Scarica PDF Scarica PDF

I bambini "con difficoltà di apprendimento" imparano più lentamente rispetto ai loro coetanei della stessa fascia scolare; non sempre hanno disabilità di apprendimento e fuori dall'aula scolastica potrebbero anche condurre vite normali, tuttavia per loro le materie di studio rappresentano una sfida. Per aiutarli puoi adottare vari approcci per l'insegnamento delle materie importanti: fai in modo che ricevano assistenza in aula e al di fuori di essa ma, soprattutto, incoraggiali lavorando con loro pazientemente e festeggiando i loro successi.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Insegnare ad Alunni con Difficoltà di Apprendimento

Scarica PDF
  1. 1
    Ripeti ogni punto didattico più spesso di quanto faresti normalmente. Per poter capire le informazioni, gli alunni con difficoltà di apprendimento hanno bisogno di ascoltarle più volte rispetto agli altri.[1]
    • Mantieni vivo l'interesse degli altri studenti ponendo loro domande e facendoli rispondere, quindi ripeti le risposte che ti danno e spiega in che modo si collegano al punto che stai cercando di insegnare.
    • Per esempio, in una classe dei primi anni delle elementari potresti dire: "Paola dice che 2 x 2 fa 4 e ha ragione. Lo sappiamo perché 2 e 2 è uguale a 2 + 2, che fa 4".
    • Con le classi superiori puoi rinforzare i punti didattici guidando discussioni che incoraggino gli studenti a ripeterli. Fai domande su un argomento e, quando ti rispondono, chiedi agli alunni di spiegare il ragionamento che hanno fatto.
  2. 2
    Usa materiale visivo e audio di supporto. È possibile che gli alunni con difficoltà di apprendimento abbiano problemi con abilità fondamentali come la lettura, quindi i film, le immagini e gli audio possono aiutarli nella comprensione di cose che, leggendo da soli, non potrebbero capire. Usa vari mezzi di comunicazione per ripetere le informazioni che vuoi che imparino.[2]
    • Per esempio, dovendo insegnare le congiunzioni a studenti delle elementari, puoi integrare le tue spiegazioni e i fogli degli esercizi usando una presentazione con suoni e immagini divertenti.
    • Quando spieghi un romanzo agli studenti delle scuole superiori, aiuta quelli con difficoltà di apprendimento distribuendo fogli con esercizi e materiale di approfondimento con illustrazioni (per esempio: alberi genealogici dei personaggi di cui parla, sequenze temporali degli eventi della trama e immagini di mappe storiche, costumi e abitazioni del periodo in cui si svolge il racconto).
    • Puoi anche assegnare loro un compito sugli stili di apprendimento, per capire che tipo di studenti hai davanti e quali potrebbero essere gli approcci più efficaci da usare con loro.[3]
  3. 3
    Guida gli studenti verso i punti principali delle lezioni e delle prove di verifica. È possibile che gli studenti con difficoltà di apprendimento siano sovraccarichi di informazioni integrative e abbiano difficoltà a identificare i punti principali di una lezione o di una prova di verifica. Quando insegni, assicurati di identificare ed evidenziare i punti didattici più importanti. Non sovraccaricare i tuoi alunni procedendo troppo velocemente o chiedendo loro di imparare, oltre ai punti principali, anche molti altri dettagli.[4]
    • Prima di iniziare una lezione riassumi i punti principali, in modo che tutti gli studenti sappiano a cosa dovranno prestare particolare attenzione.
    • Fornisci guide allo studio per affrontare le prove di verifica, affinché gli alunni con difficoltà di apprendimento sappiano quali sono le informazioni su cui devono concentrarsi.
    • Assegna letture e schede di approfondimento agli studenti con apprendimento più rapido per aggiornarli sull'argomento trattato usando materiale complementare.
  4. 4
    Usa esempi reali quando insegni matematica. Spiega i concetti matematici nuovi applicandoli a situazioni in cui i tuoi studenti possano immedesimarsi. Per aiutarli a farsi un'idea dei numeri usa disegni e oggetti come monete, fagioli o biglie.[5]
    • Per esempio, per spiegare le divisioni agli studenti delle elementari puoi disegnare un cerchio sulla lavagna e dire che si tratta di una torta per dare da mangiare a 6 persone in modo uguale. Poi disegna alcune linee per dividerla in 6 fette.
    • Per gli studenti delle classi superiori alcune nozioni possono risultare più confuse se applicate alle situazioni reali, quindi a questi insegna il modo diretto per risolvere concetti come, per esempio, la soluzione di una variabile sconosciuta.
    • È possibile che gli alunni con difficoltà di apprendimento abbiano perso informazioni durante le lezioni di matematica degli anni precedenti. Se vedi che uno di loro fatica a capire un concetto nuovo, verifica che abbia acquisito le abilità più elementari.
  5. 5
    Insegna abilità di lettura. È possibile che gli alunni con difficoltà di apprendimento abbiano problemi a leggere "automaticamente" come fanno i compagni. Per aiutarli a mettersi in pari, insegna abilità di lettura a tutta la classe oppure solo a un piccolo gruppo di studenti lenti nella lettura mentre gli altri lavorano su progetti di approfondimento.[6]
    • Incoraggia chi legge con più difficoltà a seguire le parole facendo scorrere un dito sulla pagina durante la lettura.
    • Insegna agli studenti a riconoscere i fonemi e a pronunciare le parole sconosciute.
    • Aiuta i tuoi alunni nella comprensione scritta insegnando loro a fare domande del tipo "Come si sente questo personaggio?", "Perché i personaggi hanno preso questa decisione?", "Cosa potrebbe accadere in seguito?".
    • Puoi aiutare anche gli studenti più grandi che hanno difficoltà di apprendimento insegnando loro a riassumere i capitoli oppure ad annotare quello che hanno letto.
  6. 6
    Insegna alla tua classe alcune abilità di studio. Gli alunni con difficoltà di apprendimento hanno bisogno di rivedere il materiale più spesso rispetto agli altri studenti. Aiutali a velocizzare il tempo di studio insegnando loro dei metodi efficaci per sintetizzare gli argomenti, prendere appunti e memorizzare le cose.[7]
    • Mostra alla classe come si prendono appunti e come si sintetizzano gli argomenti.
    • Insegna agli studenti a dividere i compiti impegnativi in altri più facili da gestire, così non verranno schiacciati dal carico di lavoro.
    • Insegna loro a memorizzare usando trucchi mnemonici. Per esempio, "Noi Sappiamo Orientarci Egregiamente" potrebbe essere un modo per ricordare le direzioni "Nord, Sud, Ovest, Est".
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Favorire il Successo in Classe

Scarica PDF
  1. 1
    Crea un programma giornaliero di lettura. Agli alunni con difficoltà di apprendimento serve molto esercizio di lettura, quindi programma ogni giorno un po' di tempo perché leggano in silenzio e a ritmo sostenuto. Metti a disposizione un'ampia varietà di materiale da leggere, includendo anche libri di difficoltà inferiore alla loro fascia scolare. Inoltre, gli alunni con difficoltà nella lettura si potrebbero appassionare ai romanzi a fumetti.[8]
  2. 2
    Assegna ai tuoi alunni compagni che li aiutino nei compiti a casa e altri con funzione di tutor. Anziché incoraggiare la competizione tra i tuoi studenti, facilita una cultura di reciproco aiuto riunendoli in coppie, in modo che possano aiutarsi l'un l'altro a imparare i nuovi materiali. Altrimenti puoi formare alcuni alunni più rapidi nell'apprendimento e più pazienti per farne dei "compagni tutor", ovvero studenti che aiutano altri di loro a capire come devono svolgere i compiti. Se adotti queste strategie, assegna mansioni a tutti i tuoi alunni. Per esempio, incarica alcuni della distribuzione dei fogli o chiedi ad altri di dare da mangiare alla mascotte della classe.[9]
  3. 3
    Assegna agli alunni con difficoltà di apprendimento dei compiti che mettano in evidenza i loro punti di forza. È possibile che questi studenti si scoraggino dovendo lavorare più a lungo sulle cose rispetto agli altri, quindi concedi loro di fare pause ogni giorno e crea opportunità perché possano mettersi in luce. Identifica le attività in cui sono più bravi e dai loro l'opportunità di potervisi dedicare alternandole allo svolgimento di compiti più difficili.[10]
    • Per esempio, uno di loro potrebbe essere bravo a disegnare, a praticare uno sport o a organizzarsi e potrebbe piacergli il fatto di aiutare in classe come caposquadra o tutor dei bambini più piccoli. Cerca di capire quali sono le abilità di cui va fiero e dagli tante opportunità per metterle in pratica.
  4. 4
    Loda i loro successi. Quando un alunno con difficoltà di apprendimento completa un compito, domina un concetto o comunque ottiene un successo, lodalo con sincerità. Puoi complimentarti con lui per averci provato, ma non concentrarti solo su questo; lodalo invece per aver finito i progetti e aver capito le cose. Se sa che alla fine riceverà i complimenti per il lavoro svolto si scoraggerà di meno per il tempo che impiega a fare le cose.[11]
  5. 5
    Verifica il livello di comprensione degli studenti durante le lezioni. Trova un modo discreto per conoscere il grado di comprensione del materiale che stai spiegando, ma evita di chiedere agli alunni di alzare la mano per dire se hanno capito oppure no. Prova invece a dare loro alcune carte numerate (o colorate) da mostrarti per comunicare il livello di comprensione.
    • Potresti per esempio fornire a ciascuno un cartoncino rosso, uno giallo e uno verde e chiedere di sollevare quello che meglio descrive il proprio livello di comprensione. Quello di colore rosso potrebbe significare che sono confusi, quello giallo che devi andare più piano o ripetere qualcosa e quello verde potrebbe voler dire che fino a questo punto la lezione è chiara.[12]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Sostenere tuo Figlio (o Figlia)

Scarica PDF
  1. 1
    Aiuta tuo figlio (o tua figlia) con i compiti a casa. Se il tuo orario lo permette, puoi essere tu il tutor di tuo figlio. Avere qualcuno che lo aiuti con i compiti a casa, che lo orienti nello studio e gli dia lezioni su argomenti specifici andrà a suo vantaggio. Cerca di non fare il lavoro al suo posto, ma piuttosto siediti al suo fianco, aiutalo a organizzare i compiti e guidalo verso la soluzione dei problemi difficili.[13]
    • Se la tua scuola ha un programma di doposcuola con aiuto compiti, prendi in considerazione di iscrivere tuo figlio.
    • Se pensi di assumere un tutor, cerca una persona che sia incoraggiante e positiva che ne lodi gli sforzi e i successi.
  2. 2
    Fai in modo che il suo apprendimento faccia parte della vostra vita familiare. Sostieni l'importanza dei progressi di tuo figlio facendo in modo che le lezioni e la revisione dei suoi compiti siano parte integrante della vostra routine quotidiana. Ripassate insieme durante i viaggi in auto, chiedigli di pronunciare parole lunghe che vede nei negozi e collega le attività della famiglia alle cose che sta imparando a scuola. Per esempio, se sta studiando l'Olocausto, durante la serata cinema della famiglia potete guardare Schindler's List.
  3. 3
    Chiedi agli insegnanti informazioni sui corsi di sostegno. Se la scuola di tuo figlio li offre, chiedi agli insegnanti se può prendere parte alle ripetizioni per piccoli gruppi riguardo materie che trova difficili. Iscrivilo a qualsiasi sessione per approfondire la lettura o le abilità di studio offerta dal bibliotecario della scuola, dai tutor dei centri di scrittura o da altro personale.[14]
  4. 4
    Sottoponi tuo figlio a un test per individuare eventuali disabilità di apprendimento. È possibile che alcuni bambini con difficoltà di apprendimento abbiano anche disabilità di apprendimento. Con una diagnosi di questo tipo lo studente avrebbe diritto a un maggiore sostegno e, inoltre, lo aiuteresti nelle aree per lui più difficili.
    • Non spetta all'insegnante richiedere questo tipo di test, ma ai genitori.
    • I bambini con difficoltà di apprendimento impareranno tutte le materie esattamente come i loro compagni, solo a un ritmo leggermente più lento. Quelli con disabilità di apprendimento, invece, è possibile che non procedano al passo con gli altri avendo punti di forza e di debolezza diversi.
    • È però possibile che alcuni bambini con difficoltà di apprendimento abbiano anche un problema di disabilità dell'apprendimento non manifesto.
  5. 5
    Organizza un programma di educazione individuale per tuo figlio. Anche se questi programmi sono destinati a bambini con disabilità di apprendimento, è stato dimostrato che anche quelli con difficoltà di apprendimento traggono beneficio dall'educazione individuale, tanto da un punto di vista scolastico che emotivo.[15]
    • Per fruire di questo programma, pianifica una riunione con l'insegnante di tuo figlio.
    • Organizzate insieme una valutazione del bambino da parte del sistema scolastico che non abbia alcun costo per te.
    • Dopo la valutazione, riunisciti con l'insegnante e tutto il personale importante della scuola per definire il programma di educazione individuale ma, prima dell'incontro, prepara una lista delle cose che vuoi includervi.
  6. 6
    Aiuta tuo figlio a stabilire obiettivi a lungo termine. Spesso i bambini con difficoltà di apprendimento vivono nel presente. Poiché non sono ricompensati dalle materie scolastiche, è possibile che non capiscano l'utilità della scuola e che facciano i compiti per puro senso del dovere anziché con l'obiettivo di costruirsi un futuro. Aiuta tuo figlio a identificare obiettivi a lungo termine e a suddividerli in passi da percorrere per poterli raggiungere.[16]
    • Metti in relazione il lavoro che fa a scuola con questi obiettivi. Per esempio, se in futuro vuole gestire un negozio tutto suo, usa esempi legati al mondo degli affari per risolvere i problemi matematici e compragli libri ambientati nel mondo del commercio.
  7. 7
    Dai a tuo figlio l'opportunità di mettersi in luce in ambiti non scolastici. I bambini con difficoltà di apprendimento tendono a vivere vite normali fuori dall'aula scolastica e in ambiti non scolastici possono persino distinguersi. Chiedi a tuo figlio cos'è che lo appassiona e rallegrati per tutto ciò che lo interessa. Cerca di capire quali sono le sue abilità e poi coinvolgilo iscrivendolo ad attività extrascolastiche come atletica, arte o altre attività da praticare all'aperto.[17]
    • Appoggia la vita sociale di tuo figlio. Incoraggialo a invitare a casa gli amichetti di scuola e a conoscere i loro genitori.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Rispondere Quando Ti Chiedono Come StaiRispondere Quando Ti Chiedono Come Stai
Far Ripartire una Penna a Sfera SeccaFar Ripartire una Penna a Sfera Secca
Convertire un Voto da Percentuale a GPA in Scala 4,0Convertire un Voto da Percentuale a GPA in Scala 4,0
Eliminare le Grinze da un Foglio di Carta
Piegare e Inserire una Lettera in una BustaPiegare e Inserire una Lettera in una Busta
Ribattere Quando Qualcuno Ti Dice Che Sei GrassoRibattere Quando Qualcuno Ti Dice Che Sei Grasso
Scrivere un Discorso di BenvenutoScrivere un Discorso di Benvenuto
Calcolare la Media dei Voti (GPA)Calcolare la Media dei Voti (GPA)
Aprire di Nascosto una Busta SigillataAprire di Nascosto una Busta Sigillata
Convertire i Secondi in MinutiConvertire i Secondi in Minuti
Scrivere l'Indirizzo su un PaccoScrivere l'Indirizzo su un Pacco
Fare il Doposcuola ai BambiniFare il Doposcuola ai Bambini
Scrivere in CodiceScrivere in Codice
Diventare una Persona AcculturataDiventare una Persona Acculturata
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Emily Listmann, MA
Co-redatto da:
Laurea Magistrale in Scienze dell'Educazione
Questo articolo è stato co-redatto da Emily Listmann, MA. Emily Listmann lavora come tutor privato a San Carlos, in California. Ha lavorato anche come Insegnante di Scienze Sociali, Coordinatrice Didattica e Preparatrice per l'esame SAT. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze dell'Educazione presso la Stanford Graduate School of Education nel 2014. Questo articolo è stato visualizzato 5 581 volte
Questa pagina è stata letta 5 581 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità