wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 47 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 32 688 volte
Per diventare un vero pugile servono impegno, disciplina e tanta fiducia in sé stessi. Per iniziare ad allenarti, acquista un paio di guantoni ed un sacco da boxe e trova un amico che ti faccia da sparring partner. Quando ti senti pronto per fare sul serio, iscriviti ad una palestra di pugilato e trova un allenatore che guidi i tuoi passi e migliori la tua tecnica.
Passaggi
-
1Mettiti in forma correndo ogni mattina. Inizia correndo almeno 30-60 minuti, poi aumenta gradualmente la distanza da percorrere.
-
2Dedica 15 minuti al giorno al sollevamento pesi. Se possibile, allenati in presenza di qualcun altro (senza la dovuta esperienza si può infatti correre il rischio di infortunarsi). Sollevare pesi maggiori, in combinazione con un minor numero di ripetute, aumenta la potenza muscolare, sollevare pesi minori facendo più ripetute aumenta invece il volume del muscolo. Per quanto riguarda la boxe, meglio non metter su troppi chili, perché questo potrebbe rallentarti nei movimenti (e la velocità è davvero MOLTO importante in questo sport!)
-
3Assicurati che la tua dieta sia composta esclusivamente di cibi sani. Punta sulle proteine ed elimina le calorie. Bevi molta acqua ogni giorno. Più acqua bevi, meglio è per il tuo corpo. Evita i cosiddetti cibi-spazzatura.
-
4Prendi un sacco da boxe ed allenati per 30 minuti al giorno ripetendo varie combinazioni di pugni. Gradualmente aumenta il minutaggio. Per evitare che l’esercizio diventi noioso, iscriviti ad una palestra, dove potrai allenarti in mezzo ad altre persone. Se ti alleni a casa, metti un po’ di musica, e colpisci seguendone il ritmo.
-
5Dacci dentro e fai almeno 50 piegamenti al giorno. Sollevati lentamente sulle braccia: ciò rinforzerà i pettorali ed i tricipiti.
-
6Fai molti addominali! Ciò rende più facile incassare i colpi e rinforza i muscoli stabilizzatori. Fai almeno 50-100 addominali al giorno. Mentre ti alleni, chiedi a qualcuno di gettarti sul ventre una palla medica o qualcosa di simile: ciò rinforzerà ulteriormente i muscoli dell’addome.
-
7Se possibile, acquista una panca per il sollevamento pesi. Ciò rinforzerà le spalle, il torace ed altre importanti zone del corpo.
-
8Fai delle trazioni alla sbarra ogni giorno ed aumenta gradualmente il minutaggio: è l’ideale per rinforzare i dorsali. Fai delle trazioni a presa prona per allenare i bicipiti.
-
9Trovati uno sparring partner ed allenati con lui. È l’unico modo per fare pratica ed abituarsi a colpire e ad essere colpito da un avversario (che, a differenza di un sacco da boxe, risponde colpo su colpo).
-
10Quando ritieni di essere pronto, prova a partecipare ad un torneo locale: non solo farai esperienza, ma potrai iniziare a porti degli obiettivi ed a valutare i tuoi progressi in base ad essi.Pubblicità
Consigli
- Fai dello stretching prima e dopo l’allenamento. Ciò renderà più facile boxare e ti renderà un pugile migliore.
- Tieni piegate le ginocchia per bilanciarti meglio.
- Quando hai del tempo libero, guarda gli incontri in TV e cerca di imparare dai professionisti.
- Mentre ti alleni col tuo sparring partner, ispirati a quel che fanno i professionisti e sperimenta movimenti nuovi.
Avvertenze
- NON allenarti troppo! Se ti gira la testa o ti senti svenire, fai una pausa finché non ti riprendi.
- Non usare droghe o steroidi. Queste mineranno il tuo equilibrio e la tua capacità di concentrazione. Non solo è una cosa inutile, ma anche illegale, ed inoltre questi preparati possono alla lunga distruggere il tuo corpo.
- Fai sempre uno spuntino, soprattutto dopo un allenamento particolarmente spossante. Se stai senza mangiare, potrebbe girarti la testa e potrebbero mancarti le energie durante l’allenamento.
- Dormi e riposa il più possibile.