Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 14 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 117 926 volte
Tutti i cattivi odori emanati dal corpo possono essere un bel problema per chi sta a stretto contatto con la gente. Gli odori mestruali possono essere particolarmente fastidiosi e potenzialmente imbarazzanti per molte ragazze. È perfettamente normale emanare un leggero odore (il sangue ha una nota di ferro), ma è possibile attenuare quello dovuto a un'alterazione del pH o dell'ambiente batterico vaginale. Scegliendo i prodotti giusti, mantenendo corrette abitudini di igiene personale e preparandoti per il ciclo, potrai diminuire l'odore mestruale in generale.
Passaggi
Scegliere i Prodotti Giusti
-
1Usa la coppetta mestruale. Se sei abituata agli assorbenti interni o esterni, passare alla coppetta non è facile, ma questo dispositivo permette di combattere i cattivi odori con maggiore efficacia. È reperibile in farmacia e nei negozi di articoli biologici. Oltre a questo beneficio, ti consente di risparmiare ed è più ecologica rispetto ai comuni assorbenti [1] [2] .
-
2Cambiati frequentemente l'assorbente interno o esterno. Durante le mestruazioni, i cattivi odori sono dovuti a batteri e agenti patogeni che proliferano quando il sangue si stagna per troppo tempo. Assicurati di cambiarlo ogni 4-6 ore per evitarlo [5] . Nei giorni in cui il flusso è leggero, potresti avere bisogno solo di 1-2 assorbenti, mentre quando il ciclo è abbondante, 8-10 [6] .
-
3Evita di usare gli assorbenti interni o esterni profumati. Le fragranze possono alterare il pH vaginale, causando una maggiore proliferazione batterica e quindi cattivi odori [7] . È inoltre possibile che aumentino la predisposizione a soffrire di infezioni vaginali [8] . Esistono molti prodotti non profumati e alcuni (come gli assorbenti di cotone riutilizzabili) permettono di evitare il contatto con sostanze chimiche tossiche, comunemente associate agli assorbenti usa e getta. In ogni caso, esistono anche tamponi monouso privi di sostanze dannose, reperibili nei negozi di prodotti biologici [9] .
Avere Buone Abitudini di Igiene Personale
-
1Fai la doccia tutti i giorni. Evita le fragranze o i saponi aggressivi, perché possono irritare la vagina. Applica un detergente delicato con le mani per lavare la zona vaginale. Ciò combatterà anche la sudorazione, che può peggiorare il problema [10] . Nei giorni di flusso abbondante, ti conviene lavarti più di una volta.
-
2Non fare lavande vaginali. Alterano il normale equilibrio batterico vaginale. Inoltre, vengono associate a numerosi problemi di salute, fra cui candidosi, malattia infiammatoria pelvica e difficoltà durante la gravidanza [11] [12] . Farsi il bidet e cambiarsi l'assorbente o la coppetta può aiutare a mitigare i cattivi odori.
-
3Evita i prodotti profumati, come salviette femminili e spray deodoranti. Possono causare irritazioni vaginali e squilibri batterici. Possono anche aumentare la vulnerabilità alle infezioni. Dal momento che i batteri solitamente sono la causa dei cattivi odori, è importante evitare questi prodotti [13] [14] [15] . Se desideri usare un profumo, preferiscine uno classico e applicalo sul polso o sul collo, mentre evita i prodotti profumati per la zona genitale.
-
4Se l'odore persiste o è accompagnato da perdite insolite (grigie/verdastre), rivolgiti al tuo ginecologo. La presenza di odori o perdite persistenti/strane può essere sintomo di un'infezione sessualmente trasmissibile, oppure altre infezioni che richiedono un trattamento [16] . È normale che la vagina emetta un odore caratteristico e in questo caso non è necessario intervenire. Se però ricorda il pesce o è diverso dal solito, dovresti rivolgerti a un ginecologo [17] .
Prepararsi per le Mestruazioni
-
1Porta con te un altro paio di slip. Ogni donna spera di essere pronta ad affrontare qualsiasi emergenza, ma a volte ci si dimentica che anche i migliori prodotti mestruali possono causare perdite di sangue, macchiando biancheria intima e vestiti. Nei giorni di flusso abbondante, è bene portarsi un paio di slip e pantaloni di ricambio [18] .
-
2
-
3Indossa vestiti morbidi, in modo da far respirare la vagina e combattere la sudorazione [21] . Inoltre, sono più comodi in caso di crampi mestruali [22] . Per esempio, porta pantaloni gaucho, gonne, shorts o pantaloni larghi, mentre evita jeans o pantaloni stretti, in modo da favorire una buona circolazione dell'aria [23] .
-
4Fai attenzione a quello che mangi. Certi cibi, come aglio, broccoli o gorgonzola, possono peggiorare i cattivi odori vaginali. Se da un lato non è detto che incidano direttamente sugli odori associati alle mestruazioni, sicuramente è preferibile evitare gli alimenti che accentuano gli odori vaginali. Prova a eliminare tutti i cibi potenzialmente responsabili, quindi reintroducili gradualmente nella tua alimentazione per capire qual è il colpevole [24] .
Consigli
- Porta con te una pochette contenente assorbenti interni o esterni/coppette di ricambio, slip di ricambio, buste di plastica per riporci i prodotti usati e tutto quello che potrebbe servirti.
- Se usi un assorbente interno e temi che si verifichino perdite, mettiti anche un salvaslip sottile.
- Portati un paio aggiuntivo di slip.
- Quando lavi la zona vaginale, evita fragranze o saponi aggressivi.
Avvertenze
Riferimenti
- ↑ https://health.clevelandclinic.org/2015/02/tired-of-tampons-here-are-pros-and-cons-of-menstrual-cups/
- ↑ http://goaskalice.columbia.edu/answered-questions/ins-and-outs-menstrual-cups-%E2%80%93-how-do-they-differ-tampons-and-pads
- ↑ https://health.clevelandclinic.org/2015/02/tired-of-tampons-here-are-pros-and-cons-of-menstrual-cups/
- ↑ https://health.clevelandclinic.org/2015/02/tired-of-tampons-here-are-pros-and-cons-of-menstrual-cups/
- ↑ http://www.newhealthadvisor.com/Why-Does-Period-Blood-Smell.html
- ↑ https://nau.edu/health-services/health-promotions/sexual-health/womens-health/
- ↑ http://www.newhealthadvisor.com/Why-Does-Period-Blood-Smell.html
- ↑ http://womenshealth.gov/publications/our-publications/fact-sheet/douching.html
- ↑ http://goaskalice.columbia.edu/answered-questions/reusable-vs-disposable-pads
- ↑ http://www.newhealthadvisor.com/Why-Does-Period-Blood-Smell.html
- ↑ http://ehp.niehs.nih.gov/122-a70/
- ↑ http://womenshealth.gov/publications/our-publications/fact-sheet/douching.html
- ↑ http://rhsmedical.rutgers.edu/services/womens-health-visits/vaginal-problems/
- ↑ http://womenshealth.gov/publications/our-publications/fact-sheet/douching.html
- ↑ https://www.csuohio.edu/health/feminine-hygiene
- ↑ http://rhsmedical.rutgers.edu/services/womens-health-visits/vaginal-problems/
- ↑ http://goaskalice.columbia.edu/answered-questions/genital-odor
- ↑ http://www.newhealthadvisor.com/Why-Does-Period-Blood-Smell.html
- ↑ http://rhsmedical.rutgers.edu/services/womens-health-visits/vaginal-problems/
- ↑ http://www.newhealthadvisor.com/Why-Does-Period-Blood-Smell.html
- ↑ http://rhsmedical.rutgers.edu/services/womens-health-visits/vaginal-problems/
- ↑ https://www.womenshealth.gov/publications/our-publications/the-healthy-woman/reproductive_health.pdf
- ↑ http://www.bustle.com/articles/93776-what-to-wear-during-your-period-if-comfort-is-your-ultimate-goal
- ↑ http://www.berkeleywellness.com/self-care/sexual-health/article/vaginal-odor-causes-and-remedies
- ↑ http://www.berkeleywellness.com/self-care/sexual-health/article/vaginal-odor-causes-and-remedies
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/womens-health/in-depth/menstrual-cycle/art-20047186?pg=2