wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 14 707 volte
Ti è mai capitato di usare una fastidiosa sedia cigolante? È fonte di grande disturbo sia per la persona seduta sia per le altre presenti nella stanza. Per fortuna, non è necessario comprarne una nuova; diagnosticando correttamente la fonte del problema, puoi porvi rimedio in maniera semplice.
Passaggi
Oliare le Parti in Metallo
-
1Ispeziona i dadi, i bulloni e le viti. La prima cosa da fare è capovolgere la sedia e osservare tutta la minuteria. Procurati un cacciavite o una chiave inglese e serra tutti gli elementi allentati; dovresti cercare di stringere anche quelli che ti sembrano in ordine. Con il passare del tempo è molto probabile che le viti e i bulloni si smuovano un po', causando attrito fra alcune parti che entrano in contatto in modo irregolare ed emettono il cigolio.
-
2Ingrassa i meccanismi. Applica dell'olio lubrificante su tutti i dadi, i bulloni e le viti per migliorare l'azione delle giunzioni; basta spruzzare direttamente il prodotto sulle parti in movimento e asciugarle tamponando. Puoi anche versare il lubrificante su uno straccio soffice di cotone e strofinarlo sulle zone problematiche per avere un maggior controllo della procedura.[1]
- L'umidità dell'aria e i condizionatori possono favorire la formazione di ruggine; applicando regolarmente l'olio eviti che questo accada e che l'ossidazione si accumuli.[2]
-
3Togli completamente tutta la minuteria prima di applicare il lubrificante. Se la sedia cigola ancora dopo aver serrato tutti i bulloni, le viti e i dadi, svitali e lubrificali con un olio leggero per motori prima di inserirli nuovamente al loro posto.
-
4Chiedi a un amico di sedersi sulla sedia mentre procedi. Per individuare meglio le zone che emettono il rumore, una persona dovrebbe sedersi e far girare un po' la seduta da un lato all'altro. Creando pressione per indurre appositamente il rumore, puoi localizzare la fonte del cigolio con maggiore facilità e applicare l'olio con più precisione. Fai in modo che la persona si muova sulla sedia ogni volta che spruzzi, per capire se hai ingrassato il punto giusto.
-
5Ripara le molle dello schienale. La sedia potrebbe cigolare solamente quando ti reclini, cosa che accade quando c'è troppa tensione nel punto in cui le estremità delle molle sfregano sul proprio alloggiamento. Per gestire questo problema, ungi le molle di tensione che si trovano dentro la manopola di regolazione; è sufficiente svitare questa manopola, rimuoverla e spruzzare il lubrificante al suo interno.[3]
-
6Muovi la sedia avanti e indietro per ispezionare le rotelle. Le sedie da ufficio sono spesso dotate di rotelle che si muovono parecchio e con il passare del tempo è abbastanza normale che i loro perni abbiano bisogno di un po' di lubrificante al silicone. Capovolgi la sedia e applica il prodotto sulle ruote; riportala poi in posizione normale e muovila in diverse direzioni per diffondere il prodotto in maniera uniforme all'interno di ciascuna rotella.
-
7Siediti delicatamente. Lasciarsi cadere pesantemente sulla sedia potrebbe causare il cigolio. Questi mobili sono sottoposti a parecchia usura; per far sì che restino "silenziosi", dovresti trattarli con cura per non accelerare il processo di invecchiamento ed evitare che le giunture si allentino.Pubblicità
Riparare una Sedia di Legno
-
1Ispeziona la sedia alla ricerca di viti, chiodi o gambe allentate. Controlla se le gambe e lo schienale si muovono eccessivamente spingendoli e tirandoli per quantificarne il "gioco"; in teoria, dovrebbero essere immobili.[4]
-
2Capovolgi la sedia. Puoi appoggiarla su un tavolo o su un'altra sedia, in modo da avere un accesso migliore alla zona problematica; in questa maniera, eviti di sottoporre le gambe o lo schienale a una pressione inutile mentre cerchi di ripararli.[5]
-
3Applica la colla sulle giunzioni instabili. Esistono numerosi tipi di colla forte per legno che puoi acquistare e utilizzare per mettere in sicurezza le gambe della sedia. Una volta individuato un giunto allentato, inserisci l'adesivo al suo interno e aspetta che si sia asciugato completamente prima di girare la sedia. Strofina via la colla in eccesso che gocciola dalla zona utilizzando un panno bagnato.[6]
- Per rendere la colla più densa, aggiungi un po' di stucco per legno; questo composto stabilizza meglio le gambe di una sedia traballante.
-
4Espandi le spinette con dei liquidi appositi. Per aggiustare i componenti molto laschi che sembrano aver bisogno di qualcosa di più di qualche goccia di colla, devi prima smontare completamente le gambe della sedia e usare questi prodotti; a volte, le spinette si restringono indebolendo le giunture. Quando applichi i liquidi, questi fanno dilatare nuovamente il legno, in modo che ogni giunto si incastri alla perfezione rendendo sicura la seduta.[7]
-
5Sostituisci i chiodi o i tasselli di legno. Se la minuteria sembra molto lasca o comunque inutilizzabile, devi sostituirla; anche se non vuoi togliere i chiodi e le viti esistenti, valuta di aggiungerne altri di rinforzo o di applicare delle staffe per stabilizzare la sedia. Quando inserisci altre viti, verifica che siano abbastanza lunghe da unire i vari pezzi in sicurezza, ma non tanto da spuntare sull'altro lato del legno.[8]Pubblicità
Consigli
- La colla per legno, il lubrificante spray e quello al silicone sono disponibili nella maggior parte dei negozi per casalinghi e nelle ferramenta.
Avvertenze
- Oliare troppo la sedia potrebbe danneggiarne i meccanismi, le rotelle potrebbero girare con eccessiva facilità oppure la seduta potrebbe non restare all'altezza desiderata. Quando applichi l'olio ricorda di asciugare le superfici tamponandole.
Riferimenti
- ↑ http://homeguides.sfgate.com/stop-rocking-chair-squeaking-57422.html
- ↑ http://homeguides.sfgate.com/stop-rocking-chair-squeaking-57422.html
- ↑ http://homeguides.sfgate.com/stop-rocking-chair-squeaking-57422.html
- ↑ http://www.doityourself.com/stry/squeak-no-more-repairing-noisy-wood-chairs
- ↑ http://homeguides.sfgate.com/fix-creaky-chairs-31822.html
- ↑ /http://homeguides.sfgate.com/fix-creaky-chairs-31822.html
- ↑ http://www.doityourself.com/stry/squeak-no-more-repairing-noisy-wood-chairs
- ↑ http://www.doityourself.com/stry/squeak-no-more-repairing-noisy-wood-chairs