Scarica PDF Scarica PDF

Se hai un Cavalier King Charles Spaniel, sai che il tuo cane è gentile, amorevole e premuroso. Anche se ha molte ottime qualità naturali, devi aiutarlo a sviluppare alcune capacità. Addestralo a rispondere ai comandi più semplici, a fare i bisognini fuori di casa e a socializzare. In questo modo lo farai diventare un bravo animale domestico e lo aiuterai a restare al sicuro.[1]

Parte 1
Parte 1 di 3:
Insegnare al tuo Cavalier King Charles Spaniel a Fare i Bisognini Fuori di Casa

  1. 1
    Inizia l'addestramento da subito. Non aspettare a insegnare al tuo Cavalier ad andare in bagno all'aperto. Dovresti farlo appena lo porti a casa. Portalo nel suo "bagno" e mettilo a terra.[2]
    • Scegli il luogo adibito ai bisognini del cane prima di portarlo a casa e guidalo sempre in quel punto. Non cambiarlo, altrimenti non puoi aspettarti che il cane si ricordi dove deve liberarsi.
  2. 2
    Stabilisci delle visite al bagno regolari durante l'addestramento. Una volta che il tuo cucciolo raggiunge le otto settimane, può trattenersi per un massimo di due ore circa. Per prevenire gli incidenti e incoraggiarlo a usare il punto giusto, portalo lì ogni mezz'ora circa. Prendi l'abitudine di portarlo a fare i bisognini mezz'ora circa dopo avergli dato da mangiare.[3]
    • Una volta che il tuo Cavalier ha 4 mesi, di solito può trattenersi per 4 ore.
  3. 3
    Ricompensa il tuo Cavalier. Se si libera dove dovrebbe, elogialo molto. Questi cani reagiscono bene al rinforzo positivo, quindi dovresti incoraggiarli a renderti felice. Quando capirà che può ricevere le tue lodi semplicemente andando in bagno nel punto prefissato, inizierà a farlo per ricevere il premio verbale.[4]
    • Oltre agli elogi verbali come "Bravo!", puoi anche dargli dei bocconcini o farlo correre per il giardino per qualche tempo. I Cavalier amano correre e inseguire gli uccelli.
  4. 4
    Tieni d'occhio il tuo Cavalier in casa. Nel corso dell'addestramento, osserva il cane, alla ricerca dei segnali che deve liberarsi. Potresti accorgerti che fiuta e si avvicina lateralmente ai mobili, come se stesse per alzare la zampa. Appena noti questo comportamento, portalo fuori, in modo che non sporchi in casa.[5]
    • Se devi uscire, metti il cane in una gabbia. Cercherà di non sporcarla, quindi fallo uscire appena torni a casa.
    • I Cavalier amano la compagnia, quindi sono ideali per le persone che possono dare loro molte attenzioni.[6]
  5. 5
    Reagisci agli incidenti. Probabilmente il tuo Cavalier sporcherà in casa nel corso dell'addestramento. Invece di urlare al cane e di arrabbiarti con lui, ignora il suo comportamento e pulisci subito la zona interessata.[7]
    • Usa un detergente con enzimi, in grado di rimuovere del tutto l'odore dell'urina. Se il cane continuasse a sentire l'odore della sua urina, tornerebbe a liberarsi in quel punto.
    Pubblicità

Parte 2
Parte 2 di 3:
Addestrare il Tuo Cavalier King Charles Spaniel all'Uso della Gabbia

  1. 1
    Rendi comoda la gabbia. Scegline una che permetta al cane di sdraiarsi su un fianco con le zampe distese e di stare in piedi senza sbattere la testa. Evita le gabbie troppo grandi, che non sono abbastanza accoglienti per lui e che potrebbe sporcare perché lo spazio è sufficiente. Metti all'interno un letto comodo e una ciotola dell'acqua. Incoraggia l'animale a esplorare la gabbia mettendo al suo interno del cibo.[8]
    • Il tuo obiettivo è realizzare una tana accogliente in cui il tuo cane può sentirsi al sicuro. Non usare la gabbia come punizione.
    • Metti un giocattolo o due all'interno, in modo che l'animale associ la gabbia con oggetti interessanti.
  2. 2
    Fai abituare il cane alla gabbia. Resta a casa mentre lo addestri. Apri la porta della gabbia e lascia che l'animale entri di sua volontà. Una volta che è all'interno, dagli da mangiare. Mentre mangia, chiudi per un attimo la porta e digli quanto è bravo. Aprila di nuovo prima che inizi a lamentarsi, in modo che non si senta in trappola. Con il tempo, tieni la porta chiusa più a lungo. In questo modo lo abituerai a restare nella gabbia.[9]
    • Evita di aprire la gabbia quando piange o penserà che grazie a quel comportamento lo farai uscire.
    • Lascia la porta aperta quando non è all'interno della gabbia, in modo che possa entrare e uscire se ha bisogno di un posto sicuro.
  3. 3
    Addestra il tuo cane a dormire nella gabbia. Se desideri che il tuo Cavalier sia al sicuro e non ti infastidisca durante la notte, rendi comoda la sua gabbia e mettila in un luogo tranquillo. Assicurati che sia lontana dalle zone in cui le persone camminano più spesso, in modo che i movimenti non lo disturbino. Fallo abituare alla gabbia, poi lascia la stanza quando non piange.[10]
    • Ricorda che il tuo cane dovrà andare in bagno di notte, specialmente se è un cucciolo. Metti una sveglia e fallo uscire ogni 2 o 3 ore.
  4. 4
    Usa la gabbia quando non sei a casa. Assicurati che il tuo cane sia del tutto a suo agio all'interno prima di lasciarlo da solo. Una volta che non ha problemi a restare da solo per 30 minuti, puoi aumentare gradualmente il periodo in cui non stai con lui. Non fargli mai troppe feste quando te ne vai o quando torni e fai sempre uscire il cane per andare in bagno quando rientri a casa.[11]
    • Non lasciare mai il cane nella gabbia per più di 4 ore (se non di notte). I cuccioli più piccoli devono liberarsi ogni una o due ore, mentre quelli che hanno superato le 15 settimane possono resistere per tre o quattro ore.
    Pubblicità

Parte 3
Parte 3 di 3:
Far Socializzare il tuo Cavalier King Charles Spaniel e Addestrarlo

  1. 1
    Esponi il tuo cane a persone e animali. È importante che viva esperienze nuove, specie finché è ancora un cucciolo (prima delle 18 settimane di vita). In questo modo imparerà a considerare i rumori e le situazioni nuove come la normalità e si sentirà più sicuro di sé. Socializzando in questo modo eviterà anche di diventare troppo ansioso quando sarà più grande.[12]
    • Assicurati che il tuo Cavalier incontri molte persone e cani diversi oltre a vivere molte esperienze. Puoi portarlo a un corso di socializzazione guidato dal tuo veterinario o da un addestratore della zona.
  2. 2
    Scegli i momenti migliori per l'addestramento. Pianifica sessioni brevi e frequenti. Non dovrebbero superare i cinque minuti e dovresti farne tre al giorno. Questo tipo di addestramento è più efficace di una singola lunga sessione di mezz'ora. Scegli un momento in cui il cane non è affamato o stanco, in modo che faccia attenzione. Interrompi la sessione se perde interesse.[13]
    • Cerca sempre di terminare la lezione con una nota positiva, facendo eseguire al cane un comando che conosce.
  3. 3
    Addestra il tuo cane con l'aiuto del clicker. Puoi usare questo strumento per insegnare all'animale ad associare il suono del clicker alla ricompensa che riceve quando esegue correttamente un ordine. Inizia mettendo un bocconcino per terra e facendolo mangiare al cane. Appena si avvicina, aziona il clicker. Ripeti finché non ha associato il suono con il premio. Continua impartendo degli ordini e usando il clicker quando li svolge correttamente.[14]
    • Ad esempio, quando il cane fa i bisognini all'aperto, aziona subito il clicker, in modo che capisca che lo stai premiando per aver usato correttamente il bagno.
  4. 4
    Usa dei comandi verbali. Se adotti l'addestramento con il clicker, inizia sempre con un ordine a voce. Ad esempio, esclama "Seduto" al cane e premi il clicker una volta che ha eseguito il comando. Una volta che si è abituato a eseguire gli ordini verbali con la ricompensa sonora, smetti di usare lo strumento e continua con i comandi.
    • Ad esempio, potresti correre qualche metro lontano dal tuo cane mentre ti colpisci la gamba e chiami il suo nome. Per istinto sarà portato a restarti vicino, quindi si tratta di un buon addestramento per insegnargli a rispondere al suo nome.
  5. 5
    Non colpire mai il tuo cane e non sgridarlo. I Cavalier associano le punizioni solo con il loro padrone e non con le azioni che non devono compiere. Questo può danneggiare il rapporto con il tuo animale domestico, rendendo l'addestramento più difficile. Utilizza invece il rinforzo positivo, come elogi, premi in cibo e attività fisica.[15]
    • Se il tuo cane si comporta male, puoi dire "No" con decisione. Non dargli troppe attenzioni e non sgridarlo. Anche le attenzioni negative sono una ricompensa per questi animali.
    • Se il tuo Cavalier prende qualcosa che non dovrebbe e non l'hai addestrato a lasciare andare quello che tiene in bocca, distrailo con un giocattolo o con del cibo. Prendi l'oggetto mentre è distratto.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Riconoscere un Cane che Sta per MorireRiconoscere un Cane che Sta per Morire
Prendersi Cura di un Cane dopo la SterilizzazionePrendersi Cura di un Cane dopo la Sterilizzazione
Punire il CanePunire il Cane
Calmare un Cane Maschio quando la Femmina è in CaloreCalmare un Cane Maschio quando la Femmina è in Calore
Insegnare al Tuo Cane i Comandi di BaseInsegnare al Tuo Cane i Comandi di Base
Difendersi dall'Attacco di un CaneDifendersi dall'Attacco di un Cane
Favorire l'Accoppiamento tra CaniFavorire l'Accoppiamento tra Cani
Riconoscere i Sintomi di Displasia dell'Anca nei CaniRiconoscere i Sintomi di Displasia dell'Anca nei Cani
Insegnare a un Cane a Non Abbaiare alle PersoneInsegnare a un Cane a Non Abbaiare alle Persone
Salvare un Cane che SoffocaSalvare un Cane che Soffoca
Rimuovere Vecchie Macchie di Urina di CaneRimuovere Vecchie Macchie di Urina di Cane
Solidificare le Feci del tuo CaneSolidificare le Feci del tuo Cane
Far Smettere di Abbaiare il Cane del VicinoFar Smettere di Abbaiare il Cane del Vicino
Far Ingrassare un CaneFar Ingrassare un Cane
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Pippa Elliott, MRCVS, uno dei nostri co-autori. I co-autori di wikiHow lavorano a stretto contatto con gli editor per assicurare che i nostri contenuti siano quanto più completi e accurati possibile. Questo articolo è stato visualizzato 10 450 volte
Categorie: Cani
Questa pagina è stata letta 10 450 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità