Scarica PDF Scarica PDF

Le ballerine sono immancabili nel guardaroba di molte ragazze. Possono arricchire qualsiasi abbinamento, rendendolo chic, carino o femminile. Purtroppo però può volerci del tempo prima che diventino comode. Questo articolo ti spiegherà alcuni semplici metodi per allargarle e renderle più confortevoli.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Buste di Plastica e Ghiaccio

Scarica PDF
  1. 1
    Prendi due buste di plastica a chiusura ermetica e riempile a metà di acqua, quindi chiudile bene [1] . I sacchetti devono essere di una dimensione che ti permetta di infilarli senza problemi nelle scarpe. Questo metodo è preferibile per le calzature leggermente strette sulle punte.
  2. 2
    Metti le buste nelle scarpe. Infilale spingendole verso le dita. Se temi che un sacchetto abbia delle perdite, mettilo in un'altra busta prima di infilarlo nella calzatura.
  3. 3
    Metti le scarpe nel congelatore. Se l'idea ti disgusta, prima infilale in una busta di plastica.
  4. 4
    Aspetta che l'acqua si congeli. A mano a mano che si congelerà, allargherà le scarpe.
  5. 5
    Togli le scarpe dal congelatore e rimuovi le buste. Se hai difficoltà, aspetta che il ghiaccio si sciolga un po'. Puoi anche provare a romperlo con un martello.
  6. 6
    Mettiti subito le scarpe. Ciò ti aiuterà a mantenere la forma e ad assicurarti che non si restringano mentre si riscaldano.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Calzini e Asciugacapelli

Scarica PDF
  1. 1
    Mettiti un paio di calzini spessi [2] . Se non ne hai, indossa due paia di calzini normali. Ti aiuteranno ad allargare le scarpe.
    • Questo metodo è preferibile per le scarpe leggermente strette.
    • Procedi con cautela. Se le suole sono incollate, il calore dell'asciugacapelli può far sciogliere la colla e staccare le suole [3] .
  2. 2
    Accendi l'asciugacapelli e dirigilo verso le scarpe. Concentrati sui punti stretti, come le punte. Il calore ammorbidirà il materiale e lo renderà più elastico [4] .
  3. 3
    Infilati le scarpe e, se necessario, riscaldale nuovamente con l'asciugacapelli. Ti sembreranno ancora più strette di prima, ma dopo averle allargate la tenuta sarà perfetta.
  4. 4
    Tieni le scarpe addosso mentre sei in casa fino a quando non si saranno raffreddate. Di tanto in tanto muovi le dita per farle ammorbidire ancora di più. A mano a mano che si raffredderanno manterranno la forma del piede. Può volerci un po' di tempo. Sii paziente e non toglierle finché non si saranno raffreddate completamente.
  5. 5
    Togliti i calzini e provati le scarpe. Dovrebbero essere un po' più larghe di prima e la tenuta sarà più comoda. Se ancora sono troppo strette, ripeti l'intero procedimento [5] .
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Allargarle con un Dispositivo

Scarica PDF
  1. 1
    Prepara le scarpe al procedimento. Dovrai inumidirle o riscaldarle a seconda del materiale di cui sono fatte. Questo metodo è efficace per la maggior parte dei materiali, inclusi quelli sintetici. Tieni però a mente che la pelle si allarga di più rispetto ai materiali sintetici, come vinile e tessuto [6] .
    • Inumidisci le scarpe di pelle o tessuto. È preferibile l'acqua calda, ma può macchiare o sbiadire il cuoio. Sarebbe più sicura una soluzione apposita per allargare il cuoio, se riesci a reperirla.
    • Riscalda le scarpe di vinile o uretano con un asciugacapelli. Ricorda che questo procedimento può danneggiare alcune superfici.
  2. 2
    Infila un allargascarpe nella calzatura. Non preoccuparti se ti sembra troppo piccolo: deve entrare comodamente nella scarpa. Se hai l'alluce valgo, puoi usare un accessorio apposito che va fissato all'allargascarpe.
  3. 3
    Ruota le manopole in senso orario fino a quando l'allargascarpe non avrà aderito bene alla scarpa. Continua a farlo fino a quando non osserverai una certa pressione sulla superficie della calzatura. Non allargarla troppo: basteranno tre o quattro giri. Se le scarpe continuano a essere troppo strette, puoi sempre ripetere il procedimento [7] .
  4. 4
    Lascia agire l'allargascarpe per tutta la notte. A mano a mano che le scarpe si asciugheranno o raffredderanno, inizieranno a mantenere la nuova forma.
  5. 5
    Allenta l'allargascarpe e toglilo la mattina dopo. Ruota le manopole in senso antiorario fino a quando l'allargascarpe non recupererà la forma iniziale, quindi rimuovilo.
  6. 6
    Provati le scarpe per vedere se ti stanno bene. Se continuano a essere troppo strette, ripeti il procedimento. Ricorda che alcuni materiali, specialmente quelli sintetici, potrebbero recuperare le dimensioni originali nel tempo. Se dovesse succedere, rifai tutto daccapo [8] .
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Altri Metodi

Scarica PDF
  1. 1
    Usa le scarpe. Molte calzature si allargano da sole, specialmente quelle di cuoio. Se sono leggermente strette e non ti fanno male, prova a indossarle in casa qualche volta. Nel tempo si ammorbidiranno e diventeranno più comode.
    • Ricorda che questo metodo permette solo di ammorbidire la zona delle dita, non allungherà la scarpa.
  2. 2
    Prova a inumidire le scarpe con l'alcol isopropilico e indossale. Spruzzalo nella parte interna fino a farle diventare umide [9] , quindi indossale fino ad asciugatura completa. Il materiale bagnato si allargherà adattandosi alla forma del piede e la manterrà una volta asciutto.
    • Questo metodo è preferibile per allargare le scarpe sulle punte. Non funziona per allungarle [10] .
    • Questo metodo è più efficace per le scarpe di tela, pelle e microfibra.
    • Se hai la pelle particolarmente sensibile, prima prova a diluire l'alcol con l'acqua. Puoi anche usare solo l'acqua.
    • Prima prova a fare un tentativo su una piccola parte della scarpa. Alcuni materiali non reagiscono bene a contatto con l'alcol isopropilico [11] .
  3. 3
    Prova a usare acqua e carta di quotidiano. Inumidisci l'intera scarpa, quindi riempila di carta di giornale per 24 ore. Bagnala nuovamente ogni quattro-otto ore, se necessario. Lasciala asciugare completamente prima di togliere la carta e provartela.
    • Se temi che l'inchiostro macchi la scarpa, puoi usare un sacchetto di carta o della carta per alimenti.
    • Puoi usare anche l'olio d'oliva o la vaselina, ma ricorda che potrebbero macchiare la scarpa. Lascia agire l'olio per sole 24 ore.
  4. 4
    Porta le scarpe dal calzolaio. Un professionista può allargarle avvalendosi di strumenti adeguati e della sua esperienza. Solitamente allargare le scarpe costa circa 10-20 euro, ma ciò dipende dalle tariffe del calzolaio. Ricorda che le calzature possono essere allargate solo fino a un certo punto, ovvero approssimativamente mezzo numero.
    Pubblicità

Consigli

  • La maggior parte delle scarpe si ammorbidisce e si allarga con l'uso.
  • Le ballerine tendono a essere piccole in quanto devono aderire bene al piede. In futuro prova a comprarle di un numero (o mezzo numero) più grandi.
  • Prima di metterti le scarpe, applica un balsamo anti vesciche sui talloni e sulla parte superiore del piede.
  • Se le ballerine dovessero irritare troppo i piedi, prova a rivestirle con del fustagno. Puoi anche ammorbidire la parte interna con una lima per unghie.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se dovessero farti troppo male, regalale a un'amica o dalle in beneficenza. Nessuna scarpa vale il danno che potresti arrecare al piede.
  • Il cuoio si allarga più facilmente rispetto ai materiali sintetici. Se la scarpe è di vinile, pelle finta, tela e così via, potrebbe non allargarsi più di tanto.
  • Una scarpa può essere allargata solo fino a un certo punto. È quasi impossibile espanderla per più di mezzo numero.
  • Se le scarpe sono dotate di elastico, evita di tagliarlo, in quanto consente di tenerle ai piedi. Se dovesse darti fastidio sui talloni, prova a rivestire questa parte della scarpa con una striscia sottile di fustagno.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 5 469 volte
Categorie: Accessori
Questa pagina è stata letta 5 469 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità