Questo articolo è stato co-redatto da Ty Brown. Ty Brown è un esperto di addestramento e comportamento cinofilo nonché titolare di Ty the Dog Guy, un’attività che offre servizi di addestramento per cani attraverso risorse digitali (podcast, serie web e corsi online) e incontri personali. Ty ha oltre 14 anni di esperienza nel settore dell’addestramento dei cani ed è specializzato sia nella mitigazione dei comportamenti indisciplinati degli animali sia nell'addestramento dei cani da assistenza. Ha ricevuto otto volte il premio "Best of State Award" per l'addestramento dei cani nello Utah e il suo lavoro è stato presentato su ABC, NBC, CBS, Spike TV ed Entrepreneur Magazine.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 20 551 volte
Lo Shih Tzu è un cane molto amichevole e attivo, ma anche testardo; addestrarlo richiede parecchio tempo e dedizione, ma può valerne la pena, dato che permette di instaurare un rapporto sano e felice tra te e l'animale.
Passaggi
Abituarlo a Fare i Bisogni Fuori Casa
-
1Addestralo all'uso della gabbia. Fargli prendere confidenza con il trasportino non è solo un aspetto importante del processo di addestramento a fare i suoi bisogni fuori casa, ma ti aiuta a portarlo dal veterinario, viaggiare in auto e gestire altri possibili contrattempi quando il cane deve restare temporaneamente confinato in uno spazio limitato.
- Prendine uno piccolo; hai bisogno di un trasportino grande quanto basta per permettergli di sedersi, restare in posizione eretta e girarsi.[1] Dovrebbe anche essere dotato di ventilazione su tutti e quattro i lati; non è una cattiva idea tenerlo in qualche zona di casa che frequenti spesso; in questo modo, lo Shih Tzu può entrarvi ogni tanto e sentirsi comunque parte della famiglia.[2]
- Fai in modo che la gabbia venga vissuta dall'animale più come un premio che una punizione; metti all'interno una ciotola per l'acqua, il cibo, dei giocattoli e alcuni dolcetti. Accertati che i giocattoli siano sicuri e abbastanza grandi da non poter essere ingeriti dal cane.[3]
- Tieni l'animale nella gabbia quando dormi, esci o quando sei occupato con le faccende domestiche, in modo da non doverti preoccupare di controllarlo in tali situazioni. Procedi con questo metodo finché l'animale non si abitua a fare i suoi bisogni all'aperto e non c'è più il rischio che possa avere degli "incidenti" in casa.[4]
- È importante che il trasportino non venga interpretato come una "cella" o una "prigione" e usarlo il meno possibile. Se necessario, quando sei a casa puoi tenere il cane legato al guinzaglio per poterlo osservare e portarlo immediatamente fuori non appena noti dei segni che deve andare "in bagno".
-
2Valuta se preferisci che faccia i suoi bisogni fuori o al chiuso. Sebbene la maggior parte dei proprietari desideri che la "toilette" sia esterna, lo Shih Tzu è però il tipico animale domestico delle persone che vivono in appartamento, dato che è di piccola taglia. Se hai difficoltà a portarlo in strada o non hai un cortile, il cane può fare i suoi bisogni in casa sopra della carta di giornale o un tappetino igienico.
- Il principale vantaggio della carta è la comodità. Per le persone che hanno difficoltà a portare fuori il cane per diversi motivi – giornate troppo impegnate o problemi di natura fisica – questa è una valida alternativa. Oltre ai tappetini igienici e la carta di giornale, puoi trovare della lettiera per cani presso molti negozi per animali.[5]
- Lo svantaggio principale dell'uso della carta è l'odore residuo e potrebbe non essere la soluzione migliore per lo Shih Tzu, che ha molte energie e ama stare all'aperto.[6]
- Qualsiasi opzione scegli, è importante mantenere la costanza; se a volte concedi al cane di usare il tappetino, mentre altre volte lo porti fuori, potresti confonderlo. Per addestrarlo, devi impostare una programmazione rigorosa; pertanto, quando fai una scelta, rispettala.[7]
-
3Organizza una pianificazione per le passeggiate. Quando inizi ad addestrarlo a fare i bisogni all'aperto, devi rispettare un piano costante per le uscite, per assicurarti che non li faccia in casa.
- Se noti che inizia ad annusare, girarsi su se stesso o ad accovacciarsi, significa che deve "andare in bagno"; quando vedi questi comportamenti, portalo subito all'aperto o nel luogo di casa designato a tale scopo.[8]
- Quando lo addestri per le prime volte a uscire per le sue necessità, devi portarlo all'aperto ogni ora e mezza o due – oppure ogni 20-30 minuti, se è un cucciolo. Fallo uscire quando ti alzi al mattino, prima di andare a letto e dopo che ha mangiato o bevuto.[9]
- Lodalo immediatamente una volta che ha fatto i suoi bisogni, che sia all'interno o fuori casa. Solitamente, questo cane risponde meglio al rinforzo positivo invece di quello negativo, elogiarlo porta quindi a maggiori successi anziché sgridarlo per gli errori.[10]
-
4Sii paziente. Lo Shih Tzu è noto per imparare con difficoltà a fare correttamente i suoi bisogni. Possono essere necessari anche sei mesi prima che capisca completamente qual è il luogo appropriato in cui fare i bisogni, non devi quindi scoraggiarti. Anche se si verificano ancora degli incidenti dopo alcuni mesi, sii costante e rigoroso nell'addestramento; alla fine, capirà e seguirà le regole.[11]Pubblicità
Insegnargli il Comportamento Appropriato
-
1Insegnagli a restare solo. Lo Shih Tzu ha un carattere molto socievole e vuole restare con i suoi padroni quanto più tempo possibile. L'ansia da separazione è un problema reale per questo cane e, dato che non è sempre possibile portarlo con te, devi abituarlo a gestire la solitudine.
- La gabbia può essere uno strumento perfetto per ridurre il suo malessere dovuto al distacco. Se ha un posto tutto suo in cui rintanarsi, probabilmente è meno nervoso. Assicurati che la gabbia sia confortevole; metti all'interno i tessuti per la cuccia, dei giochi e lasciala aperta quando sei a casa. In questo modo, il tuo piccolo amico non si sente costretto a entrarvi, ma la associa a un rifugio speciale.[12]
- Alcune persone sono preoccupate all'idea di lasciare il proprio cane nella gabbia, soprattutto se devono restare fuori casa per molto tempo durante il giorno. Se questo è anche il tuo caso, prova a permettergli di accedere alla tua camera da letto, allo studio o ad altre zone chiuse dell'abitazione in cui si sente al sicuro.[13]
-
2Esponilo a diversi suoni e a esperienze differenti. Se viene viziato eccessivamente, questo animale tende a diventare nervoso e di conseguenza è più propenso a essere timido e anche aggressivo; per tale motivo, è importante fargli vivere esperienze differenti ed esporlo a vari tipi di rumori.
- Fai in modo che prenda familiarità con i rumori emessi dai fischietti, dalla falciatrice, dalle sirene, dall'aspirapolvere, dalla lavatrice e con tutti quelli che vengono prodotti dalle normali attività quotidiane. L'ansia da separazione è un problema reale e devi impedire che un innocuo rumore possa farlo cadere nel panico quando sei fuori casa; per fargli vivere stimoli differenti portalo con te in vari luoghi, mantenendo la calma e restando pacato quando si verificano rumori improvvisi.[14]
- I cani percepiscono le emozioni del padrone. Se sei spaventato o anticipi un comportamento negativo da parte del cane, è probabile che si verifichi. Restare calmo davanti a qualche rumore improvviso, ad altri cani o persone può essere di aiuto per mantenere tranquillo il tuo amico fedele; non trattarlo in maniera differente, in maniera che comprenda che si tratta di un evento normale e non si spaventi. Se si mostra timido o impaurito, per esempio si rannicchia o piagnucola, puoi dirgli qualche parola tenera o dargli qualche dolcetto per far sembrare la circostanza felice e positiva. Evita però di portarlo via, prenderlo in braccio o comportarti in maniera esagerata, perché potresti indurlo a sua volta a reagire eccessivamente.
- Spesso, chi ha un cane di razza piccola tende a essere iperprotettivo, innescando quella che viene definita "sindrome del cane di piccola taglia". Viene trascurato il comportamento aggressivo dell'animale, come mordere, e se tende a proteggerlo dagli esemplari più grandi prendendolo in braccio o ci si lascia prendere dal panico quando interagisce con cani più grossi. Una combinazione di mancanza di disciplina e di coccole eccessive induce i cani piccoli a spaventarsi e nel contempo a manifestare un atteggiamento aggressivo. Lascia che il tuo Shih Tzu possa interagire in sicurezza con i suoi simili più grandi, sgridalo se inizia a mordere o rivolge la stessa aggressività verso un giocattolo o un dolcetto.[15]
-
3Addestralo a venire da te quando lo chiami. Si tratta di un comportamento estremamente importante; non solo evita possibili incidenti, ma rafforza anche il legame tra di voi.
- Fai in modo che avvicinarsi a te sia sempre un'esperienza positiva; deve percepire il fatto che obbedire a questo tuo comando è sempre la cosa migliore. Premialo e lodalo, dagli attenzioni, dolcetti e giocattoli quando risponde correttamente.[16]
- All'inizio, potrebbe essere utile scappare via quando lo chiami; il cane considera la tua fuga come un gioco e difficilmente resiste alla tentazione di rincorrerti.[17]
- Comincia a lodarlo non appena risponde ai comandi. Se continui a ricompensarlo, alla fine la cosa che desidera di più è raggiungerti distraendosi sempre meno a causa dei suoni, degli altri animali o persone.[18]
- Se non si avvicina, non ripetere continuamente il suo nome e il comando "vieni"; questo gli insegna solo che gli è consentito ignorarti. Se non risponde, prova a correre via o agita un sacchetto di dolcetti, chiamandolo per nome o dicendogli "vieni", ma evita di ripetere invano il comando.[19]
-
4Addestralo all'uso del guinzaglio. Dato che si tratta di un cane di taglia piccola, è molto importante che si abitui al guinzaglio per evitare che possa subire tensioni al collo o agli arti durante le passeggiate.
- Fino a quando non impara a camminare senza tirare, portalo a fare solo brevi camminate; trova delle soluzioni alternative per fargli fare attività fisica, dato che le passeggiate devono essere percepite come sessioni di addestramento finché non si abitua a usare correttamente il guinzaglio.[20]
- Quando non piagnucola premialo con dei dolcetti e delle lodi; il rimprovero non è un metodo efficace con questi cani. Hai molte più probabilità che risponda ai segnali positivi; devi quindi premiarlo quando si comporta nella maniera corretta invece di sgridarlo per i suoi errori.[21]
- Se si agita prima della camminata, ci sono maggiori probabilità che si comporti male. Quando gli metti il guinzaglio, ignoralo se inizia a saltellare intorno; limitati ad aspettare finché non si siede e a quel punto aggancia il guinzaglio al collare. Se inizia a saltare qua e là quando ti chini per mettergli il guinzaglio, alzati e aspetta che si calmi nuovamente; non mettergli il laccio fino a quando non si calma, anche se questo vuol dire aspettare un po'.[22]
- Quando tira durante la passeggiata, evita di tirare a tua volta ma fermati semplicemente. Se riesce ad associare il suo comportamento alla reazione negativa di interrompere la passeggiata, con il tempo imparerà a non tirare più; questa tecnica funziona molto meglio dei rimproveri o del fatto di tirare a tua volta il guinzaglio, che non farebbe altro che innervosire ulteriormente il cane.[23]
- Se ha molta difficoltà ad abituarsi al guinzaglio, considera l'idea di fargli indossare una pettorina finché non si calma; si tratta di un accessorio che puoi acquistare presso i negozi per animali e che impedisce al cane di sforzare il collo quando strattona.
-
5Addestralo a sedersi e ad accovacciarsi. Anche questi sono comandi importanti, dato che molti altri esercizi richiedono che il cane assuma inizialmente queste posture; sono la base per un solido addestramento.
- Per insegnargli a sedersi, all'inizio devi metterti di fronte a lui e impartire il comando "siediti"; successivamente, dagli un dolcetto rispettando una traiettoria ad arco sopra la sua testa, in modo che sollevi il capo e abbassi il sedere; lodalo non appena tocca il pavimento.[24]
- Man mano che l'addestramento procede, puoi passare dal far spostare fisicamente l'animale a un gesto con le mani; insistendo in questo modo, il cane dovrebbe capire il significato dei tuoi movimenti. Dopo un po' di tempo, prova a eliminare il comando non verbale e fallo sedere quando glielo dici. Sii costante ed esercitati in questo modo 10-15 volte al giorno finché non impara.[25]
- Il comando "seduto" è importante per mantenere il controllo sul cane. Devi farlo sedere quando le persone entrano dalla porta, prima di portarlo a camminare e in altre situazioni in cui è necessario che rimanga calmo. Idealmente, dovrebbe sedersi ogni volta che sente il comando, anche se non ci sono altri stimoli.[26]
- Quando ha imparato a sedersi a comando, puoi insegnargli a sdraiarsi a terra. Inizia l'addestramento nello stesso modo. Ordinagli di sedersi e poi usa un dolcetto per indurlo a sdraiarsi; quando si siede tieni il dolcetto all'altezza del pavimento, ma allontanalo lentamente in modo da costringere il cane ad accucciarsi a terra. Non appena assume la posizione corretta, lodalo con dei bocconcini e molte attenzioni. Passa poi ai gesti e alla fine al solo comando vocale.[27]
- Il comando "seduto" e "a cuccia" possono essere usati come base per gli altri avanzati, come la giravolta, dare la zampa e fingersi morto. Puoi insegnargli questi esercizi partendo sempre dalla formula di base; per prima cosa, fallo sedere o accucciare, poi mostragli qual è il comportamento che deve rispettare, lodandolo quando lo esegue correttamente. Anche in questo caso, passa ai gesti con le mani e alla fine al solo comando vocale.
Pubblicità
Usare le Giuste Tattiche di Addestramento
-
1Concedigli un po' di libertà. Lo Shih Tzu ama le persone, ma non ha l'istinto di compiacerle come le altre razze; tende a essere testardo e non rispetta costantemente le regole.
- Il suo umore cambia frequentemente; potrebbe volersi sedere e restarvi per un giorno intero per ottenere un dolcetto, ma il giorno dopo potrebbe non mostrare alcun interesse per lo stesso premio. Non puoi usare sempre le stesse tattiche con questo cane, ma potrebbe essere necessario cambiare il modo in cui premi o punisci i suoi comportamenti.[28]
- Se per un giorno non si mostra interessato ai bocconcini golosi, puoi premiarlo con delle lodi, dei giochi o una passeggiata. Questa razza di cane è estremamente intelligente e si aspetta delle ricompense per il buon comportamento; trova molti modi differenti per premiarlo quando si comporta bene.[29]
-
2Usa solo il rinforzo positivo durante l'addestramento. Sebbene lo Shih Tzu sia noto per le difficoltà che oppone all'addestramento a causa del suo temperamento ostinato, se vuoi educarlo in modo efficace, devi essere fermo e deciso, senza ricorrere al rimprovero o alle punizioni.
- Se si comporta male o scorrettamente, è meglio limitarsi a ignorarlo. Non cedere ai suoi tentativi di attirare l'attenzione saltando, mordendo o con altre forme; se si comporta male, evita il contatto visivo, non parlargli e non toccarlo. Se arriva a capire che alcuni suoi comportamenti non attirano la tua attenzione, probabilmente smette di averli.[30]
- Lodalo sempre quando si comporta bene. Gradisce molto la compagnia e l'affetto delle persone ed è disposto a impegnarsi per ottenere le lodi; rinforzare il comportamento positivo ignorando quello sbagliato è un ottimo modo per educarlo.[31]
-
3Non lasciarlo vicino ai bambini piccoli. Questo cane è uno splendido animale da compagnia, ma tende a riconoscere un solo padrone e preferisce vivere in una casa di persone adulte. I bambini sotto i tre anni di età potrebbero non comportarsi bene con il cagnolino e non comprendere quali sono i limiti oltre cui non spingersi; se hai un bambino piccolo, dovresti scegliere un'altra razza o tenerlo separato dallo Shih Tzu.[32]Pubblicità
Consigli
- Dato che lo Shih Tzu ha una personalità ben definita, puoi chiedere dei consigli a un amico o un familiare che ha già avuto in passato questo cane o un altro di taglia piccola.
- Può avere un carattere orgoglioso, se non arrogante e può essere frustrante cercare di addestrarlo; molti proprietari infatti si arrendono e lasciano che il loro piccolo amico si comporti male. È importante essere fermo e deciso, attenendoti al regime d'addestramento nel lungo periodo.
Riferimenti
- ↑ http://pets.thenest.com/train-shihtzu-puppy-potty-outside-3610.html
- ↑ http://www.miracleshihtzu.com/house-train-a-shih-tzu.html
- ↑ http://pets.thenest.com/train-shihtzu-puppy-potty-outside-3610.html
- ↑ http://pets.thenest.com/train-shihtzu-puppy-potty-outside-3610.html
- ↑ http://www.miracleshihtzu.com/house-train-a-shih-tzu.html
- ↑ http://www.miracleshihtzu.com/house-train-a-shih-tzu.html
- ↑ http://www.miracleshihtzu.com/house-train-a-shih-tzu.html
- ↑ http://www.miracleshihtzu.com/house-train-a-shih-tzu.html
- ↑ http://www.miracleshihtzu.com/house-train-a-shih-tzu.html
- ↑ http://www.miracleshihtzu.com/house-train-a-shih-tzu.html
- ↑ http://www.miracleshihtzu.com/house-train-a-shih-tzu.html
- ↑ http://www.dogchannel.com/dog-magazines/popular-dogs/articleshih_tzu.aspx
- ↑ http://www.dogchannel.com/dog-magazines/popular-dogs/articleshih_tzu.aspx
- ↑ http://americanshihtzuclub.org/socialization_training
- ↑ http://www.petsafe.net/learn/little-dog-syndrome-reducing-big-dog-anxiety-in-smaller-dogs
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/teaching-your-dog-come-when-called
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/teaching-your-dog-come-when-called
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/teaching-your-dog-come-when-called
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/teaching-your-dog-come-when-called
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/teaching-your-dog-not-pull-leash
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/teaching-your-dog-not-pull-leash
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/teaching-your-dog-not-pull-leash
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/teaching-your-dog-not-pull-leash
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/teaching-your-dog-sit
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/teaching-your-dog-sit
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/teaching-your-dog-sit
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/teaching-your-dog-sit
- ↑ http://www.dogchannel.com/dog-magazines/popular-dogs/articleshih_tzu.aspx
- ↑ http://www.dogchannel.com/dog-magazines/popular-dogs/articleshih_tzu.aspx
- ↑ http://www.dogchannel.com/dog-magazines/popular-dogs/articleshih_tzu.aspx
- ↑ http://www.dogchannel.com/dog-magazines/popular-dogs/articleshih_tzu.aspx
- ↑ http://www.dogchannel.com/dog-magazines/popular-dogs/articleshih_tzu.aspx