wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 62 056 volte
L'acqua che si raccoglie attorno alla base d'un gabinetto può provenire da vari punti della cassetta. Solo una volta individuata l'origine della perdita si può intervenire con la riparazione appropriata.
Passaggi
Metodo 1: Riparare una perdita dalla Giunzione tra Cassetta di Scarico e Tazza
Per riparare una perdita in questo punto, basta semplicemente stringere il dado o sostituire la guarnizione.
-
1Individua i dadi che collegano la cassetta alla tazza.
-
2Usa un cacciavite a taglio per tenere fermo il bullone.
-
3Usa una chiave inglese per stringere il dado.
-
4Sostituisci le guarnizioni se la perdita non si arresta. Inizia togliendo il dado con una chiave inglese.
-
5Sostituisci la guarnizione.
-
6Sostituisci il dado e procedi a stringerlo.Pubblicità
I gabinetti controllano il livello dell'acqua grazie a un galleggiante, a un gruppo di presa d'acqua o una valvola di riempimento graduata. Possono tutti causare perdite dallo sciacquone; anche la canna del "troppo pieno" può risultare troppo lunga.
-
1Aggiusta la posizione del galleggiante, controllando se è troppo alto: in questo caso, l'acqua imbocca il tubo del troppo pieno ed esce dallo sciacquone.
- Piega leggermente il braccio del galleggiante verso il basso in modo che l'acqua riempia fino a circa 2 cm sotto il troppo pieno.
- Tira lo sciacquone per assicurarti che la cassetta si riempia abbastanza: in caso contrario, riaggiusta leggermente verso l'alto il braccio del galleggiante finché non permetterà il corretto riempimento.
-
2Abbassa il livello dell'acqua aggiustando il gruppo di presa dell'acqua.
- Stringi con le dita il gancetto attaccato all'asticella di metallo.
- Fai scorrere il gancetto e la coppa verso il basso, un paio di centimetri per volta, per abbassare il livello dell'acqua.
- Tira lo sciacquone per assicurarti che la cassetta si riempia abbastanza: in caso contrario, riaggiusta leggermente la coppa verso l'alto.
-
3Regola la rotella della valvola di riempimento graduata.
- Gira la rotella di un quarto di giro per volta in senso antiorario usando un cacciavite.
- Continua a girare finché il livello dell'acqua si trova al di sotto del tubo di troppo pieno.
- Tira lo sciacquone per assicurarti che la cassetta si riempia abbastanza: in caso contrario, riaggiusta leggermente la rotella in senso orario.
-
4Controlla la canna del troppo pieno.
- Assicurati che la canna del troppo pieno sia 1 cm sotto lo sciacquone.
- Usa un seghetto per accorciare la canna se necessario.
Pubblicità
Una batteria di scarico danneggiata deve essere sostituita, rendendo necessaria la rimozione della cassetta.
-
1Predisponi degli stracci sul pavimento perché assorbano la perdita.
-
2Chiudi l'acqua in entrata nel wc.
-
3Tira lo sciacquone per svuotare la casetta.
-
4Allenta i dadi del tubo d'ingresso con una chiave inglese.
-
5Allenta i dadi che tengono la cassetta alla tazza, tenendo fermi i bulloni con un cacciavite a taglio.
-
6Solleva la cassetta, staccandola dalla tazza, e appoggiala sugli stracci già predisposti sul pavimento.
-
7Sostituisci la batteria di scarico, iniziando col rimuovere la vecchia e svitando la valvola sul fondo della cassetta.
-
8Taglia con un seghetto la canna a 1 cm sotto il bordo della cassetta.
-
9Applica dello stucco idraulico sulla guarnizione alla base della nuovo batteria di scarico.
-
10Spingi la batteria contro l'apertura della cassetta, rimuovendo lo stucco in eccesso.
-
11Stringi la valvola con una chiave a forchetta.
-
12Rimonta la cassetta, mettendola sopra la tazza e stringendo i bulloni che le tengono assieme.
-
13Riapri l'acqua d'entrata al wc.
-
14Tira lo sciacquone per sincerarti che la perdita sia stata eliminata.Pubblicità
Il rubinetto è collegato al galleggiante e controlla il livello dell'acqua nella cassetta.
-
1Chiudi l'acqua in entrata nel wc.
-
2Tira lo sciacquone per svuotare la casetta.
-
3Togli le viti attorno al gruppo del rubinetto.
-
4Se necessario, sposta il braccio del galleggiante in modo che non ingombri.
-
5Usando un cacciavite, togli la guarnizione o il diaframma dallo stantuffo della valvola. Controllare se le parti sono danneggiate: in tal caso, vanno sostituite.
-
6Pulisci i sedimenti presenti sul rubinetto con aceto bianco e uno spazzolino.
-
7Rimonta la guarnizione o diaframma e il rubinetto.Pubblicità
Sostituisci semplicemente il tubo tagliandolo alla giusta lunghezza per arrestare la perdita.
Prima di smontare tutta la valvola, prova a stringere la ghiera al centro per 1/8 di giro in senso orario, per vedere se basta a fermare la perdita.
-
1Togli la ghiera per smontare la valvola d'arresto.
-
2Ruota l'asse della valvola per staccarla dal muro, usando una chiave a pappagallo. Non danneggiare il wc e le tubature.
-
3Togli le guarnizioni che circondano la valvola e puliscile: se sono danneggiate, portale dal ferramenta e comprane di nuove.
-
4Rimonta le guarnizioni pulite o montane di nuove e riassembla la valvola.
-
5Riapri l'acqua e controlla eventuali perdite: nel caso, acquista una nuova valvola dal ferramenta.
-
6Installa la nuova valvola seguendo le istruzioni del produttore.
-
7Finito.Pubblicità
Consigli
- I gabinetti possono sviluppare della condensa sull'esterno della cassetta quando il clima è caldo o se ci si fa una doccia molto calda. Questa condensa è innocua. Tuttavia, può essere eliminata isolando l'interno della cassetta.
Avvertenze
- I dadi si danneggiano facilmente durante le riparazioni: ricopri i becchi delle chiavi con del nastro adesivo per evitare danni, e non stringere i dadi con troppa forza o rischierai di romperli.
Cose che ti Serviranno
- Cacciavite a Taglio
- Chiave inglese
- Nuove guarnizioni per il sotto della cassetta di scarico, se necessarie
- Seghetto per tagliare le canne, se necessario
- Stracci per assorbire l'acqua
- Stucco idraulico
- Chiave a forchetta
- Aceto bianco
- Spazzolino
- Nuova batteria di scarico, se necessario
- Nuovo tubo di riempimento, se necessario
- Nuove guarnizioni per la valvola d'arresto, se necessario
- Nuova valvola d'arresto, se necessario