Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 18 417 volte
Questo articolo mostra come installare la versione più recente del sistema operativo Android sul tuo dispositivo. Il metodo più semplice per eseguire questo tipo di aggiornamento consiste nel collegare il dispositivo a una rete Wi-Fi e usare l'app "Impostazioni" per avviare la procedura di aggiornamento. Tuttavia, potresti essere in grado di installare l'aggiornamento manualmente utilizzando il software di gestione rilasciato dal produttore del dispositivo Android per sistemi desktop e laptop.
Passaggi
Usare l'App Impostazioni
-
1Assicurati che il dispositivo Android sia connesso a una rete Wi-Fi. Per poter scaricare e installare la nuova versione di Android, il dispositivo deve essere obbligatoriamente connesso a una rete Wi-Fi e non a una rete dati cellulare.
- In base al dispositivo Android in uso potresti anche avere la necessità di collegarlo alla rete elettrica o che la carica residua della batteria sia superiore a un valore specifico (per esempio il 50%) prima di poter effettuare l'aggiornamento.
-
2Avvia l'app Impostazioni del dispositivo. Scorri il dito sullo schermo verso il basso partendo dal lato superiore, quindi tocca l'icona "Impostazioni" posta nell'angolo superiore destro del menu apparso.
- Con alcuni modelli di dispositivi Android dovrai usare due dita per aprire la barra delle notifiche.
-
3Scorri il menu "Impostazioni" verso il basso per selezionare la voce Sistema. È collocata nella parte inferiore del menu.
- Se stai utilizzando un Samsung Galaxy, devi selezionare l'opzione Aggiornamento software.
-
4Tocca la voce Informazioni sul telefono. È collocata nella parte inferiore del menu "Sistema".
- Se stai utilizzando un dispositivo Android sviluppato da Google (per esempio un Google Pixel), devi selezionare l'opzione Avanzate.[1]
- Se stai usando un Samsung Galaxy, tocca la voce Scarica aggiornamenti manualmente
- Se stai utilizzando un tablet Android, devi selezionare l'opzione Informazioni sul tablet.
-
5Tocca la voce Aggiorna. Il nome preciso di questa opzione varia in base alla marca e al modello di dispositivo, ma dovrebbe essere collocata all'interno del menu "Informazioni sul telefono" (o "Scarica aggiornamenti manualmente" se stai usando un Samsung Galaxy).
- Per avviare la ricerca di un nuovo aggiornamento potresti avere la necessità di premere il pulsante Controlla aggiornamenti.
-
6Segui le istruzioni che appariranno a video. In base al modello di dispositivo Android in uso, potresti aver la necessità di seguire le istruzioni riportate all'interno di alcune schermate prima che abbia inizio l'aggiornamento vero e proprio (per esempio potresti dover inserire il codice di accesso del dispositivo e confermare di voler installare l'aggiornamento).
-
7Attendi che la procedura di aggiornamento del dispositivo giunga al termine. Il tempo richiesto per il completamento di questo passaggio potrebbe superare i trenta minuti. Dopo che il dispositivo è stato aggiornato e il riavvio automatico è completo, l'ultima versione del sistema operativo Android dovrebbe essere stata installata correttamente e disponibile per l'utilizzo.Pubblicità
Usare un Computer
-
1Scarica il software di gestione del dispositivo Android per sistemi desktop e laptop creato dal produttore. La procedura da seguire varia in base al produttore dello smartphone o del tablet, ma normalmente troverai il file di installazione del client all'interno della sezione "Download" della pagina "Supporto" del sito web del costruttore. Di seguito vengono fornite le istruzioni per scaricare questo programma dai siti dei maggiori produttori di dispositivi Android:
- Samsung – accedi alla pagina di download dell'app Kies, scorrila verso il basso per poter cliccare sul pulsante KIES DOWNLOAD (se stai usando un Mac dovrai cliccare sul pulsante SMART SWITCH);
- LG – accedi alla pagina web del prodotto LG PC Suite, scorrila verso il basso e clicca sul link corrispondente al sistema operativo installato sul computer in uso (per esempio Windows);
- Sony – accedi alla pagina web per scaricare il programma Xperia Companion, quindi clicca sul pulsante Download per Windows o Download per Mac OS;
- Motorola – accedi alla pagina web per scaricare il software Motorola Device Manager, quindi clicca sul link 32-bit / 64-bit per piattaforme Windows o Mac per computer Apple.
-
2Installa il software che hai appena scaricato. Fai doppio clic sull'icona del file di installazione, quindi segui le istruzioni che appaiono a video.
- Se stai usando un Mac, probabilmente dovrai trascinare l'icona dell'applicazione (caratterizzata dal logo del produttore del dispositivo) sulla cartella "Applicazioni". Potresti anche dover autorizzare manualmente l'installazione prima che il programma venga effettivamente installato sul computer.
-
3Aggiorna il dispositivo Android se è disponibile una nuova versione del sistema operativo. Se il produttore del tuo dispositivo ha rilasciato un aggiornamento per la sua versione di Android, normalmente sarà visualizzato all'interno della sezione "Download" della pagina "Supporto". In molti casi dovrai selezionare il modello del tuo dispositivo per poter individuare il file corretto dell'aggiornamento.
- Clicca sul link caratterizzato dal nome del file corrispondente all'aggiornamento oppure premi il pulsante Download per salvarlo sul computer.
- Se all'interno della pagina indicata non è elencato alcun file, significa che non è disponibile alcun aggiornamento per il tuo modello di dispositivo Android.
-
4Collega il dispositivo Android al computer. Collega il connettore del cavo USB che usi per caricare il dispositivo a una porta USB libera del computer, quindi collega l'altra estremità alla porta di comunicazione dello smartphone o del tablet.
- Se stai usando un Mac, molto probabilmente dovrai acquistare un adattatore da USB 3.0 a USB-C per poter effettuare il collegamento.
-
5Avvia il software di gestione del dispositivo Android. Fai doppio clic sull'icona dell'app che hai appena installato sul computer.
- In alternativa, puoi digitare il nome del programma all'interno del menu Start (su Windows) o del campo Spotlight (su Mac) e fare doppio clic sull'icona che apparirà nell'elenco dei risultati.
-
6Individua e clicca sulla voce Aggiorna. La posizione precisa di questa opzione varia in base al software in uso.
- Per esempio se stai utilizzando il Samsung Kies, devi prima cliccare sul menu a discesa Strumenti e poi sulla voce Aggiorna.
-
7Seleziona il file di installazione dell'aggiornamento quando richiesto. Clicca una sola volta sull'icona del file che hai scaricato per selezionarlo, quindi clicca sul pulsante Apri.
- Potresti avere la necessità di cliccare sul pulsante Scegli file o Sfoglia prima di poter selezionare il file dell'aggiornamento.
-
8Segui le istruzioni che appaiono sullo schermo. La procedura di installazione varia in base al client e al modello del dispositivo Android, quindi per completare l'aggiornamento segui tutte le istruzioni fornite a video.
- Non scollegare il dispositivo dal computer finché l'aggiornamento non è completo.
Pubblicità
Consigli
- È opportuno eseguire sempre il backup dei dati presenti in un dispositivo Android prima di installare un aggiornamento del sistema operativo.
Avvertenze
- Non per tutti i dispositivi Android viene rilasciata la stessa versione del sistema operativo nello stesso momento. Se un produttore ha rilasciato un aggiornamento per uno specifico dispositivo Android che il tuo smartphone o tablet non supporta, attendi con pazienza che il costruttore rilasci il medesimo aggiornamento.