Questo articolo è stato co-redatto da Allison Broennimann, PhD. La Dottoressa Allison Broennimann è una psicologa clinica abilitata con uno studio privato nella San Francisco Bay Area che offre servizi di psicoterapia e neuropsicologia. Con oltre 10 anni di esperienza, è specializzata in psicoterapia del profondo e il suo obiettivo è quello di offrire trattamenti mirati alla soluzione di ansia, depressione, problemi relazionali, dolore, problemi di adattamento, stress traumatico e fasi di transizione. Inoltre, nella sua pratica della neuropsicologia integra psicoterapia del profondo e riabilitazione cognitiva per pazienti che hanno subito un trauma cranico. Si è laureata in Psicologia alla University of California - Santa Cruz. Si è poi specializzata e ha realizzato un dottorato di ricerca in Psicologia Clinica alla Palo Alto University. Ha ottenuto l’abilitazione dal California Board of Psychology ed è membro dell'American Psychological Association.
Ci sono 14 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 36 286 volte
Che si tratti di un amico che ha cambiato città, di una relazione finita o della morte di una persona cara, è difficile stare lontani da qualcuno che occupa un posto speciale nella nostra vita, a prescindere dalle circostanze. Anche se il senso di vuoto non sparisce mai completamente, puoi prendere delle misure per alleviare il dolore. Inizia affrontando quello che stai provando e asseconda i tuoi bisogni emotivi. Quindi, distraiti facendo qualcosa di costruttivo. Se possibile, accorcia le distanze trovando un modo per rimanere in contatto con la persona che ti manca.
Passaggi
-
1Concediti la possibilità di soffrire. La prima cosa da fare è accettare quello che senti e riconoscere il tuo dolore. Reprimere le emozioni non è giusto né per te né per l'altra persona, quindi esprimile. La fase del lutto è diversa per ognuno di noi, quindi esterna il tuo dispiacere come credi.[1]
- Concediti un determinato periodo di tempo (ad esempio, qualche giorno) per leggere attentamente le lettere o vedere le foto, ascoltare canzoni tristi o piangere a dirotto mentre abbracci un peluche.
- Una volta passato il momento più difficile, cerca di riprendere la tua normale vita quotidiana.
-
2Confidati con qualcuno. Esprimere i tuoi sentimenti può essere un ottimo modo per dare sfogo a quello che si agita nel tuo animo e ricevere il sostegno che ti serve. Mettiti in contatto con amici e familiari e spiega che cosa sta ti succedendo.[2]
- Potresti dire: "Mi sento così triste ora che Marco si è trasferito. Avrei bisogno di parlare con qualcuno".
- Se sai che questa persona è in grado di risollevare il tuo umore, chiediglielo. Ad esempio, potresti dire: "Domani sera vediamo una stupida commedia romantica in onore di Jessica?".
-
3Scrivi come ti senti. Dai sfogo alle tue emozioni mettendole nero su bianco. Se hai un diario, annota che cosa ti è successo e come ti senti. Se non sei abituato a scrivere, ti basta prendere un foglio di quaderno o usare la funzione "Note" del cellulare.[3]
- Potresti anche scrivere quello che stai provando rivolgendoti alla persona che ti manca. Inviaglielo se ne hai la possibilità, oppure conservalo per rileggerlo quando la tristezza prende il sopravvento.
-
4Ricorda i momenti più belli. Quando senti la mancanza di qualcuno, potresti pensare alle circostanze che hanno caratterizzato il suo allontanamento, come il giorno della sua partenza o in cui è scomparso. Invece di concentrarti sugli aspetti più tristi, soffermati su quelli più lieti.[4]
- Rifletti sui momenti più belli che hai vissuto con questa persona.
- Potresti annotare questi ricordi nel tuo diario o commentarli con qualcuno che ti sta vicino.
-
5Consulta uno psicologo se hai bisogno di un sostegno professionale. La nostalgia per qualcuno può alimentare vari sentimenti sconfortanti, come la tristezza e il rimpianto. Se hai difficoltà ad accettare l'assenza di una persona o non riesci più a vivere la tua vita, considera l'idea di rivolgerti a uno psicologo.[5]
- Ognuno gestisce le emozioni in modo diverso, quindi potresti impiegare settimane o anni per elaborare il tuo dolore. Tuttavia, se condiziona la tua vita quotidiana, devi cercare l'aiuto di un professionista.[6]
- Uno psicoterapeuta ti ascolterà mentre parli dei tuoi sentimenti. Inoltre, potrebbe offrirti utili strategie per affrontare la situazione, come compiere un rituale che esorcizzi la scomparsa di una persona.
Pubblicità
-
1Dai un assetto alla tua quotidianità. Anche se sarai tentato di chiuderti in casa o ignorare le tue responsabilità, il fatto di avere delle abitudini può aiutarti a superare un forte disagio emotivo. Una struttura alla tua vita ti offrirà dei compiti da portare a termine, indipendentemente da come ti senti. Ti permetterà di restare attivo e occupato, oltre a rendere più "normali" le tue giornate.
-
2Socializza. Non puoi sostituire nessuno, ma gli altri possono aiutarti a riprenderti e andare avanti. Sforzati di costruire nuove amicizie e approfondire quelle esistenti. Cerca di instaurare relazioni con persone positive e incoraggianti.[7]
- Entra a far parte di un'associazione o frequenta un gruppo della tua comunità per conoscere nuove persone.
- Stabilisci legami più profondi con i vecchi amici invitandoli a uscire più spesso o proponendo una nuova abitudine, come pranzare insieme la domenica o andare al cinema il venerdì sera.
-
3Studia o apprendi qualcosa di nuovo. Occupa il tuo tempo arricchendo il tuo bagaglio culturale. Se frequenti l'università, gettati nello studio di una nuova disciplina. In caso contrario, prova a scegliere un tema che ti ha sempre incuriosito e leggi libri o guarda video per approfondirlo. Potresti anche seguire un corso per imparare una nuova abilità.[8]
- Se vai a scuola, prova a migliorare la tua comprensione della matematica o dell'inglese. In alternativa, potresti cominciare l'apprendimento di un'altra lingua straniera, imparare l'arte culinaria francese o prendere lezioni di chitarra.
-
4Trova un hobby. C'è qualcosa che ti appassiona, che ti tira sempre su di morale? In questo caso, ritagliati più tempo da dedicare a questo interesse. Gli hobby sono un ottimo modo per ampliare le proprie competenze e usare il tempo libero in modo costruttivo. Inoltre, potresti sentirti meglio mentre sei impegnato in questa attività (almeno per un po').[9]
- Organizza un'escursione in campagna se ti piace la vita all'aria aperta. Potresti anche provare la fotografia, il lavoro a maglia, dipingere, dedicarti al collezionismo, cucinare, fare giardinaggio o giocare ai tuoi giochi preferiti.
-
5Mantieniti fisicamente attivo. La ginnastica è un'ottima fonte di distrazione. Inoltre, ti permette di produrre endorfine, le sostanze che favoriscono il benessere psico-fisico. Quindi, allenandoti puoi anche migliorare il tuo umore.[10]
- Fai jogging, un giro in bicicletta o una nuotata. In alternativa, prova una lezione di Zumba o Pilates con un amico.
- Cerca di muoverti almeno 30 minuti al giorno.
-
6Stai alla larga dalle distrazioni negative. L'uso di alcol o sostanze stupefacenti può distogliere la mente dalla perdita di una persona cara, ma è distruttivo e pericoloso. Pertanto, evitane il consumo come forma di distrazione.[11]
- Piuttosto, cerca l'appoggio di altre persone o trova un progetto costruttivo a cui dedicarti.
Pubblicità
-
1Contatta regolarmente la persona che ti manca. Se hai modo di entrare in contatto con lei, prova a utilizzare la tecnologia. Puoi inviarle dei messaggi di testo, telefonarle o effettuare una videochiamata.[12]
- Mettetevi d'accordo sull'orario in cui connettervi, ad esempio ogni giovedì alle 18:00. Sfruttate questo momento per sapere quali sono gli sviluppi nelle vostre rispettive vite.
-
2Seguila sui social network. Segui o chiedile l'amicizia sui social network che frequenta per sentirti più vicino a lei. Anche se siete lontani, puoi leggere il suo stato, vedere le foto che pubblica e inviarle dei messaggi tramite chat.[13]
- Anche i circuiti virtuali consentono alle persone di rimanere in contatto malgrado la lontananza. Se aggiorna spesso il suo stato ed è piuttosto attiva, la sentirai presente nella tua vita.
-
3Fate qualcosa insieme a distanza. Qualunque sia il tuo rapporto con questa persona (che sia un amico, un parente o il tuo fidanzato), puoi sempre passare dei momenti spensierati in sua compagnia. Provate a giocare online, portare a termine un progetto manuale su Pinterest o guardare lo stesso film o programma televisivo.[14]
- Tutto quello che vi serve è la connessione Internet e potrete svolgere attività simultanee durante una videochiamata tramite Skype o Hangouts.
- A prescindere da quanto sia lontana, potresti anche "incontrarla" in una stanza virtuale. Ad esempio, determinati giochi per la Playstation 4 ti permettono di vederti virtualmente con qualcuno e organizzare qualcosa insieme.
-
4Pianifica una visita. Niente è paragonabile alla presenza fisica di un amico o del partner. Se hai la possibilità, organizzati per andare a trovarlo. Potrai abbracciarlo e vedere da vicino quanto è cambiato dall'ultima volta che vi siete visti.[15]
-
5Prepara qualcosa in suo onore. Se la persona in questione è scomparsa, puoi mantenere un legame con lei organizzando un evento di beneficenza o una borsa di studio in suo nome. Ad esempio, potresti progettare una mezza maratona allo scopo di raccogliere fondi e consacrare la tua partecipazione alla sua memoria.[16]
- Se il tuo amico amava la letteratura, potresti raccogliere dei fondi per istituire una borsa di studio. In alternativa, se è morto in un incidente d'auto, potresti presentare un'istanza per dare il suo nome alla strada o inserire dei segnali stradali migliori in suo onore.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.mindbodygreen.com/0-7414/what-to-do-when-you-truly-madly-deeply-miss-someone.html
- ↑ http://www.kidshealth.org/en/kids/talk-feelings.html?WT.ac=
- ↑ https://www.mindbodygreen.com/0-7414/what-to-do-when-you-truly-madly-deeply-miss-someone.html
- ↑ https://www.everydayhealth.com/depression-pictures/strategies-using-positive-memories-to-help-depression.aspx
- ↑ https://psychcentral.com/lib/therapists-spill-how-therapy-is-different-from-talking-to-a-friend/
- ↑ https://www.webmd.com/balance/tc/grief-and-grieving-what-happens#1
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/living-mild-cognitive-impairment/201606/the-health-benefits-socializing
- ↑ http://www.lifehack.org/articles/featured/learn-something-new-every-day.html
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/happy-trails/201509/six-reasons-get-hobby
- ↑ https://blogs.psychcentral.com/imperfect/2016/10/7-effective-ways-to-stop-overthinking-anxiety/
- ↑ https://parents.au.reachout.com/skills-to-build/wellbeing/coping-skills-resilience-and-teenagers
- ↑ https://psychcentral.com/lib/the-care-and-maintenance-of-friendship/
- ↑ http://www.refinery29.com/stay-friends-long-distance-friendship-tips
- ↑ https://blogs.brighthorizons.com/familyroom/keeping-in-touch-with-relatives-far-away/
- ↑ https://psychcentral.com/lib/the-care-and-maintenance-of-friendship/
- ↑ https://www.huffingtonpost.com/judith-johnson/the-power-of-bearing-witn_1_b_736710.html