Scarica PDF Scarica PDF

Ricordati che l'equilibrio, la posizione del corpo e i muscoli del torso sono le cose più importanti per un buon velocista. Il tuo obiettivo dev'essere quello di correre a una velocità sempre maggiore, spendendo allo stesso tempo meno energia. Corse corte e veloci sono più utili di jogging di un'ora o più. C'è così tanta gente che cerca di mantenersi in forma praticando jogging per lungo tempo e scopre a malincuore che dopo sei mesi il suo aspetto ed i risultati non sono affatto migliorati! Inoltre, le corse veloci ti fanno risparmiare tempo prezioso, che avresti buttato facendo al loro posto esercizi di allenamento tradizionali.

Passaggi

Scarica PDF
  1. 1
    Fai stretching in maniera corretta per evitare infortuni (10-30 secondi di stretching per le gambe ed il torso).
  2. 2
    Riscaldati facendo un po' di jogging - basteranno due giri di pista.
  3. 3
    Fai dello stretching dinamico (Gambe e Braccia assieme, ruotare il torso, ecc...)
  4. 4
    Fai degli sprint (nei primi 100 m, poi diminuisci i seguenti 50, e poi fai uno sprint finale gli ultimi 50 dei 200m... per i 100 m, invece, cerca di fare un unico lungo sprint).
  5. 5
    Riposa 2-5 minuti tra le gare (dipende dalla loro lunghezza) in modo che il tuo corpo possa riprendersi. In questo modo, potrai fare ancora degli sprint, più e più volte nello stesso giorno.
  6. 6
    Ripeti i passaggi 2-3 quante volte vuoi. Dovrai concentrarti nel fare sprint SENZA stancarti. Se non riesci a fare uno sprint a massima velocità dopo due minuti di pausa, è meglio fare jogging per allebare la resistenza.
  7. 7
    Fai un po' di raffreddamento correndo lentamente o camminando attorno alla pista.
  8. 8
    Ricordati che quando fai gli sprint utilizzi tutto l'ossigeno che si trova nei tuoi muscoli. Devi cercare di riposare tra uno sprint e l'altro, in modo da massimizzare la tua velocità. Fare degli sprint troppo velocemente prima di riposare e di riportare l'ossigeno ai tuoi muscoli può provocare una sensazione di nausea o di svenimento.
    Pubblicità

Consigli

  • Cerca delle scale, delle salite o delle gradinate da salire e scendere - così migliorerai la tua resistenza e rafforzerai i muscoli delle tue gambe.
  • Ricordati di rimanere rilassato mentre corri.
  • Usa le braccia - muoverle avanti e indietro può aumentare la velocità, aiutandoti a superare la forza d'inerzia.
  • Mangia 2 ore prima di correre e bevi 1 ora prima.
  • Circa ogni mese, fai una corsa di 1,5 km e registra il tuo tempo.
  • Fare gli sprint migliora in generale la funzionalità del cuore e le capacità aerobiche, quindi migliorerà anche il tuo risultato nelle corse più lunghe.
  • Se non hai nulla per cronometrarti, conta i passi che fai, e dopo un certo numero di passi, cambia - se stavi correndo cammina e se stavi camminando corri.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non sederti mai subito dopo una corsa.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Cronometro
  • Scarpe da corsa
  • Acqua

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 34 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 4 572 volte
Categorie: Sport & Fitness
Questa pagina è stata letta 4 572 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità