Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 26 833 volte
Questo articolo spiega come colorare interamente di nero lo sfondo di una fotografia. Per eseguire questa operazione, puoi usare programmi come Pixlr (un editor di immagini online) o Paint 3D se stai usando un computer Windows. In alternativa, puoi utilizzare il software gratuito GIMP 2 per ritagliare il soggetto di un'immagine e incollarlo su uno sfondo completamente nero.
Passaggi
Pixlr
-
1Avvia Pixlr. Visita il sito web https://pixlr.com/editor/ usando il browser del computer.
-
2Clicca sul pulsante OPEN IMAGE. È collocato nelle parte centrale sinistra della pagina. Verrà visualizzata una finestra di dialogo.
-
3Seleziona l'immagine da modificare. Clicca sull'icona della foto a cui vuoi aggiungere lo sfondo nero.
-
4Clicca sul pulsante Apri. È collocato nell'angolo inferiore destro della finestra di pop-up apparsa. L'immagine scelta verrà caricata sul sito di Pixlr.
-
5Clicca sull'icona "Fill". È caratterizzata da un barattolo di vernice ed è collocata nella barra degli strumenti ancorata sul lato sinistro della pagina.
- In alternativa, puoi premere il tasto G della tastiera.
-
6Seleziona il colore nero. Clicca sul quadrato di colore nero visibile nella parte inferiore della barra degli strumenti.
-
7Modifica la tolleranza. Clicca sul menu a discesa "Tolerance" collocato nella parte superiore della pagina web di Pixlr, quindi aumenta o diminuisci il livello di tolleranza.
- Questa funzione indica al programma il livello di precisione del colore scelto. Maggiore è il valore della tolleranza e maggiore sarà l'area dell'immagine che verrà colorata con la tonalità selezionata a ogni clic del mouse. Un livello di tolleranza basso è ideale per le immagini che presentano uno sfondo a tinta unita caratterizzato da un solo colore.
-
8Clicca su un punto dello sfondo dell'immagine. Il punto selezionato verrà colorato di nero.
-
9Modifica il livello di tolleranza, se è necessario. Se troppe parti dell'immagine sono state colorate di nero, annulla l'azione che hai appena eseguito e diminuisci il livello di tolleranza. Al contrario, se non tutte le parti dello sfondo sono state colorate di nero, annulla l'azione precedente e aumenta il livello di tolleranza.
- Per annullare un'azione, premi la combinazione di tasti Ctrl+Z (o ⌘ Command+Z su Mac).
-
10Continua a cliccare sulle parti dello sfondo finché quest'ultimo non apparirà completamente nero. Si tratta di un obiettivo che dovrai raggiungere per tentativi, modificando di volta in volta il livello di tolleranza dello strumento "Fill" quando necessario.
-
11Clicca sul menu File. È collocato nella parte superiore sinistra della pagina web di Pixlr. Verrà visualizzato un elenco di opzioni.
- Se stai usando un Mac, assicurati di cliccare sul menu File della pagina web di Pixlr e non sul menu "File" visibile nell'angolo superiore sinistro dello schermo.
-
12Clicca sull'opzione Save…. È una delle voci elencate nel menu a discesa apparso. Verrà visualizzata una finestra di dialogo.
-
13Clicca sulla voce My Computer. È elencata nel pannello sinistro della finestra apparsa.
-
14Clicca sul pulsante Download. È collocato nell'angolo inferiore destro della finestra.
-
15Seleziona la cartella in cui desideri salvare la nuova immagine. Clicca sul nome della directory che hai scelto.
-
16Clicca sul pulsante Salva. È collocato nell'angolo inferiore destro della finestra di dialogo apparsa. L'immagine che hai modificato verrà scaricata sul computer.Pubblicità
Paint 3D
-
1Accedi al menu "Start" cliccando sull'icona . È caratterizzata dal logo di Windows ed è collocata nell'angolo inferiore sinistro del desktop. Se stai usando un sistema Windows 10 e hai installato almeno uno degli aggiornamenti denominati "Creator Update", potrai utilizzare Paint 3D come editor per le immagini.
-
2Digita le parole chiave paint 3d all'interno del menu "Start". Verrà eseguita una ricerca del programma Paint 3D all'interno del computer.
-
3Clicca sull'icona Paint 3D. È visualizzata nella parte superiore del menu "Start". Verrà avviato il programma Paint 3D.
-
4Clicca sull'icona Apri. È caratterizzata da una cartella ed è visualizzata al centro della finestra del programma.
-
5Clicca sul pulsante Sfoglia file. È collocato nella parte superiore della pagina. Verrà visualizzata la finestra di sistema "Esplora file".
-
6Seleziona un'immagine. Accedi alla cartella in cui è memorizzata l'immagine che vuoi modificare, quindi clicca sull'icona corrispondente.
-
7Clicca sul pulsante Apri. È collocato nell'angolo inferiore destro della finestra "Apri". L'immagine scelta verrà caricata all'interno di Paint 3D.
-
8Clicca sull'icona "Riempi". È caratterizzata da un barattolo di vernice ed è visibile nella barra degli strumenti, sotto all'icona "Penna a pixel" ancorata sul lato destro della finestra del programma.
- Se l'opzione indicata non è visibile, assicurati che sia selezionata la scheda "Pennelli" cliccando sull'icona a forma di pennello collocata nella parte superiore della finestra del programma.
-
9Seleziona il colore nero. Clicca sul quadrato di colore nero visibile nella parte inferiore della barra degli strumenti.
-
10Clicca su un punto dello sfondo dell'immagine che sia a tinta unita. L'area selezionata verrà colorata interamente di nero.
- Se troppe parti dell'immagine dovessero colorarsi di nero, premi la combinazione di tasti Ctrl+Z per annullare l'ultima azione eseguita, quindi diminuisci il livello della tolleranza trascinando il cursore "Tolleranza" verso sinistra.
-
11Ripeti il passaggio finché tutto lo sfondo dell'immagine non appare colorato di nero. Si tratta di un obiettivo che dovrai raggiungere per tentativi, modificando di volta in volta il livello di tolleranza dello strumento "Riempi" quando necessario.
-
12Salva la nuova immagine. Premi la combinazione di tasti Ctrl+S. A questo punto le modifiche che hai apportato all'immagine originale verranno salvate su disco.
- Se hai la necessità di conservare la versione originale della foto, creane prima una copia premendo la combinazione di tasti Ctrl+C e incollandola in un altro punto del disco rigido premendo la combinazione di tasti Ctrl+V.
Pubblicità
GIMP 2
-
1Avvia GIMP 2. L'icona di GIMP è caratterizzata dalla testa di un animale in stile cartoon con un pennello in bocca. Vedrai apparire la finestra di avvio di GIMP 2.
- Se non hai ancora installato GIMP 2 sul computer, puoi scaricare il file di installazione direttamente dal sito web ufficiale: https://www.gimp.org/downloads/.
-
2Clicca sul menu File. È collocato nell'angolo superiore sinistro della finestra. Verrà visualizzato un elenco di opzioni.
-
3Clicca sulla voce Apri…. È una delle opzioni elencate nel menu a discesa File.
-
4Seleziona un'immagine. Clicca sull'icona dell'immagine che vuoi aprire.
-
5Clicca sul pulsante Apri. È collocato nell'angolo inferiore destro della finestra. L'immagine selezionata verrà aperta nella finestra di GIMP 2.
- Potresti dover convertire il colore di alcuni elementi della foto. Se così fosse, clicca sul pulsante Mantieni per continuare.
-
6Premi il tasto F della tastiera. Verrà selezionato lo strumento "Selezione a mano libera" che permette di disegnare un'area di selezione basata sui contorni di un oggetto o del soggetto dell'immagine.
- Se premendo il tasto "F" non succede nulla, clicca sul menu Strumenti, scegli la voce Selezione e infine clicca sull'opzione A mano libera.
-
7Traccia un'area di selezione che ricalchi fedelmente i contorni del soggetto dell'immagine. Cerca di essere il più preciso possibile in questo passaggio, dato che dovrai ritagliare la porzione della foto selezionata e incollarla su uno sfondo completamente nero.
- Il punto iniziale del tracciato dell'area di selezione dovrà congiungersi con il punto finale.
-
8Copia l'area selezionata. Premi la combinazione di tasti Ctrl+C (su Windows) o ⌘ Command+C (su Mac).
-
9Crea una nuova immagine. Clicca sul menu File, clicca sulla voce Nuova... e segui queste istruzioni:
- Clicca sul link Opzioni avanzate;
- Clicca sul menu a discesa "Riempi con";
- Clicca sull'opzione Colore di primo piano del menu apparso;
- Clicca sul pulsante OK.
-
10Incolla la porzione dell'immagine originale che hai ritagliato sul nuovo sfondo nero. Premi la combinazione di tasti Ctrl+V (o ⌘ Command+V su Mac). A questo punto la parte di immagine che hai copiato nel passaggio precedente dovrebbe apparire al centro dello sfondo nero.
-
11Esporta la nuova immagine. Clicca sul menu File, clicca sulla voce Esporta come..., assegna un nome alla nuova immagine e clicca sul pulsante Esporta. Assicurati che il pulsante di spunta "Salva colore di sfondo" sia selezionato, quindi clicca nuovamente sul pulsante Esporta. La nuova immagine con lo sfondo completamente nero verrà memorizzata su disco con il nome che hai scelto.Pubblicità
Consigli
- Puoi usare GIMP 2 anche per incollare nuovi soggetti su foto già esistenti, per realizzare scene o meme divertenti e bizzarri.
- Se possiedi Photoshop, puoi usarlo per ritagliare un soggetto di un'immagine e incollarlo su uno sfondo nero in modo simile a come indicato nel metodo che usa GIMP 2.
Avvertenze
- Le fotografie con sfondi molto complessi non possono essere modificate usando Pixlr o Paint 3D.