wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 14 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 12 433 volte
Se hai già avuto un allevamento di polli, conosci sicuramente l'orrore e il rischio che un falco o un corvo catturi il tuo pulcino preferito o che un animale selvatico arrivi in piena notte, divorando tutti i tuoi animali. Se hai un cane o se prevedi di prenderne uno, puoi tenere i polli al sicuro addestrandolo per difendere i tuoi animali da cortile.
Passaggi
-
1Fai delle ricerche sulla razza. Questo è importante anche se possiedi già un cane. Alcune razze sono selezionate per essere più predisposte alla caccia, sono quindi meno affidabili per prendersi cura del tuo pollaio. Sapere se il tuo cane è tendenzialmente un predatore ti permette di addestrarlo in maniera scrupolosa e costante in base a questo suo temperamento.[1] Tra le razze più indicate per prendersi cura dei polli ci sono:
- Cane da montagna dei Pirenei;
- Cane da pastore maremmano abruzzese;
- Akbash;
- Kuvasz;
- Komondor;
- Cane da pastore di Tatra;
- Cane da pastore dell'Anatolia;
- Kangal.
-
2Prendi un cane per formarlo oppure addestra quello che hai già. È più facile addestrarlo quando è ancora cucciolo rispetto a un esemplare adulto, ma se pensi che il tuo amico peloso abbia i giusti requisiti, un addestramento chiaro e costante è probabilmente tutto ciò che gli serve.[2] Quando ti prepari alla sua formazione ricorda di:
- Usare comandi concisi: se li ripeti in continuazione, il cane può imparare a ignorarti;
- Premiarlo generosamente: il rinforzo positivo, come un dolcetto o una lode verbale, può smorzare la sua tendenza aggressiva e innescare una reazione istintiva all'obbedienza;[3]
- Addestrarlo con gioia: i cani sono sensibili al tono di voce delle persone e al linguaggio del corpo. Il tuo amico è un compagno e un partner nel processo di addestramento, trattandolo gentilmente faciliti una risposta obbediente.
-
3Procurati gli accessori corretti per la formazione. Ci sono numerose opinioni differenti in merito al metodo di addestramento migliore per i cani, ma quando ti cimenti in questo impegno, ricorda che ogni cane è diverso. Confida nel tuo istinto e nella conoscenza del tuo amico fedele, ma valuta di usare i seguenti strumenti di supporto:
- Collare;
- Guinzaglio;
- Museruola (facoltativa);
- Collare elettrico (facoltativo e potenzialmente illegale);
- Dolcetti (per premiarlo).
-
4Sii consapevole della psicologia del cucciolo. Può risultare efficace programmare il momento dell'addestramento prima dei pasti; in questo modo, il cane avrà un po' più fame del solito e sarà più predisposto a mangiare i dolcetti che usi come ricompensa per i suoi progressi. Se l'animale sembra sempre surriscaldato, stanco o troppo indisciplinato, è meglio non forzarlo nell'addestramento.[4]
- Se inizi a sentirti frustrato durante le sessioni, non arrabbiarti e non urlare al cane senza motivo.[5] Gli esemplari con un carattere meno forte possono diventare ansiosi o smettere di prestare attenzione all'addestratore, se vengono sgridati inutilmente.[6] Se ti senti sconfortato, poni fine alla lezione prima del tempo e riprova in un secondo momento.
-
5Impara i benefici del rinforzo positivo. Questo tipo di addestramento fa affidamento sulle ricompense per incoraggiare il cane a eseguire degli esercizi e rispondere a degli stimoli, come i comandi verbali o gestuali.[7] [8] [9] Più il dolcetto è gustoso e più il cane è motivato a ottenerlo; è quindi necessario provare diversi bocconcini finché non trovi quello più efficace con il tuo amico peloso.[10] Quando hai trovato la ricompensa giusta, come un piccolo pezzo di hot dog o un biscotto per cani, usala per addestrare l'animale in questo modo:
- Mostra al cane l'obiettivo dell'addestramento. Potrebbe essere necessario sollevargli la zampa affinché "ti stringa la mano" oppure portare il dolcetto sopra la sua testa per indurlo ad appoggiarsi sui quarti posteriori quando pronunci il comando "seduto".
- Premialo immediatamente dopo aver reagito correttamente allo stimolo/comando.
- Fai in modo che tutta la famiglia usi sempre gli stessi comandi o stimoli.[11] [12]
-
6Preparati a rinforzare positivamente i buoni comportamenti correlati ai polli. Ogni volta che il cane reagisce correttamente ai tuoi ordini, soprattutto se questi riguardano la protezione del pollaio, tieni a portata di mano un dolcetto per premiarlo. Ricompensa solo un buon comportamento specifico; devi evitare che l'animale associ il premio a un'azione negativa, come abbaiare o cacciare i polli.[13]Pubblicità
-
1Desensibilizza il cane in un ambiente controllato. Maggiore è il numero delle distrazioni e più il cane ha difficoltà a mantenere la concentrazione sull'addestramento. Molti addestratori esperti iniziano a esporre il cucciolo al bestiame quando ha circa nove settimane, ma sempre in un ambiente sicuro e recintato,[14] in modo che l'animale prenda familiarità con i polli.
-
2Castra o sterilizza il tuo amico fedele quando raggiunge l'età giusta. Questo dettaglio è particolarmente importante per gli esemplari maschi; senza la castrazione, i cani possono diventare aggressivi e distrarsi. Riducendo la produzione di ormoni che incrementano l'aggressività, l'addestramento di un cucciolo da guardia per il pollaio procede in maniera molto più fluida.[15]
-
3Programma le "lezioni" quando ci sono meno distrazioni possibili. Se hai poco tempo, puoi spazientirti più del solito e ostacolare il processo di apprendimento del cucciolo. Anche le interruzioni, come la suoneria del cellulare, possono causare confusione nell'animale.[16]
-
4Insegnagli i comandi di base. Il cane dovrebbe conoscere gli ordini basilari, come seduto, a terra, fermo e vieni prima di permettergli di restare a contatto con le galline. Puoi insegnare la maggior parte di questi comandi attraverso brevi sessioni che sfruttano il rinforzo positivo abbinato a comandi verbali concisi. Tuttavia, l'ordine verbale più importante che probabilmente il cane da guardia per il pollaio deve imparare è lascia.
- Puoi insegnarglielo grazie a dei bocconcini di carne, formaggio o altre prelibatezze; preparane una buona quantità e metti il cane in posizione.
- Appoggia il dolcetto davanti al cane e ordina lascia.
- Quando l'animale tenta di addentare il boccone, fermalo con la mano e comunicagli una reazione negativa come No! oppure Ah!.
- Quando hai la sensazione che abbia perso interesse nei riguardi di questa tentazione, premialo con un altro pezzo di carne che hai nell'altra mano.
- Porta il boccone più vicino al cane e ripeti il procedimento.[17]
-
5Inculcagli i comandi di base. Potrebbe essere necessario un po' di tempo prima che l'animale impari a rispettare qualcosa di più di un semplice seduto, ma alternare rapidamente un ordine con un altro può essere divertente per l'animale e allo stesso tempo gli permette di interiorizzarlo meglio. Alterna tra seduto e a terra oppure tra seduto e vieni per addestrare il cucciolo mentre giocate.[18]Pubblicità
-
1Valuta di mettergli una museruola. Sebbene alcune persone la considerino uno strumento inumano, molti addestratori ritengono che sia invece efficace quanto il collare o il guinzaglio.[19] Se hai qualche difficoltà con il cane che insegue le galline per ucciderle o mangiarle, la museruola può essere molto utile durante l'addestramento, per garantire l'incolumità di tutti i tuoi animali.
-
2Metti gradualmente il cane a contatto con le galline dentro il pollaio. Se l'esemplare è particolarmente eccitabile, dovresti tenerlo al guinzaglio finché non si comporta in maniera più tranquilla vicino agli uccelli.[20] Portalo con te quando dai da mangiare alle galline, per abituarlo a questi animali e fare in modo che anche i polli si adattino alla sua presenza.[21]
- Dagli semplici ordini come seduto-fermo. Potresti farlo mentre entri nel pollaio per raccogliere le uova, così insegni al cane anche a rispettare i confini del pollaio.[22]
-
3Fallo abituare all'odore delle galline. A questo scopo puoi strofinare i polli con un panno umido da mettere poi nella cuccia o nel recinto del tuo amico a quattro zampe. I cani hanno un olfatto molto sviluppato e l'odore dei polli può causare reazioni molto violente, se non lo conoscono.[23]
-
4Insegnagli a interrompere le lotte tra galli. Quando sei all'aria aperta con il cane, potresti notare che i polli e i galli combattono tra loro. Non si tratta di un comportamento raro, ma queste lotte potrebbero "mettere fuori gioco" degli esemplari importanti. Con il cane al guinzaglio, corri verso gli animali per interrompere il combattimento. Una volta separati i polli, impartisci al cane uno dei comandi di base oppure ordinagli di restare in posizione di "sicurezza", se glielo hai insegnato.
- Mostrandogli cosa deve fare in caso di un combattimento tra polli e premiandolo per averlo interrotto, gli stai insegnando a intervenire ogni volta che percepisce una gallina in pericolo.
-
5Aumenta la soglia di vigilanza del cane contro i predatori di polli. Il tuo animale probabilmente possiede già qualche istinto contro i predatori selvatici, ma i corvi e i falchi sono pericolosi quanto una volpe per i pulcini e i giovani esemplari. Con l'aiuto del cane, allontana i corvi e gli altri rapaci.
- Dopo essere riuscito a cacciare via questi uccelli, loda il cane e dagli un bocconcino prelibato; in questo modo rinforzi positivamente il suo comportamento protettivo.
-
6Permettigli di stare all'erta contro i procioni e altri animali selvatici. Man mano che il cane diventa sempre più affidabile, dimostra di comprendere i tuoi comandi e soddisfa le tue aspettative in merito ai suoi comportamenti vicino ai polli, dovresti permettergli di "pattugliare" la tua proprietà per scacciare le creature indesiderate. Grazie all'addestramento a interrompere le lotte tra galli, ora è in grado di intervenire ogni volta che percepisce un pollo in pericolo.
-
7Fagli fare attività fisica. Non puoi aspettarti che possa gestire i polli se non è in forma. Portalo regolarmente a passeggiare, programma delle sessioni costanti ma brevi di addestramento e dimostragli che è un componente amato del tuo branco.Pubblicità
Avvertenze
- Alcuni addestratori ritengono che i collari elettrici abbiano un impatto negativo sul rapporto tra cane e padrone;[24] esistono inoltre diverse sentenze della Corte di Cassazione che dichiarano l'utilizzo di questo strumento come "incompatibile con la natura del cane".[25] Potresti considerarlo indispensabile per correggere i cani anziani e aggressivi che non proteggono i polli, ma sappi che potresti incorrere in denunce.
- Anche i cani ben addestrati possono ferire i polli. Tieni il tuo amico scodinzolante al guinzaglio finché non potrai fidarti completamente di lui e della sua abilità a obbedire ai comandi.
Cose che ti Serviranno
- Collare
- Guinzaglio
- Museruola (facoltativa)
- Collare elettrico (facoltativo e potenzialmente illegale)
- Bocconcini (come ricompense)
Riferimenti
- ↑ http://www.backyardpoultrymag.com/training_dogs_around_poultry/
- ↑ http://www.akc.org/learn/akc-training/importance-consistency-training-dog/
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/dog_training_positive_reinforcement.html
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/dog_training_positive_reinforcement.html
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/dog_training_positive_reinforcement.html
- ↑ http://washhumane.typepad.com/blog/2012/11/aggression-a-behavior-not-a-temperament.html
- ↑ http://4pawsu.com/trainingmethods.htm
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/dog_training_positive_reinforcement.html
- ↑ http://behaviormatters.com/positive-reinforcement-animal-training/
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/dog_training_positive_reinforcement.html
- ↑ http://www.puplife.com/pages/training-your-dog-with-positive-reinforcement
- ↑ https://www.cesarsway.com/dog-training/choosing-a-professional-trainer/the-dos-and-donts-of-positive-reinforcement
- ↑ http://pets.webmd.com/dogs/features/dog-training-positive-reinforcement-alpha-dog-method?page=3
- ↑ http://www.lgd.org/trainfaqs.html
- ↑ http://www.backyardpoultrymag.com/training_dogs_around_poultry/
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/dog_training_positive_reinforcement.html
- ↑ http://www.backyardpoultrymag.com/training_dogs_around_poultry/
- ↑ http://www.backyardpoultrymag.com/training_dogs_around_poultry/
- ↑ http://www.backyardpoultrymag.com/training_dogs_around_poultry/
- ↑ http://thepaleomama.com/2015/06/the-training-of-a-livestock-guardian-dog/
- ↑ http://www.lgd.org/trainfaqs.html
- ↑ http://thepaleomama.com/2015/06/the-training-of-a-livestock-guardian-dog/
- ↑ http://www.backyardpoultrymag.com/training_dogs_around_poultry/
- ↑ http://www.backyardpoultrymag.com/training_dogs_around_poultry/
- ↑ https://www.altalex.com/documents/news/2014/09/11/vietato-l-utilizzo-del-collare-anti-abbaio