Scarica PDF Scarica PDF

Quando impari a suonare la chitarra, puoi avvertire un dolore sordo alla punta delle dita, perché sui polpastrelli si stanno formando i calli, zone di pelle più spessa del normale. I calli sono molto utili per i chitarristi, dato che aiutano a proteggere le dita dalle corde. Quando inizi ad avvertire dolore, puoi cambiare il tuo modo di suonare, affrontare il problema con i farmaci o modificare alcune parti della chitarra per renderla più facile da suonare. Se avverti un dolore acuto, smetti subito di suonare.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Evitare il Dolore

Scarica PDF
  1. 1
    Premi con leggerezza sulle corde quando ti eserciti. Mentre suoni, premi le corde sul manico con una mano e pizzicale con l'altra. A quel punto, allenta leggermente la presa, tenendo sempre le corde premute. Pizzicale ancora e controlla che il suono sia pulito, cercando di esercitare la minore pressione possibile, in modo da non affaticare troppo le dita.[1]
    • Se la chitarra non emette alcun suono quando fai vibrare le corde, aumenta leggermente la pressione, fino a sentire nuovamente la nota.
    Consiglio dell'Esperto
    Ron Bautista

    Ron Bautista

    Chitarrista Professionista e Insegnante di Chitarra
    Ronald Bautista è un chitarrista professionista e insegnante di chitarra che lavora presso More Music e Los Gatos School of Music, in California. Ha oltre 30 anni di esperienza come musicista e più di 15 come insegnante. Insegna jazz, rock, fusion, blues, fingerpicking e bluegrass.
    Ron Bautista
    Ron Bautista
    Chitarrista Professionista e Insegnante di Chitarra

    Nota se ti fanno male le dita o le mani. Quando impari a suonare la chitarra, le dita ti faranno male e dovrai andare avanti comunque. Dopo un paio di settimane, inizierai a sviluppare i calli e il dolore sparirà. Tuttavia, se il dolore è alle mani, dovresti modificare l'impugnatura dello strumento, in particolare la posizione della mano sinistra.

  2. 2
    In principio, suona lentamente, in modo da notare i sintomi del dolore. Quando ti eserciti, non avere fretta e fai attenzione alle sensazioni che provi nelle dita. Se sono indolenzite o avverti dolore mentre suoni, continua a provare le canzoni lentamente ed evita le scale o le progressioni di accordi troppo rapide. Se le dita stanno bene, puoi passare a brani più impegnativi.[2]
    • Evita di provare canzoni complesse o molto veloci prima che si siano sviluppati i calli sulle tue dita.
    • Se avverti un dolore acuto quando suoni, fermati subito e controlla se ti sei tagliato le dita con le corde.
  3. 3
    Tieni le unghie corte per evitare i graffi. Taglia regolarmente le unghie quando impari a suonare la chitarra, in modo da evitare il rischio che possano impigliarsi nelle corde, scheggiarsi o rompersi. Inoltre, con le unghie corte si formeranno prima i calli, perché dovrai usare i polpastrelli e non le unghie per premere le corde.[3]
    • Non tagliare le unghie estremamente corte, in modo da evitare unghie incarnite e infezioni.
  4. 4
    Assicurati di avere le mani completamente asciutte dopo averle lavate o dopo aver usato una crema. Aspetta almeno 15-20 minuti dopo che ti sei lavato le mani, che hai usato una crema o che ti sei fatto la doccia, prima di suonare la chitarra. Suonando con le mani bagnate, puoi spaccare i calli che si sono già formati e soffrire maggiormente, perché la pelle ferita si aprirà.[4]
    • Se i tuoi calli iniziano a spellarsi, evita di grattarli o di strappare la pelle, perché potresti esporre la carne molto morbida che si trova al di sotto e provare un notevole fastidio mentre suoni.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Prendersi Cura delle Dita Doloranti

Scarica PDF
  1. 1
    Applica un anestetico naturale sulle dita per alleviare il dolore. Immergile in un bicchiere di aceto di mele per 30 secondi, in modo da anestetizzarle leggermente prima e dopo le esercitazioni. Assicurati di asciugare completamente le dita prima di suonare, dato che la pelle diventa più morbida quando è bagnata e quindi più vulnerabile ai tagli dovuti alle corde.[5]
    • Se non hai aceto di mele, puoi bagnare i polpastrelli con amamelide o crema per il mal di denti. Per i dolori cronici, prendi ibuprofene o paracetamolo prima di suonare.

    Avvertenza: se usi una crema anestetica, assicurati di osservare attentamente le dita mentre suoni. Potresti non avvertire i tagli e i graffi, che provocheranno ancora più dolore quando ti tornerà la sensibilità.

  2. 2
    Premi sui polpastrelli quando non suoni, in modo da formare più velocemente i calli. Quando cerchi di sviluppare i calli, applica regolarmente pressione sulla punta delle dita, così da rendere la pelle più spessa. Spingi su ciascun polpastrello con le unghie o con il bordo di una carta di credito. In tal modo simulerai la pressione esercitata dalle corde della chitarra, anche quando non ti eserciti.[6]
    • Ricorda di non premere con troppa forza sulle dita, altrimenti potresti tagliarti o provocarti dei lividi.
  3. 3
    Se le dita ti fanno male, riduci la durata delle sessioni di pratica. Nel primo mese in cui cerchi di imparare a suonare la chitarra, puoi aspettarti di provare un lieve disagio. Se avverti molto dolore nelle prime 2 settimane, esercitati in brevi sessioni di 5 minuti per tutto il giorno.[7]
    • Anche se le dita ti fanno un po' male, dovresti esercitarti il più possibile, in modo da favorire la formazione dei calli.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Regolare la Chitarra

Scarica PDF
  1. 1
    Porta la chitarra in un negozio di strumenti per far regolare l'action e riuscire a suonarla con più facilità. L'action della chitarra è la distanza tra il manico e le corde. Se è alta, dovrai premere con più forza sulle corde per suonare gli accordi e questo può provocare dolore. Chiedi al commesso se è possibile ridurre questa distanza, in modo da affaticare meno le dita. In generale, l'action dovrebbe essere di circa 0,15 cm sul primo tasto e di 0,5 cm sul dodicesimo tasto.[8]
    • Se non sei un esperto di chitarra, evita di regolare l'action da solo. Rischi di danneggiare gravemente lo strumento.
  2. 2
    Passa a corde dallo spessore inferiore se avverti sempre dolore. Quando impari a suonare, inizia con corde dal diametro medio o grande, in modo da formare prima i calli. Tuttavia, se le dita ti fanno molto male, prova a usare corde di spessore inferiore, che sono più sottili e facili da premere, in maniera da alleviare il disagio, poi arriva gradualmente a quelle di diametro maggiore.[9]

    Consiglio: una volta formati i calli sulle dita, puoi passare a corde di spessore inferiore, in modo da suonare canzoni più veloci e complesse senza dover premere troppo sui tasti.

  3. 3
    Esercitati con la chitarra acustica invece che con quella elettrica, in modo da sviluppare una maggiore tolleranza. È più difficile imparare a suonare la chitarra acustica, ma una volta che padroneggi questo strumento, è facile passare alla chitarra elettrica. Usa l'acustica per formare i calli, poi passa all'elettrica per suonare più facilmente le canzoni veloci.[10]
    • L'action delle chitarre elettriche è minore rispetto a quella delle acustiche, quindi è più facile premere le corde. Se impari a suonare con una chitarra acustica, usare un'elettrica ti sembrerà facilissimo!
    Pubblicità

Avvertenze

  • Evita di grattare, spellare, mordere o limare i calli sui polpastrelli una volta che si sono formati. Questo potrebbe provocare infezioni e dolori mentre suoni.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Cambiare le Corde di una Chitarra
Cambiare le Corde di una Chitarra ClassicaCambiare le Corde di una Chitarra Classica
Imparare a Suonare la Chitarra da Autodidatta
Imparare le Scale sulla ChitarraImparare le Scale sulla Chitarra
Leggere Tablature per Chitarra
Accordare una Chitarra Acustica
Suonare la Tromba
Suonare un Accordo di Si minore sulla ChitarraSuonare un Accordo di Si minore sulla Chitarra
Imparare a Suonare il Pianoforte da AutodidattaImparare a Suonare il Pianoforte da Autodidatta
Montare una Tracolla sulla Chitarra
Suonare le NacchereSuonare le Nacchere
Costruire una Batteria fatta in CasaCostruire una Batteria fatta in Casa
Regolare l'Action di un Basso ElettricoRegolare l'Action di un Basso Elettrico
Suonare il Violino
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Ron Bautista
Co-redatto da:
Chitarrista Professionista e Insegnante di Chitarra
Questo articolo è stato co-redatto da Ron Bautista. Ronald Bautista è un chitarrista professionista e insegnante di chitarra che lavora presso More Music e Los Gatos School of Music, in California. Ha oltre 30 anni di esperienza come musicista e più di 15 come insegnante. Insegna jazz, rock, fusion, blues, fingerpicking e bluegrass. Questo articolo è stato visualizzato 86 554 volte
Categorie: Strumenti Musicali
Questa pagina è stata letta 86 554 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità