wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 19 331 volte
Come è risaputo, una lama affilata è più sicura di una senza filo. Questo vale sia per gli scalpelli che per ogni altro attrezzo, pertanto è importante affilare i tuoi scalpelli, per avere una lama pulita e ben affilata, una o due volte all'anno, a seconda di quanto li usi. Prosegui alla prima parte per cominciare.
Passaggi
Preparare i Tuoi Attrezzi
-
1Metti in conto di affilare i tuoi scalpelli prima di usarli. Gli scalpelli nuovi non saranno abbastanza affilati per un lavoro di intaglio sul legno, quindi dovrai affilarli prima di iniziare un nuovo progetto.[1] L'affilatura dura molto a lungo, quindi programma di affilarli una o due volte all'anno, a meno che tu non ne faccia un uso intensivo.
- Se gli scalpelli sono vecchi o hanno un bisello rovinato, potrebbe essere necessario, prima di affilarli, riportarli a una forma corretta usando una mola. Appoggia il bisello danneggiato alla mola e tienilo ben parallelo ad essa per rimuovere grossi solchi, sporcizia o ruggine.
-
2Procurati una pietra per affilatura. Ti servirà una pietra con 3 grane diverse – grossa, media e fine – per ottenere un tagliente ben affilato. Puoi trovare le pietre da affilatura nei negozi di casalinghi e articoli da giardino, oltre che nei ferramenta. La pietra che acquisterai sarà fornita di lubrificante (o ce ne sarà uno consigliato, da acquistare separatamente). Esistono due tipologie di pietra, entrambe efficaci:
- Le pietre ad acqua usano quest'ultima come lubrificante. Vanno messe a bagno nell'acqua per alcuni minuti prima dell'uso. Pietre di questo tipo sono quelle più utilizzate in Giappone.
- Le pietre a olio vanno lubrificate prima dell'uso con lubrificante derivato dal petrolio.
-
3Prepara la pietra. Segui le istruzioni allegate ad essa per prepararla all'affilatura. Nel caso di una pietra ad acqua, dovrai metterla a bagno in una bacinella. Una pietra a olio andrà lubrificata con il giusto tipo di olio minerale.Pubblicità
Affilare uno Scalpello
-
1Inizia con il lato piatto. La parte piatta di uno scalpello dovrebbe diventare lucida come uno specchio dopo una corretta affilatura. Inizia facendolo scorrere avanti e indietro per tutta la lunghezza sopra al lato a grana grossa della tua pietra. Usa entrambe le mani per tenerlo ben fermo mentre muovi lo scalpello avanti e indietro. Dovresti compiere movimenti fluidi e costanti, piuttosto che a scatti. Quando tutta la faccia piatta mostrerà i segni dovuti all'azione della grana della pietra, ripeti il procedimento con la grana media, e poi nuovamente con quella fine.[2] La manutenzione sul lato piatto sarà conclusa quando questo sarà lucido come uno specchio.
- Non muovere lo scalpello di lato, e non farlo ondeggiare.
- Usa tutta la superficie della pietra per ottenere una finitura più regolare.[3]
- Pulisci la lama e le tue mani nel passaggio da una grana a un'altra, per evitare che la polvere ti impedisca di vedere bene la superficie della lama.
-
2Usa una guida per affilatura per impostare l'angolo del bisello. Si può affilare il bisello anche a mano libera sulla pietra, ma è molto difficile assicurarsi di ottenere l'angolo desiderato senza una guida apposita. Inserisci lo scalpello nella guida e stringi le viti da entrambi i lati per tenerlo in posizione. A seconda del tipo di scalpello che hai e dell'uso che ne fai, dovrai impostare la guida per creare un angolo compreso tra 20 e 35 gradi.
- Per uno scalpello da rifinitura, impostala a 20 gradi.
- Per gli scalpelli normali una buona inclinazione è 25 gradi.
- Se non volessi comprare una guida, puoi costruirtene una, come fanno molti. Dovrai tagliare un cuneo di legno all'angolo desiderato, incollarvi due listelli ai lati che fungano da "rotaie" (lo scalpello andrà posizionato tra queste), quindi avvitare un terzo listello alle rotaie per poter fissare lo scalpello al suo posto.[4]
-
3Affila il bisello. Posiziona il bisello parallelo alla superficie a grana grossa della pietra. Impugnando la guida con entrambe le mani, muovi lo scalpello avanti e indietro sopra la pietra, seguendo un percorso "a 8" allungato e schiacciato. Quando inizierai a vedere i segni della grana sulla superficie del bisello, passa alla grana media, e poi a quella fine, pulendo la superficie fra una passata e l'altra.
- Usa tutta la superficie della pietra mentre affili lo scalpello.[5] Se ti concentri troppo sulla stessa zona della pietra, vi si formerà una depressione, e la pietra perderà la sua capacità di affilare bene.
- Dopo aver affilato il bisello, potresti notare una leggera rientranza sul lato piatto. Questo risultato è ricercato in Giappone, dove gli scalpelli sono affilati apposta in questa maniera, perché sono più facili da riaffilare la volta successiva.[6]
Pubblicità
Finiture Opzionali
-
1Aggiungi un micro-bisello. Nella maggior parte dei casi potrai fermarti a questo punto ma, se volessi ottenere una affilatura ancora migliore, potresti aggiungere un micro-bisello. In pratica dovrai creare un secondo minuscolo bisello sulla punta di quello principale. Questo passaggio non è necessario, a meno che tu non debba impegnarti in lavori che richiedono un alto grado di precisione. Per creare un bisello secondario, sistema la guida a un angolo di 5 gradi più stretto di quello che hai utilizzato in precedenza, e ripeti l'affilatura usando solo la grana più fine.
- Dovrai lavorare poco sulla pietra questa volta, dato che dovrai rimuovere una piccolissima quantità di metallo.[7]
-
2Passa lo scalpello sulla coramella. Alcune persone preferiscono terminare con dei passaggi sulla coramella, in modo da lucidare per bene lo scalpello. Fissa un pezzo di cuoio a una superficie piatta e coprila con uno strato omogeneo di pasta per affilatura. Strofina il lato piatto dello scalpello sulla pasta per affilatura un po' di volte, quindi passa al bisello (o al micro-bisello) per qualche volta ancora. Pulisci la lama una volta terminato.[8]Pubblicità
Avvertenze
- Indossa sempre le protezioni per gli occhi quando usi la mola.
Cose che ti Serviranno
- Mola (opzionale)
- Pietra da affilatura ad acqua o a olio
- Guida per affilatura
- Coramella e pasta per affilatura (opzionale)
Riferimenti
- ↑ http://www.stewmac.com/tsarchive/ts0108.html
- ↑ http://www.popularwoodworking.com/techniques/hand-tools-techniques/sharpening_a_chisel
- ↑ http://www.bobvila.com/articles/1005-sharpening-chisels/#.UulkUmRdVzc
- ↑ http://www.stewmac.com/tsarchive/ts0108.html
- ↑ http://www.bobvila.com/articles/1005-sharpening-chisels/#.UulkUmRdVzc
- ↑ http://www.stewmac.com/tsarchive/ts0108.html
- ↑ http://www.bobvila.com/articles/1005-sharpening-chisels/#.UulkUmRdVzc
- ↑ http://www.stewmac.com/tsarchive/ts0108.html