Scarica PDF Scarica PDF

Con la diffusione delle informazioni su Internet, ci sono molte possibilità che, scrivendo una tesina o un articolo, tu debba aggiungere un sito web alla bibliografia. Non temere! wikiHow è qui per guidarti con i suoi consigli e insegnarti a citare un sito in stile MLA, APA e Chicago.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Citare un Sito in Stile MLA

  1. 1
    Cita un sito web con un autore. Elenca: Cognome, Nome. "Titolo della pagina". Titolo del sito web. Istituzione promotrice/editore, Data di pubblicazione. Mezzo. Data d’accesso.[1]
    • Esempio: Smith, John. "Il cielo è blu". ObviousObservations.com. Capitan Obvious Inc., 1 settembre 2012. Web. 3 settembre 2013.
  2. 2
    Cita un sito web con due o più autori. Elenca: Cognome, Nome (del primo autore in ordine alfabetico), Nome Cognome (del secondo autore). "Titolo della pagina". Titolo del sito web. Istituzione promotrice/editore, Data di pubblicazione. Mezzo. Data d’accesso. Alternativamente, potresti anche utilizzare 'et al.' se non desideri scrivere il resto dei nomi degli autori.[2]
    • Esempio con due autori: Smith, John e Jane Doe. "Il cielo è blu". ObviousObservations.com. Capitan Obvious Inc., 1 settembre 2012. Web. 3 settembre 2013.
    • Esempio con tre autori: Smith, John, Jane Doe e Bob LaBla. "Il cielo è blu". ObviousObservations.com. Capitan Obvious Inc., 1 settembre 2012. Web. 3 settembre 2013.
    • Esempio con ' et al. ': Smith, John, et al. "Il cielo è blu". ObviousObservations.com. Capitan Obvious Inc., 1 settembre 2012. Web. 3 settembre 2013.
  3. 3
    Cita un sito web senza autore. Elenca: "Titolo pagina". Titolo del sito web. Istituzione promotrice/editore, Data di pubblicazione. Mezzo. Data d’accesso.[3]
    • Esempio: "Il cielo è blu". ObviousObservations.com. Capitan Obvious Inc., 1 settembre 2012. Web. 3 settembre 2013.
  4. 4
    Cita un sito web creato da un’organizzazione o un servizio di notizie. Elenca: Nome dell'organizzazione. "Titolo della pagina." Titolo del sito web. Istituzione promotrice/editore, Data di pubblicazione. Mezzo. Data d’accesso. Ricordati di rimuovere eventuali articoli introduttivi (Un, Una, La, ecc.) dal nome dell'organizzazione. Ad esempio, l'Associated Press diventa Associated Press.[4]
    • Esempio: Associated Press. "Il cielo è blu". ObviousObservations.com. Capitan Obvious Inc., 1 settembre 2012. Web. 3 settembre 2013.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Citare un Sito in Stile APA

  1. 1
    Cita un sito web con un autore. Elenca: Cognome, Iniziale nome. (Data di pubblicazione). Titolo della pagina. Titolo del sito web. Estratto il + Data d’accesso, da + indirizzo web. Se non esiste una data di pubblicazione, scrivi 'nd'.[5]
    • Esempio: Smith, J. (1 settembre 2012). Il cielo è blu. ObviousObservations.com. Estratto il 3 settembre 2013, da www.obviousobservations.com/JohnSmith (Nota: questo non è un vero e proprio sito web.)
    • Esempio di sito web senza data di pubblicazione: Smith, J. (n.d.). Il cielo è blu. ObviousObservations.com. Estratto il 3 settembre 2013, da www.obviousobservations.com/JohnSmith
  2. 2
    Cita un sito web con due o più autori. Elenca: Cognome, Iniziale nome (del primo autore) & Cognome, Iniziale nome (del secondo o ultimo autore). (Data di pubblicazione). Titolo della pagina. Titolo del sito web. Estratto il + Data d’accesso, da + Indirizzo web. Assicurati di utilizzare la ‘e commerciale’ (&) invece della semplice 'e' quando si elencano i nomi degli autori. Se ci sono sei o più autori, è possibile utilizzare 'et al.'.[6]
    • Esempio con due autori: Smith, J. & Doe, J. (1 settembre 2012). Il cielo è blu. ObviousObservations.com. Estratto il 3 settembre 2013, da www.obviousobservations.com/JohnSmith
    • Esempio con tre autori: Smith, J., Doe, J. & LaBla, B. (1 settembre 2012). Il cielo è blu. ObviousObservations.com. Estratto il 3 settembre 2013, da www.obviousobservations.com/ JohnSmith
    • Esempio di sei o più autori: Smith, J. et al. (1 settembre 2012). Il cielo è blu. ObviousObservations.com. Estratto il 3 settembre 2013, da www.obviousobservations.com/JohnSmith
  3. 3
    Cita un sito web senza autore. Elenca: Titolo della pagina. (Data di pubblicazione) Titolo del sito web. Estratto il + Data d’accesso, da + Indirizzo web.[7]
    • Esempio: Il cielo è blu. (1 settembre 2012). ObviousObservations.com. Estratto il 3 settembre 2013, da www.obviousobservations.com/NoAuthor
  4. 4
    Cita un sito web creato da un’organizzazione o un servizio di notizie. Elenca: Nome dell'organizzazione. (Data di pubblicazione). Titolo della pagina. Titolo del sito web. Estratto + Data d’accesso, da + Indirizzo Web.[8]
    • Esempio: Associated Press. (1 settembre 2012). Il cielo è blu. ObviousObservations.com. Estratto il 3 settembre 2013, da www.obviousobservations.com/Associated
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Citare un Sito in Stile Chicago

  1. 1
    Cita un sito web con un autore. Elenca: Cognome, Nome. "Titolo della pagina." Titolo del sito web. Indirizzo web (Estratto + Data di accesso).[9]
    • Esempio: Smith, John. "Il cielo è blu". ObviousObservations.com. www.obviousobservations.com/JohnSmith (Estratto il 3 settembre 2013).
  2. 2
    Cita un sito web con due o più autori. Elenca: Cognome, Nome e Cognome Nome (del secondo autore). "Titolo della pagina." Titolo del sito web. Indirizzo web (Estratto il + data di accesso). Per i siti web con più di due autori, elencali tutti con ogni nome separato da una virgola.[10]
    • Esempio con due autori: Smith, John e Jane Doe. "Il cielo è blu". ObviousObservations.com. www.obviousobservations.com/ JohnSmith (Estratto il 3 settembre 2013).
    • Esempio con tre o più autori: Smith, John, Jane Doe e Bob LaBla. "Il cielo è blu". ObviousObservations.com. www.obviousobservations.com/ JohnSmith (Estratto il 3 settembre 2013).
  3. 3
    Cita un sito web senza autore. Elenca: Nome del proprietario del sito web. "Titolo della pagina." Titolo del sito web. Indirizzo web (Estratto il + Data di accesso). Vale anche per l'articolo creato da un'organizzazione o un servizio di notizie.[11]
    • Esempio: Obvious Network. "Il cielo è blu". ObviousObservations.com. www.obviousobservations.com/JohnSmith (Estratto il 3 settembre 2013).
    Pubblicità

Consigli

  • Ricordati di conservare sempre una copia cartacea degli articoli trovati su Internet per il tuo archivio.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 50 101 volte
Categorie: Scrittura
Questa pagina è stata letta 50 101 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità