Scarica PDF Scarica PDF

L'alano tedesco è un cane enorme ma docile. Un esemplare adulto può arrivare a un'altezza di circa 80 cm al garrese e pesare fino a 100 kg.[1] È un ottimo cane da guardia perché la sua mole è in genere sufficiente per intimidire qualsiasi malintenzionato. Data la sua dimensione, dovrebbe essere addestrato bene fin da quando è cucciolo; se si comporta male da adulto, probabilmente non sarai in grado di spostarlo fisicamente o di trattenerlo durante le sessioni di addestramento. Se hai un po' di pazienza e del tempo, puoi imparare ad addestrarlo senza difficoltà.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Affrontare l'Addestramento di Base

  1. 1
    Inizia presto. L'alano ha un innato istinto di voler compiacere il proprio padrone, puoi quindi addestrarlo facilmente quando è cucciolo.[2] Dato che appartiene a una razza di taglia gigante, è di estrema importanza iniziare quanto prima possibile per insegnargli a comportarsi bene, in modo che ti ascolti e obbedisca ai tuoi comandi da grande. Questo diventa più semplice per te perché sarà indubbiamente più difficile convincerlo a fare qualcosa una volta che diventerà adulto e imponente.
    • Puoi iniziare ad addestrarlo il prima possibile, quando ha circa 10 settimane di vita.[3]
  2. 2
    Non picchiarlo mai. Punirlo o colpirlo quando non si comporta come vorresti è inaccettabile; non riesci ad addestrarlo attraverso la punizione e otterresti solo il risultato di spaventarlo e indurlo ad avere timore di te o addirittura odiarti. Se si comporta come desideri solo per paura o per non subire punizioni, il cane finirà col sentirsi frustrato o ansioso; potrebbe quindi iniziare ad accumulare rabbia che potrebbe col tempo renderlo aggressivo.
    • Viste le sue dimensioni, potrebbe diventare pericoloso se dovesse iniziare a comportarsi in maniera aggressiva con te, diventa pertanto una questione fondamentale addestrarlo bene.[4]
  3. 3
    Premialo quando si comporta come ti aspetti. L'addestramento attraverso le ricompense è il metodo migliore. Si tratta della tecnica più costruttiva perché il cane associa le "lezioni" con una cosa piacevole; quando gli dai un comando specifico, premialo con un bocconcino gustoso o un altro rinforzo positivo.
    • In questo modo, l'alano associa il proprio comportamento con una sensazione piacevole.
    • Inizia con i comandi più semplici, come "Fermo" o "Seduto".[5]
  4. 4
    Esprimi l'insoddisfazione in maniera ferma e calma. Se l'animale si comporta male o fa qualcosa che non vuoi, devi pronunciare comandi brevi e decisi, ma con una voce calma; puoi dire "No" oppure "Oh, oh" rivolgendoti al cane in modo imperativo.
    • Quando corregge il proprio comportamento puoi premiarlo per aver agito bene.
    • Anche se non risponde immediatamente, non devi sgridarlo, arrabbiarti o colpirlo, altrimenti arriverebbe ad avere paura di te.[6]
  5. 5
    Sii paziente. Nessuna fase di addestramento porta a dei risultati da un giorno all'altro; devi solo essere costante con ogni tipo di comando e alla fine il cane imparerà a obbedire, purché tu sia costante.
    • Se un determinato premio non porta a risultati soddisfacenti, prova a mescolarne diversi. Se il metodo d'addestramento non funziona subito, prova a cambiare approccio per cercare di farti capire dall'alano e avere maggiori probabilità di riuscire nel tuo intento.[7]
  6. 6
    Fallo socializzare fin da cucciolo. Il cane ha bisogno di conoscere i propri simili e le persone già da quando è in tenera età, in modo da imparare a interagire correttamente con gli altri esseri viventi. Per procedere, portalo al parco canino, invita altre persone a casa o iscrivilo a un corso di socializzazione organizzato da professionisti.
    • Questo è un aspetto particolarmente importante per l'alano, perché se dovesse aggredire altri cani o persone, potrebbe provocare danni notevoli viste le sue dimensioni.[8]
    • Assicurati che si sia sottoposto a tutti i vaccini necessari prima di portarlo in luoghi pubblici vicino ad altri cani.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Strutturare le Sessioni di Addestramento

  1. 1
    Mantieni le sessioni brevi. Durante l'addestramento del cucciolo devi procedere con lezioni di breve durata; all'inizio non devono essere più lunghe di cinque minuti. Quando è piccolo, l'alano non riesce infatti a concentrarsi per molto tempo, devi quindi assicurarti di poter avere la sua attenzione durante brevi periodi.
    • Man mano che cresce puoi aumentare la durata delle lezioni.[9]
  2. 2
    Concludi la sessione con una nota positiva. Devi fare in modo che, terminata la lezione, il cane abbia una sensazione piacevole; quando ti accorgi che inizia a distrarsi, fai dell'altro e interrompi la sessione. Finisci l'addestramento con un comando semplice che il cane è in grado di eseguire; in questo modo, puoi lodarlo e concludere quindi in maniera positiva.
    • Con questa tecnica il cucciolo è soddisfatto di se stesso e si sente ancora più felice.[10]
  3. 3
    Rendi i dolcetti meno prevedibili. Il cane tende ad abituarsi al bocconcino gustoso e alla routine dei premi che hai sviluppato all'inizio dell'addestramento. Quando ti accorgi che la ricompensa viene vissuta come un automatismo, devi iniziare a rompere tale schema. Invece di offrirgliela ogni volta che si comporta bene, salta qualche occasione e lascialo "sulle spine".
    • In questo modo, si chiederà perché non ha ricevuto il premio e sarà invogliato a impegnarsi di più in futuro per ottenerlo al prossimo tentativo.
    • Con il tempo, ignora due o tre ricompense finché non arrivi a offrirgli qualche delizioso bocconcino solo dopo quattro o cinque buoni comportamenti; con questa tecnica, i premi sono abbastanza radi per indurlo a impegnarsi per ottenerli, ma comunque sufficientemente frequenti per incoraggiarlo a comportarsi bene.[11]
  4. 4
    Cambia le ricompense. Quando vuoi lodarlo, prova ad alternare i vari tipi di premi; non devono essere sempre associati al cibo e puoi anche modificarli in base al tuo o al suo umore. Prova a dargli bocconcini di cibo, dolcetti specifici per cani, semplici lodi o dedica del tempo per intrattenerlo con il suo gioco preferito.
    • L'animale ti fa capire quali sono le attività che preferisce, che possono essere strattonare il suo giocattolo masticabile preferito o mangiare un pezzetto del dolcetto che ama di più.
    • Dovresti inoltre utilizzare premi diversi in giorni differenti.[12]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Addestrarlo a Eseguire Compiti Specifici

  1. 1
    Addestralo all'uso del bagno. Devi insegnargli a fare i propri bisogni in maniera corretta fin da quando lo porti a casa. Prima di tutto, definisci un'area specifica del giardino adibita appositamente al suo "bagno"; inizialmente porta il cane all'aperto ogni 20 o 30 minuti e man mano che cresce puoi ridurre la frequenza a una volta all'ora. Quando usa correttamente la toilette, lodalo e mostragli molte attenzioni e affetto; questo tuo atteggiamento lo aiuta ad associare il fatto che lo premi quando sente il bisogno di andare in bagno e sarà invogliato a ripetere questo suo buon comportamento.
    • Assicurati di lodarlo ogni volta che defeca o urina nel luogo giusto.
    • Per addestrarlo a soddisfare correttamente i propri bisogni all'aperto, devi tenerlo costantemente d'occhio quando è in casa; questo significa doverlo seguire in ogni stanza in cui si reca, metterlo nella gabbia quando sei fuori casa o tenerlo legato al guinzaglio.
    • Se sporca accidentalmente casa, pulisci molto bene per rimuovere completamente l'odore; in questo modo, eviti che torni nello stesso luogo per "marcarlo" nuovamente.[13]
  2. 2
    Usa il clicker. Si tratta di una tecnica perfetta per ottenere il comportamento che desideri da parte del cane e che gli insegna inoltre a capire cosa deve fare per ottenere una ricompensa. Questo metodo funziona perché associa il suono del clicker a un comportamento che verrà poi premiato.[14]
    • Quando l'alano svolge un'azione che desideri, usa il clicker per rinforzarla.
    • Per esempio, quando gli insegni a sedersi, aziona lo strumento non appena il cane appoggia i quarti posteriori a terra. [15]
  3. 3
    Addestralo all'uso della gabbia. Questa soluzione gli offre un piccolo spazio tutto per sé. Inizia usandone una abbastanza capiente per permettere al cucciolo di muoversi liberamente all'interno; inserisci una cuccia confortevole, oltre alla ciotola dell'acqua e alcuni giocattoli. Tieni il cagnolino all'interno quando devi uscire, per evitare che possa sporcare in giro per casa o rosicchiare oggetti che non dovrebbe.
    • Per facilitare questo tipo di addestramento, chiudi lo sportello quando l'animale è all'interno; lascialo lì per brevi periodi, che prolunghi gradualmente man mano che cresce, finché non riesce a rimanervi per diverse ore senza piagnucolare. Quando lo vedi tranquillo e ben sistemato all'interno del recinto, lodalo molto.
    • Per aiutarlo ad associare la gabbia a sensazioni felici, offrigli dei bocconcini o dei giochi per intrattenerlo.
    • Quando l'alano cresce, la gabbia deve essere più grande. Se non vuoi acquistarne un'altra, devi prenderne una dalle dimensioni adeguate fin da quando è cucciolo; assicurati che sia sufficientemente capiente da non fargli battere la testa sul soffitto e da permettergli di sdraiarsi per tutta la sua lunghezza.[16]
  4. 4
    Insegnagli i comandi semplici. Se vuoi che impari a comportarsi bene, deve apprendere i comandi principali, come "Seduto", "Fermo" e "Vieni"; se il cane obbedisce a questi ordini non appena li impartisci, puoi tenerlo sotto controllo praticamente in ogni situazione.[17] Per aiutarlo nell'addestramento puoi offrirgli cibo, piccoli bocconcini o altri alimenti.
    • Per esempio, tieni un dolcetto in mano e fai in modo che l'alano se ne accorga; usa la mano con il bocconcino per fargli portare la testa verso l'alto finché non appoggia il sedere a terra. Non appena si è seduto, pronuncia in maniera ferma e calma "Seduto"; puoi anche azionare il clicker non appena si siede sul pavimento, dopodiché offrigli un dolcetto.[18]
    • Lo stesso metodo funziona con gli altri comandi di base.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Riconoscere un Cane che Sta per MorireRiconoscere un Cane che Sta per Morire
Prendersi Cura di un Cane dopo la SterilizzazionePrendersi Cura di un Cane dopo la Sterilizzazione
Difendersi dall'Attacco di un CaneDifendersi dall'Attacco di un Cane
Punire il CanePunire il Cane
Far Smettere al Cane di Leccarsi le Zampe con Rimedi CasalinghiFar Smettere al Cane di Leccarsi le Zampe con Rimedi Casalinghi
Rimuovere il Forasacco dal Naso di un CaneRimuovere il Forasacco dal Naso di un Cane
Riconoscere i Sintomi di Displasia dell'Anca nei CaniRiconoscere i Sintomi di Displasia dell'Anca nei Cani
Calmare un Cane Maschio quando la Femmina è in CaloreCalmare un Cane Maschio quando la Femmina è in Calore
Lessare il Pollo per i Cani
Capire se un Cane è Maschio o FemminaCapire se un Cane è Maschio o Femmina
Salvare un Cane che SoffocaSalvare un Cane che Soffoca
Insegnare al Tuo Cane i Comandi di BaseInsegnare al Tuo Cane i Comandi di Base
Capire se un Cane Piccolo sta Bene dopo una CadutaCapire se un Cane Piccolo sta Bene dopo una Caduta
Applicare l'Advantix a un CaneApplicare l'Advantix a un Cane
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Brian Bourquin, DVM
Co-redatto da:
Veterinario e Titolare della Boston Veterinary Clinic
Questo articolo è stato co-redatto da Brian Bourquin, DVM. Brian Bourquin, meglio noto ai suoi clienti come "Dr. B", è un Veterinario e Titolare della Boston Veterinary Clinic, una clinica veterinaria e di assistenza sanitaria per animali domestici con due sedi, South End/Bay Village e Brookline, nel Massachusetts. La Boston Veterinary Clinic è specializzata in cure veterinarie primarie, tra cui benessere e prevenzione, assistenza medica e d'emergenza, chirurgia dei tessuti molli, odontoiatria, nonché servizi specialistici nell'ambito del comportamento, della nutrizione e delle terapie alternative per la gestione del dolore attraverso agopuntura e trattamenti terapeutici con il laser. La Boston Veterinary Clinic è un ospedale accreditato dall'AAHA (American Animal Hospital Association) e la prima e unica clinica con certificazione Fear Free di Boston. Brian ha oltre 19 anni di esperienza come veterinario e si è laureato in Medicina Veterinaria presso l'Università Cornell. Questo articolo è stato visualizzato 4 155 volte
Categorie: Cani
Questa pagina è stata letta 4 155 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità