Scarica PDF Scarica PDF

Le gengive sono tessuti delicati e molto sensibili a temperature, infiammazioni e infezioni. I segni tipici di qualche malattia gengivale sono sanguinamento, dolenzia al tatto o dolore; i disturbi gengivali possono variare molto per gravità e i sintomi possono segnalare anche importanti malattie sistemiche, oltre che del cavo orale. Impara ad alleviare il dolore gengivale e a gestire patologie più gravi, in modo da ridurre qualsiasi disagio.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Riconoscere le Cause del Dolore

  1. 1
    Determina se hai un'afta in bocca. Si tratta di un'ulcera che può provocare un dolore costante o durante la masticazione; se è localizzata sulla gengiva, il tessuto è dolente. È tuttavia un disturbo facile da individuare; si manifesta in genere come una lesione di forma ovale con una zona centrale rossa o bianca.[1]
    • I medici non sono ancora riusciti a individuare la causa esatta delle afte; sono a volte provocate da traumi del cavo orale o alimenti acidi; si formano solitamente quando le difese immunitarie si abbassano e possono essere un primo segnale di un indebolimento immunitario.
    • In genere, guariscono da sole nell'arco di una o due settimane.
  2. 2
    Verifica se lavi i denti o usi il filo interdentale nella maniera sbagliata. Se ti prendi cura dell'igiene orale in modo inadeguato, puoi provocare dolore gengivale. Se spazzoli con troppo vigore o usi troppa forza con il filo, puoi irritare i tessuti, causando dolore e sanguinamento.[2]
    • Scegli uno spazzolino con setole morbide anziché dure;
    • Fai dei movimenti circolari ed evita di spazzolare i denti avanti e indietro, altrimenti puoi irritare le gengive; la retrazione gengivale espone la radice dentale causando una maggiore sensibilità.
  3. 3
    Presta attenzione alla dentizione. I bambini piccoli in particolare possono provare dolore gengivale quando stanno per spuntare i loro primi denti; negli adulti le gengive possono essere doloranti quando un dente non è spuntato correttamente. Un'altra causa di sofferenza alle gengive è l'eruzione dei denti del giudizio.[3]
    • Anche i denti inclusi possono essere responsabili di questo disagio, per il fatto che non sono in grado di uscire completamente dal tessuto; potrebbero restare sotto la gengiva o romperla solo parzialmente. I più propensi a questo problema sono i denti del giudizio o i canini dell'arcata superiore.[4]
  4. 4
    Definisci se soffri di malattie gengivali. Rappresentano le cause più comuni di dolore; all'inizio si tratta per lo più di gengivite e può essere trattata con un'adeguata cura del cavo orale. Una forma più grave di malattia del cavo orale è la periodontite, che può portare anche a perdere i denti. I sintomi principali sono:[5]
    • Gengive arrossate, gonfie o doloranti;
    • Alitosi;
    • Sapore sgradevole in bocca;
    • Recessione gengivale che fa sembrare i denti più grandi;
    • Sanguinamento gengivale durante e dopo aver lavato i denti;
    • Tasche gengivali adiacenti ai denti;
    • Indebolimento o instabilità dei denti – potresti riuscire a farli dondolare con la lingua.
  5. 5
    Osserva se hai una piccola ferita gengivale. A volte, qualche oggetto tagliente, del cibo ruvido o troppo caldo può provocare delle lesioni lievi ma dolorose.[6]
    • Si tratta in genere di danni minori che guariscono da soli entro alcuni giorni o una settimana.
  6. 6
    Individua un possibile tumore del cavo orale. Può essere un'altra causa di dolore gengivale; tale patologia provoca delle vesciche che non guariscono, cambiano di colore e volume e sono accompagnate da dolore.[7]
    • Altri sintomi di cancro sono escrescenze nelle guance, nel collo o sotto la mandibola, difficoltà a deglutire o masticare, problemi a muovere la mandibola o la lingua, intorpidimento di lingua e bocca, alterazione della voce, un persistente mal di gola o la sensazione di qualcosa bloccato in gola.
  7. 7
    Vai dal dentista. Se provi qualsiasi tipo di dolore gengivale che non scompare, delle lesioni che non guariscono o altri sintomi insoliti, devi farti visitare dall'odontoiatra. Anche se pensi che si tratti solo di gengivite, un controllo ogni sei mesi o un anno può ridurre il rischio di malattie gengivali.
    • Se presenti qualsiasi sintomo di cancro alla bocca, gravi patologie dentali o altri malesseri come febbre o segni di infezione, rivolgiti immediatamente al dentista.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Ridurre il Dolore con i Farmaci

  1. 1
    Usa un gel orale. Puoi applicare un gel antisettico per alleviare il dolore; molti di questi prodotti contengono un anestetico locale che lenisce il disagio. Puoi provare anche i prodotti per la dentizione o i gel con benzocaina.[8]
    • Usa questi prodotti con parsimonia e non superare mai il dosaggio raccomandato;
    • Non applicare i prodotti con benzocaina sulle gengive dei bambini piccoli senza il consenso del pediatra;
    • Tieni tuttavia presente che questi gel non hanno proprietà antibiotiche e non curano le infezioni;
    • In alternativa, puoi usare dei collutori senza alcol per alleviare il disagio.
  2. 2
    Prendi dei farmaci da banco. I prodotti in libera vendita come il paracetamolo (Tachipirina) o l'ibuprofene (Brufen) possono essere di aiuto per ridurre il dolore gengivale.[9]
    • Attieniti alle indicazioni del dentista per conoscere la frequenza con cui puoi assumerli; se non sei seguito da un odontoiatra, leggi con attenzione il bugiardino per quanto riguarda la posologia e non superare il dosaggio giornaliero consigliato.
    • Se provi dolore anche dopo due o tre giorni, contatta il medico.
    • Non far sciogliere l'aspirina o altri antidolorifici direttamente sulle gengive dolenti.
  3. 3
    Fatti prescrivere dei farmaci. Se hai gravi problemi gengivali, un'infezione o un ascesso dentale, il medico può prescriverti dei medicinali per gestire il dolore e trattare la malattia di fondo.
    • Potrebbe indicarti degli antibiotici per uso orale o qualche gel su prescrizione che è in genere un'associazione di antibiotici, antinfiammatori e vitamine, come la A. Rivolgiti al medico per trovare il trattamento più adatto alla tua situazione specifica.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Alleviare il Dolore con Rimedi Casalinghi

  1. 1
    Applica un cubetto di ghiaccio o un impacco freddo. La terapia del freddo può lenire il dolore gengivale; appoggia un cubetto di ghiaccio o del ghiaccio tritato sulle gengive, purché i denti e il tessuto non siano sensibili al freddo.[10]
    • Il freddo riduce l'infiammazione e intorpidisce la zona, alleviando in questo modo il malessere.[11]
    • Puoi tritare un po' di ghiaccio e metterlo in un palloncino o nel dito ritagliato da un guanto di plastica, ma non in lattice; chiudine l'estremità e appoggialo sulla gengiva dolente.
    • Anche gli alimenti freddi permettono di gestire il disturbo, riducendo il gonfiore e intorpidendo l'area sofferente.[12] Congela delle fette di mela, banana, mango, guava, uva o ananas e appoggiale sulla gengiva interessata.
  2. 2
    Prepara un risciacquo del cavo orale. Puoi usare diversi prodotti per creare un collutorio casalingo che favorisca la guarigione e allevi il dolore; puoi procedere con gli sciacqui tre o quattro volte al giorno.
    • Fai sciogliere mezzo cucchiaino di sale marino in 120 ml di acqua calda; tieni la miscela in bocca sulla zona dolorante per circa 30-60 secondi e infine sputala. Puoi ripetere il trattamento altre due o tre volte; al termine, risciacqua la bocca con acqua tiepida. Assicurati di non ingerire la soluzione salata.
    • Per lenire il gonfiore e il disagio, puoi anche preparare una miscela con perossido di idrogeno; mescola dell'acqua ossigenata al 3% con una pari quantità di acqua; fai degli sciacqui del cavo orale per 15-30 secondi, facendo attenzione a non ingerire il liquido.
    • Risciacqua le gengive con aceto di mele. Mescola 60 ml di acqua calda con l'aceto e tieni la soluzione sull'area interessata per 30-60 secondi; sputa quindi il liquido e ripeti altre due o tre volte. Infine, risciacqua con acqua calda.[13] In alternativa, puoi bagnare un batuffolo di ovatta nell'aceto e appoggiarlo sulla gengiva sofferente per 10 minuti; fai attenzione a non ingerire la miscela di acqua e aceto.
    • Un rimedio tradizionale per trattare l'infiammazione è la salvia. Falla bollire per creare un infuso e usa il liquido per risciacquare il cavo orale, ridurre il dolore e l'infiammazione gengivale.[14] Per preparare la tisana, prendi una manciata di foglie fresche e lavate o un cucchiaino colmo di salvia essiccata; aggiungi il materiale vegetale a 250 ml di acqua bollente e aspetta che si raffreddi. Lascia quindi agire il liquido sull'area affetta per 20-30 secondi ogni volta che fai dei gargarismi.
    • Altre piante altrettanto efficaci sono l'assenzio romano, la camomilla e l'aloe. Consulta sempre il medico prima di usare dei rimedi naturali, dato che potrebbero provocare delle interazioni negative con altri farmaci che stai assumendo o con alcune patologie.
  3. 3
    Massaggia le gengive. Può fornire sollievo dal disagio. Usa un dito pulito e con delicatezza fai dei movimenti circolari sulla superficie della gengiva dolente, cercando di raggiungere i lati per quanto possibile. Strofina facendo 15 rotazioni in senso orario e altrettante in senso antiorario; fai attenzione a non massaggiare in maniera troppo energica o a non premere troppo forte.[15]
    • Ripeti il trattamento almeno tre o quattro volte al giorno.
    • Il massaggio può essere utile per lenire il dolore dovuto ai denti del giudizio, dato che ne facilita l'eruzione attraverso le gengive, alleviando nel contempo la sofferenza.
  4. 4
    Prova un impacco caldo. A dire il vero, risulta raramente efficace per il dolore gengivale, ma alcune persone ne traggono sollievo. Se ti accorgi che ti fa stare meglio, puoi preparare un impacco caldo e applicarlo sulle gengive sofferenti tre o quattro volte al giorno.[16]
    • Prendi un piccolo panno impregnato di acqua calda o, se preferisci, imbevuto di una delle tisane elencate in precedenza.
    • In alternativa, puoi usare una bustina calda di erbe; bagna in acqua calda la bustina di una pianta erbacea dalle proprietà antinfiammatorie e appoggiala sulla gengiva, lasciandola agire per circa cinque minuti. Ripeti due o tre volte al giorno.[17] Puoi usare le tisane di chiodi di garofano, idraste, echinacea, salvia o anche il tè nero o verde.[18]
  5. 5
    Elimina gli irritanti. A volte, potresti provare dolore gengivale a causa di qualche residuo di cibo rimasto incastrato nei denti; in tal caso, per alleviare il disagio, puoi usare del filo interdentale per pulire la zona vicina alla gengiva e rimuovere la particella bloccata.[19]
  6. 6
    Massaggia le gengive con gli oli essenziali. Esistono diversi tipi di oli utili al tuo scopo; la maggior parte di quelli elencati di seguito ha proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche, che la rendono efficace per ridurre il gonfiore, l'infiammazione e nel contempo prevenire possibili infezioni. Puoi massaggiare le gengive fino a quattro o cinque volte al giorno, per lenire il malessere. L'olio di chiodi di garofano si è dimostrato il più efficace e puoi strofinarlo direttamente sulle mucose;[20] ne esistono tuttavia altri altrettanto preziosi contro questo tipo di dolore. Prova a massaggiare le gengive aggiungendo alcune gocce di:[21] [22] [23]
    • Olio d'oliva caldo;
    • Estratto di vaniglia caldo;
    • Melaleuca;
    • Chiodi di garofano;
    • Menta;
    • Cannella;
    • Salvia;
    • Idraste;
    • Cocco.
  7. 7
    Prova un rimedio con la cipolla, l'aglio o lo zenzero. Sono piante dalle proprietà antinfiammatorie e aiutano a ridurre l'infezione dei tessuti gengivali.[24] [25] [26] Sono note per la loro efficacia antidolorifica; puoi appoggiarle sulle gengive doloranti o preparare un impasto lenitivo.
    • Taglia uno spicchio di cipolla o di aglio, mettilo direttamente sul dente che si trova sopra la gengiva sofferente e mordilo delicatamente per rilasciare il succo; successivamente, puoi mangiare una o due mentine o lavare i denti.[27]
    • Taglia una fettina di zenzero fresco e appoggialo sulla gengiva interessata; anche in questo caso, mordi con cautela la radice per rilasciarne i succhi. Tieni presente che ha un sapore forte e un po' piccante.
  8. 8
    Prepara un impasto di spezie. La curcuma e l'assafetida vengono usate tradizionalmente nella cucina indiana; tuttavia, la curcuma è nota anche per le sue proprietà medicinali, soprattutto perché agisce come un antimicrobico e un antinfiammatorio.[28] Puoi trovarla in forma di resina in polvere ed è in vendita in tutti i supermercati e/o negozi etnici.
    • Unisci un cucchiaino di curcuma con mezzo cucchiaino di sale e mezzo di olio di senape; strofina l'impasto così ottenuto sulla gengiva due volte al giorno per ridurre il dolore.
    • Prendi un pizzico di curcuma in polvere, aggiungi una quantità di succo di limone fresco sufficiente per creare un impasto e applicalo direttamente sulla gengiva sofferente; lascialo agire per circa 5 minuti. Ripeti il trattamento due o tre volte al giorno. Presta attenzione se i denti iniziano a ingiallire o a ricoprirsi di macchie scure che non scompaiono neppure con lo spazzolino e il dentifricio; in questo caso, interrompi il trattamento.
    • L'impasto di curcuma ha un sapore amaro e un odore piuttosto sgradevole, che viene mascherato in parte dal succo di limone; tuttavia, dovresti risciacquare la bocca con cura al termine del trattamento.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Mantenere una Corretta Igiene Orale

  1. 1
    Lava i denti. Assicurati di farlo almeno due volte al giorno, usando uno spazzolino a setole morbide; i denti e le gengive possono danneggiarsi se eserciti una pressione eccessiva o se usi uno spazzolino con setole dure. Per pulirli, strofinali in modo delicato con movimenti avanti e indietro.
    • Evita di usare uno spazzolino troppo vecchio, perché è nocivo per i denti; quando è nuovo, le punte delle setole sono arrotondate, ma dopo alcuni mesi iniziano a diventare taglienti e possono provocare più danni che benefici.
    • Assicurati inoltre di spazzolare anche la lingua;
    • Tieni il dentifricio in bocca senza risciacquare. Sputa la schiuma in eccesso, ma non risciacquare la bocca con l'acqua; in questo modo, concedi ai minerali presenti nel prodotto più tempo per essere assorbiti dai denti.
  2. 2
    Usa il filo interdentale ogni giorno. Prenditi il tempo necessario per utilizzarlo quotidianamente; prendi un segmento lungo 50 cm, avvolgine la maggior parte attorno al dito medio di una mano e il resto attorno all'altro dito medio. Tieni il filo con pollice e indice in maniera decisa.[29]
    • Fai scorrere delicatamente il filo nello spazio interdentale, muovendolo avanti e indietro; curvalo attorno alla base di ciascun dente.
    • Una volta pulita la fessura, muovi il filo verso l'alto e verso il basso e fallo scorrere ai lati dei denti;
    • Dopo aver strofinato un dente, srotola un po' di filo e usa il segmento pulito per trattare lo spazio interdentale successivo.
    • Sii particolarmente scrupoloso nella zona dei denti del giudizio, una volta che sono spuntati.
  3. 3
    Risciacqua la bocca. Valuta di usare qualche tipo di collutorio dopo i pasti, in modo da eliminare le particelle di cibo e altri residui; queste sostanze causano la formazione di placca, carie, tartaro e portano a malattie gengivali. Al termine di un pasto, dedica qualche momento all'igiene della bocca.
    • Puoi risciacquare il cavo orale con della semplice acqua, con un collutorio o una soluzione casalinga come l'acqua ossigenata diluita.
  4. 4
    Recati regolarmente dal dentista. Fissa degli appuntamenti con scadenza annuale o semestrale per sottoporti a una pulizia professionale. La maggior parte delle assicurazioni sanitarie private copre i costi delle pulizie di routine.
    • In questo modo, non solo ti assicuri che i denti restino puliti, ma permetti all'odontoiatra di individuare tempestivamente ogni disturbo dentale o gengivale prima che diventi troppo grave.
  5. 5
    Non usare i prodotti del tabacco. Le sigarette, i sigari e il tabacco da masticare aumentano il rischio di malattie gengivali. Dovresti evitare completamente qualunque forma di tabacco; se sei un fumatore, dovresti smettere per ridurre il rischio di patologie del cavo orale.[30]
    • Il fumo macchia i denti e causa l'alitosi.[31]
  6. 6
    Assumi vitamina C e calcio a sufficienza. Accertati di non avere carenze di questi nutrienti, perché un basso apporto di vitamina C causa gengive gonfie, sanguinanti e perfino la perdita dei denti.[32]
    • Gli agrumi e i loro succhi (come le arance e i pompelmi), i kiwi, i peperoni dolci, la papaya, le fragole, i broccoli e il melone sono tutti ricchi di questa vitamina;
    • Il calcio è presente in grande quantità nei latticini, come latte, formaggio, yogurt e gelato, ma anche nelle sardine, nelle verdure a foglia verde, nel latte di soia fortificato e nei suoi derivati.
    Pubblicità

Consigli

  • Se i rimedi descritti in questo articolo non donano sollievo nell'arco di due o tre giorni, chiama il dentista. Dovresti discutere con lui anche di ogni altro metodo per curare le malattie gengivali che causano il dolore.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Rimuovere Calcoli TonsillariRimuovere Calcoli Tonsillari
Riconoscere i Segni del Carcinoma OraleRiconoscere i Segni del Carcinoma Orale
Rimuovere il Cibo dai Buchi dei Denti del Giudizio EstrattiRimuovere il Cibo dai Buchi dei Denti del Giudizio Estratti
Gestire un Espansore del PalatoGestire un Espansore del Palato
Tenere Sotto Controllo il Riflesso FaringeoTenere Sotto Controllo il Riflesso Faringeo
Togliere un Dente in Maniera IndoloreTogliere un Dente in Maniera Indolore
Fare Cadere un Dente Allentato Senza TirarloFare Cadere un Dente Allentato Senza Tirarlo
Raddrizzare i Denti senza Usare l'ApparecchioRaddrizzare i Denti senza Usare l'Apparecchio
Sistemare Temporaneamente un Filo Metallico che si è Staccato dall'ApparecchioSistemare Temporaneamente un Filo Metallico che si è Staccato dall'Apparecchio
Arrestare un'Emorragia alla LinguaArrestare un'Emorragia alla Lingua
Curare un Taglio in BoccaCurare un Taglio in Bocca
Riprendersi Dopo l'Estrazione del Dente del GiudizioRiprendersi Dopo l'Estrazione del Dente del Giudizio
Eliminare l'Alito di SigarettaEliminare l'Alito di Sigaretta
Lavare i Denti Dopo l'Estrazione del Dente del GiudizioLavare i Denti Dopo l'Estrazione del Dente del Giudizio
Pubblicità
  1. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cancer/in-depth/mouth-sores/art-20045486?pg=2
  2. https://www.urmc.rochester.edu/Encyclopedia/Content.aspx?ContentTypeID=85&ContentID=P00918
  3. http://www.colgate.com/en/us/oc/oral-health/life-stages/adult-oral-care/article/sw-281474979434103
  4. http://www.nlda.org/how-to-get-rid-of-wisdom-tooth-pain-24-best-home-remedies/
  5. http://www.herbwisdom.com/herb-sage.html
  6. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/teething/art-20046378
  7. https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000606.htm
  8. http://learningherbs.com/remedies-recipes/toothache-remedy/
  9. http://www.herbwisdom.com/herb-sage.html
  10. http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-toothache/basics/art-20056628
  11. http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-toothache/basics/art-20056628
  12. http://www.nlda.org/how-to-get-rid-of-wisdom-tooth-pain-24-best-home-remedies/
  13. http://www.herbwisdom.com/herb-sage.html
  14. http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-toothache/basics/art-20056628
  15. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23583806
  16. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/2246074
  17. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16117603
  18. http://www.healthguidance.org/entry/12593/1/Natural-Gum-Pain-Relief.html
  19. http://www.jnsbm.org/article.asp?issn=0976-9668;year=2013;volume=4;issue=1;spage=3;epage=7;aulast=Nagpal
  20. http://www.nhs.uk/Livewell/dentalhealth/Pages/Teethcleaningguide.aspx
  21. http://www.nhs.uk/Conditions/Gum-disease/Pages/Treatment.aspx
  22. https://www.dentalhealth.org/tell-me-about/topic/sundry/smoking-and-oral-health
  23. https://ods.od.nih.gov/factsheets/VitaminC-Consumer/

Informazioni su questo wikiHow

Tu Anh Vu, DMD
Co-redatto da:
Dentista Iscritta all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Tu Anh Vu, DMD. La Dottoressa Tu Anh Vu è una dentista iscritta all'albo che gestisce il suo studio privato, Tu's Dental, a Brooklyn (New York). La Dottoressa Vu aiuta bambini e adulti di tutte le età a superare l'ansia scatenata da odontofobia. Ha condotto ricerche finalizzate alla scoperta di una cura per il sarcoma di Kaposi e ha presentato il suo lavoro all'Hinman Meeting di Memphis. Ha conseguito una laurea di primo livello al Bryn Mawr College e si è laureata in Odontoiatria alla University of Pennsylvania - School of Dental Medicine. Questo articolo è stato visualizzato 31 656 volte
Categorie: Denti & Bocca
Questa pagina è stata letta 31 656 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità