Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 7 097 volte
Se hai un coniglio nel tuo giardino o ne trovi uno selvatico nella tua proprietà, è probabile che tu voglia catturarlo e addomesticarlo; dovresti però sapere che questi animali solitamente non si fanno sottomettere, neppure dopo molto addestramento.[1] [2] Inoltre, alcune Regioni hanno normative specifiche e restrittive in merito alla cattura degli esemplari selvatici per renderli domestici, a meno che tu non li abbia presi presso associazioni per il recupero della fauna.[3] Se non sai con certezza come procedere, chiedi maggiori informazioni al veterinario in merito alla normativa vigente. Se vuoi catturare un coniglio per ricollocarlo in un luogo sicuro, esistono alcune tecniche per addomesticarlo.
Passaggi
Abituarlo a Te
-
1Preparati al fatto che scapperà. In natura i conigli sono prede e provano quindi molto più stress rispetto al resto della fauna; questo significa che molto probabilmente il coniglio che stai cercando di prendere tenterà di scappare non appena provi ad avvicinarti. Il suo primo istinto è la fuga per raggiungere un posto sicuro.
- Non cercare di fermarlo quando scappa, altrimenti potresti stressarlo ancora di più; potrebbe persino morire, dato che i conigli possono avere attacchi cardiaci o entrare in stato di shock, con conseguente occlusione intestinale che porta a non mangiare fino alla morte.[4]
-
2Abbassati al suo livello. Se vuoi che si abitui alla tua figura e che non ti consideri un essere ostile, dovresti chinarti quando ti avvicini a lui per sembrare meno minaccioso. Se si avvicina, non reagire; siediti a terra immobile per tutto il tempo che ti è possibile, potrebbe trattarsi anche di ore; potrebbero essere necessari diversi tentativi in più giorni prima che si abitui alla tua presenza.[5]
-
3Fai in modo di non avere odori di altri animali sul corpo. Se emani gli odori di predatori, come cani o gatti, il coniglio non si avvicina. Indossa abiti freschi di bucato e lavati le mani prima di uscire, per essere sicuro di non spaventare l'animale con odori residui.[6]
-
4Disponi un percorso di cibo. Quando cerchi di conquistare la fiducia di un lagomorfo selvatico, lascia una scia di bocconcini gustosi che conduce fino a te; puoi mettere delle verdure a foglia verde, come la rucola, le foglie di tarassaco o alcune fettine di carota. Così facendo, gli insegni a fidarsi di te e puoi provare ad addomesticarlo.[7]
-
5Parlagli in maniera gentile. Quando cerchi di rendere domestico un animale selvatico, devi parlare con tono calmo, gentile e a bassa voce; in questa maniera, lo tranquillizzi e non gli crei paura inutile.
- Non gridare mai e non emettere rumori forti; un comportamento del genere lo fa scappare fino al suo nascondiglio.
-
6Gestisci un animale spaventato. Un coniglio terrorizzato reagisce rimanendo completamente bloccato; questi animali sfruttano tale riflesso innato per nascondersi o ingannare i predatori facendo credere loro di essere una preda morta. Se il coniglio si comporta in questo modo in tua presenza, sappi che non è affatto felice di vederti e di essere preso in braccio da te; in realtà è completamente atterrito.[8]
- Potresti essere tentato di afferrare l'animale mentre si trova in questo stato catatonico, sappi però che non è un buon modo per aiutarlo; potresti causargli uno shock e altri gravi problemi di salute fino a un infarto e la morte.[9]
-
7Non sollevarlo da terra. Se lo fai, evita di farlo sentire "sospeso". I conigli sono animali che vivono a terra e la perdita di contatto con il suolo è per loro un'esperienza spaventosa, tanto che può indurre uno stato di shock o un arresto cardiaco.[10]
- Potresti anche danneggiargli le zampe in maniera irreversibile.[11]
Pubblicità
con una Trappola non Letale
-
1Scegli la trappola giusta. Se vuoi catturare l'animale senza maneggiarlo, opzione sempre migliore e meno traumatica, acquista una trappola non letale. Chiedi consiglio alla guardia forestale o a qualche centro di recupero della fauna selvatica affinché ti possano prestare un dispositivo; in caso contrario, puoi comprarlo tu stesso presso il negozio di animali.
- Puoi anche costruire una semplice trappola con una scatola di cartone che puoi chiudere una volta che l'animale vi è entrato. Per realizzarla, ti basta sollevare un lato della scatola con un bastoncino e praticare un foro in una parete; annoda una carota o un'altra esca a del filo, falla passare attraverso il foro e annoda l'altra estremità al bastoncino. Quando il coniglio entra nella scatola e addenta il bocconcino, strattona il bastone e fa cadere la scatola su di sé.[12]
-
2Metti del cibo gustoso nella trappola. Per attirare l'animale, posiziona qualche boccone irresistibile, come carote, verdure verdi o foglie di tarassaco.[13]
-
3Colloca la trappola in un posto sicuro. Se vuoi catturare il coniglio, devi mettere il contenitore in un luogo protetto e riparato; così facendo, l'animale si sente abbastanza al sicuro da entrare e mangiare l'esca.[14]
-
4Posizionala al momento giusto. I conigli sono in genere più attivi al tramonto e all'alba; prepara quindi la trappola con del cibo fresco proprio in queste fasi della giornata. Ricordati di controllarla per capire se sei riuscito a prendere l'animale.[15]
-
5Posiziona la trappola in un altro luogo. Una volta catturato il coniglio, copri la trappola con una coperta per tranquillizzare l'animale; solleva il contenitore, portalo nella nuova "casa" del coniglio e apri lo sportello per permettergli di correre via.
- Assicurati che il luogo che hai scelto sia sicuro per l'animale; puoi chiedere maggiori informazioni alla guardia forestale o al centro di recupero della fauna selvatica.
Pubblicità
Avvertenze
- Solitamente, è illegale tenere la fauna selvatica come animali domestici, conigli inclusi; in molti Paesi non puoi addomesticare legalmente un coniglio selvatico.
- Non portare mai via i coniglietti dal nido! In caso contrario, causi loro gravi problemi di salute e perfino la morte; meno del 10% dei cuccioli allontanati dal nido sopravvive.[16]
Riferimenti
- ↑ http://www.in.gov/dnr/fishwild/3375.htm
- ↑ http://www.reddoorshelter.org/wildlife_rescue_info.html
- ↑ http://www.in.gov/dnr/fishwild/3375.htm
- ↑ The Textbook of Rabbit Medince. Frances Harcourt Brown. Publisher: Butterworth-Heinneman
- ↑ http://www.rabbitwise.org/behavior.html
- ↑ http://www.rabbitmatters.com/wildrabbits.html
- ↑ http://rabbit.org/suggested-vegetables-and-fruits-for-a-rabbit-diet/
- ↑ http://www.rabbitwise.org/behavior.html
- ↑ The Textbook of Rabbit Medince. Frances Harcourt Brown. Publisher: Butterworth-Heinneman
- ↑ http://www.rabbitwise.org/behavior.html
- ↑ http://www.reddoorshelter.org/wildlife_rescue_info.html
- ↑ http://www.wildlifeanimalcontrol.com/rabbitcatch.html
- ↑ http://rabbit.org/suggested-vegetables-and-fruits-for-a-rabbit-diet/
- ↑ http://www.rabbitwise.org/behavior.html
- ↑ http://www.fieldandstream.com/answers/hunting/small-game/when-hunt-rabbits-squirrels-and-other-small-game/what-best-time-hunt-rabb
- ↑ http://www.reddoorshelter.org/wildlife_rescue_info.html