Scarica PDF Scarica PDF

A volte può capitare che qualcuno beva accidentalmente un po' di benzina mentre cerca di travasarla dal serbatoio. Si tratta di un'esperienza spiacevole, che potrebbe creare un po' di panico; tuttavia, con le cure adeguate, non è necessario correre in ospedale. Se, però, la vittima ha ingerito grandi quantità di carburante, allora la situazione è grave; bastano 30 ml per intossicare un adulto e meno di 15 ml per uccidere un bambino. Presta molta attenzione quando soccorri qualcuno che ha bevuto benzina e non indurre mai il vomito. Se hai dei dubbi o sei preoccupato, chiama immediatamente il centro antiveleni della tua Regione o il 118.

Parte 1
Parte 1 di 2:
Aiutare una Persona che ha Bevuto Poca Benzina

  1. 1
    Mantieni la calma con la vittima, in modo da tranquillizzare anche lei. Rassicurala informandola che alle persone capita di ingerire piccole quantità di benzina, a volte, e che di solito stanno bene. Incoraggiala a respirare in maniera profonda, a calmarsi e a rilassarsi.
  2. 2
    Non indurla a vomitare la benzina. Delle piccole quantità di carburante creano pochi danni allo stomaco, ma se ne vengono inalate anche solo minuscole gocce dai polmoni, allora si scatenano gravi problemi respiratori. Durante il rigetto ci sono molte probabilità che il soggetto inali la benzina fino ai polmoni e questa è un'evenienza che deve essere evitata.
    • Se la vittima vomita spontaneamente, aiutala facendola inclinare in avanti, in modo da prevenire l'inalazione. Falle risciacquare la bocca con l'acqua dopo avere vomitato e contatta immediatamente il centro antiveleni e il 118.
  3. 3
    Offrile un bicchiere di acqua o di succo da bere, una volta che si è risciacquata la bocca. Invitala a sorseggiare lentamente, per evitare che soffochi o tossisca. Se ha perso conoscenza o non è in grado di bere da sola, allora non darle alcun liquido e chiama immediatamente i soccorsi.
    • Non farle bere il latte, a meno che non te lo consigli l'operatore del centro antiveleni; questo è importante, perché il latte accelera l'assorbimento della benzina da parte del corpo.
    • Lo stesso vale per le bibite gassate, perché inducono l'eruttazione e potrebbero peggiorare la situazione.
    • Non farle bere alcool per le successive 24 ore.
  4. 4
    Chiama il centro antiveleni della tua Regione e spiega la situazione all'operatore. In Italia esistono alcuni centri specializzati, in questo sito trovi un elenco. Se la vittima sta molto male, tossisce, ha difficoltà di respirazione, sonnolenza, nausea, vomita o presenta altri sintomi gravi, chiama l'ambulanza senza alcun indugio.
  5. 5
    Aiuta il soggetto a ripulirsi dalla benzina che ha sulla pelle. Dovresti togliergli gli abiti sporchi di carburante, metterli da parte e risciacquare la cute con sola acqua per 2-3 minuti. Alla fine aiutalo a lavarsi con un sapone delicato, a risciacquarsi con cura e ad asciugarsi.
  6. 6
    Accertati che non fumi per le prime 72 ore e non fumare neppure tu quando gli stai vicino. La benzina e i suoi vapori sono molto infiammabili e potreste innescare un incendio; il fumo di sigaretta potrebbe inoltre peggiorare eventuali danni ai polmoni causati dal carburante.
  7. 7
    Rassicura l'individuo in merito all'eruttazione dei vapori. Si tratta di una conseguenza normale, che potrebbe perdurare 24 ore o anche diversi giorni. Dovrebbe bere molti liquidi per provare un po' di sollievo e accelerare il processo di espulsione della benzina dall'organismo.
    • Se inizia a stare male, portalo immediatamente al pronto soccorso per accertamenti.
  8. 8
    Lava tutti gli abiti sporchi di benzina. I vestiti impregnati e macchiati possono causare un incendio e dovrebbero essere esposti all'aria, all'aperto, per almeno 24 ore, per farli asciugare completamente e consentire ai fumi tossici di evaporare prima del lavaggio. Lavali separatamente in acqua calda. Aggiungi ammoniaca o bicarbonato di sodio per eliminare i residui di benzina. Infine, stendili all'aria aperta per asciugarli e controllare che l'odore si sia dissipato; nel caso fosse necessario, lavali un'altra volta.
    • Non mettere gli abiti che puzzano di benzina nell'asciugatrice, perché potrebbero bruciare!
    Pubblicità

Parte 2
Parte 2 di 2:
Aiutare una Persona che ha Bevuto Molta Benzina

  1. 1
    Allontana il contenitore di benzina dalla vittima. La tua prima preoccupazione è quella di assicurarti che il soggetto non ingerisca altro carburante. Se è in stato di incoscienza, leggi direttamente il terzo passaggio.
  2. 2
    Se la vittima è un bambino, si tratta sempre di un'emergenza, indipendentemente dalla quantità di benzina ingerita. Se sospetti che tuo figlio abbia bevuto del carburante, ma non conosci la quantità, tratta la situazione come un caso di emergenza; portalo al pronto soccorso o chiama l'ambulanza.
  3. 3
    Telefona al 118. Spiega la situazione all'operatore fornendo quanti più dettagli puoi. Se la persona coinvolta è un bambino, sottolinea che hai bisogno di assistenza immediata.
  4. 4
    Controlla attentamente la vittima. Se è cosciente, rassicurala sul fatto che i soccorsi stanno per arrivare e non indurla a vomitare. Se credi che sia in grado di bere, offrile un bicchiere di acqua e aiutala a rimuovere gli abiti sporchi e a lavare la cute coperta di carburante.
    • Se inizia a vomitare, aiutala a chinarsi in avanti o girale la testa di lato per evitare che soffochi o che aspiri la benzina.
  5. 5
    Se smette di respirare, di tossire o di muoversi e non risponde al tuo richiamo, inizia immediatamente la rianimazione cardiopolmonare. Sdraia la vittima supina e comincia con le compressioni toraciche. Per ogni compressione, premile il centro del petto, abbassando lo sterno di 5 cm o almeno di 1/3 o 1/2 dello spessore del torace. Esegui 30 compressioni rapide con un ritmo di 100 al minuto. In seguito inclinale la testa all'indietro e sollevale il mento. Chiudile il naso e soffiale nella bocca, finché non noti che il petto si solleva. Somministra due respirazioni di almeno un secondo ciascuna seguite da un'altra serie di compressioni.
    • Ripeti il ciclo di 30 compressioni e due respiri finché la vittima non riprende i sensi o arrivano i soccorsi.
    • Se sei al telefono con il 118, l'operatore ti guiderà attraverso tutto il procedimento della rianimazione cardiopolmonare.
    • La Croce Rossa, attualmente, raccomanda di eseguire la rianimazione cardiopolmonare sui bambini proprio come si fa sugli adulti, tranne nel caso in cui si abbia a che fare con neonati o bimbi molto piccoli; in tal caso la profondità delle compressioni non deve essere di 5 cm, ma di 3,7 cm.
    Pubblicità

Consigli

  • Queste istruzioni possono essere applicate quando il liquido in questione è petrolio, benzene o benzina.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non indurre la vittima a vomitare, perché potresti causare ulteriori danni.
  • Riponi sempre la benzina in un contenitore sicuro, etichettato in maniera chiara e fuori dalla portata dei bambini.
  • Non conservare mai la benzina in un contenitore per bevande, come una vecchia bottiglia di acqua.
  • Non bere mai volontariamente la benzina, per nessuna ragione.
  • Non aspirare la benzina con un tubo usando la bocca. Procurati una pompa apposita o sfrutta la pressione dell'aria.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Essere CalmiEssere Calmi
Organizzare una Cassetta del Pronto SoccorsoOrganizzare una Cassetta del Pronto Soccorso
Preparare un Kit di Emergenza per la Tua CasaPreparare un Kit di Emergenza per la Tua Casa
Guarire un Labbro SpaccatoGuarire un Labbro Spaccato
Capire se hai la Nocca FratturataCapire se hai la Nocca Fratturata
Rimuovere un Cerotto Senza DoloreRimuovere un Cerotto Senza Dolore
Stabilire se un Dito è FratturatoStabilire se un Dito è Fratturato
Rimuovere i Residui Adesivi di un Cerotto dalla PelleRimuovere i Residui Adesivi di un Cerotto dalla Pelle
Diagnosticare un Pollice RottoDiagnosticare un Pollice Rotto
Rimarginare la Lingua MorsicataRimarginare la Lingua Morsicata
Applicare le Steri StripApplicare le Steri Strip
Capire se un Piede è RottoCapire se un Piede è Rotto
Fare la Doccia con un Arto IngessatoFare la Doccia con un Arto Ingessato
Curare un Taglio nel NasoCurare un Taglio nel Naso
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Laura Marusinec, MD
Co-redatto da:
Dottoressa in Medicina
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Laura Marusinec, MD, uno dei nostri co-autori. I co-autori di wikiHow lavorano a stretto contatto con gli editor per assicurare che i nostri contenuti siano quanto più completi e accurati possibile. Questo articolo è stato visualizzato 84 052 volte
Categorie: Incidenti & Ferite
Questa pagina è stata letta 84 052 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità