Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 16 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 6 802 volte
Le ulcere dell'apparato digestivo sono lesioni che si formano nello stomaco, nell'esofago o nella parte superiore dell'intestino tenue, chiamata duodeno.[1] Il sintomo più comune è il dolore, che può essere moderato o grave, acuto o cronico; può trattarsi quindi di una patologia che desta preoccupazione o anche di un semplice disagio momentaneo. Se soffri di ulcere, puoi seguire alcuni metodi per alleviare il dolore.
Passaggi
Trattamenti Medici
-
1Riconosci i sintomi. Possono variare da persona a persona; se temi di avere un'ulcera, ma non ti è stata diagnosticata ufficialmente, rivolgiti al medico di famiglia. I sintomi principali sono:[2]
- Dolore appena sotto la cassa toracica al centro del petto, che può peggiorare quando mangi o scomparire con alcuni alimenti;
- Nausea, vomito e gonfiore.
-
2Tratta l'ulcera con farmaci su prescrizione. Una volta diagnosticato il disturbo, il medico può indicarti dei medicinali per trattarlo; per la maggior parte delle ulcere gastriche vengono raccomandati gli inibitori della pompa protonica (IPP). Sono dei farmaci antiacido molto forti, che agiscono bloccando proprio la secrezione degli acidi dello stomaco, alleviando così il dolore. Se la causa della tua ulcera è un'infezione da H. pylori, solitamente si utilizzano gli antibiotici.[3]
-
3Prendi gli antidolorifici non irritanti. Gli antinfiammatori non steroidei da banco, conosciuti anche come FANS, danneggiano le pareti dello stomaco e possono indurre la formazione di ulcere. Il paracetamolo, come la Tachipirina, non è invece associato a tale disturbo; se necessario, puoi prendere questo farmaco per gestire il dolore.[4]
- Tra i FANS comuni ci sono l'ibuprofene (Brufen), l'aspirina (prodotta da Bayer), il naprossene (Momendol), il ketorolac (Toradol) e l'oxaprozin (Walix); altri farmaci, come l'Alka Seltzer e i sonniferi, possono contenere i FANS.
-
4Prendi un antiacido. Quelli in libera vendita possono alleviare il dolore e agiscono neutralizzando gli acidi presenti nello stomaco; sono disponibili sotto forma di liquido o compresse.[5]
-
5Contatta subito il medico se manifesti dei "campanelli d'allarme". Se il dolore è associato a quelli che vengono chiamati "campanelli d'allarme" o "red flag", devi sempre chiamare il dottore; si tratta di segni o sintomi che non sempre indicano un'emergenza medica, ma per i quali dovresti intervenire prontamente contattando il medico o recandoti al pronto soccorso, se questi non è immediatamente raggiungibile.[6] Sono tutti segni che possono indicare un'ulcera sanguinante, un'infezione o una perforazione delle pareti dell'ulcera. Ecco quelli principali:
- Febbre;
- Dolore grave;
- Nausea o vomito persistenti;
- Diarrea che dura almeno due o tre giorni;
- Stipsi costante, che dura più di due o tre giorni;
- Sangue nelle feci, che può essere rosso, oppure feci dall'aspetto nero e catramoso;
- Sangue nel vomito o materiale simile a chicchi di caffè;
- Grave dolenzia al tatto nell'area dell'addome;
- Itterizia (pelle e sclera giallastre);
- Rigonfiamento o gonfiore visibile dell'addome.
Pubblicità
Cambiamenti nello Stile di Vita
-
1Individua i fattori scatenanti del dolore. Per prima cosa, dovresti valutare se ci sono delle cause dirette del malessere; potrebbero essere alimenti o bevande che aggravano il dolore allo stomaco. Quando impari a riconoscerle, puoi evitarle.
- Per aiutarti in tal senso, puoi tenere traccia degli alimenti e delle bibite che consumi e che potrebbero innescare il disagio; inizia dai fattori scatenanti più comuni, come i cibi piccanti, quelli molto acidi, l'alcol, la caffeina o quelli con un alto contenuto di grassi.[7] Annota ogni alimento o bevanda a cui sei sensibile. Si tratta di una semplice procedura che prevede di prendere nota di quello che mangi e delle sensazioni che provi a un'ora dal pasto; se quello che hai mangiato ti ha provocato dei disturbi, dovresti eliminarlo dalla dieta.
-
2Cambia alimentazione. Mangiare molti prodotti sani, come frutta, verdura e cereali integrali, può ridurre il dolore e l'irritazione gastrica. La maggior parte di frutta, verdura (a eccezione degli agrumi e della famiglia dei pomodori) e cereali integrali non è irritante per l'apparato digestivo; inoltre, mangiando alimenti ricchi di vitamine, puoi sostenere il processo di guarigione in modo da sbarazzarti dell'ulcera.[8]
- Evita il caffè e gli alcolici.
- Assumendo più fibre attraverso la frutta e la verdura, puoi evitare la formazione di nuove ulcere e guarire da quelle già presenti.[9]
- Alla fine, riesci a individuare gli alimenti che danneggiano l'organo; eliminali dalla dieta per ridurre il dolore rapidamente.
-
3Limita la quantità di cibo che mangi a ogni pasto. Si tratta di un modo per alleviare il dolore dovuto all'ulcera, perché sottoponi lo stomaco a un minore stress; di conseguenza, riduci la quantità di acido prodotto e quindi anche il disagio.[10]
-
4Rinuncia a mangiare prima di andare a dormire. Non dovresti consumare pasti nelle ultime due o tre ore prima di coricarti; questo abbassa il rischio del reflusso acido nell'esofago quando cerchi di prendere sonno.[11]
-
5Indossa indumenti comodi. È un'altra maniera per lenire il disagio dovuto all'ulcera. I vestiti larghi non esercitano pressione nell'area addominale e sullo stomaco, evitando di aggravare quella già presente, che può creare irritazione.[12]
-
6Smetti di fumare. In questo modo, puoi ridurre il dolore dell'ulcera; il fumo provoca effetti negativi, inclusa anche l'acidità di stomaco e un aumento del dolore. Liberandoti di questo vizio, ti sbarazzi dell'acido prodotto inutilmente e quindi del dolore allo stomaco.[13]Pubblicità
Trattamenti Erboristici non Verificati
-
1Parla con il medico in merito ai rimedi erboristici. Esistono diverse piante medicinali che aiutano a gestire il disagio dovuto all'ulcera. Dovresti però consultare il medico prima di usare tali soluzioni; in linea generale, sono trattamenti molto sicuri, ma è sempre meglio accertarsene.[14]
- Un approccio terapeutico naturale in combinazione con i cambiamenti nello stile di vita, come quelli descritti, può migliorare in maniera significativa il tuo benessere.
- Se sei incinta, devi parlare con il medico prima di usare le erbe elencate di seguito.
-
2Bevi il succo di aloe vera. È in grado di lenire l'infiammazione e neutralizzare l'acido dello stomaco, riducendo in questo modo anche il dolore; se stai soffrendo, puoi bere 120 ml di succo biologico sorseggiandolo durante tutta la giornata.[15]
- Dato che l'aloe vera ha anche proprietà lassative, limitane il consumo a un massimo di 250-500 ml al giorno.
-
3Prendi l'aceto di mele. Questo rimedio stimola i "sensori" dell'acido del corpo inducendo quest'ultimo a interromperne la produzione. Diluisci un cucchiaio di aceto di mele biologico in 180 ml di acqua e bevi la miscela.[16]
- L'aceto non deve necessariamente essere biologico, ma deve essere di mele; gli altri tipi non sono infatti così efficaci come questo.
-
4Prepara una limonata. Puoi preparane una tu stesso usando limoni, lime o entrambi gli agrumi. Versa alcuni cucchiaini di succo puro in una quantità d'acqua in base ai tuoi gusti; se lo desideri, puoi anche aggiungere un po' di miele. Questa miscela va bevuta prima, durante e dopo i pasti.[17]
- La quantità in più di acido fornita dal limone e dal lime "avvisa" l'organismo di produrne una quantità inferiore attraverso il processo definito "inibizione retroattiva".
-
5Mangia una mela. Può essere di aiuto quando provi dolore dovuto all'ulcera, perché la pectina presente nella buccia agisce come un antiacido naturale.[18]
-
6Prepara una tisana. Può aiutarti a lenire il disagio e il dolore. Quelle più adatte al tuo caso sono a base di zenzero, finocchio e camomilla.[19]
- Lo zenzero ha proprietà antinfiammatorie e rappresenta un agente lenitivo per lo stomaco, oltre a ridurre la sensazione di nausea e vomito; puoi acquistarlo in formato di bustine da tè o anche usare la radice fresca. In questo secondo caso, tagliane un pezzetto di circa 2-3 cm, aggiungilo all'acqua bollente e lascialo macerare per cinque minuti circa; infine, versalo nella tazza e bevi. Puoi sorseggiare il liquido diverse volte durante il giorno, meglio ancora se 20 o 30 minuti prima dei pasti.
- Il finocchio aiuta a stabilizzare lo stomaco e ridurre i livelli di acidità. Per preparare un infuso, trita una piccola quantità di semi di finocchio e versali in 250 ml di acqua bollente; se vuoi migliorarne il sapore, puoi aggiungere del miele. Bevine due o tre tazze al giorno circa 20 minuti prima dei pasti.
- La camomilla lenisce lo stomaco e riduce il dolore, agendo come un antinfiammatorio naturale; puoi acquistare le bustine nei negozi di prodotti naturali e/o supermercati.
- La tisana di zenzero è considerata sicura per le donne incinte.
-
7Prova la senape. Può trovarla in polvere oppure acquistare la salsa di ottima qualità nei negozi. Per preparare un infuso, fai sciogliere quella in polvere in acqua bollente; se te la senti, puoi invece mangiare un cucchiaino di salsa.
- Anche la senape ha proprietà antinfiammatorie e può neutralizzare gli acidi.[20]
-
8Prendi la radice di liquirizia. Quella deglicirrinizzata (DGL) è molto efficace per curare lo stomaco, oltre a tenere sotto controllo l'iperacidità e il dolore dovuto all'ulcera; è disponibile in compresse masticabili, ma potrebbe essere necessario un po' di tempo prima di abituarsi al suo sapore.[21]
- Segui le istruzioni riportate sulla confezione; la posologia è in genere di due o tre compresse ogni quattro o sei ore.
-
9Prova l'olmo rosso. Le sostanze presenti in questa pianta creano un rivestimento gastrico e leniscono i tessuti irritati. Puoi assumerlo sotto forma di liquido (90-120 ml) oppure in compresse. Ricorda di rispettare le indicazioni descritte sul bugiardino per quanto riguarda le pastiglie.[22]
- Questo rimedio erboristico può scatenare gravi effetti collaterali e non dovrebbe essere assunto da donne incinte o che allattano al seno.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/peptic-ulcer/basics/definition/con-20028643
- ↑ http://patients.gi.org/topics/peptic-ulcer-disease/
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Peptic-ulcer/Pages/Treatment.aspx
- ↑ http://www.webmd.com/digestive-disorders/features/everyday-pain-relief-ulcers?page=2
- ↑ https://umm.edu/health/medical/reports/articles/peptic-ulcers
- ↑ http://patients.gi.org/topics/abdominal-pain/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/peptic-ulcer/basics/lifestyle-home-remedies/con-20028643
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/peptic-ulcer/basics/lifestyle-home-remedies/con-20028643
- ↑ https://umm.edu/health/medical/reports/articles/peptic-ulcers
- ↑ https://umm.edu/health/medical/reports/articles/peptic-ulcers
- ↑ http://www.webmd.com/heartburn-gerd/features/28-tips-for-nighttime-heartburn-relief
- ↑ http://www.webmd.com/heartburn-gerd/america-asks-9/nighttime-heartburn-sleep-tips
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/peptic-ulcer/basics/lifestyle-home-remedies/con-20028643
- ↑ Pizzorno, JE., Murray, MT., Joiner-Bey, H. The Clinician’s Handbook of Natural Medicine, pg.392-397, 2002.
- ↑ http://healthcare.utah.edu/healthlibrary/related/doc.php?type=19&id=Aloe
- ↑ Johnston, CS. Vinegar: Medicinal Uses and Antiglycemic effect. MedGenMed (2006) 8 (2), 61.
- ↑ Johnston, CS. Vinegar: Medicinal Uses and Antiglycemic effect. MedGenMed (2006) 8 (2), 61.
- ↑ Petry JJ, Hadley SK. Medicinal herbs: answers and advice, Part 2.Hosp Pract (1995). 2001 Aug 15;36(8):55-9.
- ↑ Petry JJ, Hadley SK. Medicinal herbs: answers and advice, Part 2.Hosp Pract (1995). 2001 Aug 15;36(8):55-9.
- ↑ Petry JJ, Hadley SK. Medicinal herbs: answers and advice, Part 2.Hosp Pract (1995). 2001 Aug 15;36(8):55-9.
- ↑ Glick, L., Deglycyrrhizinated liquorice for peptic ulcer. Lancet. 1982 Oct 9;2(8302):817
- ↑ https://umm.edu/Health/Medical-Reference-Guide/Complementary-and-Alternative-Medicine-Guide/Herb/Slippery-elm