Questo articolo è stato co-redatto da Tasha Rube, LMSW. Tasha Rube è un'Assistente Sociale Registrata nel Missouri. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Assistenza Sociale presso l'Università del Missouri nel 2014.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 3 227 volte
Le persone non sono tutte uguali. Ognuno di noi si differenzia nell'aspetto fisico, nel comportamento, nelle attitudini, nelle scelte religiose e nei valori personali. Alcuni possono camminare, vedere, parlare e ascoltare senza problemi, mentre altri hanno bisogno di assistenza per compiere queste operazioni o le svolgono in maniera differente. Per affrontare il fatto di essere diverso è necessario saper accettare le qualità che ti contraddistinguono, instaurare rapporti costruttivi e gestire in modo sano la tua diversità.
Passaggi
Parte 1 di 3:
Accettare le Qualità che Ti Contraddistinguono
-
1Accetta il fatto di essere unico. Accettandoti per come sei, hai la possibilità di apprezzare tutto ciò che ti rende una persona particolare e imparare ad affrontare la tua diversità rispetto agli altri.[1] In primo luogo, anziché tentare di cambiare, devi riuscire ad accettare la tua persona e il tuo attuale aspetto fisico.[2]
- Comincia definendo le qualità che ti rendono unico, come la tua fede religiosa, la tua cultura, il tuo stile alimentare (se sei vegano, per esempio), i tuoi precedenti clinici, la tua disabilità e le tue caratteristiche fisiche. Elenca tutte le tue "diversità" e accettale una per una. Rivedi questo elenco e prova a dire ad alta voce o a pensare: "Accetto la mia fede religiosa. Potrebbe essere diversa da quella degli altri, ma non per questo condiziona negativamente la mia vita. Apprezzo i valori e gli ideali in cui credo. Sono importanti e ammissibili quanto quelli delle altre persone".
- Se ti ritrovi a esprimere considerazioni negative su una determinata caratteristica, come: "Mi rende inferiore rispetto agli altri", pensa: "No, l'accetto. Non è sbagliata. Fa parte di quello che sono".
- Se ti differenzi dagli altri concentrandoti sulla tua diversità, riuscirai effettivamente a salvaguardare la tua autostima in determinate circostanze.[3] Pensa: "Sì, sono diverso. Sì, sono unico. Sono una persona in gamba ed eccezionale e nessuno può cambiare questa situazione!".
-
2Riconsidera le caratteristiche che ti rendono unico. Probabilmente le vedrai come dei difetti, ma non convincertene perché sono ciò ti rende speciale. Prova a riflettere su ogni caratteristica che ti rende diverso e a darle un senso.
- Per esempio, supponiamo che tu soffra di un handicap fisico. Chiediti in che modo questa disabilità ti ha aiutato a crescere, che cosa hai imparato e quali valori hai saputo acquisire. Molte persone ritengono che dalle difficoltà sia possibile trarre grandi lezioni di vita, grazie alle quali si impara soprattutto a dare importanza e ad apprezzare ciò che si ha, anziché concentrarsi su ciò che manca.
- Non pensare di essere inadeguato. Se sei convinto di non essere all'altezza, abbastanza bello o abbastanza intelligente, riformula questi giudizi personali pensando: "In base ai miei standard sono capace. Non ho bisogno di essere il più bello o il più intelligente per stare bene con me stesso. Sono quello che sono e mi voglio bene per questo".[4]
-
3Cerca i punti in comune con gli altri. Evita di stabilire distinzioni nette e radicali tra te e le altre persone.[5] Questo atteggiamento rischia di farti sentire escluso, messo da parte o rifiutato. Invece, analizza sotto quale aspetto sei simile agli altri.
- Per esempio, siamo tutti esseri umani e pressoché uguali dal punto di vista genetico. In realtà, condividiamo con gli scimpanzé il 98% del nostro corredo genetico, quindi non siamo neanche così diversi da loro.[6] Siamo esseri viventi e senzienti.
- Se ti senti molto diverso da certe persone, individua quali punti in comune hai con loro. Ad esempio, potresti pensare che appartenete al genere umano, siete interessati pressappoco alle stesse cose o parlate la stessa lingua. In questo modo comincerai a notare quanto siete simili sotto certi aspetti.
-
4Sii fiero del contesto da cui provieni. La diversità non è affatto negativa: accetta le caratteristiche che fanno di te una persona unica, tenendo conto che dipendono dal modo in cui sei cresciuto, dalla cultura in cui vivi e dai valori trasmessi della tua famiglia.
- Individua gli aspetti positivi che caratterizzano la cultura cui appartieni e concentrati su quelli. Ad esempio, prova a riflettere sulla tua lingua madre, sulla tua fede religiosa, sulle tradizioni rispettate nella tua comunità, sul tuo modo di vestire, sulle vacanze che hai fatto, sui valori e sulle norme che regolano la vita nell'ambiente in cui vivi, sui ruoli che spettano all'uomo e alla donna, sui doveri sociali, sugli impieghi lavorativi e così via.
- Se ti vesti in modo diverso o professi una religione diversa da qualcun altro, vuol dire che sei una persona interessante.
Pubblicità
Parte 2 di 3:
Instaurare Relazioni Costruttive
-
1Abbi più fiducia in te stesso. È fondamentale costruire relazioni umane positive per poter affrontare la propria diversità. Tutti abbiamo bisogno di interagire con gli altri e integrarci in un gruppo per stare bene con noi stessi.[7] In genere, la gente è attratta da chi ha un carattere solare ed è sicuro di sé. Perciò, devi credere in te stesso per affrontare le tue paure e conoscere nuove persone.
- Alimenta un dialogo interiore positivo. Evita di colpevolizzarti o biasimarti.[8] Ad esempio, potresti pensare: "Che perdente! Non riesco a fare nulla di buono!".
- Coltiva una presenza più piena all'esperienza del momento.[9] In questo modo, eviterai di giudicarti e arriverai ad accettarti. Nota semplicemente tutto ciò che ti circonda. Quali colori o oggetti vedi? Qual è il tuo stato d'animo? Quali rumori senti? Cerca di prendere coscienza di quello che pensi, provi e ti sta intorno.
- Ognuno di noi ha i suoi mezzi per stare bene con se stesso. Non esitare a utilizzare i tuoi. Compra un bel vestito, canta, balla, fai teatro o qualunque altra cosa che ti procuri un senso di benessere.
-
2Trova persone più vicine alla tua realtà. Se ti senti diverso e anche un po' rifiutato, considera l'idea di trovare un gruppo di persone simili a te (dal punto di vista culturale, etnico, religioso o con cui puoi condividere gli interessi, che soffrono della tua stessa disabilità, che ti somigliano anche nell'aspetto, che hanno in comune i tuoi stessi valori e via discorrendo). Tutti abbiamo bisogno di sentirci parte di una comunità per essere felici e stare bene.[10]
- Iscriviti presso unassociazione o segui un corso in cui le persone condividono la stessa passione. Ecco qualche esempio: un corso di scienze, matematica, teatro, danza, canto oppure un'associazione di studenti.
- Prova a praticare uno sport a scuola o nel tempo libero, come: pallacanestro, pallavolo, calcio, atletica, corsa campestre, pallanuoto, tennis, danza.
- Dai un'occhiata al sito di Meetup per trovare un gruppo in linea con i tuoi interessi: escursionismo, pittura, videogiochi, arrampicata su roccia e molto altro ancora. Assicurati che non presenti alcun pericolo e, se sei minorenne, mettine a conoscenza i tuoi genitori o chi ne fa le veci.
-
3Sii te stesso. La sincerità è importante per stringere amicizia con gli altri. Nessuno vuole interagire o frequentare persone che indossano una maschera. Perciò, cerca di essere te stesso. Non cambiare la tua personalità (parlando o comportandoti in un certo modo) per cercare di integrarti in un gruppo.
- Urla quando vuoi (ma non metterti nei guai), corri dappertutto, inventa canzoni assurde. Fai tutto quello che ti piace! Non cambiare per nessuno, ma solo per te stesso.
- Se sei un tipo silenzioso, non costringerti a comportarti diversamente. Se nell'animo sei un hippie, continua a esserlo.
- Crea il tuo stile. Per esempio, se adori una marca di abbigliamento, segui la sua moda, ma non portare i vestiti che produce perché lo fanno tutti. Se ti piacciono i jeans e gli abiti lunghi, non esitare a indossarli.
Pubblicità
Parte 3 di 3:
Gestire la Tua Diversità
-
1Aiuta gli altri a comprenderti meglio. Facendo conoscere la tua cultura, i tuoi valori e le tue caratteristiche personali, riuscirai a smontare i pregiudizi e gli stereotipi negativi associati a ciò che ti rende unico e particolare. Quando la gente è informata, è disposta adi aprirsi e imparare ad accettare la diversità e le differenze tra le persone.
- Inizia a parlare di te con la gente di cui ti fidi e con cui pensi di poterti confidare.
- Più prenderai confidenza parlando di te, del tuo passato e della tua cultura, più sarà facile.
-
2Sii assertivo con i prepotenti. Purtroppo, a volte il rifiuto e l'aggressività delle persone si accentuano di fronte a una diversità – come può essere una disabilità o l'obesità.[11] Se qualcuno ti demoralizza o ti insulta, puoi gestire questa situazione comportandoti in maniera assertiva. Assertività vuol dire comunicare apertamente tutto ciò che pensi e provi, avendo rispetto del tuo interlocutore.
- Per esempio, se assertivo se ti esprimi in questo modo: "Mi innervosisco quando mi dici che sono strano". Così facendo, porti l'attenzione su quello che stai provando anziché sul comportamento dell'altra persona, che diventa secondario rispetto al tuo stato d'animo. Continua a parlare dando ulteriori spiegazioni: "Sono diverso, ma tutti lo siamo. Ti sarei grato se non mi definissi strano. Io ti rispetto e da te mi aspetto il medesimo trattamento".
- Un altro modo per dimostrare di essere una persona assertiva è quello di stabilire dei limiti. Per esempio, potresti dire: "Mi piacerebbe che smettessi di definirmi strano. Se continui, sarò costretto a prendere le dovute distanze da te. Non tollero gli insulti".
- Se vieni molestato verbalmente o fisicamente, chiedi aiuto a un insegnante, al tuo terapeuta o al direttore della tua scuola.
-
3Effettua qualche ricerca sulle persone "diverse". Informati sui Led Zeppelin, Harriet Tubman, Martin Luther King e sul movimento hippie: c'è molto da imparare da loro. Secondo alcuni, incarnano il vero significato delle parole "unico" e "in gamba". Si differenziavano rispetto alla massa, avevano il coraggio di essere diversi e alcuni di loro hanno addirittura rischiato la vita per difendere quello in cui credevano.
- Trova un punto di riferimento o un tuo eroe personale a cui ispirarti. Pensa al modo in cui agirebbe e si comporterebbe se si trovasse nei tuoi panni.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.researchgate.net/profile/Zourbanos_Nikos/publication/222428460_Mechanisms_underlying_the_self-talkperformance_relationship_The_effects_of_motivational_self-talk_on_self-confidence_and_anxiety/links/09e41505ab44eb0cc0000000.pdf
- ↑ http://www.uvm.edu/~psych/graduate/gen_exp/social/papers/theoretical_perspective_on_coping_with_stigma.pdf
- ↑ http://www.researchgate.net/profile/David_Weiss10/publication/255984184_When_Feeling_Different_Pays_Off_How_Older_Adults_Can_Counteract_Negative_Age-Related_Information/links/0c96052925ae3d8bef000000.pdf
- ↑ http://www.psychotherapy.net/data/uploads/5110394f10a74.pdf
- ↑ http://europepmc.org/abstract/med/11259070
- ↑ http://genetics.thetech.org/online-exhibits/genes-common
- ↑ https://lemosandcrane.co.uk/resources/RISE%20psychological%20wellbeing%20in%20adulthood.pdf
- ↑ https://seekings.ipower.com/7-11-03%20docs/Compassion.pdf
- ↑ http://www.mcgill.ca/files/centreformeded/Mindful_Practice_Epstein.pdf