wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 14 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 6 101 volte
Ottenere la patente di guida è spesso visto come un biglietto per la libertà o l'indipendenza, allo stesso modo non poter più guidare può rappresentare la perdita dell’autonomia. È meglio aiutare la persona anziana a preservare il più possibile la sua indipendenza. Ma se la guida diventa troppo pericolosa, potrebbe essere compito di un familiare o un amico aiutarla a non usare più del tutto l’auto.
Passaggi
-
1Parla con la persona se il suo modo di guidare ti preoccupa. Cerca di essere il più gentile e comprensivo possibile, ma anche chiaro e fermo. Prenditi tutto il tempo per questa conversazione. Sarà più facile se la persona accetta volontariamente di farsi aiutare, e di ridurre il numero di guide o, se è il caso, di rinunciare completamente. Spiegale i motivi della tua preoccupazione più come una questione di capacità o di una condizione, piuttosto che per l'età. Sii specifico in merito a ciò che ti preoccupa. Spiegale che temi per la sua sicurezza e quella degli altri.
-
2Riduci le necessità della persona di guidare. Il passaggio dal guidare l’auto a non guidarla molto (o affatto) sarà più facile se potrai aiutarla a mantenere il suo stile di vita e la sua indipendenza.
- In molte città si svolgono servizi di consegna a domicilio della spesa o di pranzi da asporto.
- Passa con regolarità a farle visita, per portarle la spesa, farle un po’ di compagnia o per aiutarla come puoi.
- Se acquisti dei prodotti anche per la persona anziana, assicurati di avere il suo consenso, e di portarle ciò che desidera. Potrebbero sorgere dei pasticci se le compri troppo, o troppo poco, o le prendi tutte cose sbagliate.
- Controlla che delle attività e iniziative come gite o altro diventino una parte normale della sua routine e che siano efficaci per farla sentire a suo agio.
- Tieni presente che anche delle semplici commissioni al negozio possono fornire alla persona l'opportunità di uscire e socializzare. Ricordati che il tuo obiettivo è quello di tenerla al sicuro il più possibile, non di isolarla.
-
3Trova o crea delle alternative alla guida. Il trasporto è necessario per ottenere generi alimentari, per farsi visitare dal medico, partecipare ad eventi sociali, e svolgere le normali attività di adulto a cui siamo tutti abituati.
- Verifica se c’è un servizio di trasporto pubblico a disposizione della persona e insegnale ad usarlo. Molti mezzi pubblici offrono degli sconti agli anziani. Tieni però presente che camminare fino ad una fermata dell'autobus può anche risultarle difficile.
- Aiutala per la tariffa del taxi se non vivi vicino o non puoi essere presente ogni giorno.
- Organizza i suoi movimenti con le persone che vivono nelle sue vicinanze, offrendoti anche di contribuire a pagare per il loro tempo e il carburante. Se le finanze della persona anziana sono ridotte, può offrire ai vicini altre forme di riconoscimento, come fare la baby sitter per i bambini.
- Accertati se la città offre servizi di navette o altra assistenza di trasporto per gli anziani.
- Se vivi abbastanza vicino, aiutala portandola tu stesso.
- Approfitta di questo tempo per trascorrere più tempo con la persona. Ora che guida meno potrebbe sentirsi isolata o sola.
-
4Prendi dei provvedimenti in modo che se la persona deve ancora guidare, lo faccia nella maniera più sicura possibile. La guida non è una cosa del tutto bianca o del tutto nera, la persona può ancora guidare in modo sicuro prendendo delle particolari precauzioni.
- Evita che guidi di notte, all'alba o al tramonto. La bassa luminosità rende ancora più difficile delle pronte reazioni se la persona ha una visione ridotta. Dovresti cronometrare la durata del viaggio, in modo che possa restare fuori e rientrare in tempo prima che faccia buio.
- Non farla guidare in caso di maltempo. Oltre alla visibilità ridotta, le strade bagnate o ghiacciate sono scivolose e richiedono maggiore prudenza e attenzione.
- Riduci il numero, la durata e la frequenza dei viaggi.
- Evita che si rechi in luoghi che non conosce. Se deve concentrarsi sul navigatore o su un ambiente non familiare, probabilmente non riesce a prestare sufficiente attenzione alla guida in sè.
- Evita che guidi da sola.
- Fai in modo che non viaggi in autostrada, nelle ore di punta, e in altre situazioni difficili.
- Cerca di evitarle percorsi con incroci difficili e dove sono previste delle svolte a sinistra. E' più sicuro fare un altro percorso, anche se più lungo.
- Concedile tutto il tempo per il viaggio. Una deviazione sbagliata crea meno panico se c'è tempo sufficiente per recuperare.
- Toglile ogni distrazione durante la guida.
- Organizzale delle alternative alla guida per i viaggi più lunghi, quelli notturni e quelli in località sconosciute.
- Cerca delle scuole guida per conducenti anziani. Molte compagnie di assicurazione offrono incentivi ai conducenti anziani che seguono un corso di guida difensiva o di guida di alto livello. L'ACI offre anche dei programmi per aiutare gli automobilisti anziani a sentirsi sicuri.
- Verifica se è necessario fare degli adattamenti. Per esempio assicurati che la prescrizione degli occhiali sia aggiornata.
- Verifica che il veicolo sia in buono stato di manutenzione. Aiuta la persona anziana a controllare regolarmente la pressione dei pneumatici e il livello dei liquidi dell’auto, e a eseguire con puntualità il cambio dell'olio, oltre a svolgere tutte le altre operazioni di manutenzione periodica.
- Resta sempre consapevole delle condizioni della persona e delle sue capacità. Potrebbe essere necessario rivedere la questione o apportare ulteriori modifiche nel tempo.
-
5Riconosci i rischi degli effetti correlati all'età relativi alla guida, e chiedi alla persona anziana di fare altrettanto. I conducenti più anziani possono avere difficoltà con la vista o l'udito, aumentare i tempi di reazione, perdere forza o flessibilità o perdere facilmente l’attenzione e la concentrazione. Presi tutti insieme, questi fattori possono essere pericolosi e provocare anche degli incidenti mortali. Se riesci ad aiutare la persona a decidere quando smettere di guidare, può essere meno traumatico e non sarà motivo di discussione.
-
6Valuta oggettivamente il suo stile di guida. Se pensi che la persona anziana sia diventata pericolosa, percorri la strada con lei e mostrale i momenti specifici in cui la sua guida non è più sicura. Controlla anche come si comporta in altri contesti. Dille cosa hai notato e perché sei preoccupato, e chiedile di smettere di guidare o di cambiare le sue abitudini.
- Delle condizioni di salute o dei farmaci possono ridurre i tempi di reazione, alterare la capacità di attenzione o indurre sonnolenza.
- Accertati che guidi ad una velocità appropriata, né troppo veloce né troppo lenta. Parlagliene in modo specifico, se il suo stile è un pericolo, dal momento che guidare ad un ritmo moderato dove è opportuno farlo, può essere molto più sicuro che guidare troppo veloce.
- Verifica se mostra disagio o nervosismo quando guida, se gli altri passeggeri sono preoccupati, o se suona il clacson o si arrabbia con altri conducenti.
- Guarda se aumentano le multe.
- Controlla se trovi delle ammaccature o graffi sul veicolo o sui cordoli del vialetto, sulle porte del garage, e altri ambienti.
- Se fa incidenti o li evita per un soffio.
- Se ha difficoltà a rimanere concentrata mentre guida.
- Se non riesce a stare nella propria corsia, colpendo i cordoli o attraversando la carreggiata.
- Se non vede oppure ha delle reazioni inadeguate ai segnali stradali, ai semafori, ai pedoni, ai blocchi stradali, o ad altre segnalazioni durante la guida.
- Se ha difficoltà a vedere ai lati o dietro il veicolo o si deve affidare ai passeggeri per verificare se una svolta o un’altra manovra sono sicure.
- Se ha difficoltà a girarsi e guardare dietro durante un sorpasso o il cambio di corsia.
- Se si perde, soprattutto nelle zone che dovrebbe conoscere.
-
7Fai visitare la persona anziana da un medico, un oculista, o un altro specialista, e fai scrivere la diagnosi. Per alcune persone, un documento redatto da una persona autorevole (neutrale e che non è un membro della famiglia) può essere convincente per non guidare. Se il parere scritto non è sufficiente, hai delle ragioni per adottare delle misure più severe nel caso si rendessero necessarie.
-
8Chiedi una valutazione da qualcuno esperto di guida e fatti promettere in anticipo dalla persona anziana che seguirà le sue raccomandazioni. Chiedi anche alla persona di fare una prova con una scuola guida per avere una valutazione. Anche in questo caso, chiedi che il risultato venga riportato per iscritto.
-
9Rivolgiti alla motorizzazione civile, o a qualunque agenzia che rilascia le patenti. Potrebbe affermare che la persona anziana non è più autorizzata a guidare. Anche se il responso ufficiale è solo una lettera, potrebbe ugualmente convincerla a smettere.
-
10Agisci di “forza”. Se altri approcci hanno fallito e se ti sembra che la persona anziana non sia più sicura alla guida, potrebbe diventare necessario toglierle le chiavi o portarle via il veicolo. Prima esaurisci tutte le altre opzioni precedenti, e pensa in anticipo a come potrebbe reagire in questo caso.
- Assicurati che il tuo metodo sia efficace. Molte persone potrebbero ricollegare la batteria, recuperare le chiavi di riserva, o chiamare il soccorso stradale. D'altra parte, "perdere" le chiavi può essere una misura efficace nel breve termine per impedire a qualcuno di guidare senza che sia "a causa tua".
- Se scegli di prenderle le chiavi o di ritirarle l’auto, trova prima dei motivi per farlo. Sii pronto a giustificare le tue azioni se chiama la polizia.
Pubblicità
Consigli
- Non incolpare la persona per la sua incapacità. Non ha scelto di invecchiare o di avere una salute precaria.
- Non tutti i metodi vanno bene per tutti. Assicurati che il tuo approccio sia adatto alla persona e per la situazione specifica che stai trattando.
- Pensa cercando di minimizzare il danno, anche per rispetto verso lo stile di vita e il benessere della persona che vuoi aiutare. Prova prima degli approcci più positivi e meno drastici. Un po' di indipendenza sarà necessaria.
- Se le ritirano la patente di guida, accertati che abbia sempre con sé un altro documento di identità.
- Cerca di essere sensibile e comprensivo, ma devi essere fermo. Fare arrabbiare qualcuno per un po' è meglio che lasciargli provocare un incidente che potrebbe ferire o uccidere qualcuno.
- Se questa persona è un amico o un familiare, metti bene in chiaro che vuoi farla smettere di guidare perché ti prendi cura di lei.
- Se sei tu la persona che deve interrompere o ridurre la guida, sii onesto con te stesso e con gli altri circa le tue capacità. Ascolta le opinioni delle persone di cui ti fidi se non sei sicuro delle tue abilità. Inoltre, chiedi aiuto per facilitare questa transizione e permettere a coloro che si prendono cura di te di aiutarti. Può essere molto difficile smettere di fare affidamento sulla propria guida, soprattutto se non c’è un efficiente trasporto pubblico nella tua zona, ma è meglio che creare un pericolo.
- Valuta di acquistare per la persona anziana un abbonamento per l'autobus come regalo.