Scarica PDF Scarica PDF

Affrontare il disturbo di personalità paranoide può essere molto duro. Le persone in questo stato passano spesso un periodo difficile dopo il loro programma di cura e molte altre ancora scelgono di non sottoporsi a nessun trattamento. Il disturbo di personalità paranoide ruota attorno a sentimenti di sfiducia e diffidenza. Se soffri di questo disturbo, sperando di vincerlo, scorri in basso fino al primo passaggio, per avere maggiori informazioni su cosa fare per superare la paranoia che ti tiene in pugno.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Affrontare la Paranoia Quando sei Solo

Scarica PDF
  1. 1
    Parla con le persone che ti stanno accanto e di cui ti fidi. È importante ricordare di avere familiari o amici che vogliono passare del tempo e parlare con te. Comunica ai tuoi confidenti più stretti ciò che stai passando e chiedi il loro aiuto se trovi il coraggio. Dovresti trarre conforto e felicità dal fatto che hai persone cui puoi rivolgerti[1] .
  2. 2
    Riduci i livelli di stress. Il modo migliore per farlo è attraverso la meditazione e l'utilizzo di tecniche di respirazione. Durante la meditazione, l'obiettivo è quello di svuotare la mente da ogni pensiero e sentirsi semplicemente in pace. Le tecniche di respirazione sono basate sul concetto che il respiro porta benessere all’individuo. Prova a respirare il più profondamente possibile e poi espelli tutta l'aria dai polmoni, ripetendo il processo[2] .
    • La musica rilassante può agire come una forma di meditazione. Se ti senti ansioso, metti musiche che ti aiutino a tranquillizzarti.
    • Lo yoga può essere un eccellente forma di meditazione che combina esercizio fisico e mentale.
  3. 3
    Mantieni la tua normale routine di sonno. Non dormire a sufficienza può aggravare la paranoia e peggiorare i sintomi. Pertanto, è importante avere scadenze di riposo regolari. Prova ad andare a letto e ad alzarti alla stessa ora ogni giorno. Non assumere caffeina prima di dormire, in quanto può disturbare lo schema del sonno cui sei abituato[3] .
  4. 4
    Chiediti qual è la logica dietro le tue paure. Anche se puoi destare chi mette in dubbio la logica che regola le paure e le ansie che ti affliggono, è importante per te riflettere sulle motivazioni alla base delle tue azioni e interazioni. Chiediti: "Perché sono timoroso, diffidente, o ansioso?". Prova a motivare le tue paure, hanno senso per te? Dovresti anche pensare a come questi pensieri negativi stanno influendo sul tuo benessere[4] .
  5. 5
    Mantieniti in salute. Fai pasti ben equilibrati e attività fisica il più spesso possibile. È importante mantenersi sani per sentirsi bene con se stessi. Consuma cibo che ti faccia sentire bene. Evita sostanze, come l'alcool e il tabacco, che possono avere un impatto negativo sullo stato sia fisico che mentale.
  6. 6
    Distraiti facendo ciò che ami. Oltre a mangiare cibo sano per aumentare la tua positività, è anche importante svolgere attività che infondano sentimenti positivi. Fai ciò che ami, qualunque cosa sia: dedicarti alla cura del giardino ogni giorno, andare al cinema o anche andare a ballare. Crea uno sfogo costruttivo per te stesso lavorando su un progetto che ti piace.
  7. 7
    Leggi e fai attenzione alle informazioni illuminanti. Se hai questo disturbo, dovresti costantemente offrire a te stesso pensieri positivi. Un modo per farlo è leggere e osservare tutto ciò che abbia un contenuto edificante. Libri e film che instillano sentimenti positivi, trattando di come le persone superano cose improbabili, sia psicologicamente, emotivamente che fisicamente, possono nutrire la tua motivazione.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Affrontare la Paranoia in Pubblico

Scarica PDF
  1. 1
    Mantieni alta la fiducia in te stesso. La paranoia può essere stimolata da una bassa percezione di se stessi. Per combatterla, è importante tenere presente che sei un individuo unico e speciale. Se pensi che qualcuno ti stia guardando e valutando, rammenta a te stesso che sei bello. Ricorda che le persone sono occupate a pensare alla propria vita e che non ti seguono ovunque tu vai.
    • Restare fiduciosi significa anche restare positivi. Congratulati con te stesso ogni giorno e ricorda di pensare in maniera positiva.
  2. 2
    Trova il modo per tranquillizzarti in pubblico. A volte, significa semplicemente allontanarsi da una situazione in cui ci si sente a disagio. Fai un respiro profondo e ricordati che chiunque intorno a te ha le proprie paure personali[5] .
  3. 3
    Partecipa alle discussioni per evitare di sentirti a disagio. A volte, potresti sentirti come se le persone stessero ridendo o parlando di te in pubblico. Per combattere questa sensazione, chiedi loro se è possibile unirti alla conversazione. Quando prendi parte a una discussione, per certo nessuno parlerà di te in modo negativo perché rappresenti una delle forza che controllano la conversazione. Sarai in grado di provare a te stesso che ti stavi sbagliando e che non si stanno prendendo gioco di te.
  4. 4
    Esci in gruppo conpersone di cui puoi fidarti. Se spesso ti senti come se qualcuno ti possa attaccare o possa tentare di provocare danni quando sei fuori in pubblico, prendi in considerazione di uscire con altre persone il più spesso possibile. Chiedi a qualcuno di fiducia di accompagnarti per negozi o andare al cinema. Se hai un appuntamento con qualcuno, sarai meno incline a sentirti come se fossi in pericolo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Vincere la Paranoia

Scarica PDF
  1. 1
    Sii consapevole dei sintomi del disturbo di personalità paranoide. Il disturbo può manifestarsi negli individui in modi diversi. Per averne la certezza, è necessario aver constatato la presenza di almeno quattro dei sintomi elencati:
    • Una forte convinzione o sospetto che le altre persone vogliano crearti problemi ingannandoti, danneggiandoti o sfruttandoti.
    • Avere difficoltà a fidarsi di amici, colleghi di lavoro e anche membri della famiglia.
    • Avere problemi a esprimere e condividere pensieri con gli altri a causa del timore che quanto si condivide sarà usato contro di te in futuro.
    • Avere difficoltà a distinguere osservazioni innocenti da quelle maliziose. Ci si offende facilmente davanti a dichiarazioni benevole o casuali che in realtà non hanno alcuno scopo di minacciare o sminuire.
    • Avere la tendenza a serbare rancore per un tempo molto lungo, a non perdonare insulti e danni fisici.
    • Vedersi costantemente attaccato e considerare che la propria reputazione non è percepita come tale da altre persone. Questo presupposto erroneo si traduce spesso in gravi contrattacchi.
    • Avere difficoltà a fidarsi di un partner (coniuge o partner sessuale), pensando che tradisce in qualsiasi momento.
  2. 2
    Capisci che cosa può causare il disturbo di personalità paranoide. Esistono molte teorie riguardo alla vera causa di questo disturbo, ma gli esperti concordano sul fatto che si tratti di una combinazione di fattori psicologici, sociali e biologici. Una possibile causa può attribuirsi al modo in cui avvengono le connessioni cerebrali durante lo sviluppo che culmina nell'età adulta. Anche il modo in cui una persona è stata cresciuta, imparando a far fronte ai problemi, potrebbe contribuire alla comparsa di questo disturbo. Un’ulteriore causa può risiedere in un eventuale trauma emotivo prodotto da abusi in passato[6] .
    • La maggior parte delle persone con disturbo di personalità paranoide hanno qualcuno in famiglia che soffre di schizofrenia e di altre condizioni psicotiche. Anche l’ereditarietà può essere un fattore importante nella genesi del disturbo.
  3. 3
    Cerca un aiuto professionale. Che tu ci creda o no, la paranoia non ha bisogno di controllare la tua vita. Con l'aiuto di un terapeuta professionale, puoi effettivamente superare le tue paure. Ci vorrà tempo, duro lavoro e dedizione, ma alla fine riprenderai il controllo della tua vita. Non appena inizi a notare i sintomi del disturbo, chiedi aiuto[7] .
    • Le ricerche mostrano che il disturbo di personalità paranoide è un trampolino di lancio per altri disturbi come la schizofrenia, il disturbo ossessivo-compulsivo e il disturbo delirante. Per evitare il loro insorgere, è importante chiedere aiuto al più presto.
  4. 4
    Chiedi al terapeuta di spiegarti il percorso che dovrai attraversare per superare il disturbo. Al fine di evitare di diventare sospettosi verso il terapeuta, è importante chiedergli di illustrare le diverse fasi e i trattamenti che saranno compiuti per vincere la paranoia. Anche se potresti sentirti diffidente nei suoi confronti, a volte è molto importante non abbandonare il trattamento, altrimenti si avranno poche possibilità di recupero.
  5. 5
    Osserva le tue emozioni. Quando inizi la terapia, ci saranno momenti in cui ti sentirai triste o depresso per il disturbo, soprattutto quando penetrerai nelle modalità in cui percepisci gli altri. Questa tristezza può portare alla depressione clinica. Se cominci ad avvertire un’eccessiva sensazione di tristezza, parlane con il terapeuta.
    Pubblicità


Consigli

  • Evita l'assistenza di gruppo o i gruppi di sostegno se soffri di una diffidenza molto spiccata verso le persone che non conosci. Questi gruppi possono effettivamente aumentare la tua ansia.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se pensi che stai cominciando a sviluppare il disturbo di personalità paranoide, parlane subito con un terapeuta. Sarà più facile per te superarlo, quanto prima scoprirai di averlo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 276 volte
Categorie: Salute
Questa pagina è stata letta 6 276 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità