Scarica PDF Scarica PDF

Il tuo lobo frontale lavora sempre duramente, anche se non te ne rendi conto. Che tu stia passeggiando, divertendoti con gli amici o contando il resto al supermercato poco importa, il tuo lobo frontale starà comunque operando per farti ottenere quello che desideri.[1] Inoltre, la corteccia prefrontale o la parte più anteriore del lobo frontale gioca un ruolo importante anche per quello che concerne il pensiero critico e il processo decisionale.[2] Non esistono macchinari o pillole capaci di potenziare questa parte del cervello all'istante, però ci sono tanti modi per migliorare le funzioni cerebrali a livello generale.

1

Memorizza storielle divertenti, indovinelli, giochi di parole e acronimi.

  1. Giocare con le parole costringe la corteccia prefrontale ad attingere alla memoria. Lanciati in una sfida cercando di memorizzare una serie di indovinelli, barzellette, giochi di parole e acronimi. Sarà divertente destreggiarti con le parole e creando nuove associazioni forzerai il cervello a pensare in modo più flessibile.[3]
    • Ecco un semplice indovinello: qual è quella cosa che si riempie d'acqua pur essendo piena di buchi?
      La risposta è la spugna!
    Pubblicità
2

Risolvi puzzle e giochi per la mente.

  1. Il lobo frontale riveste un ruolo fondamentale per quanto riguarda la memoria.[4] Per questo motivo hanno inventato i giochi che servono ad allenare la mente. Provane vari, come comporre il maggior numero di parole possibile a partire da 5 lettere. Anche i giochi visivi, come contare i quadrati in una griglia o ridisporre degli stuzzicadenti per ottenere forme diverse, sono ottimi per mantenere il cervello allenato.[5]
    • Eseguendo una semplice ricerca online troverai centinaia di giochi gratuiti e divertenti per tenere la mente allenata.
3

Prova una nuova ricetta.

  1. Cucinare è un modo eccellente di allenare la corteccia prefrontale e ti obbliga a usare tutti i 5 sensi, diversamente da molte altre attività. Cerca online delle nuove ricette che ti piacerebbe provare. Allenati con qualcosa di semplice per poi riuscire ad affrontare delle sfide più complicate. Cucinare è anche un ottimo modo per migliorare la memoria quando si ripetono gli stessi piatti.[6]
    Pubblicità
4

Fai attività fisica regolarmente.

  1. L'esercizio fisico migliora la memoria. Gli studi effettuati dimostrano che le persone fisicamente attive hanno più volume nella corteccia prefrontale e in altre parti del cervello. Facendo attività fisica con regolarità per un periodo di 6 mesi puoi potenziare la corteccia prefrontale in modo concreto. Se vuoi che la tua memoria migliori, fai esercizio fisico per almeno 120 minuti alla settimana.[7]
    • L'attività fisica non deve essere necessariamente di tipo intenso, l'importante è svolgerla con regolarità. Anche una semplice camminata a passo rapido può aiutarti a migliorare la memoria.
5

Inizia a meditare.

  1. La meditazione aumenta la quantità di materia grigia nella corteccia prefrontale. Non temere, non è necessario diventare uno yogi e cambiare la tua vita in modo drastico. Secondo gli studi effettuati, bastano 8 settimane di meditazione elementare per migliorare le funzionalità cerebrali.[8] Puoi iniziare ascoltando delle meditazioni guidate che ti aiutino ad assimilare il metodo.[9]
    • Puoi trovare meditazioni guidate di diversa lunghezza. Sentiti libero di iniziare con una da pochi minuti.
    Pubblicità
6

Dormi bene.

  1. Cerca di svegliarti e andare a dormire ogni giorno alla stessa ora. Gli esperti hanno verificato che la memoria migliora quando si riposa bene. Immagina che il tuo cervello sia una casella di posta elettronica e che quando dormi abbia più tempo per organizzare tutte le "email" che hai ricevuto durante l'arco della giornata.[10]
    • Gli adulti necessitano di circa 7-9 ore di sonno, mentre le persone che hanno più di 65 anni dovrebbero dormire 7-8 ore per notte. Gli adolescenti hanno bisogno di dormire 8-10 ore perché le loro menti funzionino al meglio.[11]
7

Mangia le barbabietole.

  1. Le barbabietole sono ricche di nitrati che si trasformano in nitriti dopo averli ingeriti. I nitriti provocano la dilatazione dei vasi sanguigni, quindi il flusso sanguigno verso l'area del lobo frontale migliora.[12] Anche spinaci, finocchi, ravanelli e altre verdure a foglia hanno un buon contenuto di nitrati.[13]
    Pubblicità
8

Fai volontariato.

  1. Alcuni studi che dimostrano che fare volontariato migliora le funzioni cerebrali. Cerca delle opportunità nella tua città se hai un po' di tempo libero, per esempio potresti servire i pasti in un rifugio per senzatetto o contribuire a tenere pulito il tuo quartiere. Oltre a migliorare la qualità della vita degli altri, migliorerai anche le funzioni del tuo cervello![14]
    • Uno studio svolto su un gruppo di donne anziane che svolgevano il ruolo di tutor in progetti di volontariato ha dimostrato che dopo un periodo di 6 mesi le loro capacità cognitive erano migliorate.[15]
9

Sii curioso e tieni la mente aperta.

  1. Cerca di non processare le esperienze e i concetti nuovi in modo automatico. Fatti tante domande e sfida il tuo modo di pensare abituale. Tenendo la mente aperta riuscirai a potenziare concretamente il tuo lobo frontale.[16]
    • Se vedi un bel tramonto, dovresti cercare di capire perché il cielo è così colorato, anziché limitarti ad ammirarlo.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 1 803 volte
Categorie: Sviluppo Personale
Questa pagina è stata letta 1 803 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità