Scarica PDF Scarica PDF

I crampi alle mani capitano a tutti. Possono manifestarsi più di frequente con l'avanzare dell'età o se hai un lavoro che richiede movimenti ripetitivi delle mani e dei polsi. Quasi sempre i crampi alle mani possono essere trattati a casa, ma in alcuni casi sono necessarie cure mediche, in base alle cause. Fortunatamente, è possibile prevenire questo fastidioso problema!

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Trattare i Crampi alle Mani a Casa

  1. 1
    Applica una compressa fredda o calda alla mano. Sia il freddo che il calore possono aiutare ad alleviare il dolore. Il calore è più efficace nel lenire i crampi e sciogliere i muscoli contratti, mentre il freddo riduce il gonfiore.[1]
    • Metti un pezzo di stoffa tra la pelle e la compressa, in modo da proteggerla.
  2. 2
    Allunga la mano. Tienila aperta con le dita unite. Usa l'altra per spingere delicatamente la prima indietro, premendo contro le dita.[2]
    • In alternativa, metti la mano contro una superficie piana. Premi delicatamente verso il basso, allargando le dita contro la superficie. Tieni la posizione per 30-60 secondi.[3]
    • Puoi allungare la mano anche chiudendola a pugno. Dopo 30-60 secondi, aprila e distendi le dita.[4]
  3. 3
    Massaggia la mano. Fallo delicatamente, con movimenti piccoli e circolari. Fai particolare attenzione alle zone contratte o che ti fanno più male.[5]
    • Se lo desideri puoi utilizzare un olio per massaggi.
  4. 4
    Bevi più acqua se c'è il rischio che tu sia disidratato. È più probabile che questa sia la causa del problema se hai fatto attività fisica, hai lavorato in un ambiente caldo o prendi farmaci diuretici. Assicurati di bere tutte le volte che hai sete, in modo da non disidratarti.
    • Dato che gli squilibri elettrolitici possono provocare crampi alle mani, puoi bere degli sport drink.[6]
  5. 5
    Riposa la mano. I crampi sono spesso provocati dall'uso eccessivo. Concedi alle tue mani il tempo di guarire evitando le attività che le impegnano molto, con movimenti o prese. Per i crampi improvvisi spesso bastano pochi minuti di riposo. Se invece il tuo problema è più grave, dovresti smettere di utilizzare le mani per uno o due giorni.[7]
    • Se necessario, fai riposare anche l'avambraccio.
    • Se i tuoi sintomi non migliorano, dovresti consultare un medico.
  6. 6
    Interrompi l'attività che provoca i crampi. Se il problema deriva dall'utilizzo eccessivo delle mani, probabilmente stai compiendo un'attività ripetitiva. Può bastare una pausa, anche breve, per alleviare il dolore. Ecco elencati alcuni esempi di azioni che possono provocare i crampi:[8]
    • Scrivere a mano.
    • Scrivere al computer.
    • Suonare uno strumento musicale.
    • Fare giardinaggio.
    • Giocare a tennis.
    • Impugnare un oggetto, come un attrezzo o uno smartphone.
    • Piegare troppo il polso.
    • Allungare le dita.
    • Tenere il gomito sollevato per un lungo periodo.
  7. 7
    Prendi degli integratori se hai delle deficienze nutrizionali. I crampi alle mani possono manifestarsi quando non assumi dosi sufficienti di alcune sostanze nutrienti, come sodio, calcio, magnesio o potassio. Questo è vero specialmente per chi fa attività fisica intensa, chi soffre di malattie ai reni, le donne incinte, chi ha disturbi alimentari o chi si sottopone a trattamenti per le una patologie come il cancro.[9]
    • Anche bassi livelli di vitamina B possono provocare crampi ai muscoli.[10]
    • Parla sempre con il tuo medico prima di prendere vitamine o integratori, specie se segui già delle terapie farmacologiche. Il tuo dottore può consigliarti quali prodotti sono più adatti a te.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Cercare Cure Mediche

  1. 1
    Parla con il tuo medico se i crampi alle mani durano più di un'ora. Il dottore può stabilire se il problema è provocato da un infortunio o una patologia. Inoltre può consigliarti trattamenti o cambiamenti al tuo stile di vita in grado di alleviare i crampi.
    • Scrivi i momenti in cui avverti i crampi e le attività che sembrano provocarli. Dovresti comunicare al tuo medico anche da quanto tempo provi dolore.
  2. 2
    Fatti visitare per l'artrite reumatoide, se soffri di crampi cronici. Questa patologia può provocare crampi alle mani ricorrenti che di solito peggiorano nel tempo. Consulta il tuo medico se avverti dolori e gonfiori che durano alcune settimane.[11]
    • Lo stretching e i massaggi possono aiutarti ad alleviare l'artrite reumatoide, ma è meglio consultare un fisioterapista per imparare a svolgerli correttamente, in modo da non aggravare il tuo problema.
    • Se il medico ti diagnostica l'artrite reumatoide, può prescriverti dei farmaci per curarla. Oltre ai FANS (farmaci antidolorifici non steroidei), poi prendere corticosteroidi, degli antireumatoidi modificanti la malattia o modificanti della risposta biologica, in modo da alleviare i sintomi.[12]
  3. 3
    Chiedi al tuo medico se hai la sindrome del tunnel carpale. In alcuni casi questa sindrome può provocare crampi alle mani. Di solito causa anche formicolii, intorpidimenti, debolezza in entrambe le mani e negli avambracci. Spesso deriva dalla pressione sui nervi.[13]
    • Il tuo medico può sottoporti a un esame fisico, chiedere una radiografia e un elettromiogramma (un esame che consente di misurare la scarica elettrica all'interno dei muscoli).[14]
  4. 4
    Tratta il diabete per prevenire la sindrome diabetica delle mani rigide. Se soffri di diabete di tipo 1 o 2 sei a rischio per questa sindrome, che può provocare crampi alle mani. Questa patologia rende difficile muovere le dita e unirle. Il modo migliore per curarla o prevenirla è gestire la glicemia e fare tutti i giorni stretching per le mani.
    • È una buona idea anche fare esercizi che rinforzano le mani, come sollevamento pesi o praticare sport con la palla.[15]
    • Segui le terapie farmacologiche suggerite dal tuo medico.
    • Parla con un dietologo per assicurarti che la tua alimentazione sia corretta.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Prevenire i Crampi alle Mani

  1. 1
    Aumenta la forza nelle mani e negli avambracci. Svolgi esercizi di potenziamento 2-3 volte a settimana. Un modo semplice per rinforzare le mani è strizzare una pallina antistress. Completa 10-15 ripetizioni per mano.[16]
    • Un altro modo per rendere le mani più forti è praticare uno sport in cui devi afferrare e lanciare una palla. Puoi giocare a baseball, basket o far rimbalzare una pallina da tennis contro una parete.
    • Dovresti anche fare stretching per le mani tutti i giorni, prima e dopo il lavoro o le tue attività extralavorative. Se compi movimenti ripetitivi con le mani, fai allungamento ancora più spesso.[17]
  2. 2
    Nutri il corpo con acqua e sostanze nutrienti. Segui una dieta equilibrata e nutriente con dosi adeguate di calcio, magnesio, potassio e vitamine del gruppo B. Come minimo dovresti bere 8 bicchieri d'acqua al giorno. Se fai molta attività fisica in un clima di caldo estremo, dovresti bere ancora di più.[18]
    • Se il tuo medico è d'accordo, puoi prendere degli integratori per assumere ancora più nutrienti.
  3. 3
    Assicurati che gli oggetti che usi siano delle dimensioni giuste per le tue mani. Impugnare oggetti troppo grandi o troppo piccoli può provocare disagio e crampi. Anche se questo non è un problema per la maggior parte delle persone, chi ha le mani molto grandi o piccole dovrebbe controllare la presa sugli oggetti che usa più spesso. Cerca attrezzi di lavoro, utensili, attrezzi per l'allenamento, oggetti per la casa e per gli hobby adatti alle tue mani.[19]
  4. 4
    Usa un mouse per il computer che trovi comodo. Se passi molto tempo al computer, il tuo mouse può contribuire a causarti crampi alle mani. Fortunatamente esistono moltissimi modelli diversi sul mercato, quindi puoi trovarne uno che si adatta alle dimensioni della tua mano. Cercane uno che puoi utilizzare senza piegare la mano. Inoltre, dovresti essere in grado di far scorrere la rotella muovendo pochissimo le dita.[20]
    • Puoi investire in un mouse ergonomico, specie se soffri di crampi alle mani cronici o se usi il computer molto a lungo.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Will Fuller
Co-redatto da:
Massaggiatore Qualificato
Questo articolo è stato co-redatto da Will Fuller. Will Fuller è un Massaggiatore Qualificato e un Educatore al Benessere che lavora a San Francisco. Will ha collaborato con lo Sports and Recreation Center dell'Università della California, San Francisco (UCSF), ha lavorato come istruttore sportivo in Inghilterra, Kenya e Kuwait ed è attualmente affiliato al Chiro-Medical Group. Ha studiato riabilitazione fisica nell'ambito di un programma fondato dal dottor Meir Schneider. Ha una Laurea in Scienze Motorie e un Certificato Post-laurea in Educazione Fisica conseguito all'Università di Southampton. Questo articolo è stato visualizzato 15 710 volte
Categorie: Salute
Questa pagina è stata letta 15 710 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità