Scarica PDF Scarica PDF

Gli esponenti sono numeri o variabili (singole lettere) scritte in apice che mostrano la potenza a cui viene elevato un numero, cioè quante volte viene usato come fattore per moltiplicare se stesso. Elevare cinque alla terza significa usarlo tre volte per moltiplicare se stesso, quindi 5 x 5 x 5 = 125. Puoi aggiungere un esponente in Microsoft Word in diversi modi: come simbolo, formattando il testo dalla finestra Carattere o con l'editor delle equazioni. Ecco le istruzioni per ciascun metodo.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Aggiungere gli Esponenti come Simboli

  1. 1
    Apri la finestra Simbolo. Word ti permette di inserire simboli speciali nel testo da questa finestra. I passaggi per aprirla variano in base alla versione del programma.
    • Su Word 2007 e successivi, che utilizzano l'interfaccia ribbon, clicca il pulsante Simbolo (con l'icona della lettera greca omega) nella sezione Simboli della scheda Inserisci. Seleziona "Altri simboli" nella parte bassa del menu che compare in cui sono visualizzati i simboli più comuni; si aprirà la finestra Simbolo.
    • Su Word 2003 e precedenti, seleziona "Simbolo" dal menu "Inserisci".
  2. 2
    Scegli il carattere che vuoi utilizzare per l'esponente. Nella maggior parte dei casi, utilizzerai lo stesso font del resto del testo, quindi puoi lasciare invariata l'opzione "(testo normale)". Se preferisci cambiare font per l'esponente, clicca la freccia in basso a destra del menu a tendina e seleziona il carattere desiderato dall'elenco.
    • Considera che non tutti i font includono numeri o lettere in apice. Se quello che stai usando per il corpo del testo non supporta l'esponente che vuoi aggiungere, devi sceglierne uno diverso.
  3. 3
    Scegli l'esponente che vuoi visualizzare. Puoi scorrere fino agli esponenti usando la barra a destra della finestra dei simboli, oppure scegliere una delle opzioni seguenti dal menu a tendina Sottoinsieme: "Supplemento latino 1" (o semplicemente "Latino 1") o "Apici e pedici". Gli esponenti numerici disponibili sono "1", "2" e "3", mentre troverai "n" in apice per le variabili esponenziali.
  4. 4
    Inserisci l'esponente nel testo. Clicca sul pulsante Inserisci nella parte bassa della finestra Simbolo. In questo modo chiuderai la finestra e aggiungerai l'esponente nel documento, in corrispondenza del cursore.
    • In Word 2007 e successivi, una volta selezionato un esponente, comparirà nella sezione Simboli usati di recente nella finestra Simbolo. Se desideri usare nuovamente l'esponente, puoi selezionarlo da questa sezione.
    • Puoi anche inserire l'esponente usando la scorciatoia corrispondente. Una volta selezionato un esponente, nella finestra Simbolo vedrai una scorciatoia espressa con "Alt" più una combinazione di quattro cifre o lettere. Digitando questa combinazione dopo aver premuto il tasto "Alt", puoi scrivere l'esponente senza aprire la finestra Simbolo. Nelle versioni più vecchie di Word potrebbero non essere presenti scorciatoie da tastiera per alcuni esponenti. Puoi anche creare o modificare la scorciatoia usando il pulsante Tasti di scelta rapida.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Aggiungere Esponenti Usando la Finestra Carattere

  1. 1
    Seleziona il testo che vuoi formattare come esponente. Metti il cursore prima del numero o della lettera che desideri scrivere in apice (l'esponente), poi tieni premuto il tasto sinistro del mouse e trascina il cursore per evidenziarlo.
  2. 2
    Apri la finestra Carattere. Da questa finestra non hai solo la possibilità di cambiare il carattere e la dimensione del testo, ma troverai anche altre opzioni di formattazione, compreso l'apice. Per aprire la finestra, devi seguire passaggi diversi in base alla tua versione di Word.
    • Su Word 2007 e successivi, clicca la freccia diagonale a destra della sezione Carattere nella scheda Home della ribbon.
    • Su Word 2003 e precedenti, seleziona "Carattere" dal menu "Formato".
    • Il testo evidenziato sarà visualizzato nella finestra Anteprima.
  3. 3
    Spunta la casella "Apici" nella sezione Effetti. Il testo nella finestra Anteprima apparirà più piccolo e in alto.
  4. 4
    Clicca "OK". La finestra Carattere si chiuderà e il testo che hai selezionato verrà scritto in apice.
    • Oltre a rappresentare degli esponenti matematici, puoi usare questo metodo per rappresentare la carica ionica, che viene scritta come il simbolo più o quello meno in apice (con un numero che indica quanti elettroni sono stati guadagnati o persi oppure con un simbolo per ogni elettrone) dopo il nome dell'elemento chimico. Non usare i numeri in apice per rappresentare più atomi di un elemento in una sola molecola; in quel caso, usa numeri in pedice.
    • Invece di scrivere il testo che vuoi mettere in apice, puoi aprire la finestra Carattere, spuntare la casella "Apice", cliccare "Ok", poi scrivere il testo. In questo caso, dovrai riaprire la finestra Carattere dopo aver scritto, in modo da levare il segno di spunta dalla casella "Apice".
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Aggiungere gli Esponenti con l'Editor delle Equazioni (Word 2007 e successivi)

  1. 1
    Apri l'Editor delle Equazioni. Clicca il pulsante Equazione (che ha come icona la lettera greca π) nella sezione Simboli della scheda Inserisci del ribbon. Seleziona la voce "Inserisci nuova equazione" in fondo al menu che si apre.
    • Puoi aprire l'editor da un documento nuovo o esistente, ma è disponibile solo nei formati di Word basati su XML, .docx o .dotx.
  2. 2
    Seleziona la voce Apice/pedice dalla sezione Strutture della scheda Progettazione. Il pulsante ha come icona una "e" elevata alla potenza di "x". Cliccando sul tasto comparirà un menu con le sezioni "Pedici e apici" e "Pedici e apici comuni".
  3. 3
    Seleziona la prima opzione sotto "Pedici e apici". Dovresti vedere un quadrato rettangolare tratteggiato con un quadrato più piccolo alla sua destra in alto. Clicca e compariranno un paio di quadrati simili nel campo dell'equazione all'interno del documento.
  4. 4
    Inserisci il numero o la variabile (base) che deve essere elevata a potenza. Inserisci il valore di base nel quadrato più grande a sinistra usando la tastiera. Se inserirai una lettera come variabile, sarà automaticamente scritta in corsivo.
  5. 5
    Inserisci il numero o la variabile per l'esponente. Scrivi questo valore nel quadrato più piccolo a destra usando la tastiera. Se inserirai una lettera come variabile, sarà automaticamente scritta in corsivo.
    • Puoi anche scrivere la base e l'esponente direttamente nel campo Equazione con la tastiera, inserendo prima la base, poi il simbolo ^, infine l'esponente. Quando premerai Invio, chiudendo il campo Equazione, il simbolo ^ scomparirà e l'esponente apparirà scritto in apice.
    • L'Editor delle equazioni di Word 2007 e versioni successive considera le equazioni come semplice testo di Word, scritto usando uno speciale carattere matematico.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Aggiungere gli Esponenti con l'Editor delle Equazioni (Word 2003 e precedenti)

  1. 1
    Apri l'Editor delle Equazioni. Clicca "Oggetto" dal menu "Inserisci". Seleziona la voce "Crea nuovo" dalla finestra Inserisci oggetto, poi seleziona "Microsoft Equation 3.0".
  2. 2
    Clicca il pulsante Esponente nella riga più bassa della barra degli strumenti Equazione. Comparirà un modello con uno spazio per la base e uno per l'esponente.
  3. 3
    Inserisci il valore della base. Scrivilo nel quadrato più grande a sinistra, usando la tastiera.
  4. 4
    Inserisci il valore dell'esponente. Scrivilo nel quadrato più piccolo a destra.
    • L'Editor delle equazioni di Word 2003 e precedenti considera le equazioni come oggetti, invece che come testo, ma hai comunque la possibilità di modificarne dimensione, formato e posizione come per il resto del documento.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Anche se Word offre molti modi per creare esponenti e apici, questi sono considerati comunque caratteri speciali. Non tutti i font supportano gli esponenti e copiando il testo in altre applicazioni questi potrebbero non essere visualizzati correttamente. Se hai dei dubbi che l'esponente non compaia, puoi esprimerlo come numero normale preceduto dal simbolo ^. L'editor delle equazioni di Word 2007 o successivi converte gli esponenti creati in questo formato. Clicca sull'equazione con l'esponente da convertire per visualizzare il campo Equazione, poi clicca sulla freccia in basso a destra. Seleziona Lineare dal menu a tendina Opzioni equazione.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Sostituire una Virgola con un Punto in ExcelSostituire una Virgola con un Punto in Excel
Calcolare l'Età in ExcelCalcolare l'Età in Excel
Scoprire le Righe Precedentemente Nascoste in Excel
Trovare Valori Uguali all'Interno di Due Colonne di un Foglio di ExcelTrovare Valori Uguali all'Interno di Due Colonne di un Foglio di Excel
Usare la Numerazione Automatica in ExcelUsare la Numerazione Automatica in Excel
Inserire un'Immagine all'Interno di una Cella di Excel Ridimensionandola AutomaticamenteInserire un'Immagine all'Interno di una Cella di Excel Ridimensionandola Automaticamente
Individuare il Codice Product Key di OfficeIndividuare il Codice Product Key di Office
Creare il Simbolo X Segnato su WordCreare il Simbolo X Segnato su Word
Troncare il Testo in ExcelTroncare il Testo in Excel
Confrontare i Dati con ExcelConfrontare i Dati con Excel
Aggiungere un Secondo Asse Y in un Grafico di Microsoft ExcelAggiungere un Secondo Asse Y in un Grafico di Microsoft Excel
Aggiungere un Segno di Spunta a un Documento di WordAggiungere un Segno di Spunta a un Documento di Word
Inserire un Pulsante di Spunta in WordInserire un Pulsante di Spunta in Word
Creare L'Apice e il Pedice in MS WordCreare L'Apice e il Pedice in MS Word
Pubblicità

Riferimenti

  1. Rodney Ruff, Omaha, NE; utente esperto di Microsoft Word

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 73 111 volte
Categorie: Office
Questa pagina è stata letta 73 111 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità