Scarica PDF Scarica PDF

Allattare un neonato con il biberon è facile, basta scegliere un latte in formula e imparare poche semplici regole. Se vuoi iniziare ad allattare il tuo bimbo in questo modo, ma non sai come fare, segui i semplici passaggi descritti in questo articolo.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparare il Biberon per il Neonato

  1. 1
    Scegli il latte in formula giusto. Deve essere arricchito con ferro. Esistono anche formule a basso contenuto di ferro perché si crede che causi flatulenza e costipazione, sebbene questa convinzione sia stata smentita da studi clinici. Il latte in formula con aggiunta di ferro renderà più forte il tuo bimbo.
    • Consulta il pediatra se hai particolari preoccupazioni; ad esempio, se nella tua famiglia molte persone sono intolleranti al lattosio e temi che anche tuo figlio possa esserlo, chiedi informazioni al medico.
    • Controlla sempre la data di scadenza del latte. Non usare mai prodotti scaduti.
  2. 2
    Sterilizza i biberon nuovi. Basta immergere la bottiglia in acqua bollente. Assicurati che non sia di plastica.
  3. 3
    Prepara il latte in formula. Segui le indicazioni presenti sulla confezione. Se è liquido, potrebbe essere necessario diluirlo. La maggior parte delle formule sono in polvere o concentrate, perciò bisogna mescolarle con dell'acqua. Esistono anche prodotti già pronti, ma sono più costosi.
    • Se hai dubbi sulla qualità dell'acqua corrente, usa l'acqua in bottiglia per diluire la formula.
    • Usa un apriscatole pulito per aprire il barattolo. Puliscilo dopo ogni uso.
    • Lavati sempre le mani prima di preparare il latte o allattare il bimbo.
  4. 4
    Riscalda il latte (se il bimbo lo preferisce tiepido). Il latte caldo non presenta vantaggi per la salute, ma puoi farlo se il bimbo lo apprezza di più. Per riscaldare il biberon, mettilo in una ciotola piena d'acqua calda oppure sotto l'acqua corrente calda.
    • Non usare mai il microonde per riscaldare il latte materno o in formula. Si potrebbero creare sacche di latte bollente che ustionerebbero la bocca del bimbo.
    • In commercio si trovano degli apparecchi ideati appositamente per riscaldare i biberon.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Allattare il Neonato con il Biberon

  1. 1
    Prendi il bimbo in braccio e tienilo nel modo giusto. Devi riuscire a capire in che posizione sta più comodo. Se emette molti rumori mentre succhia, probabilmente sta ingerendo troppa aria insieme al latte. Per evitarlo, tienilo tra le braccia a un angolo di 45°. Non deve stare completamente diritto e ricorda di sostenere la testa.
    • Inclina la bottiglia in modo che la tettarella e il collo del biberon siano sempre pieni di latte.
    • Non spingere mai la bottiglia. Il bimbo potrebbe affogarsi.
    • Non allattare il bimbo in posizione supina. Se il latte scivolasse nell'orecchio, rischia un'infezione.
  2. 2
    Quante volte deve mangiare un bimbo ogni giorno? Nelle prime settimane di vita, non devi preoccuparti di stabilire un programma preciso. In ogni caso, conviene stabilire degli orari durante i primi due mesi. All'inizio, non devi fare altro che offrire il biberon al bimbo ogni due o tre ore, soprattutto se ti sembra affamato.
    • Finché il neonato non raggiunge i 4,5 kg, probabilmente mangerà circa 90 ml di latte ad ogni poppata.
    • Non forzare il bimbo se non è affamato o se non vuole finire la bottiglia. Finché mostra interesse per il latte di tanto in tanto, non c'è bisogno di costringerlo a mangiare di più.
    • Se il neonato continua a succhiare il biberon ormai vuoto, significa che ha ancora fame. Dagli un altro po' di latte.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Parte 3: Pulire dopo l'Allattamento

Consigli

  • Se nutri il bimbo sia con il latte materno che con quello in formula, dovresti iniziare con quello materno e poi passare all'altro latte. Potresti anche mischiarli, ma rischi di sprecare il latte materno se il bimbo non lo beve tutto.
  • Se usi acqua di pozzo o hai dubbi sulla tua fornitura d'acqua, puoi chiedere un controllo e, se necessario, prendere provvedimenti per farla purificare.
Pubblicità

Avvertenze

  • Una formula troppo leggera non è adatta per la crescita del bambino.
  • Una formula troppo forte può causare disidratazione nel bimbo.
  • Non acquistare lattine ammaccate, bucate o danneggiate.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Latte in formula
  • Biberon
  • Tettarella
  • Acqua e sapone

wikiHow Correlati

Insegnare a un Bambino a GattonareInsegnare a un Bambino a Gattonare
Riconoscere i Segni di un Aborto SpontaneoRiconoscere i Segni di un Aborto Spontaneo
Far Rompere le AcqueFar Rompere le Acque
Mettere Incinta la tua RagazzaMettere Incinta la tua Ragazza
Fingere una GravidanzaFingere una Gravidanza
Ricucire un Rapporto con un Figlio che si è AllontanatoRicucire un Rapporto con un Figlio che si è Allontanato
Far Addormentare un Neonato Senza AllattarloFar Addormentare un Neonato Senza Allattarlo
Tenere un NeonatoTenere un Neonato
Riconoscere la Posizione del Bambino nell'UteroRiconoscere la Posizione del Bambino nell'Utero
Aumentare le Possibilità di Concepire un MaschiettoAumentare le Possibilità di Concepire un Maschietto
Gestire un Bambino che Non Vuole Andare a ScuolaGestire un Bambino che Non Vuole Andare a Scuola
Bloccare la Produzione di Latte MaternoBloccare la Produzione di Latte Materno
Far Addormentare un Bambino con il Metodo di Tracy HoggFar Addormentare un Bambino con il Metodo di Tracy Hogg
Fare in modo che un Neonato faccia il RuttinoFare in modo che un Neonato faccia il Ruttino
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 18 386 volte
Categorie: Genitori
Questa pagina è stata letta 18 386 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità