Scarica PDF Scarica PDF

Gli insegnanti hanno il diritto di sequestrarti il telefono o altri oggetti se ritengono che stiano distraendo te o altri compagni di classe e, di solito, te li riconsegneranno al termine della lezione o della giornata. Conoscendo il regolamento scolastico, potrai assicurarti di non infrangere nessuna regola e accertarti che quanto ti appartiene non venga sequestrato o perquisito in violazione dei tuoi diritti.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Interagire Con gli Insegnanti Che Prendono le Tue Cose

Scarica PDF
  1. 1
    Arriva a lezione preparato e pronto a fare attenzione. Mostrati disposto a imparare durante la lezione, seduto al tuo posto guardando in avanti e ascoltando quando l'insegnante spiega; inoltre, abbi cura di arrivare a lezione con tutto quello che ti serve, inclusi i compiti che hai svolto e tutto il necessario per prendere appunti o lavorare in classe.[1]
    • Fai sempre del tuo meglio nel rendimento scolastico: anche se hai difficoltà in alcune materie, il tuo insegnante sarà felice di vedere che ti impegni.
  2. 2
    Lascia il telefono nello zaino (o nell'armadietto, se ne hai uno a disposizione). Non usare mai il telefono mentre sei in classe: molte scuole, infatti, permettono esplicitamente agli insegnanti di sequestrare il telefono degli studenti se lo usano durante le lezioni. Se proprio devi portare il telefono in classe, assicurati di spegnerlo o di lasciarlo in modalità silenzioso e non tenerlo in vista, quindi mettilo nello zaino o sotto il banco.[2]
    • In fondo, sai benissimo che usare il telefono durante una lezione è una mancanza di rispetto nei confronti dell'insegnante, dei compagni e persino di te stesso, perché porterà a distrarre sia te sia i tuoi compagni.
  3. 3
    Abbi una condotta eccellente. Alcuni docenti tengono in modo particolare al comportamento dei loro studenti a lezione; sii particolarmente educato durante le lezioni di quegli insegnanti che si irritano facilmente, perché sono quelli che più probabilmente criticano la mancanza di educazione tra i giovani di oggi e tendono a sequestrare gli oggetti.[3]
    • Alza la mano e fai una domanda almeno una volta per ogni lezione, così dimostrerai di essere interessato e di apprezzare il contributo dell'insegnante alla tua formazione.
  4. 4
    Consegna l'oggetto che ti viene chiesto se hai infranto le regole. Ammetti che la maggior parte degli insegnanti non vogliono mettere i loro studenti in difficoltà, ma è semplicemente loro compito permettere a te e ai tuoi compagni di apprendere senza pericoli o distrazioni. Per esempio, se sei stato scoperto a inviare messaggi sul cellulare durante la lezione, comprendi che il docente ha il diritto di chiederti di consegnargli il telefono e metterlo in un posto sicuro dove non potrai prenderlo.[4]
    • Non discutere con gli insegnanti in presenza dei tuoi compagni di classe.
    • Scusati per aver distratto la classe e consegna all'insegnante l'oggetto che ti ha chiesto.
    • Chiedi la restituzione dell'oggetto dopo la lezione; se lo chiedi da persona matura, lo otterrai più facilmente.
  5. 5
    Chiedi all'insegnante di restituirti i tuoi oggetti subito dopo la lezione. Se stavi inviando messaggi o hai infranto una regola in qualche altro modo, chiedi scusa e prometti di non farlo più; sii educato per evitare di peggiorare la situazione e facilitare invece la restituzione dell'oggetto.
    • Prova a dire qualcosa come: "Mi scuso per essermi permesso di distrarmi durante la lezione. Metterò il telefono nello zaino e lo lascerò lì sino alla fine della lezione".
    • Se l'insegnante ti comunica di volerlo tenere sino al termine della giornata, torna a chiederlo più tardi.
    • Se l'insegnante non te lo restituisce al termine della giornata, rivolgiti a un altro insegnante di cui ti fidi, a un genitore oppure a un tutore.
  6. 6
    Nel caso in cui l'insegnante sequestrasse solo i tuoi oggetti, dovresti fare qualcosa per risolvere la situazione. Se un insegnante non si comporta correttamente con te, dovrai parlarne con altri funzionari della scuola: se sequestra o minaccia di sequestrare gli oggetti solo a te e a nessun altro, probabilmente si tratta di un problema da risolvere. Per prima cosa, parlane direttamente con l'insegnante in questione: chiedi perché vieni trattato in modo diverso e, soprattutto, se ti sei comportato in maniera scorretta a lezione.[5]
    • Se non ti senti a tuo agio nel discutere di tali argomenti con l'insegnante oppure ci provi ma la situazione non si appiana, parlane con il Preside o con un altro insegnante di cui ti fidi.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Informarsi sul Regolamento Riguardo il Sequestro degli Effetti Personali

Scarica PDF
  1. 1
    Leggi il regolamento scolastico. Studia attentamente il regolamento dell'istituto per capire che cosa puoi e cosa non puoi portare a scuola; conoscere le regole ti permetterà anche di discutere con l'insegnante che ti ha sequestrato qualcosa.
    • Detto in altri termini: il modo più semplice di evitare che un insegnante ti sequestri qualcosa è rispettare le regole in merito!
  2. 2
    Difenditi se non hai infranto il regolamento o un insegnante non si comporta equamente. Quando un docente prende provvedimenti (o minaccia di farlo) senza che tu abbia infranto nessuna regola, fallo notare, ma ricorda che otterrai qualcosa soltanto se conosci il regolamento.[6]
    • In alternativa, se hai infranto una regola minore che non implica il sequestro di un oggetto, puoi farlo notare pacatamente dicendo qualcosa come: "Mi scuso per essermi distratto, lo metto via e non lo farò più".
    • Se rifiuti di consegnare un oggetto, sappi che un insegnante non può prendere niente con la forza; tuttavia, se rifiuti di consegnare un oggetto per il quale hai infranto una regola, potresti rischiare ulteriori provvedimenti disciplinari.
  3. 3
    Informa immediatamente un adulto se un insegnante si comporta in modo inappropriato. Hai l'obbligo di rispettare le regole quando sei a scuola, così come l'insegnante ha il dovere di farle rispettare; tuttavia, informa subito qualcuno se un insegnante dovesse fare qualcosa che tu ritieni non gli sia consentito.[7]
    • Anche gli insegnanti devo rispettare le regole in quello che fanno e agire secondo i criteri di sicurezza ed educazione.
    • Un docente non deve mai usare la forza su di te o sugli altri.
    • Un docente non deve mai rompere o rovinare nessuno dei tuoi oggetti.
    • Se nessuno si occupa del tuo reclamo in presidenza, chiedi immediatamente di telefonare a un genitore o a un tutore.
    • Se non ottieni il permesso di telefonare, riferisci l'accaduto il prima possibile a un adulto di fiducia, come un altro docente, un genitore o un tutore.
    • Consulta tuo fratello maggiore o un parente più grande di te quando non sei sicuro di come sia accaduto qualcosa e non sai se doverlo dire agli altri.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Evitare i Sospetti sui Tuoi Oggetti

Scarica PDF
  1. 1
    Dimostra di non aver fatto niente di sbagliato. Se non sei colpevole di qualcosa, è opportuno dimostrarlo.[8] Un docente o un funzionario non possono perquisirti con la forza: puoi sempre rifiutare o chiedere di telefonare ai tuoi genitori; tuttavia, se non hai niente da nascondere, permetti al tuo insegnante di controllare rapidamente le tue cose.
    • I funzionari scolastici possono perquisire te o i tuoi oggetti se hanno sospetti fondati e precisi che tu abbia infranto una regola e possono farlo anche se lo proponi di tua spontanea volontà.
    • Un funzionario che abbia visto, ascoltato o annusato qualcosa di strano avrà un motivo valido per sospettarti.
    • I sospetti che giustificano una perquisizione devono essere riferiti direttamente a te: per esempio, se un tuo amico è nei guai e decidono di perquisire anche i tuoi oggetti, non possono farlo, a meno che non ci sia una netta evidenza del tuo coinvolgimento diretto.
  2. 2
    Se a scuola hai un armadietto a disposizione, non puoi metterci gli oggetti che non è consentito portare a scuola. Devi sapere che, solitamente, gli armadietti sono considerati di proprietà della scuola, quindi possono essere controllati in qualsiasi momento, che ci sia un sospetto oppure no.[9]
    • Se metti il cellulare o il computer nell'armadietto, tali oggetti non possono essere perquisiti senza un motivo valido e specifico a meno che tu non dia il tuo consenso o non ci sia un'ordinanza.
  3. 3
    Lascia a casa somme di denaro cospicue. Avere molti soldi addosso può incuriosire o preoccupare tanto gli insegnanti quanto i funzionari sul perché ce li hai, quindi fai le spese che richiedono grandi quantità di denaro lontano dagli orari scolastici per non mettere te stesso o gli insegnanti in difficoltà.
    • Organizza tali spese per il fine settimana e fatti accompagnare da un genitore quando maneggi grandi somme di denaro.
    • Se devi portare una grossa somma di denaro a scuola per una spesa che devi fare dopo le lezioni, metti il denaro sottochiave da qualche parte e non dirlo a nessuno, ma sii pronto a giustificare a un insegnante o a un funzionario perché hai portato tanti soldi a scuola.
    • Per esempio, se devi acquistare una bicicletta da un amico dopo le lezioni, sii onesto e racconta i dettagli all'insegnante.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Conoscere i Tuoi Diritti sugli Oggetti Personali a Scuola

Scarica PDF
  1. 1
    Cerca aiuto se ritieni che i tuoi diritti siano stati violati. Contatta lo Sportello per la Tutela dei Diritti degli Studenti per discutere di una potenziale violazione dei tuoi diritti e di qualsiasi azione legale che sia il caso di intraprendere.[10] Solitamente, le associazioni per i diritti degli studenti possono lavorare con la tua scuola per assicurare che i tuoi diritti siano rispettati senza ricorrere ad azioni legali.
    • Annota su carta tutto quello che è successo in una determinata situazione in cui ritieni che i tuoi diritti siano stati violati.
    • Includi le informazioni come la data del fatto, chi era coinvolto e chi era presente.
    • Aggiungi i dettagli, come tutto quello che è stato detto e da chi, oltre a tutto quello che ti è stato chiesto o fatto.
  2. 2
    Sappi che di solito un insegnante non può accedere ai contenuti sul tuo telefono. Se nella tua scuola non è consentito usare il cellulare, un funzionario può sequestrarlo sino alla fine della giornata; tuttavia, se stavi solo inviando un messaggio o facendo una telefonata in un contesto non consentito dalla scuola, non potranno accedere a nessuno dei contenuti sul tuo cellulare.[11]
    • Se un insegnante o un funzionario ti chiedessero il permesso, non sei obbligato a permettere loro di accedere ai contenuti sul tuo cellulare.
    • Il controllo dei contenuti del cellulare è legale solo in presenza di un sospetto fondato del tuo coinvolgimento nell'infrangere una determinata regola dell'istituto, ma anche in quel caso i funzionari possono solo controllare quanto è necessario a confermare o a smentire il sospetto.
    • Ai funzionari è vietato usare il tuo cellulare per telefonare o inviare messaggi ad altri studenti al posto tuo.
  3. 3
    Sappi che i computer portatili sono più soggetti a essere perquisiti legalmente. Se porti a scuola il tuo laptop nonostante non sia consentito, i funzionari hanno il diritto di requisirlo sino alla fine delle lezioni; a seconda del regolamento, potrebbero essere autorizzati a controllarne i contenuti oppure no.[12]
    • Se nella tua scuola è consentito portare un laptop, il docente può controllarne i contenuti solo in caso ci sia un sospetto fondato di infrazione da parte tua.
    • Non è consentito copiare o visualizzare i documenti che non hanno un legame con la presunta infrazione.
    • Per esempio, se sei stato accusato di inviare e-mail di minaccia, la scuola ha il diritto di assicurarsi che ciò non accada, ma non ha il diritto di visualizzare le immagini archiviate sul tuo computer personale nel corso dell'indagine perché non sono rilevanti per il capo d'accusa.
  4. 4
    Riconosci le differenze legali riguardanti le perquisizioni degli oggetti di tua proprietà e di quelli di proprietà della scuola. Un funzionario può requisirti un laptop di proprietà della scuola per un certo motivo e ha il diritto di controllarne i contenuti.[13]
    • Allo stesso modo, un insegnante ha il diritto di chiederti la password di un account di posta elettronica istituzionale.
    • Se un insegnante ti chiede la password di una casella di posta elettronica personale o di un dispositivo che non appartiene alla scuola, non fornirla.
    • Per la tutela della tua privacy, conserva e invia messaggi personali dai tuoi dispositivi personali quando non sei a scuola.
  5. 5
    Affronta le forze dell'ordine in modo adeguato. Se un agente di polizia ti chiede di perquisire i tuoi oggetti, sappi che le regole in questi casi sono leggermente diverse ed è necessario che l'agente abbia un mandato o il tuo consenso.[14] Tuttavia, ricorda di essere sempre educato quando interagisci con un agente, fosse anche solo per ridurre il tempo che devi trascorrere con lui.
    • Chiedi garbatamente all'agente che desidera perquisire te o i tuoi oggetti, tra cui telefono e computer, di mostrarti il mandato.
    • Chiedi se sei libero di andare; solitamente, avrai il permesso, a meno che l'agente non abbia la prova o un sospetto fondato che tu avessi già commesso un reato o che stessi per commetterlo.
    • Richiedi la presenza di un genitore o di un avvocato se l'agente inizia a farti domande a cui non vuoi rispondere.
    • Se la perquisizione avviene senza il tuo consenso, dichiara apertamente di non acconsentire dicendo: "Non acconsento alla perquisizione dei miei effetti personali".
    • Se non sai che cosa fare o cosa dire, sappi che hai sempre il diritto di restare in silenzio.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Rispondere Quando Ti Chiedono Come StaiRispondere Quando Ti Chiedono Come Stai
Far Ripartire una Penna a Sfera SeccaFar Ripartire una Penna a Sfera Secca
Convertire un Voto da Percentuale a GPA in Scala 4,0Convertire un Voto da Percentuale a GPA in Scala 4,0
Eliminare le Grinze da un Foglio di Carta
Piegare e Inserire una Lettera in una BustaPiegare e Inserire una Lettera in una Busta
Calcolare la Media dei Voti (GPA)Calcolare la Media dei Voti (GPA)
Scrivere un Discorso di BenvenutoScrivere un Discorso di Benvenuto
Aprire di Nascosto una Busta SigillataAprire di Nascosto una Busta Sigillata
Ribattere Quando Qualcuno Ti Dice Che Sei GrassoRibattere Quando Qualcuno Ti Dice Che Sei Grasso
Convertire i Secondi in MinutiConvertire i Secondi in Minuti
Fare il Doposcuola ai BambiniFare il Doposcuola ai Bambini
Scrivere l'Indirizzo su un PaccoScrivere l'Indirizzo su un Pacco
Calcolare uno Z ScoreCalcolare uno Z Score
Leggere i Geroglifici EgiziLeggere i Geroglifici Egizi
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Evanne Torrecillas
Co-redatto da:
Consulente Scolastica
Questo articolo è stato co-redatto da Evanne Torrecillas. Evanne Torrecillas è una consulente scolastica con oltre quattro anni di esperienza nel settore dell'istruzione. Si dedica in particolare alla tutela della salute mentale degli studenti delle scuole medie e degli individui che si prendono cura di loro. Ha conseguito una laurea di primo livello in Scienze Politiche alla University of California, Berkeley, e una laurea di secondo livello in Counseling con specializzazione in Counseling Scolastico alla California State University, Sacramento. Questo articolo è stato visualizzato 2 841 volte
Questa pagina è stata letta 2 841 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità