. Perciò, è molto importante aprire un dialogo con le persone che si trovano nel nuovo posto.
  6. 6
    Fai esercizio fisico. È un ottimo modo non solo per mantenerti in salute ed essere felice (con tutte quelle belle endorfine), ma anche per conoscere la città e per incontrare persone.
    • Vai a fare qualche passeggiata. Scegli una nuova zona da esplorare in modo da farti un'idea della vita che si conduce da quelle parti.
    • Unisciti a un gruppo di persone che fanno attività fisica. Trova persone che abbiano la voglia di fare jogging al mattino, oppure iscriviti a un corso di yoga. Comincerai a conoscere gente.
  7. 7
    Impara a stare da solo. Una parte fondamentale per sentirsi in pace in un posto nuovo è imparare a stare da soli. Non importa quanto socievole tu sia, a quanti gruppi ti sia aggregato o quanti posti frequenti, comunque ci saranno momenti in cui ti ritroverai da solo. Non è un problema! Non durerà per sempre.
    • Non dipendere da altre persone per sentirti approvato e sostenuto.
  8. 8
    Datti tempo. Ci vuole tempo per adattarsi a qualsiasi cosa, compreso un trasferimento. Ti sentirai stressato, nostalgico e malinconico qualche volta. È perfettamente normale. Esiste un percorso temporale per adattarsi al nuovo contesto che può aiutarti:
    • La prima fase del trasferimento, di solito, viene chiamata fase della luna di miele. È quando tutto sembra così nuovo, eccitante e diverso (anche spaventoso, a volte). In genere dura circa tre mesi.
    • In seguito comincia la fase della negoziazione, quando si iniziano a vedere realmente le differenze tra il posto nuovo e quello vecchio. Capita spesso quando l'incertezza, la solitudine e la nostalgia di casa cominciano a fare capolino. Anche se di solito vengono dopo la fase della luna di miele, talvolta si entra in questo stato direttamente.
    • La fase successiva tendenzialmente è quella dell'adattamento, che si verifica da circa sei a dodici mesi dal trasferimento. È quando si acquisiscono nuove abitudini e ti senti un po' più a casa.
    • In genere, ci vuole quasi un anno per raggiungere la fase della padronanza, quando ti senti più a tuo agio nel nuovo posto. A volte, tuttavia, potrebbe impiegare anche di più. Ricorda che ogni persona è diversa.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Adattarsi a un Importante Evento della Vita

  1. 1
    Resisti un giorno o un momento per volta. Non importa quale sia il grande cambiamento (malattia, lutto, licenziamento o matrimonio), non riuscirai ad affrontarlo se cerchi di sobbarcarti di ogni cosa. Quanto più guardi avanti, meno riuscirai a concentrarti sul presente e peggio ti sentirai.
    • Per esempio: se hai perso, o lasciato, il lavoro, evita di affrontare tutto in una volta. Finirai per essere sopraffatto e andrai alla deriva. Invece, prendi ogni momento come viene. Dedica un momento ad aggiornare il tuo curriculum, un altro momento a guardare su internet o tra gli annunci oppure parla con le persone per trovare un nuovo lavoro.
    • Vivere nella nostalgia del passato o nell'ansia per il futuro è uno dei segnali della depressione o del disturbo d’ansia. È opportuno fare in modo di cercare aiuto, se non riesci a viverti il presente a causa dell'ansia o della depressione soffocante. Le persone che hanno attraversato un importante cambiamento di vita, o che hanno ancora un problema del genere, è molto probabile che si sentano depresse o ansiose o che vivono questi problemi sempre peggio.
  2. 2
    Prenditi cura di te stesso. Una cosa che molte persone tendono a dimenticare è prendersi cura di se stesse e sentirsi protette. Si tratta di una premura così intima che permette davvero di rilassarsi e sentirsi circondati da attenzioni, come se si fosse avvolti dal calore di una grande coperta.
    • Saprai che cosa è meglio per te, ma è consigliabile bere una tazza di tè e concentrarsi mentre la si beve (respirare il vapore, sentire il calore scivolare giù per la gola e raccogliersi nello stomaco), avvolgersi in calde coperte o fare un impacco caldo, fare un po' di yoga e concentrarsi esclusivamente sulla respirazione e i movimenti del corpo.
    • Se hai pensieri negativi o sconvolgenti che si intromettono durante questi momenti, prendine atto e lasciali andare. Di' a te stesso che li affronterai più tardi, ma adesso ciò che è necessario è concentrarsi per ritrovare un po' di benessere.
  3. 3
    Permetti a te stesso di sentire. Qualunque tipo di cambiamento sia, ti porterà una marea di emozioni. Se le ignori e cerchi di evitarle, ritorneranno con più forza e dolore in seguito. Questo non significa che devi affliggerti nel dolore e nella rabbia, ma che devi dare a te stesso la possibilità di arrabbiarti e piangere.
    • Tenderai a passare attraverso una sequenza di emozioni, come negazione, rabbia, tristezza e accettazione. Ogni volta che le affronterai, passeranno più velocemente la volta successiva.
    • Non rivolgerti agli "antidolorifici": si intendono le droghe o l'alcol, ma anche la TV e il cibo, quando c'è un abuso e non un piacere, perché desensibilizzano una parte di te o anche a costruire una relazione affettiva. Questi "antidolorifici" addormentano le sensazioni invece di aiutarti ad affrontarle.
  4. 4
    Prenditi il tempo per riflettere sul cambiamento. Cambiare ha un significato diverso per ogni persona, anche per la stessa persona in momenti diversi della sua vita. Riflettere su ciò che provi, su cosa è cambiato e sul perché puoi avere un'arma per gestire le turbolenze emotive, tutto questo viene con il cambiamento.
    • Scrivere sul proprio diario è un altro ottimo modo per riflettere sul cambiamento. Non solo ti aiuterà a cacciare fuori i sentimenti, ma sarà un vero racconto del tuo viaggio attraverso il cambiamento. Quando ne arriverà un altro, potrai guardare indietro a come hai gestito quello precedente, a ciò che provavi e a come hai ordinato le cose.
  5. 5
    Trova qualcuno con cui parlare. Sfogarsi con qualcuno non sarà solo molto confortante, ma può anche farti vedere la situazione e guardare dentro di te in modo più approfondito, come non avresti mai pensato prima.
    • Prova a trovare qualcuno che ha già vissuto quello che stai passando. Dovrà essere qualcuno che ti faccia quasi da mentore, qualcuno che può aiutarti a vedere che il modo in cui gestisci il cambiamento è normale, che ciò che provi è comprensibile. Può anche fare luce sulla tua situazione e aiutarti a riprenderti.
    • I gruppi di sostegno e le associazioni religiose vanno bene, soprattutto per le persone che affrontano una malattia, la morte di una persona cara e profondi cambiamenti di vita. Qui puoi trovare qualcuno che ha già sofferto quello che stai passando e che può guidarti.
  6. 6
    Immagina il futuro. Anche se non è opportuno lasciarsi ossessionare dal futuro o trascorrere troppo tempo a preoccuparsi di ciò che verrà, sarai sicuramente in attesa del tuo domani. Significa decidere come dovrà essere il tuo futuro e impegnarsi perché si realizzi.
    • Sognare a occhi aperti è un ottimo strumento con cui metterti alla prova immaginando quello che intendi fare. Lascia vagare libera la mente per vedere come vuoi affrontare questo importante cambiamento di vita.
    • Raccogli interessanti idee da internet o da quello che leggi. Puoi valutare eventuali idee per la casa e il lavoro e pianificare come introdurle nella tua vita.
  7. 7
    Fai piccoli miglioramenti. È più facile lavorare a piccoli passi. Può essere soffocante sobbarcarsi di tutto in una sola volta. Ciò che conviene fare per adattarsi è migliorare gradualmente la propria vita, rendendola semplicemente un po' più semplice.
    • Qualche piccolo sforzo per adattarsi potrebbe essere: mangiare meglio (soprattutto se stai affrontando una malattia), allenarsi per contribuire ad aumentare nell'organismo le sostanze chimiche della felicità e per restare in salute, fare un uso migliore del proprio tempo (progettare e in seguito mettere in atto, fare in modo di ricavare di più da una giornata).
  8. 8
    Introduci qualche tecnica di rilassamento nella tua vita. Le tecniche di rilassamento, come lo yoga, la meditazione e persino le lunghe passeggiate, possono aiutare a ridurre lo stress e ad adattarsi più facilmente ai cambiamenti che si incontrano nella vita.
    • La meditazione è una buona tecnica di rilassamento da scegliere, perché aiuta a calmare la mente, riduce lo stress e può essere praticata essenzialmente ovunque. Se sei ancora agli inizi, non sarebbe una cattiva idea scegliere un posto tranquillo, impostare un timer per 15 minuti (o puoi contare i respiri se non vuoi avere a che fare con l'orologio) e sedersi comodamente. Respira profondamente. Concentrati sulla respirazione, dentro e fuori. Se sei distratto da qualche pensiero, prendine atto e torna a dare la tua attenzione al respiro.
    • Lo yoga è un altro grande metodo per rilassarsi. Non solo è una forma di meditazione (la sua parte essenziale si basa sulla respirazione), ma è un ottimo modo per fare esercizio fisico, per mettere in movimento il corpo e sciogliere eventuali nodi nei muscoli o alla schiena.
  9. 9
    Renditi conto che i cambiamenti esisteranno sempre. La vita ruota attorno al cambiamento. Non importa quanto tu sia preparato a questo, perché ci saranno sempre novità che ti sorprenderanno. Se tenti di affrontare la vita e le cose in modo rigido, avrai più difficoltà ad adattarti al cambiamento a lungo andare.
    • Ancora una volta, questo non significa negare quello che provi, perché il cambiamento può essere spaventoso e travolgente, ma anzi vuol dire accettare queste emozioni come parte del cambiamento.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Adattarsi in una Relazione

  1. 1
    Adattati al nuovo rapporto. L'inizio di un rapporto può essere pieno di emozioni inebrianti. È importante restare presenti a se stessi, però, se si desidera che il rapporto di vada da qualche parte.
    • Muoviti lentamente. Non è opportuno andare a convivere subito, pianificando il futuro insieme, quando avete appena iniziato a frequentarvi. Se ti ritrovi rapidamente a scegliere i nomi dei tuoi figli solo dopo pochi mesi di rapporto, fai un passo indietro e ricordati di vivere il momento invece di lanciarti troppo in là.
    • Evita di essere appiccicoso. È naturale che vorrai passare tutto il tempo con questa nuova persona, ma non è sano. Non chiamarla e non mandarle sms in continuazione, perché vuoi uscire sempre con lei. Non solo il rapporto diventerà pesante, ma rischi che vi stanchiate in fretta l'un dell'altro.
    • Conserva la tua vita. Non trascurare gli amici, il lavoro e le abitudini. Ovviamente, dovrete fare cose insieme, ma dovete anche avere il tempo di fare altre cose separatamente. In questo modo, ci sarà sempre molto di cui parlare e non sarà un rapporto opprimente per entrambi.
  2. 2
    Affronta i cambiamenti inerenti alla relazione. È inevitabile che i rapporti cambino. Non c'è niente che tu possa fare, se non affrontarli. Potrebbero riguardare qualsiasi cosa, dal disordine improvviso del partner, a differenza di prima quando era una persona ordinata, alla sua decisione di non avere figli, anche se prima ne era convinto.
    • Affronta i problemi nel più breve tempo possibile, soprattutto se non sono gravi, perché potrebbero ingigantirsi in seguito. Per esempio: se il tuo partner è diventato una persona disordinata e non mette a posto dopo che ha usato qualcosa, parlagli usando le frasi cosiddette "I statements". Di' "Mi sento come se alla fine sono sempre io a lavare tutti i piatti, pur non avendone usato nessuno" oppure "È davvero frustrante quando alla fine sono io a dover riporre tutti i tuoi vestiti".
    • Un requisito fondamentale per adattarsi al cambiamento è raggiungere compromessi o accettare le differenze. Potrebbe significare anteporre con ciò che prova il tuo partner ai tuoi sentimenti o trovare un punto d’incontro.
    • Discuti di come i cambiamenti incidano sul vostro rapporto e definisci quanto sia importante il problema. Se desideri dei bambini a differenza del tuo partner, questa distanza di vedute potrebbe significare che per te va bene non averne o che il rapporto dovrà finire e che le vostre strade si divideranno.
  3. 3
    Mantieni un rapporto a lunga distanza. Può essere incredibilmente difficile per molti, ma è più facile ora che sei abituato a farlo. Probabilmente ci vuole tempo e sforzi per adattarsi a una relazione a lunga distanza e si deve essere disposti a investire tempo.
    • Fai in modo che vi sia una comunicazione reciproca. Questo è il problema più grande che si presenta nelle relazioni a lunga distanza. Assicurati di discutere a fondo delle cose che per te hanno una certa importanza, dei problemi che sorgono nel rapporto di coppia e nella tua vita e di ciò che conta per te.
    • Affronta i dubbi. Probabilmente avrai paura di ciò che l'altra persona è capace di fare, a volte non ti fiderai, altre dubiterai di lei. La cosa migliore che puoi fare, a meno che tu non abbia le prove che qualcosa di sospetto è in corso, è parlare della tua frustrazione riguardo alla lunga distanza, oppure confida a un amico i tuoi dubbi. In questo modo riuscirai a farli uscire allo scoperto e saranno meno velenosi.
    • Trascorrete del tempo insieme. Fate in modo di dedicarvi tempo reciprocamente, inviandovi cartoline divertenti e lettere, parlando al telefono e tramite internet. Stabilite appuntamenti e impegnatevi a incontravi di persona.
  4. 4
    Adattati a seguire il partner. Trasferirsi per raggiungere il proprio partner può essere un grande cambiamento all'interno del rapporto e, quindi, deve essere affrontato con la dovuta cautela. Con ogni probabilità ti tranquillizzerai abbastanza rapidamente, nonostante le inevitabili difficoltà lungo la strada. Considera anche che potrai cambiare idea – di solito capita un paio di giorni dopo aver preso la decisione – perché il cambiamento fa paura.
    • Una cosa fondamentale per stare bene insieme è non nascondere tutto ciò che non ha fascino ed è necessario, come tamponi e assorbenti, oppure quel paio di mutande veramente orribili che conservi. Arriverà a trovarlo in ogni modo e più sarai aperto su questo tipo di cose, più a vostro agio vi sentirete insieme.
    • Le abitudini cambieranno. Si tratta di cose per cui dovrai essere preparato. Dovrai capire chi farà le faccende di casa, dove mettere quello che appartiene a ognuno e così via. Ci saranno negoziazione e cambiamenti.
    • Dai spazio all'altra persona. Adattarsi nella convivenza è dare spazio e modo all'altro di affrontare le emozioni che nascono dal cambiamento.
  5. 5
    Affronta la rottura. Prima di tutto, avrai bisogno di tempo per piangere la fine della relazione, anche se sei stato tu a rompere. La rottura del rapporto è dura per entrambe le parti e ci vuole tempo per superarla. Esistono alcune cose importanti che dovresti fare se stai cercando di adattarsi al nuovo status di single:
    • Metti distanza tra te e l'altra persona. Significa eliminarla dai tuoi amici di Facebook (o almeno bloccare i suoi post), eliminarla dalla rubrica del telefono, stare lontano dai suoi luoghi di ritrovo preferiti. Quanto più parlerai con lei, tanto più ti sentirai sotto il suo controllo.
    • Ritrova te stesso. Quando hai una relazione, soprattutto da un po' di tempo, inizi a perdere la tua individualità e a diventare parte di una coppia. Quando capita la rottura, è il momento di capire chi sei senza l'altra persona. Organizza cose divertenti, esci e prova cose nuove. In questo modo terrai la mente lontana e conoscerai nuove persone.
    • Fai attenzione alle relazioni di ripiego. Non è per niente opportuno passare immediatamente da una relazione all'altra senza avere il tempo di elaborare pienamente e piangere la fine del primo rapporto. Attaccandoti direttamente a una nuova persona, farai sicuramente del male a te e alla lei.
    Pubblicità

Consigli

  • Quando ci si adatta a una situazione necessaria, è fondamentale dare tempo al tempo. Non avverrà subito e non puoi forzarlo. Dai modo a te stesso di abituarti al nuovo stato di cose seguendo i tuoi ritmi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non puoi evitare i cambiamenti, per quanto ti sforzi. È meglio prepararsi ad affrontarli come vengono, senza cercare di evitarli.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Dire a una Ragazza che Ti Piace Senza Essere RespintoDire a una Ragazza che Ti Piace Senza Essere Respinto
Comportarti quando Ti Senti EsclusoComportarti quando Ti Senti Escluso
Capire se Alla Tua Ragazza Piace Qualcun AltroCapire se Alla Tua Ragazza Piace Qualcun Altro
Fargli Sentire la Tua MancanzaFargli Sentire la Tua Mancanza
Capire se un Ragazzo ti Cerca solo per il SessoCapire se un Ragazzo ti Cerca solo per il Sesso
Rompere una CoppiaRompere una Coppia
Scoprire Se la Tua Ragazza Ti TradisceScoprire Se la Tua Ragazza Ti Tradisce
Capire se un Ragazzo Non è Più Interessato a TeCapire se un Ragazzo Non è Più Interessato a Te
Capire se l'Ex Tiene Ancora a TeCapire se l'Ex Tiene Ancora a Te
Infastidire il Vicino di CasaInfastidire il Vicino di Casa
Capire Se la Tua Ragazza Va a Letto con Qualcun AltroCapire Se la Tua Ragazza Va a Letto con Qualcun Altro
Lasciare un RagazzoLasciare un Ragazzo
Sapere se il Tuo Ex Prima o Poi Tornerà da TeI segnali che ti dicono che un ex vuole tornare insieme a te
Superare l'Ossessione per una PersonaSuperare l'Ossessione per una Persona
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Michael Dickerson, PsyD
Co-redatto da:
Psicologo Clinico Abilitato
Questo articolo è stato co-redatto da Michael Dickerson, PsyD. Michael Dickerson è uno psicologo clinico con oltre sei anni di esperienza in orientamento universitario. È specializzato in ansia, DOC e salute mentale maschile. Si è laureato in Psicologia alla California State University di Sacramento e si è specializzato al Wright Institute di Berkeley. Questo articolo è stato visualizzato 12 832 volte
Questa pagina è stata letta 12 832 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità