Scarica PDF Scarica PDF

Con il tempo e l'uso, tutte le forbici perdono il filo e la capacità di taglio che avevano al momento dell'acquisto. Se hai delle difficoltà a tagliare a causa delle forbici smussate, allora dovresti valutare di comprarne un paio nuovo, dato che non si tratta di un attrezzo particolarmente costoso. Tuttavia, ci sono molte tecniche che ti permettono di affilare le lame delle forbici a casa, grazie a qualche oggetto di uso comune e un po' di pratica.

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Con la Carta Vetrata

Scarica PDF
  1. 1
    Procurati un pezzo di carta vetrata. Un foglio a grana 150 o 200 è perfetto a questo scopo, ma puoi usarne uno anche leggermente più liscio o ruvido. Piega il foglio a metà, con la parte abrasiva verso l'esterno.
    • Se i lati abrasivi sono verso l'esterno, le lame verranno limate man mano che taglieranno la carta.
  2. 2
    Taglia la carta vetrata. Ricava con le forbici 10-20 lunghe strisce dal foglio di carta vetrata. Noterai che a ogni taglio le lame saranno sempre più affilate. Usa le lame per tutta la loro lunghezza, in modo che la carta vetrata agisca dalla base fino alla punta delle forbici.
    • Questa tecnica è perfetta per le forbici che non sono completamente smussate, ma che hanno bisogno di recuperare solo un po' di filo.
    • La carta vetrata leviga ed elimina tutte le tacche presenti sulle lame.
    • In alternativa puoi tagliare della lana di acciaio o della tela abrasiva per ottenere gli stessi risultati.
  3. 3
    Pulisci le forbici. Usa un foglio di carta assorbente bagnato per eliminare i residui del processo di affilatura che potrebbero essere rimasti fra le lame.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Con un Foglio di Alluminio

Scarica PDF
  1. 1
    Prendi un pezzo di carta di alluminio. Deve essere lungo circa 20-25 cm; piegalo diverse volte per il senso della lunghezza per ottenere una striscia spessa.
    • I vari strati di alluminio limeranno il filo delle lame ogni volta che vi passeranno attraverso mentre tenti di tagliarli.
  2. 2
    Taglia la striscia di alluminio. Anche in questo caso, taglia il materiale per il senso della lunghezza e fai in modo che le lame trapassino tutto lo spessore. Devi coinvolgere tutta la lunghezza delle forbici, dalla base fino alla punta.
    • In base alla larghezza delle strisce che taglierai, puoi affilare molto le lame (tagliando tante striscioline sottili) oppure solo un po' (tagliando poche strisce spesse).
  3. 3
    Pulisci le forbici. Usa un tovagliolo di carta inumidito con acqua calda per eliminare i residui di alluminio che possono essere rimasti impigliati nelle lame durante le operazioni di taglio.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Con una Cote

Scarica PDF
  1. 1
    Procurati una pietra per affilare (cote). Puoi trovarla nelle ferramenta e puoi usarla per affilare ogni tipo di lama; in genere ha due superfici: una più ruvida e l'altra più fine.
    • Se le forbici hanno perso il filo, inizia ad affilarle con il lato più ruvido della cote e poi passa a quello meno abrasivo per le rifiniture.
    • Se le forbici hanno bisogno solo di una leggera affilatura, usa il lato fine della cote.
  2. 2
    Prepara la pietra. Appoggiala su un panno e lubrificala con acqua oppure con un olio da levigatura.
    • I negozi che vendono la cote espongono sullo stesso scaffale anche le confezioni di olio, ma sappi che va benissimo un olio qualsiasi e perfino l'acqua.
  3. 3
    Smonta le forbici. Togli la vite che unisce le due lame, in questo modo puoi affilare ogni superficie tagliente da sola e avrai maggiore libertà di movimento.
    • Il più delle volte un piccolo cacciavite piatto si adatta perfettamente alla testa della vite e ti permette di svitarla per separare le lame.
  4. 4
    Affila il lato interno di ciascuna forbice. Appoggia una lama sulla cote in modo che il lato interno (quello piatto che entra in contatto con gli oggetti da tagliare e con l'altra lama) sia rivolto verso il basso. Devi "limare" il metallo in modo da creare un angolo uniforme fra la superficie (la parte piatta della forbice) e il bordo tagliente (il filo). La zona in cui le due lame si incontrano deve essere affilata per poter tagliare gli oggetti. Afferra il manico della lama e tirala lentamente verso di te facendola scivolare per tutta la lunghezza sulla cote, prestando attenzione che il bordo resti sempre in contatto con la pietra.
    • Ripeti questa operazione lentamente e con grande cura finché la lama non sarà affilata quanto desideri. Saranno necessarie 10-20 passate.
    • Esegui gli stessi passaggi con l'altra lama.
    • Sarebbe meglio esercitarsi con alcune vecchie forbici per padroneggiare la tecnica.
  5. 5
    Affila il bordo tagliente della lama. Afferra il manico della forbice e inclinalo verso di te finché il filo (il bordo della lama) non è appoggiato ben piatto sulla pietra. Tieni la lama orizzontale rispetto al tuo corpo e tirala lentamente verso di te senza mai sollevare il filo. Cerca di mantenere l'angolo di inclinazione il più costante possibile e continua a far scivolare la lama in avanti. Ripeti questa azione con attenzione, finché la lama non è ben affilata.
    • Se hai iniziato il lavoro sul lato ruvido della cote, rifinisci l'affilatura con un paio di passate sul lato più fine.
    • Se non hai mai affilato delle forbici prima d'ora, allora avrai qualche difficoltà a capire quando la lama ha recuperato il suo filo. Prima di iniziare, fai scorrere la punta di un pennarello indelebile sul bordo tagliente. Quando non sarai più in grado di vedere l'inchiostro, la lama sarà perfettamente tagliente.
  6. 6
    Elimina i residui metallici dell'affilatura. Quando hai finito di usare la cote, noterai che il bordo delle lame è ricoperto da una leggera "segatura metallica" che deve essere rimossa. Monta le forbici fissandole con la vite e successivamente apri e chiudi le lame diverse volte. Prova a tagliare il materiale specifico per cui sono costruite le tue forbici (tessuto, carta, cartoncino e così via) per sbarazzarti di tutti i residui presenti sul filo.
    • Se sei soddisfatto del lavoro, allora hai finito; in caso contrario ripeti il processo.
  7. 7
    Pulisci le lame. Anche in questo caso hai bisogno di un tovagliolo di carta inumidito per pulire le forbici ed eliminare ogni residuo di affilatura.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Con un Barattolo di Vetro

Scarica PDF
  1. 1
    Fai scorrere le lame attorno a un barattolo di vetro. Apri le forbici alla massima ampiezza e appoggiane il filo attorno al barattolo.
    • Il diametro del vasetto dovrebbe corrispondere all'ampiezza massima delle forbici. Afferra il barattolo con una mano e le forbici con l'altra.
  2. 2
    "Taglia" il barattolo. Chiudi le lame facendole scorrere sul barattolo come se tentassi di tagliarlo. Esegui lo stesso movimento che faresti per tagliare il tessuto o la carta. Premi leggermente mentre chiudi le lame e lascia che il vetro faccia il lavoro di affilatura per te.
    • Ripeti questa operazione più volte, finché le lame non avranno recuperato un filo tagliente.
    • Usa un barattolo che puoi rovinare senza alcun problema, perché le forbici lasceranno molti graffi.
  3. 3
    Pulisci le forbici. Usa un panno di carta umido per eliminare tutti i microscopici frammenti di vetro che possono essere rimasti sulle lame.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Con uno Spillo

Scarica PDF
  1. 1
    Procurati uno spillo da sarta. Questo metodo sfrutta lo stesso principio del barattolo di vetro, con la sola differenza che impiega un oggetto più piccolo.
  2. 2
    Cerca di tagliare lo spillo. Chiudi le due lame attorno allo spillo facendo scorrere quest'ultimo dalla base verso la punta. Esegui lo stesso movimento che faresti per tagliare il tessuto o la carta. Applica solo una leggera pressione e lascia che lo spillo affili le lame per te.
    • Ripeti il processo più volte finché non sarai soddisfatto del grado di affilatura.
  3. 3
    Pulisci le lame. Usa un tovagliolo di carta inumidito per eliminare ogni residuo di metallo che lo spillo ha lasciato sul filo delle forbici.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Forbici da affilare
  • Carta vetrata
  • Fogli di alluminio
  • Cote
  • Barattolo di vetro
  • Spillo da sarta

wikiHow Correlati

Tagliare la Carta Senza Forbici
Affilare un Coltello
Forzare una Porta Chiusa
Aprire un Lucchetto con una Graffetta
Usare il Sale per LavastoviglieUsare il Sale per Lavastoviglie
Testare un CondensatoreTestare un Condensatore
Eliminare Graffi dalla PlasticaEliminare Graffi dalla Plastica
Pulire lo Scarico della LavatricePulire lo Scarico della Lavatrice
Rimuovere una Vite con la Testa SpanataRimuovere una Vite con la Testa Spanata
Sostituire la Guarnizione della Porta del FrigoriferoSostituire la Guarnizione della Porta del Frigorifero
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Sostituire la Guarnizione dell'Oblò della LavatriceSostituire la Guarnizione dell'Oblò della Lavatrice
Rimuovere una Vite Bloccata
Tinteggiare una PareteTinteggiare una Parete
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 30 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 73 791 volte
Questa pagina è stata letta 73 791 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità