Questo articolo è stato co-redatto da Michael Noble, PhD. Michael Noble è un pianista concertista professionale che ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Piano Performance alla Yale School of Music nel 2018. Suona il pianoforte dal 1995. Si è esibito alla Carnegie Hall e in altre sale di Stati Uniti, Europa e Asia.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 9 334 volte
Saper suonare uno strumento è una capacità meravigliosa. I bambini sono curiosi e fantasiosi di natura, quindi molti di loro saranno in grado di imparare a conoscere e ad amare la musica con notevole facilità. Saper suonare uno strumento e leggere uno spartito saranno abilità utili per il futuro di tuo figlio. Alcuni studi hanno dimostrato che suonare uno strumento migliora le capacità accademiche, permette di sviluppare meglio le capacità fisiche e quelle sociali.[1] Per scegliere lo strumento ideale per tuo figlio, considera alcuni fattori come l'età, oltre alle sue preferenze e alla sua personalità.
Passaggi
Considerare i Fattori Pratici
-
1Prendi in considerazione l'età di tuo figlio. Per i bambini che hanno più di 6 anni, puoi scegliere tra un'ampia gamma di strumenti musicali. Al contrario, quelli più piccoli hanno delle limitazioni fisiche che restringono il campo delle opzioni disponibili. Se tuo figlio ha meno di 6 anni, il violino o il pianoforte sono le alternative migliori, perché anche i bambini piccoli riescono a utilizzarli.[2]
- Il pianoforte può essere un'ottima scelta per i bambini piccoli, perché fornisce loro alcune capacità di base. Suonando questo strumento, tuo figlio imparerà a conoscere meglio la musica, grazie alla rappresentazione visiva delle note, il che lo aiuterà a comprendere la teoria musicale.
- Anche il violino è una buona scelta, essendo uno strumento che può essere costruito delle dimensioni adatte a un bambino molto piccolo. Inoltre, aiuta a imparare ad accordare, un aspetto importante per sviluppare le capacità musicali.
-
2Valuta la corporatura di tuo figlio. Alcuni bambini sono più adatti fisicamente ad alcuni strumenti piuttosto che ad altri. Quando scegli quello ideale per tuo figlio, considera la sua corporatura.[3]
- L'altezza è un fattore importante per la scelta. I bambini di bassa statura non saranno in grado di maneggiare bene gli strumenti di grandi dimensioni, come i fagotti.
- Se vuoi scegliere uno strumento a fiato, considera la dimensione delle labbra. I bambini dalle labbra piccole suonano meglio il corno francese o la tromba, mentre quelli dalle labbra grandi farebbero fatica con gli stessi strumenti.
- Inoltre, pensa alle dita di tuo figlio. Il pianoforte è più adatto ai bambini dalle dita lunghe e affusolate rispetto a chi le ha corte e tozze.
-
3Scegli uno strumento adatto a un bambino con l'apparecchio. Se tuo figlio ha un apparecchio ortodontico o dovrà metterlo presto, non sarà in grado di suonare alcuni strumenti.[4]
- Gli apparecchi non limitano molto la capacità di suonare clarinetti, sassofoni, fagotti e oboe. Per i flauti è necessario un periodo di adattamento iniziale, ma alla fine tuo figlio sarà in grado di suonarli anche con l'apparecchio.[5]
- Gli apparecchi non sono compatibili con trombe, corni francesi e strumenti baritoni come la tuba.
-
4Considera se tuo figlio potrà esercitarsi regolarmente. Un bambino dovrebbe suonare il proprio strumento per 20-30 minuti al giorno, se desidera migliorare.[6] Di conseguenza, devi scegliere uno strumento con cui sarà in grado di esercitarsi regolarmente a casa o a scuola.[7]
- Se la tua casa non è molto grande, potresti non avere spazio per strumenti ingombranti, come il pianoforte o la batteria. Dovresti anche considerare il rumore. Se vivi in un quartiere silenzioso, i vicini potrebbero lamentarsi delle sessioni alla batteria di tuo figlio.
- Non devi escludere gli strumenti di grandi dimensioni o rumorosi semplicemente perché non sono adatti alla tua abitazione. Informati se la scuola di tuo figlio ha uno spazio in cui lui possa recarsi per esercitarsi fuori di casa, specie se tiene molto a provare un certo strumento.
-
5Considera la coordinazione di tuo figlio. Alcuni strumenti, come i fiati e le percussioni, sono più adatti ai bambini coordinati. Se tuo figlio non ha particolare destrezza evitali, a meno che non sia lui a chiederti espressamente di provarli. Per esempio, se vuole davvero suonare la batteria, con il tempo potrebbe sviluppare la coordinazione necessaria per riuscirci.[8]Pubblicità
Considerare la Personalità del Bambino
-
1Considera se tuo figlio è estroverso. I bambini che amano essere al centro dell'attenzione sono attirati dagli strumenti più in vista. Se tuo figlio ha un carattere di questo tipo, scegli uno strumento che si adatti alla sua personalià.[9]
- I fiati sono ideali per i bambini estroversi, perché chi suona questi strumenti di solito occupa le prime posizioni nella banda.
- Anche gli strumenti più rumorosi, come il sassofono e la tromba, sono adatti ai bambini estroversi.
- Anche se con il tempo tutti i bambini sviluppano i calli, alcuni potrebbero voler evitare gli strumenti a corde a causa delle vesciche o dei tagli che provocano.
-
2Parla con l'insegnante di musica di tuo figlio. Se studia musica a scuola, parla con il suo professore. I bambini possono avere comportamenti leggermente diversi quando suonano uno strumento a scuola, rispetto a come si comportano a casa. Il professore saprà dirti qual è la scelta più adatta a tuo figlio.[10]
- Incontra l'insegnante di musica di tuo figlio. Spiegagli che desideri scegliere uno strumento per tuo figlio e che vorresti sapere quale preferisce.
-
3Considera il modo di pensare di tuo figlio. Chi possiede una mente analitica può essere più portato per certi strumenti, come l'oboe e il pianoforte, che richiedono pensiero analitico e curiosità. Per un bambino con una mente meno analitica e più orientato all'aspetto sociale, scegli strumenti come il sassofono, il trombone e il flauto.[11]Pubblicità
Far Scegliere a Tuo Figlio
-
1Fai attenzione a quali parti di una canzone interessano di più tuo figlio. Ascoltate musica insieme. Questo può aiutarti a capire che tipo di strumento potrebbe piacergli di più. Ascolta i suoni che preferisce e considera gli strumenti da cui vengono prodotti.[12]
- Ascolta diversi brani e generi di musica, dagli assoli alla musica sinfonica. Chiedi al tuo bambino che suoni preferisce e spiegagli quali sono gli strumenti che li producono.
- Fai una domanda a tuo figlio sulla canzone. Puoi dirgli qualcosa come: "Quale parte del brano preferisci?".
- Dopo qualche tempo, tuo figlio potrebbe esprimere interesse riguardo gli strumenti che producono i suoni che preferisce.
-
2Fai provare uno strumento a tuo figlio, se possibile. Può essere difficile scegliere un solo strumento per tuo figlio, specie se lui è appassionato di musica e non vede l'ora di esercitarsi. Prova a noleggiare uno strumento per un certo periodo, in modo che lui possa provarlo. In questo modo, potrà sperimentare varie alternative prima di sceglierne una.[13]
-
3Aiuta tuo figlio nelle proprie esplorazioni musicali. Portalo nei musei, nelle biblioteche e in altri luoghi dove può ascoltare musica. In questo modo, lo aiuterai a capire quali strumenti lo interessano di più.[14]
- Non avere paura di sperimentare più generi musicali. Anche se la musica per bambini è un'alternativa del tutto valida, prova a far ascoltare a tuo figlio anche il tuo gruppo preferito, in modo da esporlo a vari tipi di musica. Lui noterà la tua gioia e l'entusiasmo mentre canti le canzoni dei Beatles o ascolti Beethoven.[15]
Pubblicità
Consigli
- Non dimenticare il canto. Alcuni bambini possono preferire il canto agli strumenti musicali. Se tuo figlio non si appassiona ad alcuno strumento, ma ama la musica, prendi in considerazione le lezioni di canto.
- Quando tuo figlio crescerà e diventerà più maturo, potrebbe imparare a suonare un secondo strumento, diventando un polistrumentista.
Avvertenze
- Ricorda che alcuni strumenti sono più difficili da padroneggiare rispetto ad altri, tutti i bambini imparano a un ritmo diverso e non riusciranno a eccellere con tutti gli strumenti. Solo perché alcuni riescono a produrre note con un flauto al primo tentativo, non significa che tuo figlio sarà in grado di fare lo stesso. Non lasciare che si scoraggi, ma allo stesso tempo evita di costringerlo a fare qualcosa che non lo rende felice.
Riferimenti
- ↑ https://www.joytunes.com/blog/learn-to-play/benefits-of-learning-to-play-a-musical-instrument/
- ↑ http://www.pbs.org/parents/education/music-arts/helping-your-child-choose-the-right-instrument/
- ↑ http://www.cnn.com/2013/09/09/living/parents-kids-body-type-music-instrument/
- ↑ https://www.linkedin.com/pulse/20140618012224-153350568-6-more-thoughts-for-choosing-the-right-musical-instrument-for-your-child
- ↑ http://www.amparents.org/braces/
- ↑ https://www.linkedin.com/pulse/20140618012224-153350568-6-more-thoughts-for-choosing-the-right-musical-instrument-for-your-child
- ↑ http://www.kidzmet.com/blog/2015/03/08/how-to-choose-the-best-instrument-for-your-child/
- ↑ https://www.linkedin.com/pulse/20140618012224-153350568-6-more-thoughts-for-choosing-the-right-musical-instrument-for-your-child
- ↑ http://www.cnn.com/2013/09/09/living/parents-kids-body-type-music-instrument/
- ↑ https://www.linkedin.com/pulse/20140618012224-153350568-6-more-thoughts-for-choosing-the-right-musical-instrument-for-your-child
- ↑ http://www.cnn.com/2013/09/09/living/parents-kids-body-type-music-instrument/
- ↑ https://www.linkedin.com/pulse/20140618012224-153350568-6-more-thoughts-for-choosing-the-right-musical-instrument-for-your-child
- ↑ https://www.linkedin.com/pulse/20140618012224-153350568-6-more-thoughts-for-choosing-the-right-musical-instrument-for-your-child
- ↑ http://www.kidzmet.com/blog/2015/03/08/how-to-choose-the-best-instrument-for-your-child/
- ↑ http://kidshealth.org/en/parents/toddler-music.html#