X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 18 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 19 604 volte
Vorresti ricreare la moderna tecnica del green screen, ora così in voga, ma non sai come fare? Le indicazioni passo dopo passo contenute in questa guida realizzeranno il sogno degli aspiranti registi!
Passaggi
-
1Scegli una stanza spaziosa – più grande è, meglio è. Anche se per alcune riprese (come negli spot pubblicitari) uno spazio piccolo potrebbe bastare, è sempre meglio avere a disposizione una stanza grande nella quale sistemare l’attrezzatura e lasciare agli attori lo spazio necessario.
-
2Realizza lo schermo verde. Per il “green screen” potresti usare un tessuto di colore verde oppure potresti direttamente dipingere il muro. Nel caso in cui scegliessi un tessuto, appoggialo a una superficie uniforme, come una parete, e fissalo bene per fare in modo che non cada nel bel mezzo delle riprese. Assicurati di stenderlo con cura, tenendolo ben teso, in modo che non ci siano grinze o pieghe. Se hai deciso invece di pitturare il muro, sarebbe bene carteggiarlo e passare una base prima di applicare la pittura verde. Qualsiasi ombra indesiderata sarà visibile anche in fase di post-produzione e potrebbe rovinare il risultato finale del montaggio. Prima di applicare la pittura leggi attentamente la sezione “Consigli”.
-
3Sistema le luci del set. Per illuminare il tuo set avrai bisogno di alcune luci piuttosto potenti. Scegli delle luci ad alta prestazione perché dovranno essere in grado di illuminare un’area molto ampia. Sistemale da entrambi i lati del green screen e dietro gli attori. Fai in modo che lo schermo sia illuminato in modo uniforme e controlla che non ci siano zone d'ombra.
-
4Allestisci l’illuminazione del soggetto. Sistema queste luci come faresti in qualsiasi altro studio cinematografico: avrai bisogno di illuminare sia il lato destro che il sinistro e posizionare una luce di riempimento per evitare le ombre. Metti in posa uno degli attori nel tuo set e controlla di aver disposto bene le luci, verifica che non ci siano zone d'ombra – se ci sono cambia la posizione delle luci e usa un cartoncino bianco per riflettere la luce sulla scena.
-
5Sistema le luci di fondo. Sistema una luce sopra al tuo green screen, nell’area di scena. Questa luce separerà il profilo degli attori dallo sfondo verde e ti sarà di enorme aiuto durante le fasi di post-produzione.
-
6Controlla ancora una volta le luci. Assicurati di aver illuminato perfettamente la scena. Prova ad accendere anche le luci della stanza e osserva se possono esserti d’aiuto oppure no.
-
7Fai entrare l’attore in scena. Chiedi all’attore di posizionarsi correttamente nel set per controllare l’illuminazione. Assicurati che non sia troppo vicino al green screen, o la sua ombra andrà a proiettarsi sullo sfondo.
-
8Posiziona la telecamera. Sistema la tua telecamera (o più telecamere, se ne hai la possibilità) nell’angolazione dalla quale vuoi effettuare le riprese. Se stai facendo delle riprese per una pubblicità avrai bisogno di una sola telecamera. Se hai deciso di filmare da diverse angolazioni, dovrai costantemente controllare la posizione delle luci e fare attenzione che l’altra telecamera non sia d’intralcio. Guarda nel mirino per trovare la giusta posizione. È sempre consigliabile usare un cavalletto. Controlla che l’attore abbia lo spazio necessario per agire e muoversi in alto, in basso, avanti e indietro. Avere più spazio renderà migliori le tue riprese: se hai scelto una stanza piccola per allestire il set l’attore avrà una superficie d'azione molto limitata, se invece stai occupando un’area spaziosa il risultato finale sarà più soddisfacente.
-
9Riprendi una scena di prova. Filma una scena nel tuo set per assicurarti di aver allestito tutto nel modo giusto. Se non sei soddisfatto, rivedi la disposizione!Pubblicità
Consigli
- Assicurati sempre che non ci siano ombre proiettate sul green screen: saranno visibili nel risultato finale e lo faranno sembrare un lavoro da dilettanti.
- Per prima cosa assicurati di poter allestire il green screen! Immagina quanto può essere imbarazzante se la troupe arriva nel luogo stabilito e solo in quel momento capisci di non disporre della giusta attrezzatura.
- Puoi usare qualsiasi materiale liscio di colore verde per creare lo sfondo. Se invece pensi di dipingere il muro, le vernici consigliate sono: Home Depot Behr Premium Plus n.1300 (1b55-6), base per interni, vernice per interni / vernice acrilica, colore: Capistrano (1b55-6), base per interni (1300), colorante OZ 4896, AX Perm Yellow 4 20 0, D Thalo Green 4 8 0, KX White 3 0 0, L Raw Umber 0 12 0.
- Assicurati che il colore della superficie verde sia uniforme: macchie e sfocature potrebbero essere visibili nelle riprese.
- Segna la corretta posizione dell’allestimento applicando del nastro adesivo sul pavimento. Segna i contorni delle luci portanti, segnala con una freccia la direzione in cui dovranno rivolgersi e marca una “X” sul luogo in cui andrà il cavalletto. Scrivi sopra al nastro con una penna indelebile specificando a quale attrezzatura corrisponde quella posizione (per esempio “Luci di fondo” o “Cavalletto”). In questo modo, se dovete spostare gli attrezzi per le pulizie, o se un membro sbadato della troupe muove qualcosa per errore, potrai facilmente ritrovare la posizione corretta.
- In Photoshop la giusta tonalità di verde corrisponde al #00A651. Stampa un intero foglio di questo colore e portalo al tuo rivenditore di vernici da interno: potrà scannerizzarlo e determinare la formula giusta per miscelare i pigmenti e ottenere la tonalità che desideri. Puoi anche confrontare il tuo modello con i campioni per vedere se corrisponde.
Pubblicità
Avvertenze
- Non usare vernici al piombo. Si scoloriscono velocemente.
- Prima di pitturare il muro assicurati di averne il permesso.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Una stanza. Assicurati di avere il permesso di usarla per allestire il tuo set.
- Un telo verde (o eventualmente blu) o della pittura. Evita il rosso, si avvicina troppo alla tonalità della pelle.
- Luci. Le luci sono necessarie sia per una buona resa del volto degli attori nelle riprese, sia per garantire un buon risultato nella post-produzione.
- Almeno una videocamera montata su un cavalletto o uno stabilizzatore.
Informazioni su questo wikiHow
Questa pagina è stata letta 19 604 volte.
Hai trovato utile questo articolo?
Pubblicità