Questo articolo è stato co-redatto da Jaimie Scott. Titolare dell’attività Jaimie Scott Dog Training, che si trova a Sacramento (California), negli ultimi 15 anni Jaimie Scott si è dedicato a formare ed educare padroni di cani. Jaimie organizza sessioni individuali, corsi di gruppo (solo per padroni, senza cani) e videolezioni dal vivo. Ha pubblicato video, articoli su blog ed eBook per condividere dritte sul training e la sua visione personale in merito al comportamento del cane. Concentrandosi sulla formazione dei padroni, Jaimie ritiene che i cani debbano sapere chi ha il controllo in ogni momento per sentirsi sicuri ed essere felici. Si è laureato in Matematica e Informatica presso la Pacific University.
Questo articolo è stato visualizzato 17 222 volte
Mordere e mordicchiare è quasi sempre un comportamento normale nei cani; tuttavia, solo perché è ordinario, non significa che i proprietari non debbano gestirlo. Per garantire l'incolumità di entrambi, è importante conoscere il motivo per cui il cane morde, oltre a prendere delle iniziative per evitare e interrompere questa abitudine.
Passaggi
Prevenire i Morsi
-
1Fallo sterilizzare o castrare. Esistono molte ragioni differenti a sostegno di tale pratica; tra queste c'è anche il fatto che un cane sterilizzato tende a mordere con minore frequenza, dato che la procedura altera i livelli ormonali dell'animale che assume di conseguenza un carattere più docile.[1]
- Il suo istinto di girovagare o di combattere con altri cani si riduce.
- Castrare il maschio abbassa i suoi livelli di testosterone, rendendolo meno aggressivo.
-
2Non lasciare che vaghi liberamente o cammini senza guinzaglio. Assicurarti che rimanga confinato in sicurezza nel tuo cortile rappresenta un aspetto importante del tuo ruolo di proprietario responsabile. Tenendolo in uno spazio limitato e sicuro non proteggi solo il cane, ma anche agli altri animali domestici e le persone.[2]
- Non lasciarlo uscire liberamente dalla tua proprietà.
- Tenerlo in casa o all'interno del giardino riduce il rischio che possa incontrare altri animali e combattere con essi.
- Tenerlo al sicuro riduce anche le probabilità che possa mordere quando è a caccia.
-
3Evitagli le situazioni stressanti. Se sai o sospetti che possa mordere, devi evitare ogni circostanza inutile che possa indurgli ansia. Non portarlo in luoghi nuovi o molto affollati, controlla costantemente il suo comportamento alla ricerca di segnali di stress e abbandonate subito l'ambiente se inizia a manifestarli.[3]
- Non introdurlo a troppe persone nuove se pensi che possano creargli uno stato ansioso.
- La presenza di troppa gente potrebbe stressarlo; possibilmente, non portarlo in luoghi affollati se è nervoso.
- Evitare di esporlo a situazioni stressanti è un metodo efficace; tuttavia, potrebbe rendersi necessario un addestramento affinché impari a rilassarsi quando non ci sono alternative.
- Offrigli uno spazio sicuro in cui possa rifugiarsi e rilassarsi.
-
4Portalo a un corso di addestramento all'obbedienza. Rappresenta uno dei metodi migliori per impedirgli di mordere; si tratta di lezioni che insegnano a entrambi a collaborare per evitare tali comportamenti.[4]
- Il cane impara a socializzare con altri simili e persone;
- Impara a gestire e affrontare qualsiasi paura che sviluppa;
- Tu puoi imparare a premiare o punire il suo comportamento in maniera appropriata;
- In ogni caso, entrambi potete apprendere;
- Chiedi al veterinario che ti consigli un buon centro cinofilo presso cui seguire un corso di obbedienza.
Pubblicità
Addestrarlo a Smettere di Mordere, Mordicchiare e Usare Molto la Bocca
-
1Valuta se il cane morde per gioco o perché è aggressivo. Tutti i cani, soprattutto i cuccioli, usano molto la bocca, si tratta di un comportamento del tutto normale; tuttavia, riconoscere la differenza tra un attacco e un gioco ti aiuta a capire il suo carattere, sebbene mordere e mordicchiare non sia un comportamento accettabile e debba essere bloccato.
-
2Insegna al tuo amico peloso a essere delicato con i denti e la bocca. I cani sono animali che vivono in branco e quando sono giovani tendono a giocare tra loro. È normale quindi che il tuo cucciolo giochi a fingere di morderti, ma devi insegnargli a non farlo mai con la vera intenzione.[8]
- Se ti ha morso o anche solo mordicchiato, urla e guaisci come farebbe un cane;
- Smetti di giocare per qualche secondo;
- Lodalo e ricomincia a giocare.
- Se il cane, adulto o cucciolo che sia, non smette dopo il tuo urlo, lascialo solo e riprova più tardi.[9]
-
3Usa il metodo dell'interruzione per indurlo a non usare la bocca. Se con il semplice urlo e la pausa dal gioco non riesci a impedirgli questo comportamento, prova a mettere in atto quest'altro metodo. Ignorare l'animale è un modo molto efficace di fargli capire che la sua condotta è inaccettabile.[10]
- Quando ti morde, urla molto forte;
- Ignoralo per dieci o venti secondi;[11]
- Puoi anche tenerlo in un luogo isolato per lo stesso tempo.
-
4Premialo in modo coerente e costante per il buon comportamento. È importante che capisca quando si comporta bene; assicurati sempre di lodarlo per fargli smettere di mordere, anche con carezze o piccoli dolcetti.
- Premia solo il comportamento che vuoi incoraggiare.
- Tieni sempre pronti dei bocconcini per poterlo ricompensare facilmente quando lo stai addestrando.
- Non esagerare però con il cibo, devi dargli solo dei piccoli bocconcini.
-
5Continua a insegnargli a essere delicato. Con il tempo il cane inizia a mordicchiare in modo più leggero; procedi con la tecnica dello strillo e interrompi il gioco ogni volta che ti morde.[12]
- Anche quando riduce la pressione dei morsi, reagisci comunque urlando.
- Procedi con questo metodo finché l'animale non smette completamente.
-
6Scegli i suoi giocattoli e passatempi in modo attento. È del tutto naturale voler giocare alla lotta o al tiro alla fune con il cane; tuttavia, queste attività trasmettono dei messaggi confusi al cane, che può di conseguenza avere difficoltà a frenare il proprio istinto.[13]
- Invece di concedere al cucciolo di "rosicchiare" le tue dita o mani, offrigli un giocattolo masticabile o un osso.[14]
- Evita i giochi di lotta, perché potrebbe eccitarsi eccessivamente o confondersi.
- Pensa con cura quando desideri giocare al tiro alla fune, dato che potresti innescare dei problemi di dominanza.
- Rivolgiti al veterinario o a un addestratore esperto che ti insegni a giocare nella maniera corretta a questo gioco.[15]
Pubblicità
Reagire ai Morsi Gravi
-
1Escludi che si tratti di morsi giocosi. Puoi insegnargli a non mordere per gioco con un semplice addestramento a casa; se però il cane mostra segni di aggressività, potrebbe trattarsi di un problema più grave.
- I morsi aggressivi fanno male, molto più di quelli dettati dal desiderio di giocare.
- In questo caso, il cane mostra un corpo teso o rigido.
-
2Affidati al veterinario. Se l'animale manifesta segni di aggressione, dovresti rivolgerti immediatamente a un professionista; il veterinario può aiutarti a individuare la causa del suo comportamento irruento che lo porta ad attaccare. [16]
- Il medico è in grado di trovare delle cure per correggere qualsiasi disturbo che induce l'animale a mordere.
- Può anche insegnarti a premiare o punire i suoi comportamenti nella maniera corretta.
- Rivolgiti a un comportamentalista cinofilo qualificato per trovare il modo migliore di addestrare il tuo amico a quattro zampe.
-
3Tieni aggiornati i vaccini dell'animale.[17] Con l'addestramento adeguato, si spera che il cane smetta di mordere te o una persona sconosciuta; tuttavia, non devi escludere completamente questa possibilità. È molto importante che il tuo amico peloso venga sottoposto regolarmente ai vaccini e a tutti i richiami corretti, nell'eventualità che ferisca qualcuno.
- Mantenendo aggiornate le vaccinazioni puoi proteggere le vittime da possibili malattie.
- Sottoponendolo alle regolari vaccinazioni hai anche minori responsabilità legali nel caso dovesse mordere qualcuno.
- Tieni l'animale al sicuro, perché in determinate circostanze è previsto l'abbattimento di animali aggressivi e che non sono stati vaccinati.
- Comportati da proprietario responsabile; non lasciarlo mai senza guinzaglio quando vi trovate in un luogo pubblico e usa la museruola quando siete fuori casa se il cane ha la tendenza a mordere.
Pubblicità
Capire le Cause
-
1Individua i diversi tipi di comportamento che portano un cane a mordere. I cuccioli e gli adulti usano la bocca per giocare e scoprire il mondo. In linea generale, riesci a distinguere quando si tratta di un morsetto giocoso o dettato da un comportamento più aggressivo.
- I cuccioli solitamente mordono o mordicchiano per gioco; sebbene sia un comportamento comune, è però inaccettabile.
- Anche gli esemplari adulti possono mordere quando non sono stati addestrati a comportarsi diversamente.
- Indipendentemente dall'età del tuo amico fedele, devi insegnargli che non è mai appropriato usare i denti su una persona.
- La tendenza a mordere in modo aggressivo, che sia di un cucciolo o di un adulto, deve essere corretta immediatamente.
-
2Cerca i segni di un atteggiamento possessivo. Questi animali sono molto territoriali nei confronti delle proprie cose e hanno un'ampia percezione di quello che è la loro proprietà. Se il tuo amico sente che i suoi beni sono minacciati, potrebbe reagire mordendo.
- I cani possono considerare i giocattoli, il cibo, il territorio e anche le persone come una loro proprietà.
- Osserva il comportamento del tuo esemplare di fronte a questi elementi per capire cosa potrebbe scatenare tale reazione.
-
3Presta attenzione a una reazione di paura. Si tratta di un'altra causa comune che può portarlo a mordere. Se ti sembra spaventato, cerca di capire quale può essere stata la causa del suo stato d'animo, per esempio una nuova persona o un posto nuovo; osserva i comportamenti elencati di seguito che indicano paura:[18]
- Ha dei tremiti;
- Tiene la coda tra le zampe;
- Assume una postura di sottomissione;
- Si nasconde;
- Scappa via.
-
4Determina se prova dolore. Se ti sta mordendo o mordicchiando e non sembra che lo faccia per gioco, potrebbe forse soffrire. Anche gli esemplari più amichevoli e tranquilli possono essere tentati di mordere se provano dolore; se sospetti che questo sia il caso del tuo amico scodinzolante, portalo subito dal veterinario. Controlla se manifesta i seguenti segnali:
- Piagnucola;
- Cambia abitudini alimentari (acqua inclusa);
- Guaisce;
- Geme;
- È agitato;
- Presenta difficoltà nei movimenti;
- Zoppica.
-
5Sappi che una neomamma potrebbe mordere. Se la tua cagnolina si sta preparando per mettere al mondo una cucciolata o ha appena partorito, fai attenzione perché potrebbe essere aggressiva. L'istinto materno è molto forte anche negli esemplari più fedeli e calmi, devi quindi essere molto cauto per non innescare una reazione negativa.
- Offrile un luogo sicuro e solitario.
- Avvicinati alla cagnolina e ai cuccioli in modo molto delicato.
- Insegna alle altre persone ad approcciarsi alla mamma e ai neonati con molta prudenza.
-
6Valuta se il cane morde come conseguenza di un comportamento predatore. Si tratta di un istinto molto forte nella maggior parte dei cani; se interrompi il tuo amico fedele durante la sua "caccia", potrebbe morderti. Se pensi che tenda a farlo per questo suo istinto, devi correggerlo per la sicurezza di ogni persona. Ecco un elenco degli elementi che il cane potrebbe considerare prede:
- Animali selvatici, come conigli o scoiattoli;
- Auto;
- Corridori;
- Ciclisti.
-
7Riconosci i segni di avvertimento di un morso imminente. Se hai escluso che il tuo cucciolo o esemplare adulto stia mordendo per gioco, potrebbe trattarsi di un comportamento più aggressivo, che è pericoloso da gestire. Presta attenzione se il cane manifesta i seguenti segni di aggressione:
- Le orecchie sono puntate all'indietro;
- Il pelo sulla schiena è ritto;
- Puoi vedere la parte bianca degli occhi;
- Mostra i denti.
-
8Sappi come gestire un animale che sta per mordere. Esistono alcune tecniche standard che possono impedire a un cane con un comportamento aggressivo di mordere. Segui i passaggi di base qui descritti:
- Evita lo sguardo diretto;
- Indietreggia lentamente;
- Fornisci al cane una via di fuga.
Pubblicità
Consigli
- Sii paziente e costante durante l'addestramento.
- Impara a conoscere il tuo amico scodinzolante per cercare i segni di paura o aggressione.
- Portalo dal veterinario se non sai con certezza il motivo che lo induce a mordere.
- Gioca spesso con lui; se tendi a tenerlo nella gabbia per lunghi periodi, valuta di darlo in adozione. Una vita di questo tipo non è adatta per un cane.
Avvertenze
Riferimenti
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/prevent_dog_bites.html
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/prevent_dog_bites.html
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/prevent_dog_bites.html
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/prevent_dog_bites.html
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/mouthing-nipping-and-play-biting-adult-dogs
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/mouthing-nipping-and-play-biting-adult-dogs
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/mouthing-nipping-and-play-biting-adult-dogs
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/mouthing-nipping-and-play-biting-adult-dogs
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/mouthing-nipping-and-play-biting-adult-dogs
- ↑ Canine Behaviour: A guide for veterinarians. Bonnie Beaver. Published: Saunders
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/mouthing-nipping-and-play-biting-adult-dogs
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/mouthing-nipping-and-play-biting-adult-dogs
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/mouthing-nipping-and-play-biting-adult-dogs
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/mouthing-nipping-and-play-biting-adult-dogs
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/mouthing-nipping-and-play-biting-adult-dogs
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/mouthing-nipping-and-play-biting-adult-dogs
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/prevent_dog_bites.html
- ↑ http://www.petmd.com/dog/conditions/behavioral/c_dg_fears_phobia_anxiety
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/mouthing-nipping-and-play-biting-adult-dogs