Scarica PDF Scarica PDF

Se hai subito un incidente d'auto, preso un colpo di frusta mentre andavi con la moto d'acqua o semplicemente hai sforzato il collo in palestra, probabilmente ora sei dolorante. Fortunatamente, ci sono alcuni modi per alleviare il dolore, durante la convalescenza, comprese le tecniche passive (metodi come applicare il ghiaccio e riposare), l’assunzione di farmaci e diversi esercizi che rafforzano anche il collo. Continua a leggere per maggiori informazioni.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Usare Tecniche Passive

  1. 1
    Applica del ghiaccio sul collo nelle prime 48 ore dopo la lesione. Raffreddare l’area può aiutare a ridurre l'infiammazione. Puoi acquistare un impacco di ghiaccio in un negozio, usare una borsa del ghiaccio o un contenitore[1] .
    • Borsa del ghiaccio: riempi un sacchetto dalle dimensioni di 2 litri con del ghiaccio, meglio se tritato. Piega il sacchetto a metà nel senso longitudinale e avvolgilo intorno al collo. Se è troppo freddo, avvolgi il sacchetto in un asciugamano prima di applicarlo sulla zona.
    • Contenitore del ghiaccio: riempi per tre quarti una bottiglia di plastica con dell'acqua (lo spazio extra permette alla bottiglia di espandersi quando l'acqua si congela). Chiudi la bottiglia e mettila nel congelatore per 24 ore. Quando l’acqua si è ghiacciata prendi la bottiglia e tienila appoggiata alla zona lesionata.
  2. 2
    Attendi fino a 48 ore e poi applica del calore sul collo. Il calore apporta più sangue all'area interessata, cosa che devi evitare subito dopo l'infortunio. Ma trascorse 48 ore puoi applicarlo, se vuoi. Puoi acquistare uno scaldino, che si presenta come un piccolo cuscino rettangolare che puoi riscaldare nel forno a microonde. Puoi facilmente trovarlo nelle farmacie o nei centri benessere[2] . Se non vuoi acquistarlo, in alternativa è anche possibile:
    • Usare un asciugamano bagnato per ottenere lo stesso effetto. Immergi il telo in acqua calda e poi strizzalo, piegalo in due, arrotolalo nel senso della lunghezza e mettilo intorno al collo.
    • Puoi riscaldare l'asciugamano bagnato nel microonde quando inizia a raffreddarsi. Scaldalo per un minuto, ma assicurati di lasciarlo raffreddare un po' se diventa bollente.
  3. 3
    Indossa un collare cervicale. È un valido rimedio quando il collo si infortuna, per sostenerlo. La soluzione migliore è quella di mettere un tutore morbido e regolabile. Tuttavia, parla con il medico per stabilire per quante ore lo puoi indossare ogni giorno, perché un suo uso eccessivo potrebbe indebolire i muscoli del collo. Puoi acquistarlo in farmacia[3] . Per comprarne uno che si adatti al tuo collo:
    • Misura la distanza dalla clavicola alla base del mento. Puoi chiedere l’aiuto di qualcuno se farlo da solo è troppo doloroso.
    • Scegli il collare in base alla lunghezza del collo. Le dimensioni standard sono di 6 cm (piccolo), 7,5 cm (medio) e 10 cm (grande).
  4. 4
    Applica del balsamo di tigre per alleviare il dolore. Puoi mettere questo unguento sui muscoli interessati per raffreddarli e lenire l'area sofferente. La pomata aiuta a rilassare la muscolatura. La maggior parte di questi prodotti lenitivi ha un profumo di menta che può anche aiutare contro il mal di testa causato dall’infortunio. Applica uno strato sottile di crema sulle zone colpite. Inizia sempre mettendone poco; se ne metti troppo potresti provare una sensazione di bruciore[4] .
    • Gli effetti dell’unguento rimangono anche sulle mani oltre che sul collo. Ricordati di non toccare occhi, naso e bocca fino a quando l'effetto non svanisce.
    • Non applicare mai il balsamo di tigre prima di fare la doccia o il bagno. Il calore dall'acqua ne intensifica gli effetti.
  5. 5
    Concedi al corpo di guarire mediante il riposo. Il riposo aiuta a evitare altro stress ai muscoli interessati, riducendo il gonfiore. Dovresti stare a letto o sederti su una sedia reclinabile per ridurre al massimo la pressione sul collo. Assicurati di mantenere una corretta postura (leggi il prossimo passaggio).
  6. 6
    Mantieni la corretta postura. Quando stai cercando di guarire da una lesione al collo, è importante tenere una buona postura mentre resti seduto o sdraiato per assicurarti che guarisca correttamente[5] .
    • Postura da seduto (a casa, al lavoro o durante la guida): la schiena e il collo devono restare eretti. L'altezza della sedia deve essere tale che i fianchi siano a un livello superiore rispetto alle ginocchia. La testa non dovrebbe stare in una posizione estesa. Puoi mettere un piccolo cuscino tra la nuca e la sedia.
    • Postura da sdraiato: dovresti mettere un cuscino sotto la testa e il collo in modo che il cuscino tocchi le spalle. In questo modo riduci lo stress sui muscoli lesionati.
  7. 7
    Fai un massaggio. Massaggiare i muscoli del collo e delle spalle può scioglierli e alleviare il dolore. Potresti avere delle zone che scatenano il dolore. Si tratta di punti irritabili che possono sentire dolore quando vengono toccati. Puoi riconoscerli da un rigonfiamento o una fascia dura sotto la pelle. Facendo pressione su questi punti, anche se potenzialmente dolorosi all'inizio, puoi effettivamente alleviare il dolore.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Assumere Farmaci

  1. 1
    Prendi dell’acetaminofene (Tachipirina). Il paracetamolo viene somministrato per lenire il dolore lieve o moderato e la febbre. È un farmaco da banco ed è uno dei più comuni usato per il dolore al collo. Il marchio commerciale è Tachipirina[6] .
    • Prendi 0,5-1 grammo quattro volte al giorno. La dose giornaliera non deve superare i 4 g.
    • Dosi più elevate possono danneggiare il fegato. I pazienti con malattie epatiche in particolare devono essere monitorati per gli effetti collaterali.
  2. 2
    Prova l’ibuprofene (Brufen) e altri FANS. L'ibuprofene appartiene alla classe di farmaci chiamati antinfiammatori non steroidei (FANS), che aiutano a ridurre l'infiammazione e alleviare il dolore. Uno dei FANS più comuni è il Brufenref>http://www.webmd.com/arthritis/features/pain-relief-how-nsaids-work</ref>.
    • La dose abituale per gli adulti è di 200-400 mg presi ogni 4-6 ore. La dose massima giornaliera è di 2,4 grammi.
    • Tutti i FANS provocano un certo grado di mal di stomaco. I pazienti con malattie renali e ulcera dovrebbero evitarli.
  3. 3
    Prendi del celecoxib per alleviare il dolore. Questo farmaco è correlato ai FANS, ma non causa problemi di stomaco perché ha un meccanismo d'azione diverso. Viene assunto per alleviare il dolore da moderato a grave. Il nome commerciale è Celebrex[7] .
    • La dose abituale per gli adulti è di 100 - 200 mg due volte al giorno.
  4. 4
    Prendi dell’idrocodone in combinazione con il paracetamolo. Questo antidolorifico è indicato per i dolori da moderati a gravi, di solito assunto unitamente all’acetaminofene. Appartiene a una classe di farmaci chiamati analgesici oppioidi, simili alla morfina ed è un potente antidolorifico. È necessaria una prescrizione del medico per poterlo assumere[8] .
    • Le dosi normali per gli adulti possono essere di 2,5, 5, 7,5 o 10 mg. Prendi 1-2 compresse 4-6 volte al giorno come prescritto dal medico.
  5. 5
    Prova la tizanidina per combattere gli spasmi del collo. Questo farmaco è un miorilassante che riduce gli spasmi muscolari causati dalle lesioni. Il marchio più comune è il Sirdalud[9] .
    • La dose abituale per gli adulti è di 2-4 mg, tre volte al giorno. Gli effetti collaterali più comuni sono secchezza delle fauci, vertigini e sonnolenza.
  6. 6
    Tratta il dolore al collo nel lungo periodo prendendo l’amitriptilina. È un antidepressivo che viene somministrato anche per alleviare il dolore quando persiste nel tempo, ad esempio quando si verifica un dolore al collo. Questo farmaco può essere prescritto solo da un medico, quindi devi rivolgerti a lui prima di prenderlo, anche per conoscerne gli effetti collaterali. La marca più comune di questo farmaco è Saroten[10] .
    • La dose abituale per gli adulti va da 25 a 50 mg da prendere prima di andare a letto. La dose può essere aumentata a 300 mg una volta al giorno a seconda della risposta.
  7. 7
    Combatti il dolore grave al collo con il metilprednisolone. Questo farmaco è un antinfiammatorio molto potente che viene somministrato per il dolore grave e l’infiammazione. Appartiene alla classe di farmaci chiamati corticosteroidi. È necessaria la prescrizione del medico per assumerlo[11] .
    • La dose abituale va da 2 a 60 mg al giorno suddivisi in 1-4 somministrazioni.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Esercitare il Collo

  1. 1
    Fatti visitare da un fisioterapista. Quando il collo inizia a guarire, dovresti recarti da un fisioterapista che può aiutarti a superare il dolore del lungo termine e ritrovare la forza e la flessibilità. La terapia fisica ti aiuterà anche a ridurre la rigidezza che provi. Normalmente, il ciclo di terapie dura 4-6 settimane. Il fisioterapista ti insegnerà degli esercizi da fare.
  2. 2
    Fai l’esercizio del mento sul petto. Per questo movimento è opportuno seguire le indicazioni di un fisioterapista. Per fare l'esercizio, inclina la testa in avanti e cerca di toccare il petto con il mento. Mantieni questa posizione per alcuni secondi e poi raddrizza la testa. Muovi la testa all'indietro fin dove il dolore te lo consente. Mantieni questa posizione per alcuni secondi e poi riporta nuovamente la testa in posizione eretta[12] .
    • Fai questo esercizio tre volte al giorno per 5 - 10 minuti. Lo scopo è quello di sciogliere e rinforzare i muscoli che piegano la testa avanti e indietro.
  3. 3
    Esegui l’esercizio orecchio sulla spalla. Prova a toccare la spalla destra con l'orecchio destro senza ruotare la testa. Mantieni questa posizione per alcuni secondi e poi raddrizza il capo. Ripeti questa manovra sul lato sinistro del corpo, cercando di toccare con l'orecchio sinistro la spalla sinistra[13] .
    • Fai questo esercizio tre volte al giorno per 5 - 10 minuti. Lo scopo è quello di sciogliere e rinforzare i muscoli che piegano la testa verso il lato destro e sinistro del corpo.
  4. 4
    Effettua le rotazioni del collo. Ruota il collo sul lato destro finché il dolore te lo permette e tieni la posizione per alcuni secondi. Ritorna alla posizione normale rivolta in avanti e quindi ripeti l’esercizio sul lato sinistro.
    • Fai questo esercizio tre volte al giorno per 5 - 10 minuti. Lo scopo è quello di sciogliere e rinforzare i muscoli che ruotano la testa a destra e sinistra.
    Pubblicità

Consigli

  • Parla con il medico della tua lesione al collo, egli sarà in grado di adattare il processo di recupero alla tua specifica storia medica.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non mettere il calore sul collo nelle prime 48 ore dopo l’infortunio.
  • Non passare da impacchi caldi a freddi se riscontri qualunque gonfiore al collo, se hai il diabete o cattiva circolazione del sangue, se hai dei punti o una ferita aperta sul collo.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Far Scrocchiare la Parte Bassa della Schiena
Scrocchiarsi la Schiena AltaScrocchiarsi la Schiena Alta
Riconoscere i Sintomi dell'HIVRiconoscere i Sintomi dell'HIV
Trattenere la PipìTrattenere la Pipì
Curare un Dito Insaccato
Rimuovere una Cisti SebaceaRimuovere una Cisti Sebacea
Rallentare il tuo Battito Cardiaco
Controllare i LinfonodiControllare i Linfonodi
Liberarsi di un'Unghia IncarnitaLiberarsi di un'Unghia Incarnita
Riconoscere i Sintomi della LeucemiaRiconoscere i Sintomi della Leucemia
Capire Se Hai un'Intolleranza all'AlcoolCapire Se Hai un'Intolleranza all'Alcool
Trattare il Mal di Gola dopo aver VomitatoTrattare il Mal di Gola dopo aver Vomitato
Camminare con una StampellaCamminare con una Stampella
Migliorare la PosturaMigliorare la Postura
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 17 280 volte
Questa pagina è stata letta 17 280 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità