Questo articolo è stato co-redatto da Laura Marusinec, MD. La Dottoressa Marusinec è una Pediatra Iscritta all’Albo dei Medici Specialisti nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea in Medicina al Medical College of Wisconsin School of Medicine nel 1995.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 3 924 volte
Sebbene l'epistassi sia un disturbo piuttosto frequente nei bambini,[1] può però essere un'esperienza orribile per il bambino stesso e anche per i genitori. Impara il motivo per cui si verifica, come fermarla, come offrire conforto al bimbo e come prevenirla.
Passaggi
Fermare il Sanguinamento
-
1Valuta la situazione. Se il sangue dal naso è dovuto a una caduta o a qualche altra lesione, assicurati che non ci siano altre ferite gravi, soprattutto se il bimbo è caduto sul volto o è stato colpito in faccia.
- Se ha urtato qualcosa con il viso e oltre al sangue c'è anche gonfiore, devi portarlo dal pediatra quanto prima, perché potrebbe avere il naso rotto.
-
2Trasferiscilo nel luogo più adatto per gestire l'emorragia. Se è possibile, portalo in bagno (o in qualche stanza senza moquette, dato che il sangue può macchiarla). Se ti trovi in un luogo pubblico, è meglio allontanare il bambino dalla vista delle persone: potrebbe agitarsi vedendo la gente che lo fissa o alcune persone potrebbero svenire o avere dei malori alla vista del sangue.
-
3Metti il bimbo in una posizione appropriata. La testa deve trovarsi più in alto del cuore, per evitare di esercitare ulteriore pressione sul naso e aumentare la fuoriuscita di sangue;[2] per ottenere i risultati migliori, fallo sedere su una sedia o tienilo in grembo.
- Se gli fai assumere una posizione reclinata, il sangue può scendere verso la gola, provocandogli nausea e vomito; è molto meglio se resta seduto con la schiena eretta.[3]
-
4Fagli sputare il sangue che entra in bocca. Prendi una vaschetta, un fazzoletto o metti il bimbo davanti al lavandino e invitalo a sputare il sangue con cautela. Per la maggior parte della gente, il sapore del sangue è sgradevole e se ne viene ingerito molto, può provocare il vomito.
-
5Aiuta il bimbo a chinarsi in avanti. Che si trovi su una sedia o sulle tue ginocchia, devi fare in modo che si rivolga in avanti un po' per ridurre il rischio che ingerisca il sangue.[4]
- Se si trova sulla sedia, mettigli una mano sulla schiena e spingilo delicatamente in avanti;
- Se è sulle tue ginocchia, fallo chinare in avanti, spingendolo con delicatezza.
-
6Pulisci tutto il sangue che vedi. Usa un fazzoletto, un asciugamano o qualche altro tessuto morbido e strofina via tutto il sangue visibile.
-
7Invita il bimbo a soffiare delicatamente il naso. Se è in grado, aiutalo a sbarazzarsi del fluido in eccesso presente nelle narici.
-
8Tienigli il naso chiuso per dieci minuti.[5] Usa le tue dita per pizzicargli le narici; fallo con delicatezza; se stringi troppo forte, puoi metterlo in difficoltà e se gli provochi qualche lesione, puoi aggravare la situazione.
- Resisti alla tentazione di liberare il naso prima che siano trascorsi dieci minuti, perché potresti rompere il coagulo che si sta formando.
- Fai attenzione a non coprirgli contemporaneamente la bocca: deve essere in grado di respirare liberamente.
- Distrailo. In base alla sua età, potrebbe aver bisogno di alcune distrazioni mentre gli stai tenendo chiuso il naso; un'idea efficace è quella di fargli vedere il programma televisivo o il libro che preferisce.
-
9Controlla periodicamente l'emorragia. Una volta chiuso il naso per il tempo stabilito, verifica se sanguina ancora; in questo caso, continua a pizzicare le narici per altri dieci minuti.[6]
-
10Applica un impacco freddo. Se l'emorragia continua, metti qualcosa di freddo sulla radice del naso; in questo modo, i vasi sanguigni si restringono, riducendo il sanguinamento.[7]
-
11Lascialo riposare. Quando il naso non sanguina più, fai in modo che il bimbo si rilassi; invitalo a non toccare o soffiare il naso.
-
12Stabilisci se è necessario chiamare il pediatra. Se il bimbo è ferito, devi cercare immediate cure mediche; devi chiamare il dottore anche se si verifica una qualunque tra queste situazioni:[8]
- Hai eseguito tutti i passaggi descritti finora, ma il sangue continua a uscire;
- Il bimbo soffre di epistassi diverse volte a settimana;
- Prova vertigini, debolezza o è pallido;
- Ha iniziato da poco ad assumere un nuovo farmaco;
- C'è il sospetto o la certezza che soffra di un disturbo della coagulazione;
- Prova un forte mal di testa;
- Presenta emorragie in altre parti del corpo – per esempio orecchie, bocca o gengive – oppure noti sangue nelle feci;
- Ha degli inspiegabili lividi sul corpo.
-
13Pulisci l'area. Una volta che ti sei preso cura del bimbo, devi eliminare il sangue caduto su mobili, pavimento o ripiani, usando un disinfettante.Pubblicità
Confortare il Bambino
-
1Mantieni la calma. Nella maggior parte dei casi, non devi preoccuparti per un episodio di epistassi; se ti fai prendere dal panico senza motivo, puoi spaventare il bimbo e aggravare la situazione; cerca di mantenere la calma quanto più possibile.
- Questa regola vale anche se hai la certezza che il sangue sia dovuto al fatto che il piccolo si è messo le dita nel naso. Questo non è il momento più adatto per arrabbiarti o indispettirti, né di rimproverarlo o metterlo in imbarazzo; mantieni la calma e gestisci il sanguinamento prima di valutarne la causa.
-
2Spiegagli cosa sta accadendo. Potrebbe essere spaventato soprattutto perché non comprende quello che sta succedendo; mantieni un tono di voce basso e calmo. Man mano che procedi con le varie fasi per fermare l'emorragia, spiegagli ciò che fai e perché.
-
3Rassicuralo fisicamente. Una volta fermato il sangue, manifestagli affetto, abbraccialo o coccolalo per confortarlo; spiegagli che sebbene il sangue dal naso possa essere spaventoso, non significa che stia per morire o che sia molto malato.Pubblicità
Capire la Causa
-
1Sappi che i comportamenti del bimbo aumentano le probabilità di epistassi. Il naso contiene molti vasi sanguigni sottili che si irritano facilmente se vengono colpiti o stuzzicati.[9] Dato che i bimbi sono molto curiosi e spesso impacciati, hanno maggiori probabilità di provocare l'epistassi; potrebbero infilare le dita o qualche piccolo oggetto nelle narici, spesso possono anche scivolare e cadere; sono tutti comportamenti che aumentano il rischio di emorragia dal naso.
-
2Tieni presente che dei raffreddori frequenti possono causare questo disturbo.[10] Quando il bimbo è raffreddato, tende a strofinare, soffiare o toccare ripetutamente il naso, irritando in questo modo le sensibili mucose interne.
-
3Considera che ci sono alcuni farmaci che possono innescare il problema. Se il bambino sta assumendo degli antistaminici sotto forma di spray nasale, corre rischi maggiori di soffrire di epistassi; questi farmaci seccano infatti le cavità nasali, rendendole più suscettibili a irritazioni e sanguinamento.[11]
-
4Valuta le condizioni climatiche. Il clima freddo e secco può innescare un maggior numero di episodi di epistassi;[12] questo problema è spesso aggravato dagli impianti di riscaldamento interni, che tendono ad asciugare le mucose nasali, che diventano quindi più sensibili e inclini al sanguinamento.Pubblicità
Prevenzione
-
1Chiedi al pediatra se il disturbo può essere dovuto a un problema di coagulazione del sangue. Sebbene si tratti di una circostanza rara, l'epistassi del bambino potrebbe indicare una patologia che impedisce al sangue di coagulare correttamente.[13] Il medico potrebbe prescrivere degli accertamenti e verificare tale problema.
- Nella maggior parte dei casi, i bambini con disturbi della coagulazione provengono da famiglie in cui alcuni membri soffrono della stessa patologia. Se tu, il tuo coniuge o altri familiari manifestate questo disturbo, devi parlarne subito con il pediatra; controlla anche se il bimbo presenta emorragie in altre aree del corpo o se si provoca dei lividi con molta facilità.
-
2Mantieni umidi i passaggi nasali del bambino. Se manifesta spesso episodi di epistassi, alla sera devi applicargli all'interno delle narici un prodotto umettante come la vaselina, per mantenere umide le cavità nasali; allo stesso scopo, puoi anche usare uno spray salino, delle gocce o un gel.[14]
- Puoi anche accendere un umidificatore nella sua stanza; questo dispositivo evita che l'aria dell'ambiente si secchi eccessivamente, prevenendo possibili futuri episodi di sanguinamento.[15]
-
3Evita gli allergeni. Puoi impedire l'epistassi liberando la stanza del bambino dalla polvere e da altri allergeni[16] che possono seccare le mucose nasali e provocare questo disturbo. Tieni il bambino lontano dal fumo; se qualche membro della famiglia fuma, assicurati che vada all'aperto quando vuole accendere una sigaretta. Presta particolare attenzione alle moquette, alle tende e ai giocattoli di peluche, perché possono trattenere delle sostanze allergeniche.
-
4Taglia le unghie del bimbo. A questa età sono creature curiose e tendono a mettere spesso le dita nel naso; tenendo le unghie corte, ci sono meno possibilità che il naso possa sanguinare.[17]
-
5Presta attenzione all'alimentazione. Assicurati che il bimbo segua una dieta nutriente, con molti cibi sani e non lavorati industrialmente. Evita i dolcificanti artificiali, perché possono sopprimere il sistema immunitario; inserisci nella sua alimentazione cibi ricchi di grassi sani omega-3, che rafforzano le difese immunitarie e rendono più robusti i vasi sanguigni.[18]Pubblicità
Consigli
- Evita di mettere un fazzoletto o qualunque altra cosa all'interno delle narici del bimbo con lo scopo di fermare l'emorragia; quando lo togli, puoi rompere il coagulo che si sta formando, facendo riprendere di conseguenza il sanguinamento.
- Se ti senti a disagio all'idea di sporcarti le mani di sangue, valuta di indossare un paio di guanti di plastica sottile o in vinile mentre aiuti il bimbo; puoi trovarli nei principali supermercati vicino ai cerotti e agli altri prodotti di primo soccorso.
- Il sangue può macchiare i vestiti, soprattutto se non lo risciacqui completamente prima che si secchi. Lava quanto prima gli indumenti che il bimbo ha sporcato e non usare i vestiti al posto del fazzoletto, a meno che non sia l'unica possibilità.
Avvertenze
- Fai attenzione al rischio di contrarre qualche malattia trasmissibile attraverso il sangue. Alcune patologie, come l'epatite A e B, l'HIV e molte altre possono essere trasmesse attraverso il contatto con il sangue. Se stai curando un bambino che non è tuo figlio e non conosci la sua storia clinica, assicurati di indossare i guanti, soprattutto se hai tagli o ferite aperte sulle mani.[19] È meglio prevenire che curare.
Riferimenti
- ↑ http://www.webmd.com/first-aid/nosebleeds-causes-and-treatments
- ↑ http://www.webmd.com/first-aid/nosebleeds-causes-and-treatments?page=3
- ↑ http://www.babycenter.com/0_nosebleeds_11262.bc?page=1
- ↑ http://www.webmd.com/first-aid/nosebleeds-causes-and-treatments?page=3
- ↑ http://www.babycenter.com/0_nosebleeds_11262.bc?page=1
- ↑ http://www.babycenter.com/0_nosebleeds_11262.bc?page=1
- ↑ http://www.babycenter.com/0_nosebleeds_11262.bc?page=1
- ↑ http://www.babycenter.com/0_nosebleeds_11262.bc?page=2#articlesection5
- ↑ http://www.babycenter.com/0_nosebleeds_11262.bc?page=2#articlesection5
- ↑ https://www.healthychildren.org/English/health-issues/conditions/ear-nose-throat/Pages/Chronic-Nosebleeds-What-To-Do.aspx
- ↑ http://www.healthline.com/symptom/nosebleed
- ↑ https://www.healthychildren.org/English/health-issues/conditions/ear-nose-throat/Pages/Chronic-Nosebleeds-What-To-Do.aspx
- ↑ https://www.healthychildren.org/English/health-issues/conditions/ear-nose-throat/Pages/Chronic-Nosebleeds-What-To-Do.aspx
- ↑ http://www.babycenter.com/0_nosebleeds_11262.bc?page=2#articlesection5
- ↑ http://www.babycenter.com/0_nosebleeds_11262.bc?page=2#articlesection5
- ↑ http://www.healthline.com/symptom/nosebleed
- ↑ http://www.babycenter.com/0_nosebleeds_11262.bc?page=2#articlesection5
- ↑ http://www.parenting.com/article/ask-dr-sears-frequent-nose-bleeds
- ↑ http://www.cdc.gov/bloodsafety/bbp/diseases_organisms.html